Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

In un paese civile, prima si fanno le infrastrutture, poi le auto si venderanno senza ricatti e imposizioni.
L'Italia in questo momento ha il numero piu' alto di colonnine in Europa in rapporto al numero di auto elettriche circolanti. Poche volte ho dovuto aspettare per ricaricare e ci sono decine di colonnine installate di recente in fase di attivazione in giro. Prova ad aprire per es. l'app di Enel X nella tua zona per renderti conto della copertura.
 
Ultima modifica:
Bhe senza fare i conti in tasca a nessuno.... Perché in Italia uno dei modelli più venduti è la Panda.....ci sono molte persone che si possono "solo" permettere un modello simile e pagarlo a rate....so che non fa testo ma dove lavoro io siamo 8 dipendenti e in 6 hanno una Panda (2 diesel, 2 a benzina/GPL e 2 solo a benzina) e non possono certo permettersi di spendere da 25000 a 40000 euro per acquistare un'auto a 'batterie ricaricabili"...ah io attualmente ho una Polo Tdi acquistata da un privato con pochi km....prima di dire qualche sproposito mi trovo in una regione del Centro-sud.....mi do del terrone da solo....
Pero' fatti bene due conti. Quello che compra la Panda deve guardare anche il costo carburante, manutenzione etc.
Gia' ora ci sono BEV che costano solo 3-4000€ in piu' dell'equivalente termico, cioe' riprenderesti i soldi in poco tempo.
 
L'Italia in questo momento ha il numero piu' alto di colonnine in Europa in rapporto al numero di auto elettriche circolanti. Poche volte ho dovuto aspettare per ricaricare e ci sono decine di colonnine installate di recente in fase di attivazione in giro. Prova ad aprire per es. l'app di Enel X nella tua zona per renderti conto della copertura.
Naahhh, molto più comodo ripetere le stesse cose
 
Stiamo aspettando le utilitarie e city-car elettriche da 20mila euro
Manca poco.....arrivano i cinesi !
 
Nessuno vuole obbligarti per ora. Ma ti invito a ragionare sui benefici della tecnologia che possono portarti alle tue tasche in primis e poi alla nostra salute generale. Sono sicuro che sempre piu' persone sceglieranno un BEV per i vantaggi, non per l'obbligo che, tra l'altro arrivera' solo dal 2035.
Gia' tra un paio di anni si prevede che, a causa dei volumi piu' elevati, il costo di un BEV sara' inferiore di un veicolo a combustione e allora non avrebbe nessun senso continuare ad acquistare una tecnologia obsoleta, con un rendimento cosi basso e costi di gestione elevati.
Ti ricordo che la normativa europea prevedera' solo la vendita di veicoli ad emissioni zero, non dice che debbano essere BEV. Anche se non vedo altre tecnologie all'orizzonte che possano offrire lo stesso risultato di riduzione delle emissioni. E l'obiettivo delle emissioni ci riguarda tutti.
  • Ad oggi nessun beneficio per le tasche anzi....
  • A riguardo la salute non sono tanto convinto che un auto elettrica inquini di meno rispetto a quelle già in uso.
  • Le persone scelgono ,ad oggi, elettrico solo perchè martellati dalle pubblicità incessanti sull'elettico stile goccia cinese....ma non perchè l'utente media capisca realemnte la differenza e in futuro lo sceglieranno psolo perchè obbligati.
  • Per l'obbligo 2035 e' la solita barzelletta in cui tutti ci cadono ma la realtà sarà differente per motivi molto facili da intuire.
  • Tecnologia obsolelta i motori di adesso???? rendimento basso??? costi di gestione elevati????e chi lo ha detto??? Non e' che il nuovo a prescindere sia nuova tecnologia e il vecchio lo definiamo vecchia tecnologia....brutta e cattiva
  • 0 emissioni , riduzioni emissioni , in base a cosa dichiari che le auto elettriche lo siano rispetto a quelle di oggi??? Gradirei dei dati reali , ma solo per mia cultura personale , altrimenti e' tutto buono quello che si scrive , l'importante poi non credere di avere la verità assoluta....
 
Attenderò fino all'ultimo.

