Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

A parità di bit rate visto il codec più performante si vedrebbe meglio.
Poi bisogna vedere a che bit rate vanno.
Beh, se per "più performante" intendi - sempre a parità di bitrate - HEVC con risoluzione 720p (come è stato annunciato) più di un MPEG-4 a 1080i ...

Mi sa che non ci siamo. E' come fare contemporaneamente un passo avanti (codec teoricamente più efficiente) e uno indietro (diminuire la risoluzione):

A meno che, come ragione vuole, tutti gli encoder HEVC attualmente o prossimamente impiegati dai broadcasters vengano aggiornati alle risoluzioni interlacciate, come ha riportato due settimane fa San 3750 :giggle:

Oggi è arrivata anche risposta ufficiale Harmonic, relativa a quanto attualmente implementato su encoder XOS.
Come promesso, la pubblico qui sul forum, per condivisione.

Questi i livelli impostati automaticamente su encoder XOS:

hevc-level-for-xos.gif


Nelle prossime system release dovrebbero introdurre anche la possibilità di inserire il livello manualmente.

Questa risposta ufficiale Harmonic conferma quanto da me anticipato (L4.1 su HD, L5.1 su UHD).

Vi faccio notare che sono disponibili anche due profili interlacciati (uno SD e uno HD) ... oltre ai formati progressivi ;)
E allora sì che a parità di bitrate, e di risoluzione, col codec teoricamente più performante (HEVC) si vedrebbe meglio.
 
A parità di bit rate visto il codec più performante si vedrebbe meglio.
Poi bisogna vedere a che bit rate vanno.
La storia ci insegna che pure se migliora l'efficienza si abbassa il bitrate e, apparentemente, l'utente medio non nota differenze nelle versioni storiche SD. Voi notate miglioramenti tra i canali SD di alcuni anni fa e quelli attualo? Eppure siam passati da mpeg2 a mpeg4.
 
Come già ho ribadito, male l'uso del codec HEVC: taglierebbe fuori i primi tv DVB-T2 acquistati 10-12 anni fa e tuttora in uso, compatibili fino al codec MPEG-4.
Se devi entrare in acqua devi bagnarti i piedi. Se si passa in T2 lo si faccia davvero, non entrando in punta di piedi. Altrimenti ci si fa andare bene MPEG4. Attendere fino all'ultimo TV ante 2017 con codec non presente ha senso?

Ah per quanto mi riguarda, ovviamente non ho interesse al T2 :)
Tolta la parte di stabilità trasmissiva, per il resto mi interessa poco.
 
Voi notate miglioramenti tra i canali SD di alcuni anni fa e quelli attualo? Eppure siam passati da mpeg2 a mpeg4.

Ovviamente sì. Sarebbe un forum (teoricamente) d esperti, non delle casalinghe di Voghera (con tutto rispetto) che - di questo passo - alla fine era meglio e più comodo l'analogico.
 
Insomma, le immagini di canali SD in H.264 tendenzialmente le ho sempre trovate un po' troppo prive di dettagli. Ciò che molti percepiscono come "meglio" corrisponde in realtà all'assenza di effetto cubetti più tipico di MPEG-2, ma anche a un piallamento dei dettagli utili delle immagini (esempio piccoli nei, sui volti, spariscono ::D) . Penso sia spesso solo un problema o di bitrate comunque sempre relativamente basso e/o di impostazioni del codec.

@Alcor
penso si riferisse al solo SD ;)
 
Ultima modifica:
La storia ci insegna che pure se migliora l'efficienza si abbassa il bitrate e, apparentemente, l'utente medio non nota differenze nelle versioni storiche SD. Voi notate miglioramenti tra i canali SD di alcuni anni fa e quelli attualo? Eppure siam passati da mpeg2 a mpeg4.
Sì, in peggio.
I canali della Rai sono ultra compressi e pieni di artefatti e nel paragone con qualche anno fa si aggiunge il fatto che sono cambiati anche i dispositivi tramite i quali i canali vengono fruiti.

I TV sono sempre più grandi e a maggiore risoluzione: se 10 anni fa guardavo un canale SD su un 32'' HD, oggi lo guardo su un 50" 4k e chiaramente la percezione è di un peggioramento.
 
La storia ci insegna che pure se migliora l'efficienza si abbassa il bitrate e, apparentemente, l'utente medio non nota differenze nelle versioni storiche SD. Voi notate miglioramenti tra i canali SD di alcuni anni fa e quelli attualo? Eppure siam passati da mpeg2 a mpeg4.
Secondo me i nuovi televisori 4K visualizzano meglio anche il segnale SD, avranno delle tecnologie che migliorano la resa visiva, comunque si nota sui televisori nuovi, o almeno sul mio LG si vedono meglio, non come gli HD ma non sono di qualità visiva abbastanza scadente come sui televisori del passato
 
Insomma, le immagini di canali SD in H.264 tendenzialmente le ho sempre trovate un po' troppo prive di dettagli. Ciò che molti percepiscono come "meglio" corrisponde in realtà all'assenza di effetto cubetti più tipico di MPEG-2, ma anche a un piallamento dei dettagli utili delle immagini (esempio piccoli nei, sui volti, spariscono ::D) . Penso sia spesso solo un problema o di bitrate comunque sempre relativamente basso e/o di impostazioni del codec.
Anch'io ho sempre avuto la stessa impressione.
 
