In Rilievo L'offerta digitale RAI

Riflettevo: se già i canali minori fanno poco ascolto e mantenerli ci costa euro, se li migrano sul mux in T2 non vedrei grosse perdite di ascolti. Per Sanremo e le Olimpiadi se li trasmettono sulle tre reti ammiraglie che rimanono in t1 li dove sono ora non vedo sta tragedia. Per me sfrutterei il t2 subito (visto che Rai si ritiene pronta), non aspetterei neanche il 10 gennaio 2024, oltre inserire i canali minori ci ficcherebbero anche le tre ammiragliaglie....Poi contenti loro.
 
Ma dico io, cosa ci vorrebbe a lanciare finalmente (per iniziare) anche soltanto UN canale in 4K? Per esempio "Rai 1 - 4K" che trasmettesse gli stessi programmi di "Rai 1 HD". E non via Internet, per favore...
La vogliamo iniziare sul serio questa rivoluzione del digitale terrestre di seconda generazione oppure no?

Fateci questo bel regalo di RAI 1 in 4K sul digitale terrestre... grazie.
Vogliono trasmettere Sanremo e le Olimpiadi in 4K, lo facessero, ma su "RAI 1 - 4K" su DTT.

Quello che scrivo da tempo infatti. Anche mettendo 1 canale 4k a 15mbps sul mux in T2 rimarrebbero comunque 18mbps da utilizzare per altri 3/4 canali in HEVC

Riflettevo: se già i canali minori fanno poco ascolto e mantenerli ci costa euro, se li migrano sul mux in T2 non vedrei grosse perdite di ascolti.

In teoria sarebbe la cosa da fare, in pratica vorranno mettere gli ennesimi doppioni di Rai 1/2/3 anche qua sopra
 
Ma poi, perdonate questo mio sfogo, la scusa di posticipare la data è che "ci sono le olimpiadi, ci sono gli europei"... Io non oso pensare a come si vedrà Rai 2 se ci saranno delle gare di nuoto nelle fasce orarie del Tg Regionale su Rai 3 nelle regioni dove sono in HD!! Già l'acqua è la nemica numero uno per gli encoder, non si vede una mazza. Figuratevi in quei minuti lì! La vedo malissimo, in tutti i sensi

Concordo, proprio questi due eventi di sport internazionale sarebbero il volano per avere una qualità video migliore, questo ostracismo è deleterio.
 
Dovete guardare in un' ottica ampia. Spiego rischiando di andare un po' OT.

Mediaset ha puntato molto sul DVB-I, ma attualmente sul mercato gli unici televisori compatibili sono quelli del 2023 di Vestel probabilmente previo aggiornamento sw (Telefunken ecc....), Samsung al momento non ha nessun interesse al DVB-I e anche gli altri sono indietro, quindi forse se ne parlerà per i modelli del 2024/2025. Direi di non farsi troppe illusioni che eventualmente vengano aggiornati i modelli precedenti..... in quando per sfruttare pienamente il DVB-I per alcune cose servirà comunque Hbbtv 2.0.4 che non è ancora stato rilasciato e probabilmente lo sarà sui tv del 2024

Ora basta leggere nei sottotitoli :) se domani si passasse tutto al DVB-T2, le persone cambierebbero la tv senza avere nessun supporto al DVB-I, quindi ritardare il più possibile significa poi avere un parco più ampio di dispositivi compatibili al DVB-I spinto da Mediaset.............

Stop non commento altro, perchè poi divento cattivo :) :eusa_wall:

Incredibile, grazie per l'informazione, è sconfortante apprendere che ogni decisione collettiva in questo paese è subordinata agli interessi di un gruppo di potere privato, lo stato nel nostro paese è più un ideale che un dato di fatto.
 
In sintesi:
  • niente MUX 12 temporaneo per la RAI, per evitare contestazioni;
  • MUX in DVB-T2: "la decorrenza della conversione potrebbe avere luogo non dal 10 gennaio, ma tre mesi dopo l’entrata in vigore del contratto RAI–Ministero".
 
Grazie dell'articolo! Alla fine si sarebbe scelta l'opzione più ragionevole, direi: si è evitata l'assegnazione transitoria che avrebbe dato problemi (anche se ora mi aspetterei qualche novità sull'assegnazione definitiva...) e si è rimandato solo il necessario per comunicare l'operazione all'utenza e non di più. Vedremo se sarà confermata.
 
Quindi in teoria da Giugno in poi, ma le Olimpiadi ci sono in Agosto...
Perché giugno se si parla di marzo?
Se i canali dove vanno le olimpiadi si vedono in DVBT il problema non sussiste, quasi ogni anno ci sono eventi importanti quindi che facciamo non passiamo mai?
Spero sia vero sembra i miei genitori che gli rimandano sempre l'età della pensione
 
io ho capito che il contratto è operativo da Marzo anche se in firma per fine anno, o mi sbaglio?
 
Sono 3 mesi dalla firma se lo firmano entro la fine dell' anno considerano marzo come pienamente operativo.
Secondo me dovrebbero far passare un mux in T2 anche a Mediaset e/o a tutte le emittenti nazionali, altrimenti mi sa che continueranno a rinviare dicendo che perderebbero telespettatori. Qui mi sa che così facendo non arriverà mai il T2 :eusa_doh:
 
Secondo me dovrebbero far passare un mux in T2 anche a Mediaset e/o a tutte le emittenti nazionali, altrimenti mi sa che continueranno a rinviare dicendo che perderebbero telespettatori. Qui mi sa che così facendo non arriverà mai il T2 :eusa_doh:
È stato ragionato così perché la RAI è servizio pubblico e in quanto tale ha degli obblighi di innovazione basta che Urso che ha deciso questo passaggio tenga la barra dritta e non si faccia influenzare.
 
Dovrebbero far passare un mux in DVBT2 a chi ha tre mux, quindi 1 Rai, 1 Mediaset e 1 Persidera escludendo Cairo e Dfree che ne hanno solo uno.
 
È stato ragionato così perché la RAI è servizio pubblico e in quanto tale ha degli obblighi di innovazione basta che Urso che ha deciso questo passaggio tenga la barra dritta e non si faccia influenzare.
Per me la RAI dovrebbe puntare molto su questo, sarebbe la prima emittente che passa al T2 in Italia, non è una cosa da poco. Invece sono fifoni e cercano di rinviare? Spero di no. Io confido ancora sulla data del 10 gennaio 2024!
Forza RAI approfittane!
 
Indietro
Alto Basso