Le Tv Del Passato

Addio a uno dei SANTUARI della tv.
La RAI pronta a vedere il mi ti co TEATRO DELLE VITTORIE che ha ospitato i grandi varietà del Sabato sera (Canzonissima, Al Paradise ma soprattutto le tante dedizioni di FANTASTICO condotte e gestite da San Pippo Baudo )
Forse l'ultimo grande evento fu l'edizione di TELETHON del 2012 , poi da teatro s'è trasfromato in semplice studio tv per ospitare varie produzioni concludendo con gli attuali giochini (soliti ignoti, affari tuoi)

https://www.tvzoom.it/2023/11/03/94761/rai-si-vende-fuori-tutto/

Per come è utilizzato negli ultimi anni fanno bene a venderlo e fare cassa. Magari chi lo compra lo utilizzerà come si deve.
Dispiace per quello che ha rappresentato per la storia della televisione, ma i programmi dell'access prime time possono essere registrati ovunque, senza dover mantenere un teatro
 
Per come è utilizzato negli ultimi anni fanno bene a venderlo e fare cassa. Magari chi lo compra lo utilizzerà come si deve.
Dispiace per quello che ha rappresentato per la storia della televisione, ma i programmi dell'access prime time possono essere registrati ovunque, senza dover mantenere un teatro

Sempre meglio avere un "posto" di proprietà dove puoi realizzare, registrare programmi a tuo piacimento anziché andare a finire in studio esterno in affitto magari dell'amico dell'amico dell'amico .
A Milano chiuderanno gli studi di Corso Sempione per andare nella nuova sede del "Portello" pagando 5,5 millioni all'anno per 25 anni, nonostante a Milano si producano sempre meno programmi.
 
Domenica 23 novembre 1980

[B][/Rai1 B]
10.00 L'occhio che uccide
10.35 Un concerto per domani - da Venezia, Palazzo Labia
11.00 Santa messa
11.55 Segno del tempo
12.15 Linea verde
13.00 Tg l'una
13.30 Tg1 notizie
14.00 Domenica In. Presenta Pippo Baudo. All'interno notizie sportive, discoring, 90° minuto, Mike Andros (telefilm), Fuori due (anteprima di scacco matto).
19.00 Sintesi di un tempo di una partita di Serie A
20.00 Telegiornale
20.40 Bambole (sceneggiato)
21.45 La domenica sportiva
22.40 Prossimamente, programmi per sette sere
23.05 Telegiornale

Rai2
10,00 Antologia di Supergulp,fumetti in tv
10,35 Il primo e l'ultimo Nosferatu,documenti della serie cineclub 7°puntata
11,15 L'America prima di Colombo
11,30 Prossimamente
11,45 Tg2 Atlante,attualita'
12,15 Qui cartoni animati
12,40 Anteprima Crazy Bus,varieta'
13,00 Tg2 ore tredici
13,30 Poldark sceneggiato con Robin Ellis 7°puntata
15,15 Tg2 diretta sport
16,30 Crazy Bus varieta' con Daniela Goggi,Carlo Delle Piane,Massimo Boldi
18,15 Campionato italiano di calcio,sintesi di un tempo di una partita di serie B
18,40 Tg2 Gol Flash
18,55 I Professionals telefilm
-Previsioni del tempo
19,50 Tg2 studio aperto
20,00 Tg2 domenica sprint
20,40 Caro Diario 1980 con Miguel Bose'. musicale
21,50 Tg2 Dossier attualita'
22,40 Tg2 Stanotte
22,55 Concerto sinfonico diretto da Pierluigi Urbini.musicale

[/TV Napoli canale 21 B]
6,00 programmi vari
14,00 telefilm: rubino
14,30 telefilm: un poliziotto insolito
19,30 telefilm: gli errori giudiziari
20,00 space robot
20,30 telefilm:taxi
21:00 telefilm: pepper
22:00 tavolozza e pentagramma
23,00 telefilm:duello sul fondo
24:00 film:s.s. sezione sequestri

I programmi Rai in serata vennero interrotti dalle edizioni straordinarie dei tg a causa del terremoto in campania e basilicata.


