In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Magari se VH1 fosse sostituita dalla solita emittente "sciscionesca" o minore con 0,5 Mb/s di video, si creerebbe lo spazio per mettere SkyTG24 in HD senza bisogno di altre modifiche? Sarebbe una ridistribuzione di banda "in casa", se non mi confondo.
 
Magari se VH1 fosse sostituita dalla solita emittente "sciscionesca" o minore con 0,5 Mb/s di video, si creerebbe lo spazio per mettere SkyTG24 in HD senza bisogno di altre modifiche? Sarebbe una ridistribuzione di banda "in casa", se non mi confondo.
Ok sperando che non ci vada la radiovisione del gruppo turco quelli di PRIMASET LCN 149 loro anno comunicato che rtn che fa rima con RTL sarà su LCN 257 magari sbaglio o no magari
 
Sui MUX Persidera (che ospita i canali Sky) ci sono oltre 2Mb/s liberi adesso, ammesso che non siano già prenotati se volessero potrebbero acquistare più banda per portare SkyTG24 o Cielo in HD.
ho già detto in altre occasioni che, se Sky avesse voluto, cielo e/o SKY TG24 avrebbero già potuto andare in HD e avrebbero anche potuto avere più banda. Per il momento non vogliono ;)

Stesso discorso per k2, frisbee e Super!
Sono scelte editoriali ed economiche, non tecniche

Inutile farsi altri film. Il problema è solo che la banda su dtt nazionale costa.
 
Però ora un po' di banda si libera, con la dipartita di VH1. Al momento è previsto che resti vuota?
banda libera non significa automaticamente che passi ad altri canali. Come detto, la banda costa e qualcuno deve pagarla. Se nessuno paga, rimane libera…
 
Ma il bitrate libero passa a Super!?
fintanto che ci sarà il cartello, essendo i due canali in multiplazione statistica su DTT, la gran parte della banda andrà a Super!

Ma sarà una situazione temporanea. Dopo di che, Super avrà circa 1.5 Mb/s di banda (o poco più) … e circa 1.5 Mb/s resteranno liberi per futuri utilizzi..

Su sat, invece, la banda su VH1 rimarrà finchè resterà attivo il cartello, poi si libera…
 
E' un peccato che SkyTG24 non trasmetta in HD. Le sue dirette concorrenti tematiche, RaiNews24 e Tgcom24 sono in HD, persino CusanoNews7 la supera in qualità di immagini.
Vedo emittenti con palinsesti pessimi, radio visioni ed emittenti locali in HD tranne quella che reputo, a mio strettissimo parere personale, la televisone col miglior telegiornale.
La mattina guardo skytg24 su Tv8 in HD e la differenza è tanta, specialmente quando c'è lo spazio Meteo con le scritte e i loghi delle temperature, davvero troppo piccole per una emissione SD e pensate per una definizione più alta, risultando illegibili.
Scusate lo sfogo (così per dire) ma trovo incomprensibile la scelta dell'SD per una televisione come sky che della telecnologia e avanguardia ne fa un vanto.

Probabilmente lo fanno per dare più risalto alla versione in hd su Sky e nowtv
 
ho già detto in altre occasioni che, se Sky avesse voluto, cielo e/o SKY TG24 avrebbero già potuto andare in HD e avrebbero anche potuto avere più banda. Per il momento non vogliono ;)

Stesso discorso per k2, frisbee e Super!
Sono scelte editoriali ed economiche, non tecniche

Inutile farsi altri film. Il problema è solo che la banda su dtt nazionale costa.

Anche un 720p costa tanto?
 
Con DVB-T2 ci sarà il 50% in più di banda disponibile, ed il costo per Mb/s potrebbe calare, a quel punto è possibile che qualcuno aumenti bitrate (e risoluzione). Al momento teniamoci quello che c'è :)
 
ed il costo per Mb/s potrebbe calare
Non sono certo onlus, ad ogni società interessano i guadagni, se non ci sono guadagni... ;)
Se si continua con l'attuale listino prezzi, potrebbero addirittura avere un plus nel fatturato del 40% o più.
Pertanto, guardando dalla prospettiva imprenditoriale, non la darei per certa questa cosa che hai detto.

Ma questo a tempo debito, quando il T2 sarà realtà.
 
Non sono certo onlus, ad ogni società interessano i guadagni, se non ci sono guadagni... ;)
Se si continua con l'attuale listino prezzi, potrebbero addirittura avere un plus nel fatturato del 40% o più.
Pertanto, guardando dalla prospettiva imprenditoriale, non la darei per certa questa cosa che hai detto.

Ma questo a tempo debito, quando il T2 sarà realtà.
Vien da sé che se aumenta la banda disponibile e l'operatore di rete non vuole rimanere con banda invenduta, deve abbassare i prezzi.
 
Abbassare i prezzi, sempre che le frequenze a disposizione per numero siano uguali.
Altrimenti se prima ne avevo 4 frequenze e ora 2.... le entrate sono le medesime visto che comunque ho circa il 50% (che bisognerà ovviamente tenere conto dell' IG e FEC usato) in più, quindi la banda disponibile è sempre quella.
 
Abbassare i prezzi, sempre che le frequenze a disposizione per numero siano uguali.
Altrimenti se prima ne avevo 4 frequenze e ora 2.... le entrate sono le medesime visto che comunque ho circa il 50% (che bisognerà ovviamente tenere conto dell' IG e FEC usato) in più, quindi la banda disponibile è sempre quella.
Questo è ciò che è successo con l'ultimo refarming, si sono ridotte le frquenze disponibili e gli operatori hanno aumentato i prezzi.
A parità di frequenze disponibili, un passaggio a DVB-T2 porterà molto probabilmente ad abbassare i prezzi, perché di canali nuovi non ne nascono di sicuro.
 
Questo è ciò che è successo con l'ultimo refarming, si sono ridotte le frquenze disponibili e gli operatori hanno aumentato i prezzi.
A parità di frequenze disponibili, un passaggio a DVB-T2 porterà molto probabilmente ad abbassare i prezzi, perché di canali nuovi non ne nascono di sicuro.

certo ma 10 anni fa un canale trasmetteva con una certa qualità e una certa banda... oggi questo è quasi raddoppiato e il futuro ci porterà ancora ad aver fame di banda
 
Indietro
Alto Basso