In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Con tutta questa lentezza nella transizione al nuovo sistema comincio a credere di aver fatto bene a mantenere anche i vecchi apparecchi DVB-T ed averne sostituiti solo 2 con questo 6822.

dipende se supportano almeno MPEG4, il vecchi decoder non HD non lo supportano.

Stesso ragionamento che faccio, sto valutando sia il Telesystem TS6822 che il Digiquest Twin Tuner, per sostituire il mio 4Geek Medley Evo, ma, DTT T2 a parte, mi sembra che abbiano più problemi del Medley (problemi a cui ho messo una pezza con l'esperienza), a quel punto sono tentato di aspettare, se passa al DTT T2 la Rai, con Raiplay posso evitare di registrare quasi tutti i programmi che mi interessano, quando passeranno gli altri canali posso fare lo stesso con quasi tutti, tranne TV8, vediamo.

quel 4Geek non so come sia...ma l'esemplare che ho del TS6822 è pieno di problemi! prima saltò un condensatore con un scoppio e per settimane manco lo sapevo e per paradosso da rotto funzionava meglio che aver sostituito il pezzo, cosa insensata!

Diciamo che i miei 6822 hanno qualche piccolo difetto ma non fastidioso e non paragonabile a quello che hanno riportato altri utenti.
Aspetto anch' io sempre con la speranza che nascano prodotti piu' validi.

che ne facciano di migliori ne dubito molto, ogni volta come cominciassero da zero! con tutti i bug ecc. e molto in economia.
 
dipende se supportano almeno MPEG4, il vecchi decoder non HD non lo supportano.
il mio mega humax li legge senza problemi pur essendo un prodotto di 10 anni.
che ne facciano di migliori ne dubito molto, ogni volta come cominciassero da zero! con tutti i bug ecc. e molto in economia.
Come detto, uno dei due 6822 l' ho rimesso nella sua scatola, inutile farlo funzionare se ancora non serve (era usato in parallelo al vecchio DVB-T) e sto continuando ad usare il mio humax che e' ancora un prodotto validissimo.
Per quel che mi riguarda per il passaggio possono anche aspettare altri anni.
 
l'Humax dipende quanto costava allora...già il marchio dice qualcosa, prima di settembre la Rai sembra non userà un mux in T2.

il TS6822 peggio ancora, da standby una rec timer ha creato solo il file con zero secondi e s'è bloccato! mi tocca lasciarlo sempre acceso e a malapena, mi tocca cercarne un'altro da altro rivenditore sperando non sia un'altro bidone!
 
l'Humax dipende quanto costava allora...già il marchio dice qualcosa, prima di settembre la Rai sembra non userà un mux in T2.

il TS6822 peggio ancora, da standby una rec timer ha creato solo il file con zero secondi e s'è bloccato! mi tocca lasciarlo sempre acceso e a malapena, mi tocca cercarne un'altro da altro rivenditore sperando non sia un'altro bidone!
in realtà anche dopo settembre,
chi non possiede un tv o decoder per il dvb t2,
sarà comunue in grado di visualizzare i pochi canali rai che verranno trasmessi in t2 poichè la trasmissione sarà in simultanea al t1 dalla rai,

si è scritto che verranno trasmessi in simultanea in t2 e t1 rai 1 2 3,
e forse in esclusiva t2 un canale rai minore (forse sport non si sa...)
il codec adottato non sarà un main 10hevc ma lo stesso attuale

quindi in sintesi: per i non posessori del decoder/tv t2 non cambia nulla, forse al max si dovrà fare una ricerca canali per riordinamento mux...

nota:
le specifiche per dvb t2 hevc main 10 vennero approvate a fine 2016 e la compatibilità è stata poi adottata negli anni successivi con diverso grado,
in genere i modelli più costosi a diagonale più ampia risultavano compatibili, mentre quelli più economici anche nel 2018 potevano non essere compatibile...
 
il TS6822 peggio ancora, da standby una rec timer ha creato solo il file con zero secondi e s'è bloccato! mi tocca lasciarlo sempre acceso e a malapena, mi tocca cercarne un'altro da altro rivenditore sperando non sia un'altro bidone!


