Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit

Verrà anche decisamente aumentata di parecchio la potenza del Mux Rai B da Monte Penice
 
Sui Sony e gli LG mi pare "Smooth gradation" (gradazione uniforme)

Di solito si consiglia di metterlo su "basso", per evitare gli effetti collaterali se settato a un livello più alto
Mai vista quella funzione nè sentita prima, immagino non per tv economiche
 
Mai vista quella funzione nè sentita prima, immagino non per tv economiche
Ma credo ci sia in diversi tv, ognuna dà il suo nome splendido. Ce l'ho anche sul mio tv da 100€ della cucina.

Praticamente aggiungono un difetto(disturbo), più gradevole agli occhi, per mascherare quello nativo, ma più sgradevole... Di default è su nullo o su basso appunto. Sarebbe meglio che lo prevengano a livello di encoder o agendo prima (sulla fonte).
 
Ma credo ci sia in diversi tv, ognuna dà il suo nome splendido. Ce l'ho anche sul mio tv da 100€ della cucina.

Praticamente aggiungono un difetto(disturbo), più gradevole agli occhi, per mascherare quello nativo, ma più sgradevole... Di default è su nullo o su basso appunto.
in quella come si chiama in italiano o inglese?
 
Il passaggio al DVB-T2 serve anche a questo
Verrà spento anche il canale 30 UHF (RAI Mux MR1 da Corso Sempione a Milano visto che il 26 UHF (RAI Mux A) e il 40 UHF (RAI Mux B) sono stati spenti il 1 marzo 2024. Tanto il 30 novembre 2023 li hanno attivati tutti e 3 i Mux Rai dal centro trasmittente Piazza Tre Torri - Torre Allianz
 
Il problema è che stiamo parlando della Rai, ultimamente non brillano in queste cose. Anche con bitrate estremamente elevati son capaci di ottenere canali con evidenti problemi.
Quindi tu hai già visto comportamenti mediocri in Hevc dai loro encoder?? O parli a priori?
Bene, chissà se faranno tutti i canali in 1080p oppure opteranno anche per dei canali in 720p
tutti in 1080p? Se ne avrai uno sarà tanto....
 
Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit
Ottimo. Come sempre un grazie ad Ercolino.
 
Verrà spento anche il canale 30 UHF (RAI Mux MR1 da Corso Sempione a Milano visto che il 26 UHF (RAI Mux A) e il 40 UHF (RAI Mux B) sono stati spenti il 1 marzo 2024. Tanto il 30 novembre 2023 li hanno attivati tutti e 3 i Mux Rai dal centro trasmittente Piazza Tre Torri - Torre Allianz
Certo il 28 Agosto verrà spento anche il 30 da Corso Sempione.

Il 40 come già detto (Mux Rai B) da Monte Penice andrà a pieno regime di potenza
 
È previsto anche qualche cambiamento per Torino dalla collina come potenza? Come avevo già detto in altre occasioni spero che i problemi che ho in val sangone dove il mux.B è l'unica emissione che non ricevo praticamente mai. È probabile che il T2 risolva perché sono credo problemi di sfn essendo il luogo perfettamente in asse Est/Ovest e probabilmente disturbato da altre emissioni a Est
 
Indietro
Alto Basso