--
 
Effettivamente, che fine hanno fatto tutti quei cartoni (americani) che hanno furoreggiato dagli anni 70 fino ai primi anni 2000? Abbiamo tutti questi canali e piattaforme ma non se ne vedono. Parlo ad esempio dei cartoni Hanna e Barbera, quelli della Filmation, e ovviamente quelli trasmessi in SuperGulp

Io ad esempio amavo la Pantera Rosa che spesso veniva trasmesso come riempitivo, come anche Braccio di Ferro, ma sono praticamente spariti
 
Ultima modifica:
Quando RAI e FININVEST erano davvero rivali...
In questo articolo del Radiocorrierere TV (edito dalla RAI) del 1992, viene raccontata la vicenda del pasasggio del noto sceneggiato BEAUTIFUL da Rai2 a Canale5, a stagione in corso.
La copertina del settimanale, senza mezzi termini, titola "SCIPPINVEST : lo stile del cavaliere".
http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1992|43|000|P
 
Effettivamente, che fine hanno fatto tutti quei cartoni (americani) che hanno furoreggiato dagli anni 70 fino ai primi anni 2000? Abbiamo tutti questi canali e piattaforme ma non se ne vedono. Parlo ad esempio dei cartoni Hanna e Barbera, quelli della Filmation, e ovviamente quelli trasmessi in SuperGulp

Io ad esempio amavo la Pantera Rosa che spesso veniva trasmesso come riempitivo, come anche Braccio di Ferro, ma sono praticamente spariti

La pantera rosa, qui in Lombardia, è passata spesso su TELESONDRIONEWS e TELEPAVIA così come i Flintstones. Invece non si vede da tempo la serie LA CACCIA AL TEROSO di Braccio di Ferro.
Spariti tutti quelli di HANNA E BARBERA di seconda fascia, tipo ERNESTO SPARALESTO, YOGHI, SVICOLONE, MAGILLA GORILLA, SUPERSEGRETISSIMO L'AGENTE , WALLY GATOR, LO SCERIFFO SCOIATTOLO, TORNADO KIDD e SONNACCHIA, oppure altre produzioni come banana split con gli intermezzi di mototopo e autogatto, Shazzan, Frankestein Junior, il trio MULTIMAN, COINMAN, FLUIDMAN, la formica atomica.
Su una tv locale danno ancora i cartoni Warner Bros (silvestro e soci), addirittura la LINEA di Cavandoli, ecc...
Ripeto, come fa la tv svizzera, almeno al sabato pomeriggio, su Rai2 una striscia di 20 minuti di questi cartoni non farebbe male.

Rai trasmetteva anche questo
https://www.youtube.com/watch?v=LCyOBYfZRgk
Non mi piaceva e "detestavo" tutte le produzioni con il logo rotante di Lou Scheimer e Norm Prescott (Waldo Kitty, Lone Ranger,
Mighty Mouse, Heckle & Jeckle, Quackula ecc...). Le associavo a cartoni di bassa qualità..
L'ultima produzione più nota di questi è stata HE-MAN (orribile per i miei gusti)
 
Ultima modifica:
comunque sono vane speranze per la tv del passato, come riavere le annunciatrici.

Ma non è tv del passato. Sono contenuti. Sono idee che possono sempre funzionare. Come la musica classica.
Alcune tv locali hanno una specia di Almanacco, così come lo spazio meteo.
Basterebbe il RES GESTAE di RaiStoria.
Secondo me l'Almanacco venne tolto perché, in un periodo di ritorno di laicità nello stato e in tv (e con la DC sparita) , avere un programma che ricordava il santo del giorno, stonava con le sensibilità di allora.
Certo poi sul finire degli anni 90 e primi 2000, da questo punto di vista, c'è stata una "restaurazione".
 
Indietro
Alto Basso