Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Quelli di sky hanno voluto rovinare tutto, creando troppi canali e quindi riducendo la qualità di quei pochi che telepiu curava e faceva ottimo palinsesto
Diciamo che telepiu poteva salvarsi dalla vendita per pochi ricavi , se passava fin da subito alla codifica nds anziché seca 2 , in modo da usufruire di più abbonati possibili senza pirateria , la sfortuna poi di telepiu era che dopo valorizzata, veniva ceduta la quota dai vari pezzi importanti che la sorreggevano, ricavandone soldi, un vero peccato
Telepiu a differenza di Sky era una televisione di qualità. Piccoli dettagli come la guida cartacea o l'assistenza clienti ne erano la conferma.
 
Ma erano altri tempi: la rivista cartacea aveva senso quando l’orario di un evento aveva la sua importanza che adesso non ha più perché c’è l’on demand e i servizi in streaming
Inoltre adesso una rivista cartacea sarebbe vista come non sostenibile e inquinante
Sono cambiati i tempi
Ma infatti: molte cose nostalgiche di Tele+ son cambiate perché son cambiati tantissimo i tempi: ovunque, pure in Francia

È impossibile tornar al passato, per vari versi va anche benissimo così...
 
Quelli di sky hanno voluto rovinare tutto, creando troppi canali e quindi riducendo la qualità di quei pochi che telepiu curava e faceva ottimo palinsesto
Diciamo che telepiu poteva salvarsi dalla vendita per pochi ricavi , se passava fin da subito alla codifica nds anziché seca 2 , in modo da usufruire di più abbonati possibili senza pirateria , la sfortuna poi di telepiu era che dopo valorizzata, veniva ceduta la quota dai vari pezzi importanti che la sorreggevano, ricavandone soldi, un vero peccato

Non capisco che colpe può avere Sky se, per esempio, History Channel da canale di storia è diventato una cosa inguardabile con cose tipo venditori americani di cianfrusaglie varie.
Quanto al cinema Sky non è più sola come una volta, negli ultimi 20 anni sono nati Netflix, Paramount, Disney e altri ancora, i diritti se li dividono più soggetti o preferivate il monopolio?
Peraltro ad avere la parabola eravamo in pochi e quel tipo di mercato non si è mai sviluppato come era nelle speranze di Tele+/Sky e ora sara piano piano sostituito dallo streaming
 
A me manca la programmazione alla Canal+, ossia quella di Tele+ della loro gestione, e che ancora Canal+ per il canale principale in Francia mantiene (canale che è anche sul digitale terrestre)

E cioè: alle 14 un documentario, alle 17:30 di domenica puoi vedere una partita di Premier, alle 21 un film o altro…insomma un mix di contenuti Premium

La metto così: ovunque si è evoluta (o involuta…dipende da come la si vede) la pay tv, ma loro hanno mantenuto un briciolo di identità originaria
 
Sono tante le cose incomprensibili , ad esempio telepiu la guida tv non te la faceva mancare mai , perfino a casa gratuitamente incluso nell abbonamento te la portava e con articoli e concorsi a premio certo dell abbonato che ti coccolavano, tipo walkman ecc , con copertina del miglior film in prima tv , sky invece oltre alla guida cartacea che si faceva pagare e oltre ad averla dismessa e a non aver mai del tutto rispettato i palinsesti , sulla piattaforma streaming ad esempio now di sky non te la fa consultare e sky non ti permette di consultarla nemmeno sul sito sky agli abbonati now , per far capire telepiu quanto teneva all abbonato che la guida tv te la portava dentro casa, senza prezzo e senza problemi e rispettando tutto il palinsesto scritto tranne qualche rarissima volta
Ma Now per esempio costa 10€ lo sport alcuni pagano 7.99€ con i vecchi contratti, che guida cartacea ti deve dare con quei soldi. Dazn costa di più e questa cosa del Mondo Dazn ora per esempio danno 3 mesi di Apple Tv+, 3 mesi di Deezer, se non sbaglio la gazzetta dello sport, un altro mese ci sarà un'altra cosa e quindi un po' Dazn sta coccolando i clienti. Sky invece ha Sky Extra
 