Cia a tutti,
prova, se puoi, a cambiare l'alimentatore, se ne hai uno da 1,5 ampere o superiore.
Non eccedere visto che ti è scoppiato un condensatore.
Potrebbe essere un degrado dell'alimentatore originale o un aumento di richiesta di corrente dallo HD (eccessiva frammentazione??).
Io ne ho messo uno da 2A e anche se la USB2 dovrebbe avere un limite a 0,5A il mio HD assorbe in partenza 0,7A e non ho mai avuto problemi
sia con il 6820 che con il twin-tuner.

Ciao a tutti.
Eros
 
Cia a tutti,
prova, se puoi, a cambiare l'alimentatore, se ne hai uno da 1,5 ampere o superiore.
Non eccedere visto che ti è scoppiato un condensatore.
Potrebbe essere un degrado dell'alimentatore originale o un aumento di richiesta di corrente dallo HD (eccessiva frammentazione??).
Io ne ho messo uno da 2A e anche se la USB2 dovrebbe avere un limite a 0,5A il mio HD assorbe in partenza 0,7A e non ho mai avuto problemi
sia con il 6820 che con il twin-tuner.

Ciao a tutti.
Eros
L'uso di hdd non alimentati esternamente è sempre sconsigliato dai marchi di questi decoder. E credo semplicemente per l'elettronica diciamo di qualità discutibile. Se l'hdd funziona lo stesso è semplicemente fortuna probabilmente legata ai margini costruttivi della componentistica presente nell' decoder. Usare un alimentatore con più corrente non risolve, semplicemente farete passare più corrente del dovuto per il tratto del decoder e se non salta è solo per i margini costruttivi della componentistica. Se sei sfortunato.. il decoder si guasta. Da quanti A è l'alimentatore originale? Credo comunque sopra i 500mA che servono alla porta USB. Nel tuo caso i 2A che usi servono per gli 0,7A dell'hdd ed il resto per il decoder ma se hanno previsto di sopportare 500mA sui comportamenti e le piste del circuito del decoder.. rischi.
 
Cia a tutti,
prova, se puoi, a cambiare l'alimentatore, se ne hai uno da 1,5 ampere o superiore.
Non eccedere visto che ti è scoppiato un condensatore.
Potrebbe essere un degrado dell'alimentatore originale o un aumento di richiesta di corrente dallo HD (eccessiva frammentazione??).
Io ne ho messo uno da 2A e anche se la USB2 dovrebbe avere un limite a 0,5A il mio HD assorbe in partenza 0,7A e non ho mai avuto problemi
sia con il 6820 che con il twin-tuner.

Ciao a tutti.
Eros
grazie del suggerimento, credo che l'hard disk da 1TB sia indicato 1Ampere, ma di solito sono di picco per l'avvio, ho sentito di altri che usano hard disk di quella taglia ma non hanno lamentato problemi, già il mio decoder ha dei difetti di software pare se non di hardware per il botto che sentii del condensatore.
Qualcuno mi ha consigliato di alimentare invece il disco usando un cavo splitter per doppia alimentazione, ma deve stare sempre collegato e credo quello non faccia andare mai in standby il disco. L'alimentatore del decoder è 12 volt e 1 Ampere, direi scarso amperaggio, perchè per esempio la mia soundbar ne ha uno con voltaggio maggiore e 2.5 Ampere.

