Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Dall'1-7-16 i rivenditori avevano l'obbligo di comprare soltanto televisori-dec T2-HEVC, e l'obbligo di vendere soltanto quelli dal 1-1-17. Li davano almeno 6 mesi di vendere le vecchie tv. Fecero la stessa cosa con il primo switch-off, ma allora avrebbero dovuto obbligare i nuovi standard decisamente prima, secondo me.

Il mio E' T2 Hevc Main 10. Ma non vede il 558. Si sente solamente. Va perfetto con i cartelli ed il T2 che è stato usato per test da Sportitalia. Era anche 1080p se ben ricordo.
 
Per feder94
Sai cosa è un algoritmo di compressione video? Se non lo sai dimmelo che te lo spiego.
Sai se in Croazia i canali trasmessi in DVB-T2 sono in MPEG2, MPEG4 oppure HEVC?
Quali caratteristiche tecniche inerenti il canale mostra il tuo decoder? Come fai a sapere che sono in T2?
 
a parte i promo tv ad essere aggiornati per il nuovo standard...che poi non è ancora arrivato, e tranne la codifica in MPEG4 che tv e decoder troppo vecchi non HD non supportavano.
Tanti, me compreso, han tv comprati a ridosso dello spegnimento dell' analogico e tutt' ora vedono tutto.
Basta con questa ca zz ata che è un problema per la gente spendere soldi per una nuova tv. Gli italiani spendono i soldi in continuazione, e anche in tante futilità, Cambiare una tv ogni 10 anni non manda al lastrico nessuno.
Non e' questione di finire in poverta'. Pur avendone spesi oltremodo per iphone all' ultimo grido ed altri vizi, per come sono io cambiare un 46" del 2011 che funziona perfettamente mi sembra una cosa senza senzo. Gli ho applicato il 6822 telesist e sfrutto una tv che era top di gamma con tutte le sue funzioni.
 
Ultima modifica:
[...] "Nella notte tra il 27 e il 28 agosto, la Rai ha programmato il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre DVB-T2, che trasmetterà tutti i principali canali della televisione pubblica." [...]
Il mux B contiene tutti i principali canali della televisione pubblica?
[...] "Con il passaggio, dovrebbero risolversi i problemi di ricezione del segnale Rai che da marzo dello scorso anno stanno colpendo le zone dello Stradellino e del Bronese" [...]
A che episodio di marzo dello scorso anno fa riferimento? L'eliminazione dei canali SD dal mux B ?
Non ci sono comunicazioni ufficiali, ma si sa che nel Mux B metteranno dei duplicati dei canali generalisti.

Per il secondo punto, direi proprio di sì.
 
Per feder94
Sai cosa è un algoritmo di compressione video? Se non lo sai dimmelo che te lo spiego.
Sai se in Croazia i canali trasmessi in DVB-T2 sono in MPEG2, MPEG4 oppure HEVC?
Quali caratteristiche tecniche inerenti il canale mostra il tuo decoder? Come fai a sapere che sono in T2?

In Croazia tutti i canali in chiaro sono tutti DVB-T2 + HEVC:
 
Per feder94
Sai cosa è un algoritmo di compressione video? Se non lo sai dimmelo che te lo spiego.
Sai se in Croazia i canali trasmessi in DVB-T2 sono in MPEG2, MPEG4 oppure HEVC?
Quali caratteristiche tecniche inerenti il canale mostra il tuo decoder? Come fai a sapere che sono in T2?
Sembra Rischiatutto! :D Comunque, nell'ordine:
- tutti i canali della TV croata sono trasmessi in T2 HEVC, come scritto da @OibafLea
- controprova di quanto scritto sopra, con il decoder Digiquest Twin Tuner riesco a sintonizzarli e a visualizzarli correttamente [e riesco a sintonizzare e a visualizzare correttamente pure il ch.558 @spinner ]. Con una TV Samsung del 2010 riesco a sintonizzare e a visualizzare correttamente gli sloveni, ma non i croati
- MPC-HC mi fornisce queste informazioni
  • VIDEO Format: HEVC - Format profile: Main@L4.1@Main
  • AUDIO Format: AAC LC SBR PS (Advanced Audio Codec Low Complexity with Spectral Band Replication and Parametric Stereo)
 