Ma Now per esempio costa 10€ lo sport alcuni pagano 7.99€ con i vecchi contratti, che guida cartacea ti deve dare con quei soldi. Dazn costa di più e questa cosa del Mondo Dazn ora per esempio danno 3 mesi di Apple Tv+, 3 mesi di Deezer, se non sbaglio la gazzetta dello sport, un altro mese ci sarà un'altra cosa e quindi un po' Dazn sta coccolando i clienti. Sky invece ha Sky Extra
Non intendevo la guida cartacea su now , ma almeno la guida via app, invece telepiu ti coccolava fornendoti guida questo era tenere cura del cliente ?
 
A me manca la programmazione alla Canal+, ossia quella di Tele+ della loro gestione, e che ancora Canal+ per il canale principale in Francia mantiene (canale che è anche sul digitale terrestre)

E cioè: alle 14 un documentario, alle 17:30 di domenica puoi vedere una partita di Premier, alle 21 un film o altro…insomma un mix di contenuti Premium

La metto così: ovunque si è evoluta (o involuta…dipende da come la si vede) la pay tv, ma loro hanno mantenuto un briciolo di identità originaria
Vabbè, che te ne fai quando la stessa Canal+ ha tremila altri canali totalmente tematici?

Contenuti che, alla fin fine, puoi sempre vedere in streaming quando vuoi, di questi tempi

Canal+ ha quella struttura solo e unicamente perché hanno la LCN5 (non solo per quale motivo riescano a tenere, essendo un canale a pagamento) che permette d'avere un'offerta variegata sul digitale terrestre
Solo questo: cambia la forma ma non la sostanza

E hanno anche C8 come canale FTA

avendo meno clienti rispetto a sky, piu facile assisterli. Pare normale.
Esatto

Non capisco che colpe può avere Sky se, per esempio, History Channel da canale di storia è diventato una cosa inguardabile con cose tipo venditori americani di cianfrusaglie varie.
Quanto al cinema Sky non è più sola come una volta, negli ultimi 20 anni sono nati Netflix, Paramount, Disney e altri ancora, i diritti se li dividono più soggetti o preferivate il monopolio?
Peraltro ad avere la parabola eravamo in pochi e quel tipo di mercato non si è mai sviluppato come era nelle speranze di Tele+/Sky e ora sara piano piano sostituito dallo streaming
Nessuna colpa

Infatti hanno la gestione multicanale come la abbiamo noi con Sky: stessi contenuti e stessi "problemi" dovuti allo streaming
Anzi, spesso anche peggio (CNews è una Fox News, tra l'altro; e la stessa Vivendi ha qualche scandalo serio) e Canal+ ha tagliato anche più di Sky

Se pensate da qualche parte esista ancora la struttura Tele+, vi sbagliate

E se pensate che tutto ciò sia necessariamente "negativo", vi sbagliate ugualmente

Poi la nostalgia ci sta e è ovvia, solo cerco di vederla senza "il prosciutto sugli occhi"
 
Ultima modifica:
Penso che anche Tele+ se esisteva ancora avrebbe avuto la LCN 8, se non sbaglio i primi decoder impostavano sull'8 uno dei canali Tele+
 
Vabbè, che te ne fai quando la stessa Canal+ ha tremila altri canali totalmente tematici?

Contenuti che, alla fin fine, puoi sempre vedere in streaming quando vuoi, di questi tempi

Canal+ ha quella struttura solo e unicamente perché hanno la LCN5 (non solo per quale motivo riescano a tenere, essendo un canale a pagamento) che permette d'avere un'offerta variegata sul digitale terrestre
Solo questo: cambia la forma ma non la sostanza

E hanno anche C8 come canale FTA
Ma infatti a me manca quel tipo di programmazione, che è, come dicevo, un briciolo della sua originaria identità: da sempre il canale Canal+ (ripeto canale) è stato ed è un mix di contenuti premium, che come vedo piaceva e piace a tanti

Si certo si possono vedere in streaming, ma non dimentichiamo che tanti abbonati over 60-70 non hanno dimestichezza con questi servizi, vogliono accendere una tv, un dispositivo e vedere subito. Stop

