In Rilievo L'angolo della memoria

Se ne va a 92 anni Anouk Aimée, attrice francese che lavorò anche con Fellini.

18387250.jpg
del film di Fellini non visto, qualche altro probabile con lei. RIP
 
Addio a Donald Sutherland. L'attore premio Oscar onorario, che ha recitato in decine di film da Quella sporca dozzina a MASH alla saga Hunger Games, è morto a Miami. Aveva 88 anni. Lo ha annunciato il figlio Kiefer sui social.
 
una specie di sitcom militar medica ma dubito passata tutta sulle nostre tv, 256 puntate in 11 anni finita nel 1983, ricordo qualcosa d'aver visto.
ha recitato nel film M.A.S.H. non nella serie,nella quale il ruolo principale è stato di Alan Alda.
Un attore davvero completo,con una carriera lunghissima e infarcita di tanti memorabili ruoli. Spiccava pure quando ha partecipato a film con cast stellari come in "Quella sporca dozzina" o in altri dove gli è toccato interpretare parti estremamente sgradevoli come nel caso di Attila,in 'Novecento' con un'applicazione ferocemente immersiva. Soprattutto nei ruoli da "cattivo" ("Sorvegliato Speciale", "La cruna dell'ago") ha fornito delle prove luciferine con quelle sopracciglia così pronunciate e lo sguardo da sadico sempre pronto all'uso. Uno sguardo da restare mesmerizzati nella scena finale del più che riuscito remake del classico di Don Siegel "L'invasione degli ultracorpi",ossia "Terrore dallo spazio profondo", a firma di Philip Kaufman. Capace di passare da piccoli ruoli come...Gesù Cristo in "E Johnny prese il fucile" al Casanova decadente di Fellini, dal neo-noir de "Una squillo per l'ispettore Klute", al metacinematografico film di Paul Mazursky "Il mondo di Alex" (da riscoprire per la sua eccentricità nonchè per la partecipazione di Fellini come attore nel ruolo di sè stesso) fino ai deliziosi astronauti matusa di "Space cowboys", di Clint Eastwood.
Era talmente in grado di spaziare su tutti i registri (comico,drammatico,granguignolesco,grottesco,intimista) che ogni pellicola da lui interpretata - fosse pure la più scalcagnata - meritava di essere vista se non altro per la sua presenza, sia che fosse nel ruolo principale o come a volte capitava in preziosi cameo

 
Non ricordavo avessero fatto un film, non credo d'averlo visto, comunque grazie della precisazione, non mi sembra l'abbiano riproposto in tv per ricordarlo.
qualche volta l'hanno trasmesso,anche di recente: magari lo riproporranno in occasione della sua morte. Se ti riesce,recuperalo: molti film e serial a venire devono tanto alla pellicola di Robert Altman
 
qualche volta l'hanno trasmesso,anche di recente: magari lo riproporranno in occasione della sua morte. Se ti riesce,recuperalo: molti film e serial a venire devono tanto alla pellicola di Robert Altman
M.A.S.H. (il film) lo ricordo benissimo, anche perché la mia infanzia/adolescenza non godeva di plurime proposte televisive, sicché ogni pellicola rimaneva impressa.
Piuttosto non ricordo Sutherland nel film di Bertolucci. Che parte interpretava?
 
M.A.S.H. (il film) lo ricordo benissimo, anche perché la mia infanzia/adolescenza non godeva di plurime proposte televisive, sicché ogni pellicola rimaneva impressa.
Piuttosto non ricordo Sutherland nel film di Bertolucci. Che parte interpretava?
Attila,il fascista più fascista di tutti: di una ferocia senza limiti. Furono raccapriccianti le scene girate con Laura Betti con il bambino e un gatto
 
Attila,il fascista più fascista di tutti: di una ferocia senza limiti. Furono raccapriccianti le scene girate con Laura Betti con il bambino e un gatto
Ecco sì ricordo il contesto atroce e diabolico, ma non avevo focalizzato l'interprete. Vado a recuperare questo pugno allo stomaco per omaggiare un grande.
Grazie.
 
qualche volta l'hanno trasmesso,anche di recente: magari lo riproporranno in occasione della sua morte. Se ti riesce,recuperalo: molti film e serial a venire devono tanto alla pellicola di Robert Altman
scusa e dove sarebbe passato? ormai come si dice...passanto lo santo... ci sono altri film in tv con lui ma girano da prima della sua morte.
Attila,il fascista più fascista di tutti: di una ferocia senza limiti. Furono raccapriccianti le scene girate con Laura Betti con il bambino e un gatto
ah ecco giusto per i passaggi tv.... censurano per molto meno!
 
Non ricordavo avessero fatto un film, non credo d'averlo visto, comunque grazie della precisazione, non mi sembra l'abbiano riproposto in tv per ricordarlo.
La serie ha tratto ispirazione dal film che, quindi, è precedente.

qualche volta l'hanno trasmesso,anche di recente: magari lo riproporranno in occasione della sua morte. Se ti riesce,recuperalo: molti film e serial a venire devono tanto alla pellicola di Robert Altman
Io lo vidi due anni fa su Now, volevo recuperarlo perché non lo avevo mai visto prima, a differenza della serie. Lui ed Elliott Gould grandissimi. E poi che dire della canzone Suicide is painless? Bella e struggente.
 
È morta il 20 giugno a Rapallo all'età di 67 anni la paroliera e autrice televisiva Alessandra Valeri Manera.

Responsabile della programmazione per ragazzi delle reti del Gruppo Mediaset dal 1980 al 2001, è stata anche autrice di centinaia di testi per sigle di cartoni animati e canzoni per bambini, curatrice di vari programmi come i famosi contenitori Bim Bum Bam e Ciao Ciao, co-ideatrice e produttrice dei telefilm con protagonista Cristina D'Avena, da lei scoperta e valorizzata. Fu la paroliera di quasi tutte le sue canzoni.

 
Indietro
Alto Basso