Scusate la domanda semi OT, spostate il messaggio in caso, ma c'entra col passaggio al dvb-t2 che continua ad attardarsi anche per il terrore degli share che a quanto pare sono, inspiegabilmente, il principale fine della televisione di oggi. Come se si basasse tutto sugli introiti pubblicitari e questi si basino unicamente sull'auditel.
Volevo sapere come funziona l'auditel al giorno d'oggi.
Io ero rimasto che una volta davano un baracchino ( era pure stato contattato mio padre anni fa ma non se ne fece niente ) a un tot famiglie a campione in giro per l'Italia secondo alcuni parametri ( chi con figli, chi single, chi laureati, chi anziani ecc ) per poi fare una media. Oggigiorno non so quanto sia il bacino totale su cui si basano questi dati, diciamo intorno ai 7-8 milioni? Ma in Italia siamo quasi 60 milioni, già questo a me farebbe dire che i dati non rispecchiano la realtà perchè se si dice che ad esempio Tale&Quale ha vinto la serata sull'Isola Dei Famosi basandosi su 7 milioni di apparecchi, nella realtà dei fatti su 60 milioni di persone/tv la forbice potrebbe essere totalmente diversa.
Comunque, funziona ancora così o oggi non è più necessario avere l'apparecchio in casa e ti "controllano" in altro modo?

Perchè io ho idea che nessuno ha voglia di fare il primo passo perchè irrimediabilmente per settimane avrà meno share per via di tutte quelle persone che hanno il baracchino su tv datate, se le cose stanno ancora così come ho scritto sopra
 
Scusate la domanda semi OT, spostate il messaggio in caso, ma c'entra col passaggio al dvb-t2 che continua ad attardarsi anche per il terrore degli share che a quanto pare sono, inspiegabilmente, il principale fine della televisione di oggi. Come se si basasse tutto sugli introiti pubblicitari e questi si basino unicamente sull'auditel.
Volevo sapere come funziona l'auditel al giorno d'oggi.
Io ero rimasto che una volta davano un baracchino ( era pure stato contattato mio padre anni fa ma non se ne fece niente ) a un tot famiglie a campione in giro per l'Italia secondo alcuni parametri ( chi con figli, chi single, chi laureati, chi anziani ecc ) per poi fare una media. Oggigiorno non so quanto sia il bacino totale su cui si basano questi dati, diciamo intorno ai 7-8 milioni? Ma in Italia siamo quasi 60 milioni, già questo a me farebbe dire che i dati non rispecchiano la realtà perchè se si dice che ad esempio Tale&Quale ha vinto la serata sull'Isola Dei Famosi basandosi su 7 milioni di apparecchi, nella realtà dei fatti su 60 milioni di persone/tv la forbice potrebbe essere totalmente diversa.
Comunque, funziona ancora così o oggi non è più necessario avere l'apparecchio in casa e ti "controllano" in altro modo?

Perchè io ho idea che nessuno ha voglia di fare il primo passo perchè irrimediabilmente per settimane avrà meno share per via di tutte quelle persone che hanno il baracchino su tv datate, se le cose stanno ancora così come ho scritto sopra
Allora, qui trovi informazioni sulla metodologia auditel https://www.auditel.it/metodologia/
In ogni caso (qui entriamo nella teoria del campionamento statistico) i numeri sono più che sufficienti per avere un dato piuttosto preciso.
Infine, è possibile che le emittenti siano un po' titubanti, temendo un calo di ascolti.
 

Ecco qua, questo è un video che fa disinformazione. Come confondere la gente, per meri interessi commerciali.
 
per feder94
Ho visto il sito che riporti sulle tv croate. I bit/s sono molto vari, addirittura da 1 a 5 Mb/s (in SD).
Ci fai il favore di registrare UN'ORA SD e UN'ORA HD e dirci quanti BYTE sono i tuoi due video? Sarebbe meglio delle tv principali, se riesci a individuarli.

Tanto per curiosità, ne hai visto abbastanza di tv croata per saperci dire cosa trasmettono? Oltre ai loro programmi, cosa altro danno? Telefilm e film americani, francesi, russi...
 
Comunque, funziona ancora così o oggi non è più necessario avere l'apparecchio in casa e ti "controllano" in altro modo?
c'è ancora il dispositivo che viene dato alle famiglie, ma si è anche affiancato un sistema per contare le visualizzazioni dalle piattaforme online per tutta la parte live e VOD
Ma in Italia siamo quasi 60 milioni, già questo a me farebbe dire che i dati non rispecchiano la realtà perchè se si dice che ad esempio
Non hai bisogno di monitorare 60 milioni di italiani per essere statisticamente sicuro, con un certo margine, cosa stiano guardando in TV.
è come quando viene fatto un sondaggio (tipo l'ISTAT)
 
per feder94
Ho visto il sito che riporti sulle tv croate. I bit/s sono molto vari, addirittura da 1 a 5 Mb/s (in SD).
Ci fai il favore di registrare UN'ORA SD e UN'ORA HD e dirci quanti BYTE sono i tuoi due video? Sarebbe meglio delle tv principali, se riesci a individuarli.

