Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Il numero cliente è n.cliente del contatore che ti da come prima indicazione schiacciando il pulsante.
Io sono stato una new entry dal 1/5 e mi è arrivata bolletta senza consumo con il deposito cauzionale e la documentazione contrattuale, di cui non tutto era da restituire.
Nei miei due casi, entrambi vigenti dal 01 06, ovviamente nessuna bolletta disponibile ma ricevuta la documentazione contrattuale
 
Grazie (y)

Certo che documentazione cartacea nel 2024 fa un po' sorridere, ma tant'è.
Ti invito a valutare la tipologia di carta (molto pesante) ed il fatto che, usando l'evidenziatore, i caratteri di stampa disperdono inchiostro....
 
...ero con Enel, ad aprile ho fatto richiesta al SEN di rientrare... in questi due mesi non ho mai ricevuto risposte/conferme...
Oggi... sull'app di Enel scopro che la fornitura... è cessata. Ne desumo che sia attiva quella col SEN, ma tentando di accedere all'area clienti mi chiede un numero cliente che... non possiedo.
Va premesso che non esiste uno standard.
SEN fa a modo suo: prima chiede di sottoscrivere il file Modulo-rientro-ML.pdf (che in realtà è il recesso dal mercato libero) e più avanti di firmare e rimandargli l'adesione. Ma l'adesione - a quanto sento - sembra essere un pro forma. C'è chi non l'ha restituita a SEN (senza avere problemi). Peraltro le Condizioni di contratto SEN ne richiedono la sottoscrizione https://www.servizioelettriconazion.../sencudm-uso-domestico-con-misura-potenza.pdf art. 1.2
Buon senso vorrebbe che vi fosse un unico modulo da sottoscrivere, che accorpa l'adesione a SEN e la procura affinché SEN effettui (a nome dell'utente) il recesso dal contratto sul libero. Ma va', troppo geniale!! SEN non è geniale ma bastava che copiasse da un "compagno di banco" più bravo https://www.energiabase.it/wp-conte...STICA-MODULI-ENERGIA-BASE_RA_HC_sportello.pdf

Concordo che è vergognoso non ricevere da SEN nessun riscontro di attivazione.
Il numero cliente è il POD del contatore senza la parte iniziale IT001E. Non lo dicono, ma prova così. Poi dacci un riscontro.

Ciao, arriva - tramite posta - una busta cartacea con moduli da compilare e restituire...
Sulla spedizione per posta... è la prima volta che lo sento dire. Nel 99,9% dei casi si fa tutto per telefono + email + sito Web SEN. Può essere che poi mandino anche per posta, ma visto che hanno già l'adesione in digitale, a qual pro la posta?

Attenzione a quanto fanno (giustamente o ingiustamente) pagare per il rientro in tutela. Senza metterci l'eventuale deposito cauzionale che verrà poi restituito.
SEN per solo rientro dal mercato libero: 0 €, niente imposta di bollo.
SEN per voltura di un'utenza già in SEN: 0 €, niente imposta di bollo.
SEN per rientro+voltura (un'unica pratica che chiamano "attivazione") dal mercato libero: 23 € + IVA, niente imposta di bollo.
Servizio Elettrico Roma (maggior tutela su Roma) per rientro+voltura: 0 € + 16 € imposta di bollo.
A2A maggior tutela (su Milano) per rientro+voltura: 23 € + IVA + 16 € imposta di bollo (o almeno questo è quanto ho sentito)
Ognuno fa a modo suo. A tempo debito segnaleremo ad AGCM e (sperabilmente) riotterremo il maltolto.
 
Nei miei due casi, entrambi vigenti dal 01 06, ovviamente nessuna bolletta disponibile ma ricevuta la documentazione contrattuale
Il 19 febbraio inviai oltre al modulo di “rientro” copia di CIE e CF, e ad inizio marzo il modulo per addebito SDD e la richiesta di bolletta in line, come altri avevano fatto. Essendo mai stato nel tutelato e quindi nemmeno nel SEN, probabilmente tali documenti non avevano valore perché sono passato L’1/5 e il giorno 11 hanno emesso una bolletta cartacea con deposito cauzionale ed i moduli da firmare per bolletta on line e addebito SDD. Io li ho ricevuto la busta il 17, ed ho saputo da un’e-mail della mia banca il giorno 27/5 che era stato attivato l’addebito SDD da SEN.
Questa è l’andamento del mio ingresso nel SEN .
 
Il 19 febbraio inviai oltre al modulo di “rientro” copia di CIE e CF, e ad inizio marzo il modulo per addebito SDD e la richiesta di bolletta in line, come altri avevano fatto. Essendo mai stato nel tutelato e quindi nemmeno nel SEN, probabilmente tali documenti non avevano valore perché sono passato L’1/5 e il giorno 11 hanno emesso una bolletta cartacea con deposito cauzionale ed i moduli da firmare per bolletta on line e addebito SDD. Io li ho ricevuto la busta il 17, ed ho saputo da un’e-mail della mia banca il giorno 27/5 che era stato attivato l’addebito SDD da SEN.
Questa è l’andamento del mio ingresso nel SEN .
Vedo che quasi tutti non partono con la domiciliazione attiva.
Sarebbe curioso vedere (ma non ne ho idea) se un ex cliente SEN con SDD ancora attivo che rientra oggi nel tutelato dopo anni, automaticamente fa parte dei clienti con addebito su conto oppure il mandato va fatto daccapo.
 