Per dirvi un episodio capitato a dicembre, vado a cena con amici, rendez-vous in piazza poi andiamo con un auto sola.
Arrivo e il mio amico mi dice "andiamo con la tua che ho poca carica e non possiamo accendere il riscaldamento" :eusa_doh:
 
Pero' fatti bene due conti. Quello che compra la Panda deve guardare anche il costo carburante, manutenzione etc.
Gia' ora ci sono BEV che costano solo 3-4000€ in piu' dell'equivalente termico, cioe' riprenderesti i soldi in poco tempo.
Come no e se per ricaricare devi fare 50km ad andare e 50 a tornare....noi siamo in questa situazione.... perché se devi fare arrivare le prolunghe di casa per ricaricare le batterie delle automobili ....campa cavallo....eppoi i BEV sono adatti in città....ma chi abita al di fuori che fa.....si deve per forza adeguare alla "moda del momento"?
Mi sembra che si voglia per forza sponsorizzare un certo prodotto....o mi sbaglio? Eppoi basta con il fatto che le auto che si ricaricano con l'elettricità hanno costi di gestione inferiori....a me, ma forse solo a me, il costo della bolletta elettrica si è raddoppiato?
Poi ancora non diciamo castronerie....le macchine a batteria si rompono....e mica puoi andare dal tuo meccanico di fiducia per fartela riparare...devi andare dalla casa madre che ti spella vivo.....se ho detto delle cose sbagliate contraddicetemi vi scongiuro!!
 
Attenderò fino all'ultimo.

Per dirvi un episodio capitato a dicembre, vado a cena con amici, rendez-vous in piazza poi andiamo con un auto sola.
Arrivo e il mio amico mi dice "andiamo con la tua che ho poca carica e non possiamo accendere il riscaldamento" :eusa_doh:
Vero che certi modelli hanno una bassa autonomia, ma c'e' gente che non sa pianificare le cose anche semplici, e che rimane a piedi anche con l'auto a benzina.
 
Stiamo aspettando le utilitarie e city-car elettriche da 20mila euro
Manca poco.....arrivano i cinesi !
Ci sono anche quelle (Spring, Skoda Citigo, Twingo, Seat Mii, VW e-up, Smart). L'offerta sara' sempre maggiore con l'arrivo di nuovi modelli, come la Panda elettrica.
 
Mah.
Io con la mia, in urbano e extraurbano, d'estate ci faccio sui 600km e d'inverno sui 500. Il tutto con 17,6€ caricando a casa.
Quanti km ci fai tu con quella cifra?
Il beneficio è inteso in merito all'esborso iniziale e all'ammortamento non alla semplice differenza di costo tra i vari "carburanti".
 
Come no e se per ricaricare devi fare 50km ad andare e 50 a tornare....noi siamo in questa situazione.... perché se devi fare arrivare le prolunghe di casa per ricaricare le batterie delle automobili ....campa cavallo....eppoi i BEV sono adatti in città....ma chi abita al di fuori che fa.....si deve per forza adeguare alla "moda del momento"?
Mi sembra che si voglia per forza sponsorizzare un certo prodotto....o mi sbaglio? Eppoi basta con il fatto che le auto che si ricaricano con l'elettricità hanno costi di gestione inferiori....a me, ma forse solo a me, il costo della bolletta elettrica si è raddoppiato?
Poi ancora non diciamo castronerie....le macchine a batteria si rompono....e mica puoi andare dal tuo meccanico di fiducia per fartela riparare...devi andare dalla casa madre che ti spella vivo.....se ho detto delle cose sbagliate contraddicetemi vi scongiuro!!
Non devi fare niente di tutto questo. Il 69% degli italiani ha un box auto o garage, questi hanno la possibilita' di ricaricare a casa. Se fai parte del 31% di quelli che non hanno un parcheggio o non possono caricare in azienda al momento non fa per te.
Sbagli a definire l'elettrica una moda del momento. E' un evoluzione, altrimenti ragioni come quelli che non volevano abbandonare i lumini a gas quando e' arrivata l'energia elettrica.
L'energia elettrica non ha raddoppiato, anzi ora io sto pagando circa 18-20c a kW (il PUN e' a 10c+tasse), se paghi tanto cambia gestore.
A proposito di castronerie: le elettriche hanno poche possibità di rompersi proprio perche' ci sono molti meno pezzi e meccanica.
E' anche normale che i vecchi elettrauto dovrebbero aggiornarsi, come e' stato in passato con i sistemi di diagnostica e ci saranno comunque service anche per quello. Ma i primi anni sarai supportato dalla casa madre ma per il resto il meccanico dove fare ben poco (filtro antiparticolato, i freni si usurano pochissimo). Il risparmio c'e' sulla manutenzione.
 
Non devi fare niente di tutto questo. Il 69% degli italiani ha un box auto o garage, questi hanno la possibilita' di ricaricare a casa.
Questa e' una vera castroneria, pensare che le persone dentro i garage possano ricaricare le proprie auto elettriche senza causare problemi all'intero sistema condominiale. Altrimenti debbo pensare che le colonnine dentro le città le hanno fatte solo per il restante 31%??? .

