Lettore video HEVC su Win 10

L'estensione del file l'ho rinominata come un semplice .ts (oppure .m2ts) poichè la registrazione si presume sia, una volta che è stato epurato dai pid inutili allo scopo, una copia esatta dello stream dati in arrivo sul ricevitore: in effetti, secondo la diagnostica riportata di seguito, dovrebbe essere proprio un "MPEG-2 Transport Stream". Il convertitore TMPGenc apre e visualizza il file correttamente secondo i parametri letti, come parrebbe logico avendo una scheda grafica ed una cpu adatte come prestazioni per lo scopo.

 
Grazie a tutti per le analisi.
Da ciò cosa posso evincere, che è comunque una registrazione standard ?
 
per un canale Full HD, per trasmissioni in 4K altra storia.
 
Quale standard ? La registrazione segue degli standard ben precisi altrimenti mi aspetto che si verifichi errore all'apertura del file con TMPGenc. Se sono solo gli standard ammessi secondo l'unione europea e secondo l'Italia per la trasmissione non ne sono certo: io non sono la persona più indicata per esprimere un giudizio. Se invece ti riferisci al fatto che il formato del transport stream non venga sempre interpretato correttamente da alcuni programmi di lettura del file ti scontri con un problema annoso che hanno tipicamente alcuni lettori e che non sempre seguono un metodo informatico standard nella fase di Parsing per leggere ed interpretare correttamente il contenuto .
 
La registrazione si, tranne il profilo col livello 5.1 che non credo nessun'altro usi.

per un canale Full HD, per trasmissioni in 4K altra storia.

Quale standard ? La registrazione segue degli standard ben precisi altrimenti mi apetto che si verifichi errore all'apertura del file con TMPGenc. Se sono solo gli standard ammessi secondo l'unione europea e secondo l'Italia per la trasmissione non ne sono certo: io non sono la persona più indicata per esprimere un giudizio. Se invece ti riferisci al fatto che il formato del transport stream non venga sempre interpretato correttamente da alcuni programmi di lettura del file ti scontri con un problema annoso che hanno tipicamente alcuni lettori e che non seguono il metodo migliore per leggere ed interpretare il contenuto.

Grazie di nuovo a tutti.
Chiedevo perché, se interpello l'assistenza di VLC o altri che non leggono il video del file, vorrei caldamente non sentirmi rispondere che secondo loro sarebbe in un formato proprietario...
 
Purtroppo cercare una risposta seria ed esatta in questo campo, ed in più in informatica ma vale un po' per tutti i settori, è una utopia. Tu hai quasi sempre torto e chi ti risponde ha sempre ragione ... a meno che non sei un cliente d'eccezione che pensa di spendere tanti quattrini per raggiungere lo scopo. VLC ha un forum dove puoi porre la domanda ... non credo che abbia l'assistenza vera e propria perchè credo che non sia sviluppato per ragioni commerciali. D'altra parte basta dargli in pasto lo stream dati del canale televisivo italiano 558.
 
Purtroppo cercare una risposta seria ed esatta in questo campo, ed in più in informatica ma vale un po' per tutti i settori, è una utopia. Tu hai quasi sempre torto e chi ti risponde ha sempre ragione ... a meno che non sei un cliente d'eccezione che pensa di spendere tanti quattrini per raggiungere lo scopo. VLC ha un forum dove puoi porre la domanda ... non credo che abbia l'assistenza vera e propria perchè credo che non sia sviluppato per ragioni commerciali. D'altra parte basta dargli in pasto lo stream dati del canale televisivo italiano 558.
Infatti mi sono appena iscritto al loro forum, aspetto che mi approvino l'account e poi pongo la domanda.
Mi aspetto proprio di avere sempre e comunque torto, ma chiedere non costa nulla e allora tentar non nuoce...
 
...vorrei caldamente non sentirmi rispondere che secondo loro sarebbe in un formato proprietario...
L'unica anomalia di quel file è l'estensione, per il resto è "standard". Come scritto da @ALEVIA è un file .m2ts rinominato in .rec
Con VLC sono riuscito ad aprirlo, ma a scatti (normale, il PC è vecchio), l'unica cosa la durata del file, segnava più di 4 ore, risolta copiando con FFMPEG la traccia video e la traccia audio principale in un nuovo file .m2ts
 
L'unica anomalia di quel file è l'estensione, per il resto è "standard". Come scritto da @ALEVIA è un file .m2ts rinominato in .rec
Con VLC sono riuscito ad aprirlo, ma a scatti (normale, il PC è vecchio), l'unica cosa la durata del file, segnava più di 4 ore, risolta copiando con FFMPEG la traccia video e la traccia audio principale in un nuovo file .m2ts
L'estensione l'ha decisa Telesystem per il decoder, non certo io...
E poi, perdonatemi la domanda, ma perché sarebbe un'anomalia ?
Registra in formato M2TS, lo stesso dei dischi Blu Ray, come estensione potevano scegliere m2ts o mts, ma penso che sarebbe cambiato poco o nulla...
 