Nel post di apertura si potrebbero mettere soltanto le novità 2024, le altre sono superate e proprio per questo c'è chi potrebbe non scorrere tutto il messaggio.
 
Ma al limite il problema non è la codifica, ma chi la gestisce. Solito esempio: con un coltello puoi far male ad una persona o tagliare il pane. Ma la colpa non è certamente del coltello.
Esattamente hai colto cosa volevo dire.

Se il codec di 10 anni fa richiedeva un tot di Megabit/s per ottenere un certo risultato, oggi, a parita di resa, ne bastano meno.

Tuttavia mi pare di notare che ai canali SD attuali non viene concessa la stessa banda del passato (vedasi es Rai Yoyo o Gulp, due canali nazionali ancora SD).

Possiamo pure usare l'HEVC main 20 :), il DVB T3 :) ma se ogni volta l'obiettivo diventa ridurre lo spazio per canale non se ne esce.
Sicuramente c'è progresso sui TV e lo stesso canale all'apparenza può sembrare che si veda meglio su un TV nuovo.
Ma questa è un'altra storia: il paragone lo farei tra canali diversi su TV uguale, non viceversa.

Dicessero allora chiaramente che per comodità loro e per liberare frequenze per la telefonia dobbiamo cambiare tecnologia.

Lato audio invece rischiamo di avere ancora canali con audio MPEG layer 1..

Io sono d'accordo a cambi tecnologici, ma devono darmi un evidente miglioramento (es da analogico a digitale).

Poi se vogliamo parlare pure di offerta TV, almeno per la Rai, trovo che sia esagerata e che stia diventando obsoleta. Mi spiego: il 90% sono tutti canali di "cassettato". Ha senso trasmettere rai scuola, storia, Gulp, yoyo, rai 4, rai5, rai visual radio, rai movie e rainews24 (che avrei cercato di amalgamarlo meglio coi TGR)???
Almeno io lascerei le 3 ammiraglie, un 4K per gli eventi e poco più tipo rainews24 ma rifatto daccapo.
Tutti quei canali ormai hanno senso se c'è un uso sempre più massiccio di on demand? Per vedere un film c'è la stessa Raiplay che ha un catalogo assortito.

Forse avrò preso una piega OT, ma forse neanche troppo. In fondo, la capacità trasmissiva, mi sembra alla fine il fulcro su cui gira tutto il tema del cambio tecnologia.
E la Rai, azienda di Stato, probabilmente, potrebbe cercare di monetizzare meglio lo spazio disponibile.
 
Ultima modifica:
Secondo me i nuovi televisori 4K visualizzano meglio anche il segnale SD, avranno delle tecnologie che migliorano la resa visiva, comunque si nota sui televisori nuovi, o almeno sul mio LG si vedono meglio, non come gli HD ma non sono di qualità visiva abbastanza scadente come sui televisori del passato
Nessuno mette in dubbio che i TV nuovi siano migliori. Pure vedere Rai 1 analogico su una TV del 1980 non era come vederlo su una TV del 2000 :)

Anche il discorso di @filippo.filo è assolutamente vero.

Fino a 10 anni fa una TV da 40" era di una dimensione adatta ad una sala.
Oggi sembra piccola pure se ti metti a 1 metro.
 
Tutti quei canali ormai hanno senso se c'è un uso sempre più massiccio di on demand? Per vedere un film c'è la stessa Raiplay che ha un catalogo assortito.
chissà dove vedi tale catalogo e non solo del loro sito per on demand, la maggior parte sono a breve scadenza.
 
Forse avrò preso una piega OT, ma forse neanche troppo. In fondo, la capacità trasmissiva, mi sembra alla fine il fulcro su cui gira tutto il tema del cambio tecnologia.
E la Rai, azienda di Stato, probabilmente, potrebbe cercare di monetizzare meglio lo spazio disponibile.
La Rai ha spazio in abbondanza, potrebbe trasmettere tutti i canali che ha con buona qualità, ma per vari motivi non è in grado.
E se avesse meno canali, non potrebbe monetizzare la banda eccedente. Non è un operatore commerciale e non può affittare banda a terzi.
 
La Rai ha spazio in abbondanza, potrebbe trasmettere tutti i canali che ha con buona qualità, ma per vari motivi non è in grado.
E se avesse meno canali, non potrebbe monetizzare la banda eccedente. Non è un operatore commerciale e non può affittare banda a terzi.
Si poteva però considerare di lasciarle solo un multiplex e "vendere" il restante.
 
Indietro
Alto Basso