L'uso di hdd non alimentati esternamente è sempre sconsigliato dai marchi di questi decoder. E credo semplicemente per l'elettronica diciamo di qualità discutibile. Se l'hdd funziona lo stesso è semplicemente fortuna probabilmente legata ai margini costruttivi della componentistica presente nell' decoder. Usare un alimentatore con più corrente non risolve, semplicemente farete passare più corrente del dovuto per il tratto del decoder e se non salta è solo per i margini costruttivi della componentistica. Se sei sfortunato.. il decoder si guasta. Da quanti A è l'alimentatore originale? Credo comunque sopra i 500mA che servono alla porta USB. Nel tuo caso i 2A che usi servono per gli 0,7A dell'hdd ed il resto per il decoder ma se hanno previsto di sopportare 500mA sui comportamenti e le piste del circuito del decoder.. rischi.
Il decoder non dovrebbe risentirne perchè prende la corrente che gli serve, il problema credo se il decoder ne chiede più di quanto l'alimentatore ne fornisca. L'alimentatore fornito è in verticale così non occupa spazio oltre una spina normale, altri che trovi più potenti sono in orizzontale e ben più grossi.
 
grazie del suggerimento, credo che l'hard disk da 1TB sia indicato 1Ampere, ma di solito sono di picco per l'avvio, ho sentito di altri che usano hard disk di quella taglia ma non hanno lamentato problemi, già il mio decoder ha dei difetti di software pare se non di hardware per il botto che sentii del condensatore.
Qualcuno mi ha consigliato di alimentare invece il disco usando un cavo splitter per doppia alimentazione, ma deve stare sempre collegato e credo quello non faccia andare mai in standby il disco. L'alimentatore del decoder è 12 volt e 1 Ampere, direi scarso amperaggio, perchè per esempio la mia soundbar ne ha uno con voltaggio maggiore e 2.5 Ampere.


Il decoder non dovrebbe risentirne perchè prende la corrente che gli serve, il problema credo se il decoder ne chiede più di quanto l'alimentatore ne fornisca. L'alimentatore fornito è in verticale così non occupa spazio oltre una spina normale, altri che trovi più potenti sono in orizzontale e ben più grossi.
La corrente passa dall'alimentatore all'hdd attraverso il decoder e lungo il percorso di alimentazione del decoder stesso fino alla porta USB. Quindi se quella parte fa fatica a gestire, nel tempo, corrente maggiore di quanto previsto.. alla lunga salta. Che sia una schifezza avere l'hdd esterno con un'altra presa di corrente da occupare.. sono d'accordo. Esistono comunque enclosure che mettono in pausa l'hdd per poi risvegliarlo alla bisogna.
 
La corrente passa dall'alimentatore all'hdd attraverso il decoder e lungo il percorso di alimentazione del decoder stesso fino alla porta USB. Quindi se quella parte fa fatica a gestire, nel tempo, corrente maggiore di quanto previsto.. alla lunga salta. Che sia una schifezza avere l'hdd esterno con un'altra presa di corrente da occupare.. sono d'accordo. Esistono comunque enclosure che mettono in pausa l'hdd per poi risvegliarlo alla bisogna.
Scusa ma perchè dovrebbe assorbire più corrente del necessario? se metto rec col timer deve stare sempre alimentato altrimenti che serve, tipo qualsiasi elettrodomestico che prende quanto serve, altrimenti le 220 volts di casa possono dare molte ampere più del dovuto alle cose collegate.
 
Scusa ma perchè dovrebbe assorbire più corrente del necessario? se metto rec col timer deve stare sempre alimentato altrimenti che serve, tipo qualsiasi elettrodomestico che prende quanto serve, altrimenti le 220 volts di casa possono dare molte ampere più del dovuto alle cose collegate.
Non ho capito..
 
Non ho capito il tuo reply. Non vorrei essermi spiegato male ed aver reso una cosa al contrario di quello che intendevo.
Puoi riformulare il tuo post 2109?
cioè cosa non è chiaro? dicevi che non va bene usare un alimentatore più potente per il decoder, ma facendo un paragone la tensione di casa ha una corrente di molte ampere anche se tv, frigo ecc. non usano tutte le ampere che l'enel fornisce con le 220 volts, dunque dove è la differenza?
 
cioè cosa non è chiaro? dicevi che non va bene usare un alimentatore più potente per il decoder, ma facendo un paragone la tensione di casa ha una corrente di molte ampere anche se tv, frigo ecc. non usano tutte le ampere che l'enel fornisce con le 220 volts, dunque dove è la differenza?
Non capivo cosa esattamente volevi intendere. Ora si. A casa hai un un cavo di dorsale (quello che parte dall'ingresso di casa tua e girando distribuisce la corrente per casa) che supporta il totale, 3KW (3,5KW di surplus). stessa cosa per il decoder: hai una parte del circuito che porta la corrente che deve farsi carico del totale e se le piste, condensatori, etc , sono tarati per supportare un valore che tu costantemente superi.. alla lunga cede. Se il margine costruttivo permette un po' di eccedenza.. sei a posto altrimenti salta qualcosa. Se apri il decoder dove si trova il condensatore? Sulla linea di distribuzione dei 5V?
 
