Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

E io appartengo fieramente a quel gruppo, Toshiba 32UL863G ('12) già DVB-T2 ma solo MPEG-4.

Per questo motivo avverso fortemente l'introduzione del codec HEVC per i canali SD e HD: renderebbe, col futuro passaggio al DVB-T2 degli altri mux, inutilizzabile (a me e a tanti altri nella medesima situazione, con qualsiasi tv DVB-T2 solo MPEG-4) un apparecchio ancora in uso e perfettamente funzionante, meglio degli smart tv odierni perchè fa solo e soltanto ciò che deve fare: IL TELEVISORE.
Aggiungi tantissimi Sony e Samsung del periodo
 
Io ho un Samsung J6200 del 2015. Esso riceve benissimo tutti i canali dei Mux Croati sui UHF 28-29-(39) e 43. I quali hanno già fatto lo switch-off in T2 il 10/11 Novembre 2020.
Ma questo nuovo canale Test, sul 558, RaiSport T2 HEVC: niente. Schermo nero e solo Audio.
 
Si infatti danno per scontato che si prendono bene tutti i mux. Il 558 non lo ricevo proprio e non per questione di incompatibilità dei dispositivi, uno che non lo sa che fa? Rischia di andare in negozio a cambiare il tv quando invece doveva chiamare un antennista, che gli revisiona l'impianto terrestre se basta o gli propone Tivùsat.

O nelle zone come la mia conveniva andare di Tivùsat già da prima, o a questo punto non fare nulla e aspettare il 28 agosto.
Anzi succede pure questo, dei vicini con solo la parabola erano convinti di dover ricambiare tutto ed ho dovuto insistere che dai cambiamenti loro non saranno interessati e sono ancora a posto per anni.
C'è pur sempre il canale test sul 200, poi certo non lo indicano perché è in un mux mediaset.. 🙄
 
Riguardo alla "nomenclatura" T1 e T2 non stiamo facendo un tema scolastico o un articolo di giornale ma soltanto chiacchiere in Internet, e anche se scritte, valgono le "regole" del parlato. Il cervello è fatto per lavorare usando meno risorse possibili, per questo le cose abitudinarie "si accorciano", per questo nascono i diminutivi dei nomi delle persone. La prima volta che ho scritto T1 era perchè volevo scrivere soltanto T e non DVB-T e ho subito pensato che varie persone, vedendo una singola lettera, avrebbero potuto non capire cosa voleva significare, che lo avrebbero preso come un errore di battitura, allora ho aggiunto l'1 (se scrivo per intero srivo ancora DVB-T). Negli anni '90 parlavano soltanto di USB, sia che fosse la 1.0 (non so quante cose di questo standard schifoso siano uscite) sia la 1.1 (sempre schifoso). Quando è uscito l'USB 2.0 allora abbiamo cominciato a dire USB 1. E' naturale, è il linguaggio che si adatta alla situazione. Il re d'Inghilterra lo si può chiamare Carlo III o solamente Carlo, perchè i primi due sono morti e sepolti da un pezzo, e il nostro interlocutore capisce subito di chi stiamo parlando.

Mi sembra che abbiano adottato l'ultimo aggiornamento del primo "iivello" che supporta 1920x1280, il 4.1.
Ricordatevi che i rivenditori di tv hanno avuto l'obbligo di comprare tv 'HEVC dal 1 Luglio 2016 (e vendere soio queste dal 1 Gennaio 2017). Fecero la stessa cosa anche per l'adozione della tv digitale, il primo switch-off, DVB-T MPEG 2 (ma ora non ricordo le altre date). Naturale che il profilo adottato non sia fra li ultimi. Quelli lasciateli ai siti Internet e ai cellulari, che quelli li cambiate volentieri, vanno tanto di moda.

Il 4:4:4 è una "espressione" del segnale analogico? Nel senso, lo usano ancora ma tecnicamente non ha più reale significato?
 
Si infatti danno per scontato che si prendono bene tutti i mux. Il 558 non lo ricevo proprio e non per questione di incompatibilità dei dispositivi, uno che non lo sa che fa? Rischia di andare in negozio a cambiare il tv quando invece doveva chiamare un antennista, che gli revisiona l'impianto terrestre se basta o gli propone Tivùsat.

O nelle zone come la mia conveniva andare di Tivùsat già da prima, o a questo punto non fare nulla e aspettare il 28 agosto.
Anzi succede pure questo, dei vicini con solo la parabola erano convinti di dover ricambiare tutto ed ho dovuto insistere che dai cambiamenti loro non saranno interessati e sono ancora a posto per anni.
Probabile che il ch 40 dal Penice quando andrà a regime lo prenderai benissimo…. Adesso da li vanno con troppo pochi Watt per non scombussolare la zona servita da Valcava
 
Ma perché si continua a dire che il main 10 sia inutile? Rispetto al base cosa cambia di fatto?
 