Resto sempre più basito , ma ognuno può pensarla come vuole o credere di aver fatto il suo miglior acquisto , ci mancherebbe.
L'importante e' portare dati oggettivi altrimenti sono solo opinioni.
 
  • Ad oggi nessun beneficio per le tasche anzi....
  • A riguardo la salute non sono tanto convinto che un auto elettrica inquini di meno rispetto a quelle già in uso.
  • Le persone scelgono ,ad oggi, elettrico solo perchè martellati dalle pubblicità incessanti sull'elettico stile goccia cinese....ma non perchè l'utente media capisca realemnte la differenza e in futuro lo sceglieranno psolo perchè obbligati.
  • Per l'obbligo 2035 e' la solita barzelletta in cui tutti ci cadono ma la realtà sarà differente per motivi molto facili da intuire.
  • Tecnologia obsolelta i motori di adesso???? rendimento basso??? costi di gestione elevati????e chi lo ha detto??? Non e' che il nuovo a prescindere sia nuova tecnologia e il vecchio lo definiamo vecchia tecnologia....brutta e cattiva
  • 0 emissioni , riduzioni emissioni , in base a cosa dichiari che le auto elettriche lo siano rispetto a quelle di oggi??? Gradirei dei dati reali , ma solo per mia cultura personale , altrimenti e' tutto buono quello che si scrive , l'importante poi non credere di avere la verità assoluta....
  1. Perche' nessun beneficio per le tasche? Tutti quelli che hanno un elettrica possono confermare.
  2. L'inquinamento e' certamente inferiore: e' nullo dove usi l'auto, e le citta ne beneficiano subito. Provato a vedere come rimane un lenzuolo lasciato nel balcone? E' inferiore per la migliore efficienza energetica ma anche contanto che il mix energetico, dove attualmente circa il 40-44% dell'elettricita' proviene da rinnovabili, con la possibilita' che possa essere 100% in base al fornitore o se hai il FV
  3. Le persone che scelgono hanno fatto due conti per il vantaggio economico ma hanno anche una sensibilita' ambientale. L'utente medio al contrario e' quello che non ne capisce i benefici, se fosse per la pubblicita' si venderebbero molto piu' auto elettriche..non pensi?
  4. Quale barzelletta? Sei uno di quelli che negano il cambiamento climatico? Inutile parlare allora.
  5. Rendimento: i numeri parlano chiaro. Non sforzarti di portare numeri di rendimento "superiori" delle termiche, anche perche' non esistono. Se capisci un po' di fisica e meccanica dovresti trovare la risposta da solo.
  6. Come in base a cosa dichiari le emissioni? Se l'auto non funziona a combustione come fa ad avere emissioni?
 
Ultima modifica:
Questa e' una vera castroneria, pensare che le persone dentro i garage possano ricaricare le proprie auto elettriche senza causare problemi all'intero sistema condominiale. Altrimenti debbo pensare che le colonnine dentro le città le hanno fatte solo per il restante 31%??? .

Resto sempre più basito , ma ognuno può pensarla come vuole o credere di aver fatto il suo miglior acquisto , ci mancherebbe.
L'importante e' portare dati oggettivi altrimenti sono solo opinioni.
Ma di cosa parli? A parte che di notte puoi ricaricare anche con il 3 kw (l'ho fatto per mesi) ma non sarebbe un problema per l'impianto elettrico (tra l'altro di notte c'e' meno carico perche' molti elettrodomestici non vengono usati)
Secondo te l'ENEL dorme e non sta adeguando gli impianti? Tra l'altro cosi come non fai benzina tutti i giorni, e non tutti contemporaneamente,vale lo stesso per la ricarica.
Le colonnine ci sono anche per gli spostamenti per creare una rete diffusa sul territorio, se vado fuori porta ho bisogno di ricaricare.
 
Ok hai ragione su tutto, anzi di più. Penso che domani andrò a cambiare macchina spendendo più del previsto (tra 7 anni sarò rientrato rispetto alla macchina tradizionale) perché sono green,perchè l'elettrico non inquina (neanche le centrali per crearlo), perché posso ricaricarla in delle colonnine che mi faranno girare come una trottola per trovarle libere ma io sono Green, perché è il futuro e il futuro tecnologico si deve accettare a tutti i costi perché io non capisco ne di fisica ne di meccanica ma sopratutto l'acquistero' per avere le lenzuola stese pulite senza lavarle con Omino Bianco.