Poi su Cnews hai pienamente ragione, sul digitale terrestre un po’ meno: loro sul dtt hanno “successo”, se non altro ANCHE per le loro finestre in chiaro preserali
Anche da noi c’è stata una parentesi pay tv sul ddt, ma di poco successo, e secondo me la questione lcn c’entra veramente poco
 
Ma infatti a me manca quel tipo di programmazione, che è, come dicevo, un briciolo della sua originaria identità: da sempre il canale Canal+ (ripeto canale) è stato ed è un mix di contenuti premium, che come vedo piaceva e piace a tanti

Si certo si possono vedere in streaming, ma non dimentichiamo che tanti abbonati over 60-70 non hanno dimestichezza con questi servizi, vogliono accendere una tv, un dispositivo e vedere subito. Stop

Poi su Cnews hai pienamente ragione, sul digitale terrestre un po’ meno: loro sul dtt hanno “successo”, se non altro ANCHE per le loro finestre in chiaro preserali
Anche da noi c’è stata una parentesi pay tv sul ddt, ma di poco successo, e secondo me la questione lcn c’entra veramente poco
Più che altro mi chiedo perché i regolatori francesi permettano alla LCN4 (anche perché M6 sull'LCN6 è gratis) di tenerlo a un canale a pagamento, è una cosa piuttosto bizzarra anche se hanno una finestra free; dovrebbe averla un canale gratis
È molto a favore di Canal+ il mercato pay, e non mi sorprende con questo "favoritismo" che ha un po' di sapore di corruzione

Non sto dicendo che il pubblico non-streaming dovrebbe esser messo da parte, anzi, solo che, ovviamente, i tempi son completamente diversi da quelli degli anni 90-2000; il modello T+ che ricordo benissimo era figlia di quel tempo
Certo, magari c'è chi incolperà Sky per aver imposto il sistema di stile britannico troppo presto (forse troppo tendente al commerciale), ma credetemi, Canal+ col tempo s'è assolutamente trasformata in qualcosa di relativamente simile

Meno pubblicità sui propri canali premium di Canal+, vero, ma comunque un modello commerciale e comune nel mondo

Non critico il fatto che siano sul DTT, chiaro, è un canale francese importante, solo non capisco come sia possibile che le autorità lo reggano sull'LCN4 :D
È come, per dire, se Sky Atlantic o Sky Uno fossero sul DTT e in qualsiasi piattaforma come "must carry" sull'LCN5
 
Penso che anche Tele+ se esisteva ancora avrebbe avuto la LCN 8, se non sbaglio i primi decoder impostavano sull'8 uno dei canali Tele+
Si, sull'8 Tele+1 e sul 9 Tele+2, o meglio ti dicevano quando sintonizzavi i canali tu di metterli lì così poi venivano decriptati.
 
Ultima modifica:
Si, sull'8 Tele+1 e sul 9 Tele+2.
Ho ricordo molto vaghi sulla numerazione

Ricordo benissimo come, sul Goldbox, tutto fosse "manipolabile" e, SE NON ERRO (ora non posso controllare), avessimo 1-4 coperti da T+ (Vetrina D+ sull'1? O 7? Non ricordo nulla, cavolo :D)

Dopotutto, il concetto di "must carry" e LCN fisse in Italia non esisteva e non esiste ancora adesso
 
Ho ricordo molto vaghi sulla numerazione

Ricordo benissimo come, sul Goldbox, tutto fosse "manipolabile" e, SE NON ERRO (ora non posso controllare), avessimo 1-4 coperti da T+ (Vetrina D+ sull'1? O 7? Non ricordo nulla, cavolo :D)

Dopotutto, il concetto di "must carry" e LCN fisse in Italia non esisteva e non esiste ancora adesso
Nel manuale c'era scritto di sintonizzare sull'8 Tele+1 perchè era il canale che il decoder usava per decriptare, sul resto potevi metterli come ti pare.
 
