Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Qualcuno lo indica come "posterizzazione", ma ci sono alcune differenze tra i due fenomeni sebbene alcuni aspetti siano simili.in italiano come lo chiamano?
Anteprima per Digital-Forum
Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto
Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)
Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)
HEVC main@L4.1 8bit
Va benequindi se io ho un tv main 10 nn va + bene o va bene uguale,
in italiano come lo chiamano?
Mai vista quella funzione nè sentita prima, immagino non per tv economicheSui Sony e gli LG mi pare "Smooth gradation" (gradazione uniforme)
Di solito si consiglia di metterlo su "basso", per evitare gli effetti collaterali se settato a un livello più alto
Ma credo ci sia in diversi tv, ognuna dà il suo nome splendido. Ce l'ho anche sul mio tv da 100€ della cucina.Mai vista quella funzione nè sentita prima, immagino non per tv economiche
Ma non ci saranno più problemi di interferenze con Eremo , campo dei fiori o valcava , giusto?Verrà anche decisamente aumentata di parecchio la potenza del Mux Rai B da Monte Penice
in quella come si chiama in italiano o inglese?Ma credo ci sia in diversi tv, ognuna dà il suo nome splendido. Ce l'ho anche sul mio tv da 100€ della cucina.
Praticamente aggiungono un difetto(disturbo), più gradevole agli occhi, per mascherare quello nativo, ma più sgradevole... Di default è su nullo o su basso appunto.
Il passaggio al DVB-T2 serve anche a questoMa non ci saranno più problemi di interferenze con Eremo , campo dei fiori o valcava , giusto?
Non ho il tv sottocchio, ma è certamente in inglese. AQ overlay o overlap mi pare.in quella come si chiama in italiano o inglese?
Verrà spento anche il canale 30 UHF (RAI Mux MR1 da Corso Sempione a Milano visto che il 26 UHF (RAI Mux A) e il 40 UHF (RAI Mux B) sono stati spenti il 1 marzo 2024. Tanto il 30 novembre 2023 li hanno attivati tutti e 3 i Mux Rai dal centro trasmittente Piazza Tre Torri - Torre AllianzIl passaggio al DVB-T2 serve anche a questo
Quindi tu hai già visto comportamenti mediocri in Hevc dai loro encoder?? O parli a priori?Il problema è che stiamo parlando della Rai, ultimamente non brillano in queste cose. Anche con bitrate estremamente elevati son capaci di ottenere canali con evidenti problemi.
tutti in 1080p? Se ne avrai uno sarà tanto....Bene, chissà se faranno tutti i canali in 1080p oppure opteranno anche per dei canali in 720p
Penice interferisce in tutta la Lombardia, mica solo con quelle tre postazioniMa non ci saranno più problemi di interferenze con Eremo , campo dei fiori o valcava , giusto?
E ne avevamo già anticipato la cosa da tempo. Ma molt non ascoltano...Mi sembra che quanto scritto non sia interpretabile.
Ottimo. Come sempre un grazie ad Ercolino.Anteprima per Digital-Forum
Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto
Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)
Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)
HEVC main@L4.1 8bit
Rai radio 2 visual e rtv San marino dove vengono spostati che attualmente sono sul mux B ?19,91 Mb/s
Io avevo letto solo al momento Rai Movie HD e Rai Sport HD in HbbTV… poi non so dei simulcast di Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD.
Certo il 28 Agosto verrà spento anche il 30 da Corso Sempione.Verrà spento anche il canale 30 UHF (RAI Mux MR1 da Corso Sempione a Milano visto che il 26 UHF (RAI Mux A) e il 40 UHF (RAI Mux B) sono stati spenti il 1 marzo 2024. Tanto il 30 novembre 2023 li hanno attivati tutti e 3 i Mux Rai dal centro trasmittente Piazza Tre Torri - Torre Allianz