Bella la scatola dei cioccolatini, peccato che i cioccolatini dentro fanno cagxxe
 
Ok hai ragione su tutto, anzi di più. Penso che domani andrò a cambiare macchina spendendo più del previsto (tra 7 anni sarò rientrato rispetto alla macchina tradizionale) perché sono green,perchè l'elettrico non inquina (neanche le centrali per crearlo), perché posso ricaricarla in delle colonnine che mi faranno girare come una trottola per trovarle libere ma io sono Green, perché è il futuro e il futuro tecnologico si deve accettare a tutti i costi perché io non capisco ne di fisica ne di meccanica ma sopratutto l'acquistero' per avere le lenzuola stese pulite senza lavarle con Omino Bianco.

Bella la scatola dei cioccolatini, peccato che i cioccolatini dentro fanno cagxxe
Fai quello che vuoi, sei libero di inquinare e farti spennare dai petrolieri, perche' ti ritieni piu' furbo degli altri. Almeno lo potrai fare fino a quando il tuo diesel non tirerà le cuoia. Poi dal 2035 dovrai adeguarti come tutti.
Per il resto e' inutile spiegare a chi non vuol capire, ti ho fatto esempi con numeri e portandoti esperienza diretta e invece te ne esci con le bufale che capirebbe uno studente delle medie (se mi dici che non capisci da solo la differenza di efficienza per es.)
PS: le lenzuola sporche significano inquinamento e micro polveri che sono causa di malattie. Non pensare che sia aria fresca quella che respiriamo
 
Ultima modifica:
Non devi fare niente di tutto questo. Il 69% degli italiani ha un box auto o garage, questi hanno la possibilita' di ricaricare a casa. Se fai parte del 31% di quelli che non hanno un parcheggio o non possono caricare in azienda al momento non fa per te.
Sbagli a definire l'elettrica una moda del momento. E' un evoluzione, altrimenti ragioni come quelli che non volevano abbandonare i lumini a gas quando e' arrivata l'energia elettrica.
L'energia elettrica non ha raddoppiato, anzi ora io sto pagando circa 18-20c a kW (il PUN e' a 10c+tasse), se paghi tanto cambia gestore.
A proposito di castronerie: le elettriche hanno poche possibità di rompersi proprio perche' ci sono molti meno pezzi e meccanica.
E' anche normale che i vecchi elettrauto dovrebbero aggiornarsi, come e' stato in passato con i sistemi di diagnostica e ci saranno comunque service anche per quello. Ma i primi anni sarai supportato dalla casa madre ma per il resto il meccanico dove fare ben poco (filtro antiparticolato, i freni si usurano pochissimo). Il risparmio c'e' sulla manutenzione.
Ah giusto io sono uno degli sfortunati che,ahimè, vivono in uno dei molti comuni terremotati (doppio cratere 2009/2016-2017) dove l'80% dei fabbricati sono inagibili e/o crollati/abbattuti...
Ma a parte ciò....
Io ho abitato a Roma....e ti assicuro che se giri di notte nei vari quartieri vedi moltissime automobili parcheggiate per strada....per cui la percentuale sfoggiata delle persone che hanno un box auto mi sembra come dire "non conforme".....
La stessa cosa l'ho notata anche in città più piccole tipo L'Aquila, Teramo, Ascoli Piceno, Pescara, Rieti....ecc...
Se queste percentuali le ha diffuse l'Istat mi sa che le deve un'attimo rivedere ....se invece sono state prese da qualche sito che ci scrivono tutti quelli che si credono dei giornalisti.... oddio mio...
 
Fai quello che vuoi, sei libero di inquinare e farti spennare dai petrolieri, perche' ti ritieni piu' furbo degli altri. Almeno lo potrai fare fino a quando il tuo diesel non tirerà le cuoia. Poi dal 2035 dovrai adeguarti come tutti.
Per il resto e' inutile spiegare a chi non vuol capire, ti ho fatto esempi con numeri e portandoti esperienza diretta e invece te ne esci con le bufale che capirebbe uno studente delle medie (se mi dici che non capisci da solo la differenza di efficienza per es.)
PS: le lenzuola sporche significano inquinamento e micro polveri che sono causa di malattie. Non pensare che sia aria fresca quella che respiriamo
Non c'è bisogno di offendere per ribadire la propria posizione, perché oltre ad essere poco rispettoso e tollerante ti dimostri che ti sei fermato all'asilo (manco alle medie) a livello di maturità.
Le proprie idee si devono ribadire ma non a tutti i costi.
Scritto ciò, stammi bene e buon elettrico green a te.
 
Indietro
Alto Basso