Più che altro mi chiedo perché i regolatori francesi permettano alla LCN4 (anche perché M6 sull'LCN6 è gratis) di tenerlo a un canale a pagamento, è una cosa piuttosto bizzarra anche se hanno una finestra free; dovrebbe averla un canale gratis
È molto a favore di Canal+ il mercato pay, e non mi sorprende con questo "favoritismo" che ha un po' di sapore di corruzione

Non critico il fatto che siano sul DTT, chiaro, è un canale francese importante, solo non capisco come sia possibile che le autorità lo reggano sull'LCN4 :D
È come, per dire, se Sky Atlantic o Sky Uno fossero sul DTT e in qualsiasi piattaforma come "must carry" sull'LCN5
Canal+ in cambio del privilegio di stare sul terrestre ha sempre avuto determinati obblighi, per esempio di finanziare il cinema francese. L'impostazione di canale generalista deriva da queste origini, altrove essendosi sviluppata la pay tv via cavo/sat c'era un'impostazione diversa. Comunque della Canal+ storica è rimasto ben poco e di sicuro l'attuale proprietà non incoraggia in questo senso... Ma anche canali storici dei tempi dell'analogico satellitare come Jimmy e Paris Première non hanno fatto una bella fine, forse col proliferare del numero di canali i budget sono scesi e non permettono più di fare autoproduzioni o altro che mandare vecchie serie tv.

Della numerazione del goldbox ricordo poco anche io, credo che all'epoca preferissi sistemarle i canali mano visto che c'era questa opzione, questa dovrebbe essere stata la numerazione di default nel 2000, non so se aggiungesse in automatico anche Rai e Mediaset nelle prime posizioni: https://web.archive.org/web/20000823074439/http://www.lyngsat.com/dig/dpiu_chno.shtml
 
Canal+ in cambio del privilegio di stare sul terrestre ha sempre avuto determinati obblighi, per esempio di finanziare il cinema francese. L'impostazione di canale generalista deriva da queste origini, altrove essendosi sviluppata la pay tv via cavo/sat c'era un'impostazione diversa. Comunque della Canal+ storica è rimasto ben poco e di sicuro l'attuale proprietà non incoraggia in questo senso... Ma anche canali storici dei tempi dell'analogico satellitare come Jimmy e Paris Première non hanno fatto una bella fine, forse col proliferare del numero di canali i budget sono scesi e non permettono più di fare autoproduzioni o altro che mandare vecchie serie tv.

Della numerazione del goldbox ricordo poco anche io, credo che all'epoca preferissi sistemarle i canali mano visto che c'era questa opzione, questa dovrebbe essere stata la numerazione di default nel 2000, non so se aggiungesse in automatico anche Rai e Mediaset nelle prime posizioni: https://web.archive.org/web/20000823074439/http://www.lyngsat.com/dig/dpiu_chno.shtml
Da quello che ricordo sì, i 3 Rai e i 3 Mediaset erano di default alle prime 6 posizioni sulla lista Tele+/D+...su Stream invece non mi pare che fosse così :)
 
Da quello che ricordo sì, i 3 Rai e i 3 Mediaset erano di default alle prime 6 posizioni sulla lista Tele+/D+...su Stream invece non mi pare che fosse così :)
Anche su Stream mi pare fosse così, primi 6 le generaliste e poi i canali loro, però non ricordo l'ordine.
 
Anche su Stream mi pare fosse così, primi 6 le generaliste e poi i canali loro, però non ricordo l'ordine.
Forse dipende dal periodo: sono andato a spulciare le mie vecchie riviste del periodo 2001/2002 :D e per Stream non è così: a Marzo 2001 abbiamo: Studio Universal al 2, Cult Network al 3, Eurosport al 4, Cartoon Network al 6 e Discovery al numero 8 (5 e 7 per i servizi interattivi Lotto e Meteo)...i 3 Rai erano al 60-61-62 e i 3 Mediaset al 73-74-75...
Per Tele+/D+ confermo invece prima i 3 Rai e poi i 3 Mediaset, i 3 Tele+ al numero 8 (Bianco), 9 (Nero), 10 (Grigio) :), TMC non al 7 ma al 26, contrariamente a quanto si potesse pensare ;)
 
Indietro
Alto Basso