Manuale Omnisat Irte

teleuser

Digital-Forum Senior
Registrato
2 Agosto 2010
Messaggi
211
Località
Intra Siestri e Chiaveri
Salve a tutti,
ho rispolverato dalla cantina il motore Omnisat Irte, usato moltissimi anni e tolto nel 2020 per cambio casa.
Lo utilizzavo alimentando il sistema non tramite il decoder bensí con alimentatore esterno e portando due cavetti fino all'attacco del motore.
Non trovo l'alimentatore che usavo penso che ci vorrà uno con uscita 15V cc con 300 / 500 mA.
L'ho provato con decoder, ho visto che funziona ma non riesco a trovare il relativo manuale.
Saluti
 
Ho trovato e scannerizzato il manuale completo italiano/inglese (pdf da circa 4 MB), metto il link che devi copiare e incollare in un browser.


>https://drive.google.com/file/d/10oyJJQCvxOYJ-z3Ca9mzN7ECHgHPmEp0/view?usp=sharing
 
Il problema di questo motore è che non ha lo skew automatico, avendo l'asse dritto non segue l'arco polare, con la regolazione dell'inclinazione riesce a centrare bene il satellite ma lo lnb rimane sempre dritto, come si potrebbe fare in modo che l'lnb ruoti seguendo lo skew del satellite?
 
Non saprei se dando l'inclinazione giusta in base alla località al palo che regge il motore, si riesca ad ottenere sia il giusto posizionamento che la regolazione dello skew.

Il punto debole di quel motore era proprio quello, l'LNB sta sempre diritto e per i satelliti più esterni va per forza ruotato a mano.
E dopo qualche ventata con una parabola da 85 ma un po' pesante, aveva preso un certo gioco. Ma coi decoder analogici e primi digitali andava benone. Penso che venisse anche usato ad esempio per spostare le antenne terrestri, per ricevere da più postazioni con una sola antenna.
 
Il problema di questo motore è che non ha lo skew automatico, avendo l'asse dritto non segue l'arco polare, con la regolazione dell'inclinazione riesce a centrare bene il satellite ma lo lnb rimane sempre dritto, come si potrebbe fare in modo che l'lnb ruoti seguendo lo skew del satellite?

Non saprei se dando l'inclinazione giusta in base alla località al palo che regge il motore, si riesca ad ottenere sia il giusto posizionamento che la regolazione dello skew.

Il punto debole di quel motore era proprio quello, l'LNB sta sempre diritto e per i satelliti più esterni va per forza ruotato a mano.
E dopo qualche ventata con una parabola da 85 ma un po' pesante, aveva preso un certo gioco. Ma coi decoder analogici e primi digitali andava benone. Penso che venisse anche usato ad esempio per spostare le antenne terrestri, per ricevere da più postazioni con una sola antenna.


@Papu, si, teoricamente si potrebbe montare inclinato in modo da trasformare il movimento di azimuth in movimento che segue l'arco polare anche se questo non è contemplato, per intenderci la stessa soluzione che alcuni hanno adottato con l' EGIS, anche l'EGIS è un motore su due assi, bisognerebbe vedere però se tiene il peso della parabola man mano che questa si sposta ad est o a ovest :eusa_think: visto che le forze in gioco agiranno in modo diverso, è un discorso valido anche per l' lEGIS.

Se il discorso delle "forze in gioco" è poco chiaro posso spiegami meglio, ma basta ragionarci un po' su per capire a cosa mi riferisco.

Comunque se come hai scritto il motore prende gioco, penso la cosa in pratica non sia fattibile.
 
Ultima modifica:
Si grazie dovrei aver capito, non è previsto il montaggio inclinato perché l'effetto leva sarebbe maggiore sui componenti che non era previsto che resistessero a delle forze oblique.
 
@Papu, si, teoricamente si potrebbe montare inclinato in modo da trasformare il movimento di azimuth in movimento che segue l'arco polare anche se questo non è contemplato, per intenderci la stessa soluzione che alcuni hanno adottato con l' EGIS, anche l'EGIS è un motore su due assi, bisognerebbe vedere però se tiene il peso della parabola man mano che questa si sposta ad est o a ovest :eusa_think: visto che le forze in gioco agiranno in modo diverso, è un discorso valido anche per l' lEGIS.

Se il discorso delle "forze in gioco" è poco chiaro posso spiegami meglio, ma basta ragionarci un po' su per capire a cosa mi riferisco.

Comunque se come hai scritto il motore prende gioco, penso la cosa in pratica non sia fattibile.

Avevo pensato di aggiungere un piccolo tubo piegato sul perno girevole del motore, l'inclinazione la prendevo dal motore che ho ma se non regge nemmeno uno 80 cm non ci perdo tempo
 
La criticità nel mio caso non penso che fosse tanto il diametro, la davano fino a 100 e la mia era tonda mi pare 80x80, però era un'antenna professionale pesantissima. Qualche ventata se la sarà sicuramente presa però era sul balcone, neanche sul tetto che il vento dovrebbe essere più persistente.
 
Salve a tutti,
ho rispolverato dalla cantina il motore Omnisat Irte, usato moltissimi anni e tolto nel 2020 per cambio casa.
Lo utilizzavo alimentando il sistema non tramite il decoder bensí con alimentatore esterno e portando due cavetti fino all'attacco del motore.
Non trovo l'alimentatore che usavo penso che ci vorrà uno con uscita 15V cc con 300 / 500 mA.
L'ho provato con decoder, ho visto che funziona ma non riesco a trovare il relativo manuale.
Saluti
Ciao. Siccome mi si è rotto il mio Omnisat Irte (si è dissaldata la vite senza fine dell'elevazione), non è che saresti interessato a vendere il tuo Omnisat? Sempre che tu lo abbia ancora.
Grazie e ciao
 
anch'io ne sto cercando uno ma purtroppo non si trova piu in giro......ho provato a contattare Irte ma non sanno manco cosa sia .saluti
 
Indietro
Alto Basso