Ma il pubblico meno attento e appassionato, magari il target che fa più ascolti, se ne accorge di queste modifiche? E se invece di rinnovare fisicamente gli studi puntassero più sulla realtà aumentata e simile? Gli youtuber riescono a simulare chissà quale ambiente e studio virtuale dietro di loro, con dei software e addetti grafici capaci farebbero quasi dei capolavori.
O se si rifà lo studio lo si rivoluziona del tutto come Rai News 24, o se no per spendere chissà cosa e uno fatica ad accorgersi delle differenze, o a volte lo si peggiora, meglio risparmiare risorse, andare di virtuale o lasciare come prima e cambiare qualche grafica, colore e illuminazione nel tg (vedi Tg3 con quel verde e buio, si può modificare senza rifare lo studio).
O se si rifà lo studio lo si rivoluziona del tutto come Rai News 24, o se no per spendere chissà cosa e uno fatica ad accorgersi delle differenze, o a volte lo si peggiora, meglio risparmiare risorse, andare di virtuale o lasciare come prima e cambiare qualche grafica, colore e illuminazione nel tg (vedi Tg3 con quel verde e buio, si può modificare senza rifare lo studio).