Va premesso che non esiste uno standard.
SEN fa a modo suo: prima chiede di sottoscrivere il file Modulo-rientro-ML.pdf (che in realtà è il recesso dal mercato libero) e più avanti di firmare e rimandargli l'adesione. Ma l'adesione - a quanto sento - sembra essere un pro forma. C'è chi non l'ha restituita a SEN (senza avere problemi). Peraltro le Condizioni di contratto SEN ne richiedono la sottoscrizione https://www.servizioelettriconazion.../sencudm-uso-domestico-con-misura-potenza.pdf art. 1.2
Buon senso vorrebbe che vi fosse un unico modulo da sottoscrivere, che accorpa l'adesione a SEN e la procura affinché SEN effettui (a nome dell'utente) il recesso dal contratto sul libero. Ma va', troppo geniale!! SEN non è geniale ma bastava che copiasse da un "compagno di banco" più bravo https://www.energiabase.it/wp-conte...STICA-MODULI-ENERGIA-BASE_RA_HC_sportello.pdf

Concordo che è vergognoso non ricevere da SEN nessun riscontro di attivazione.
Il numero cliente è il POD del contatore senza la parte iniziale IT001E. Non lo dicono, ma prova così. Poi dacci un riscontro.


Sulla spedizione per posta... è la prima volta che lo sento dire. Nel 99,9% dei casi si fa tutto per telefono + email + sito Web SEN. Può essere che poi mandino anche per posta, ma visto che hanno già l'adesione in digitale, a qual pro la posta?

Attenzione a quanto fanno (giustamente o ingiustamente) pagare per il rientro in tutela. Senza metterci l'eventuale deposito cauzionale che verrà poi restituito.
SEN per solo rientro dal mercato libero: 0 €, niente imposta di bollo.
SEN per voltura di un'utenza già in SEN: 0 €, niente imposta di bollo.
SEN per rientro+voltura (un'unica pratica che chiamano "attivazione") dal mercato libero: 23 € + IVA, niente imposta di bollo.
Servizio Elettrico Roma (maggior tutela su Roma) per rientro+voltura: 0 € + 16 € imposta di bollo.
A2A maggior tutela (su Milano) per rientro+voltura: 23 € + IVA + 16 € imposta di bollo (o almeno questo è quanto ho sentito)
Ognuno fa a modo suo. A tempo debito segnaleremo ad AGCM e (sperabilmente) riotterremo il maltolto.
Ho letto altrove che mesi fa non c'era la sezione dedicata al rientro dal mercato libero su SEN (verificato, ed è vero).
Come si rientrava nel tutelato ? Solo iniziando via telefono?
 
Ho letto altrove che mesi fa non c'era la sezione dedicata al rientro dal mercato libero su SEN (verificato, ed è vero).
Come si rientrava nel tutelato ? Solo iniziando via telefono?
Esatto. E ho rimarcato in un altro forum che già dall'estate 2022 Wikipedia Servizio di maggior tutela - Wikipedia affermava che si può rientrare in tutela, e per farlo SEN va contattato via numero verde.
 
Attenzione a quanto fanno (giustamente o ingiustamente) pagare per il rientro in tutela.
SEN per rientro+voltura (un'unica pratica che chiamano "attivazione") dal mercato libero: 23 € + IVA, niente imposta di bollo.
A me l’anno scorso fecero pagare 23+25,88 di “oneri amministrativi” + IVA :eusa_wall:
Mi fa piacere che ora chiedano di meno.
 
A me l’anno scorso fecero pagare 23+25,88 di “oneri amministrativi” + IVA :eusa_wall:
Nel TIC (Testo Integrato Connessioni) versione 2024 è "scomparsa" la Tabella Contributi quota fissa oneri amministrativi che esisteva sino al 2023 e che indicava (imponeva) il pagamento dei 25,88 €.
Cioè, si può arrivare al bandolo della matassa,
...ma non si arriverà mai a capire il perché di certe tariffe elettriche che vanno, vengono, cambiano con le fasi lunari e l'allineamento dei pianeti.
E a capire quali siano le strane ragioni che le rendono le più complesse (e fors'anche le più stupide e inique) del mondo.
 
Nel TIC (Testo Integrato Connessioni) versione 2024 è "scomparsa" la Tabella Contributi quota fissa oneri amministrativi che esisteva sino al 2023 e che indicava (imponeva) il pagamento dei 25,88 €.
Cioè, si può arrivare al bandolo della matassa,
...ma non si arriverà mai a capire il perché di certe tariffe elettriche che vanno, vengono, cambiano con le fasi lunari e l'allineamento dei pianeti.
E a capire quali siano le strane ragioni che le rendono le più complesse (e fors'anche le più stupide e inique) del mondo.
Non parliamo del bollo, pure qui un esempio più semplice potevano metterlo.
 
Ragazzi non trovo più la pagina dove l'ho letto, mi confermate che per i rientri al SEN dopo il 1o luglio si puo' fare ma ti indirizzano al servizio STG vincitore di zona ?

sono con voltura in corso e non penso di farcela entro il 1o anche perchè va inviata fattura\bolletta e risulterebbe intestatario vecchio

grazie a tutti

PS: trovato se puo' servire

Rientro da Mercato Libero per i clienti domestici​


Se hai un contratto con un fornitore del mercato libero puoi richiedere il rientro nel Servizio di Maggior Tutela in qualunque momento fino al superamento delle tutele di prezzo (prevista per i clienti non vulnerabili al 1° luglio 2024).


Attenzione, i rientri da Mercato Libero, con decorrenza dal 1° luglio 2024, se richiesti per forniture di clienti non vulnerabili, saranno attivati automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali gestito dall’esercente territorialmente competente individuato da Acquirente Unico tramite procedure concorsuali. Per maggiori informazioni consulta il sito ARERA.
 
Indietro
Alto Basso