Tanto per curiosità, ne hai visto abbastanza di tv croata per saperci dire cosa trasmettono? Oltre ai loro programmi, cosa altro danno? Telefilm e film americani, francesi, russi...
Siamo OT
 
nel nostro giornale locale parlano si switch-off a fine agosto ..... ma leggendo qui pare forse non veritiero ???

DVB T2: cosa succede dopo il 28 agosto 2024​


Rai conferma la migrazione a DVB T2 a partire dal 28 agosto 2024. In quella data sarà acceso il primo MUX basato sull'utilizzo dello standard di seconda generazione per il digitale terrestre. Cosa significa per gli utenti e come non farsi trovare impreparati.





quindi se vero , parlo zona Milano -Pavia .... quindi sara' un solo mux ..... ma con che canali RAI ? e gli altri rimarranno ? chi ne sa di piu ?
 
@mropa
Quello che sappiamo è già stato detto nei post precedenti del thread, puoi leggerli a ritroso.
Quando ci saranno altre novità sicuramente verranno scritte in nuovi post.
 
Facendo un riepilogo: nella notte tra il 27/06/2024 e il 28/06/2024 dovrebbe esserci un'altro test notturno in alcune aree segnale in T2 "in chiaro" anche per gli utenti (almeno dall'articolo condiviso in questa sezione si legge questo) ;

- in ufficiale dal 28/08/2024 il mux RAI UHF 40 viene migrato in T2 con contenuti Rai in simulcast.

Tutto il resto rimane nell'immaginario.
 
[...] "Nella notte tra il 27 e il 28 agosto, la Rai ha programmato il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre DVB-T2, che trasmetterà tutti i principali canali della televisione pubblica." [...]
Il mux B contiene tutti i principali canali della televisione pubblica?
Non ora ma in futuro conterrà anche i Rai 1 2 3 in dvbT2 in simulcast coi regionali in dvbt
[...] "Con il passaggio, dovrebbero risolversi i problemi di ricezione del segnale Rai che da marzo dello scorso anno stanno colpendo le zone dello Stradellino e del Bronese" [...]
A che episodio di marzo dello scorso anno fa riferimento? L'eliminazione dei canali SD dal mux B ?
Fa riferimento allo spegnimento del Sempione
 
Dall'1-7-16 i rivenditori avevano l'obbligo di comprare soltanto televisori-dec T2-HEVC, e l'obbligo di vendere soltanto quelli dal 1-1-17. Li davano almeno 6 mesi di vendere le vecchie tv. Fecero la stessa cosa con il primo switch-off, ma allora avrebbero dovuto obbligare i nuovi standard decisamente prima, secondo me.

Basta con questa ca zz ata che è un problema per la gente spendere soldi per una nuova tv. Gli italiani spendono i soldi in continuazione, e anche in tante futilità, Cambiare una tv ogni 10 anni non manda al lastrico nessuno.

Potrebbero fare i test nella VHF, e lì potrebbero aprire un mux T2.

Dovrebbero cambiare il primo mux in T2-HEVC all'inizio dell'autunno, dopo che tantissime attività estive (alberghi, ristoranti, appartamenti) hanno chiuso. Nei mesi successivi la situazione televissiva via etere diventerà definitiva, e nell'anno successivo gli antennisti avranno tempo da dedicare alle attività che dovranno fare cambiamenti nell'impianto. E prima, al ritorno delle vacanze di Agosto, milioni di italiani potranno comprare con calma la tv che più gli aggrada.
SE CI SONO PERSONE QUI DENTRO CHE PARTECIPANO AI CONVEGNI PER I CAMBI STADARD, O SONO IN RAPPORTI SPECIALI (MAGARI PERCHE' RIENTRANO NEI TEST DELLA RAI) SUGGERISCANO QUANTO PRIMA QUESTE COSE
Me ne guarderei bene...
Ripeto. Il cambio di frequenze è già stato completato 2 anni fa (e da allora stanno intervenendo suo condomini chè lo richiedono) ma per il passaggio dal DvbT al DvbT2 gli antennisti non c'entrano un tubo!!! Al massimo col cambio standard l'utente dovrà comprarsi un decoder...
Per finire è già stato reso disponibile un mux misto in VHF e su altre frequenze UHF inutilizzate, ma nessuno né ha richiesto l'utilizzo...
 
Indietro
Alto Basso