Ultima modifica:
Ciao, il condensatore era da 470uF 10 volts ed eccone la foto, vicino all'entrata/uscita antenna, l'ho cambiato con uno da 16 volts, l'entrata dell'alimentatore è dall'altro lato.
 
Ciao, il condensatore era da 470uF 10 volts ed eccone la foto, vicino all'entrata/uscita antenna, l'ho cambiato con uno da 16 volts, l'entrata dell'alimentatore è dall'altro lato.
Bella botta.
In realtà dovresti seguire la pista per vedere cosa stabilizza il condensatore, non tanto dov'è l'ingresso dell'alimentazione: per esigenze di circuito non sempre è vicino all'ingresso ma ovviamente dev'essere lungo la linea di alimentazione. Vedo una bella superficie del tracciato, a naso è una massa.
 
è tanto che ne abbia trovato uno da cambiarlo senza doverlo comprare il condensatore...visto che online ti caricano le pese per pochi grammi...
non so leggere la logica dell'elettronica...ma ora non lo smonto per vedere, la foto era di mesi fa, me ne accorsi spostando il decoder sentendo rotolare qualcosa dentro...
il botto l'avevo sentito ma non sapevo da dove. Dunque mi sconsigli di cambiare alimentatore?! gli alimentatori di questi decoder sono leggerissimi, ieri solo premendo Info sul telecomando s'è bloccato il decoder, ho dovuto staccare la spina.
 
Mi piacerebbe avere una foto completa dell'interno. Lo cercata in Rete ma non lo trovata. Se un utente volesse realizzarla. E magari le scritte del microchip più "grosso".
 
è tanto che ne abbia trovato uno da cambiarlo senza doverlo comprare il condensatore...visto che online ti caricano le pese per pochi grammi...
non so leggere la logica dell'elettronica...ma ora non lo smonto per vedere, la foto era di mesi fa, me ne accorsi spostando il decoder sentendo rotolare qualcosa dentro...
il botto l'avevo sentito ma non sapevo da dove. Dunque mi sconsigli di cambiare alimentatore?! gli alimentatori di questi decoder sono leggerissimi, ieri solo premendo Info sul telecomando s'è bloccato il decoder, ho dovuto staccare la spina.
Se cambi l'alimentatore per metterne uno di qualità superiore, questo potrebbe aiutare ma non è detto: l'alimentatore originale potrebbe aver 'perso' le sue caratteristiche, quindi non fornire potenza sufficiente. E solo per l'uso del decoder. Se vuoi cambiarlo per dare comunque corrente anche all'hdd io eviterei. E tra l'altro sarebbe da capire se il guasto al condensatore ha avuto ripercussioni nell'elettronica del decoder stesso.. se qualche componente ha modificato le proprie caratteristiche elettriche per una qualche deriva, hai il risultato che in certe condizioni va e in altre no (che ne so.. ad esempio dopo un'ora che è acceso, il telecomando non va più). Può essere capitato di tutto. E misurare la tensione in uscita non ti dà alcuna informazione non essendoci il carico: dovresti mettere un multimetro in serie per vedere quanta corrente assorbe, oltre a misurare la tensione fornita.
 
Mi piacerebbe avere una foto completa dell'interno. Lo cercata in Rete ma non lo trovata. Se un utente volesse realizzarla. E magari le scritte del microchip più "grosso".
a volte i chip hanno sopra un dissipatore dunque non si può leggere il codice ecc.
 
Indietro
Alto Basso