L'estensione l'ha decisa Telesystem per il decoder, non certo io...
E poi, perdonatemi la domanda, ma perché sarebbe un'anomalia ?
L'estensione dovrebbe identificare il tipo di file (per associarli al programma corretto), l'utilizzo dell'estensione ".rec", sembra scelta per far sembrare le registrazioni in formato proprietario, quando invece non lo sono.

Ho poi provato PotPlayer, lo legge meglio di VLC, ma comunque con fps minore (quindi poco fluido).
 
Ho provato lo stesso file sul mio pc dove ho una vecchia versione di VLC 2.2.1 Terry Pratchett (Weatherewax) del 2015: Il file lo legge ma va a scatti anche se aumenta il carico della cpu ed arriva a meno del 30%; il carico della gpu è minimo. Quindi va a scatti non per colpa dell'hardware: sembrerebbe che non lo usi come invece dovrebbe fare (la decodifica non dovrebbe essere hardware ?). Stessa identica cosa se ricavo il flusso dal canale del digitale terrestre per darlo in pasto a VLC. Bisognerebbe provare con una versione aggiornata di VLC ma per fare questo ho bisogno di un po' di tempo per reinizzializzare una macchina virtuale. Non conosco PotPlayer, appena posso lo provo.
 
Se puo' interessare... Su Linux (Xubuntu) ho aperto il file normalmente e senza rienominarlo con
-VLC 3.0.9.2
-SMPlayer 19.10.2
-Mpv media player
 
Se puo' interessare... Su Linux (Xubuntu) ho aperto il file normalmente e senza rienominarlo con
-VLC 3.0.9.2
-SMPlayer 19.10.2
-Mpv media player
Si, avevo già controllato anch'io e con SMPlayer nessun problema.
 
Provato anche su Wimdows 11
con Lettore multimediale visione fluida senza problemi
con VLC 3.0.21 lo apre correttamente ma rimane bloccata l'immagine iniziale mentre il tempo scorre...
 
con VLC 3.0.21 lo apre correttamente ma rimane bloccata l'immagine iniziale mentre il tempo scorre...
Su win 11 con VLC ottengo una serie di errori del tipo:
main error: Timestamp conversion failed (delay 2000000, buffering 100000, bound 3000000)
main error: Could not convert timestamp 28xxxxxxxxx for FFmpeg
...
 
Quindi usando Windows in VLC nella gestione H265/HEVC c'è qualcosa che non va ancora adesso. Ho provato sia PotPlayer che SMPlayer e lavorano bene usando sia il filmato allegato in questa discussione e sia direttamente il flusso dati del canale 558 sul digitale terrestre. Ho anche scoperto che la mia scheda grafica sembra non elaborare proficuamente in hardware questo flusso perchè dal punto di vista della sola cpu del pc sembra non esserci un reale guadagno nella percentuale di occupazione dovuta all'elaborazione mentre cambia la percentuale di occupazione della gpu. Immaginavo dal punto di vista software che l'impatto nelle risorse nella elaborazione di H265/HEVC fosse maggiore nel caso del mio pc.
 
Quindi usando Windows in VLC nella gestione H265/HEVC c'è qualcosa che non va ancora adesso. ...
Si, su linux non riscontro problemi ma su windows con VLC sembra non andare
Almeno le immagini rimangono fisse, se sposto il cursore l'immagine cambia ma rimane fissa...
Provero' a confrontare le impostazioni di VLC in windows e linux se vi sono differenze ma non penso sia quello.
Ho provato a disabilitare l'accelerazione hw ma senza risultato...
Problemi di DRM ? Pero' su windows col suo lettore funziona :unsure:
 
Ho provato a scaricare la versione .7z di VLC 4.0.0 che poi ho scompattato in apposita cartella...
Avviato il file exe di VLC 4.0.0 e su Windows 11 funziona perfettamente senza rinominare il file, visione fluida senza nessun blocco
:)
 
Indietro
Alto Basso