Riguardo alla "nomenclatura" T1 e T2 non stiamo facendo un tema scolastico o un articolo di giornale ma soltanto chiacchiere in Internet, e anche se scritte, valgono le "regole" del parlato. Il cervello è fatto per lavorare usando meno risorse possibili, per questo le cose abitudinarie "si accorciano", per questo nascono i diminutivi dei nomi delle persone. La prima volta che ho scritto T1 era perchè volevo scrivere soltanto T e non DVB-T e ho subito pensato che varie persone, vedendo una singola lettera, avrebbero potuto non capire cosa voleva significare, che lo avrebbero preso come un errore di battitura, allora ho aggiunto l'1 (se scrivo per intero srivo ancora DVB-T). Negli anni '90 parlavano soltanto di USB, sia che fosse la 1.0 (non so quante cose di questo standard schifoso siano uscite) sia la 1.1 (sempre schifoso). Quando è uscito l'USB 2.0 allora abbiamo cominciato a dire USB 1. E' naturale, è il linguaggio che si adatta alla situazione. Il re d'Inghilterra lo si può chiamare Carlo III o solamente Carlo, perchè i primi due sono morti e sepolti da un pezzo, e il nostro interlocutore capisce subito di chi stiamo parlando.
Però DVB-T e DVB-T2 sono già sigle, abbreviazioni con riferimenti specifici... perché abbreviarle ulteriormente? Sono solo 5-6 lettere mediamente più corte delle normali parole che usiamo nelle frasi come in queste che sto scrivendo... :eusa_think: allora usiamo il linguaggio da sms se i cervelli sono diventati così pigri... ma non a caso, per fortuna, è bandito dal forum tale linguaggio ::D

Si può parlare genericamente di DVB, così come si può parlare genericamente di USB senza riferirsi alle versioni specifiche...
USB 1.0 esiste come nome effettivo che specifica la versione dello standard USB a cui ci si vuole riferire , così come DVB-T e DVB-T2 (o anche DVB-S, DVB-S2, DVB-S2X, DVB-C ecc) identificano versioni specifiche del DVB... ma è sempre e solo il "T1" che non esiste nel DVB ... ;)


Mi sembra che abbiano adottato l'ultimo aggiornamento del primo "iivello" che supporta 1920x1280, il 4.1.
Ricordatevi che i rivenditori di tv hanno avuto l'obbligo di comprare tv 'HEVC dal 1 Luglio 2016 (e vendere soio queste dal 1 Gennaio 2017). Fecero la stessa cosa anche per l'adozione della tv digitale, il primo switch-off, DVB-T MPEG 2 (ma ora non ricordo le altre date). Naturale che il profilo adottato non sia fra li ultimi. Quelli lasciateli ai siti Internet e ai cellulari, che quelli li cambiate volentieri, vanno tanto di moda.

Il 4:4:4 è una "espressione" del segnale analogico? Nel senso, lo usano ancora ma tecnicamente non ha più reale significato?
Dove hai letto quella risoluzione di 1920*1280?

Tecnicamente il 4:4:4 esiste eccome in digitale (sull'analogico sono arruginito assai... ma esisterà una corrispondenza dello stesso segnale),generalmente per un uso professionale e/o d'archivio, ed praticamente assente il sottocampionamento dei colori, ma non credo verrà mai usata per le normali trasmissioni per l'utenza finale... in diversi feed satellitari ci si può imbattere nel 4:2:2 (con pochi comuni ricevitori si possono visualizzare le immagini). Le normali trasmissioni che riceviamo in DVB-T (o DVB-T2) sono sottocampionate in 4:2:0 , come i DVD-Video e i Blu-ray.
 
Ultima modifica:
Ma perché si continua a dire che il main 10 sia inutile? Rispetto al base cosa cambia di fatto?
Ma è già stato risposto... Serve per l'HDR. Ma per trasmissioni SDR non è necessario usarlo. Non è inutile, ma ha senso dove è utile, mettiamola così :) Quando non serve ha più senso non usarlo così si recupera la compatibilità con i tv/ricevitori che supportano solo fino al Main a 8 bit (apparati sicuramente, ma non solo, pre-2017 circa).
 
La pubblicità RAI che ora indica il 558 come prova se il proprio tv sia abilitato è SCANDALOSA ! Si spera che qualche associazione consumatori si muova verso un simile abuso.
 
Diciamo che, ora che è un test ufficiale da utilizzare per i confronti, avrebbe senso sistemare il profilo per non rischiare di far spendere soldi a vanvera a chi non avrebbe certo bisogno di farlo. Su questo stanno sbagliando in pieno
 
Se passa la RAI lo vogliono anche loro. E' evidente che maggiore spazio equivale a minori costi di diffusione.
potrebbero farlo anche subito se volessero, nessuno glielo vieta...
in realtà non lo farebbero mai PRIMA degli altri.
 
Se passa la RAI lo vogliono anche loro. E' evidente che maggiore spazio equivale a minori costi di diffusione.
La banda delle emittenti locali è stata riproporzionata in conseguenza del passaggio mancato al DVB-T2.
Se il costo della banda con il DVB-T2 dovesse calare, aumenterà la banda impegnata dalla singola emittente. Ergo, non cambierà praticamente nulla a livello di costi.

Se ora pagano 100 per 1 MBps e domani si passa al DVB-T2 e il prezzo dovesse calare a 33 per 1 MBps, al contempo passano a 3 Mbps e non hanno nessun risparmio.
 
Indietro
Alto Basso