Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

potrebbero farlo anche subito se volessero, nessuno glielo vieta...
in realtà non lo farebbero mai PRIMA degli altri.
Ma hanno ragione. Non devono essere le emittenti locali (già abbastanza penalizzate) a trainare il sistema, ma la Rai.
È lo stesso discorso che è uscito per il 34 UHF in Lombardia, che era stato attivato con Valcava prevalente e non Penice: se vai a trasmettere "contro antenna", deve essere la Rai la prima a farlo, non il Mux delle locali.
 
Se passa la RAI lo vogliono anche loro. E' evidente che maggiore spazio equivale a minori costi di diffusione.
Figurati cosa gli interessa.
Il mux B lo stanno convertendo solo perché da contratto devono farlo, altrimenti avrebbero rimandato ancora.
E lo stanno facendo molto "indolore": di fatto si andrà a perdere Rai Scuola, Radio Visual e Rai Storia, che hanno uno share davvero minimo.
Chi deve trainare? Non lo so, di certo le TV nazionali o vanno tutte o nessuno.
 
Ultima modifica:
Se passa la RAI lo vogliono anche loro. E' evidente che maggiore spazio equivale a minori costi di diffusione.
Ricordo che non sono onlus, anche chi fa gratis lucra con i nostri dati.
Quindi non crederei troppo all'equazione maggiore spazio disponibile=minori costi per chi affitta lo spazio.
Se quel diffusione invece lo indichi con la possibilità di meno trasmettitori attivi allora ok.
 
Secondo me ci fasciamo inutilmente la testa.
Arriveremo ad agosto con questo primo switch.

Ma la tabella di marcia poi quale sarà? Rimarremo così per lungo tempo?
 
Secondo me ci fasciamo inutilmente la testa.
Arriveremo ad agosto con questo primo switch.

Ma la tabella di marcia poi quale sarà? Rimarremo così per lungo tempo?
Uscendo dal discorso Rai, la tabella di marcia dei privati sarà, chi vorrà vedere trasmissioni in T2 HEVC UHD dovrà fare qualche sorta di abbonamento in modo da finanziare l'operazione.
 
Diciamo che, ora che è un test ufficiale da utilizzare per i confronti, avrebbe senso sistemare il profilo per non rischiare di far spendere soldi a vanvera a chi non avrebbe certo bisogno di farlo. Su questo stanno sbagliando in pieno
Avrebbero senso 2 test: un canale in HD / HEVC/H.265 main10@L4.1 e un altro in 4K / HEVC/H.265 main10@L5.1

Quello attualmente scelto, da un certo punto di vista è ingannevole, dall'altro però è utile per scoprire se - in caso di tv 4K - rispetta pienamente o no L5.1. Se in futuro volessero usare il 5.1 anche per l'HD risulterebbero incompatibili una fascia (non so quanto grande) di TV 4K. Sicuramente è un test meno "urgente" degli altri, e azzardo non voluto per testare questa combinazione, però non è privo di senso visto che, guarda caso, esiste veramente una fascia di tv che dovrebbe nativamente supportarlo, ma non lo supporta per un qualche bug/limite proprio :eusa_think:
 
S7efano ha scritto:
Dove hai letto quella risoluzione di 1920*1280?
nella colonna "Example picture resolution..."

Tecnicamente il 4:4:4 esiste eccome in digitale ... generalmente per un uso professionale e/o d'archivio, ed praticamente assente il sottocampionamento dei colori, ma non credo verrà mai usata per le normali trasmissioni per l'utenza finale... in diversi feed satellitari ci si può imbattere nel 4:2:2 (con pochi comuni ricevitori si possono visualizzare le immagini). Le normali trasmissioni che riceviamo in DVB-T (o DVB-T2) sono sottocampionate in 4:2:0 , come i DVD-Video e i Blu-ray.
Forse supportandolo significa che i dec (o devo per forza dire decoder) supportano da quello in meno (meno di qualità); così le televisioni sono libere di trasmettere con "qualsiasi" sottocampionamento che li pare.

Quanti Mbit/s totali avranno i mux da 8 MHz con l'HEVC?

Ditemi se questo mio ragionamento è corretto
8 Mb/s sono 1,4 GB all'ora, arrotondato a 1,5, un film di 2 ore fanno 3 GB, per 30 film fanno 90 GB.
 
Quanti Mbit/s totali avranno i mux da 8 MHz con l'HEVC?
Per la rai si sa, basta leggere qui.

Per gli altri quando avranno tempo e modo, con molta calma, non c'è obbligo (quindi anche tra 10 anni) si saprà nel momento opportuno, in base ai parametri che inseriranno
 

nella colonna "Example picture resolution..."

Non so dove la leggi, ma non la trovo quella risoluzione come esempio. Guarda bene anche tu ;)

Forse supportandolo significa che i dec (o devo per forza dire decoder) supportano da quello in meno (meno di qualità); così le televisioni sono libere di trasmettere con "qualsiasi" sottocampionamento che li pare.
puoi dire STB (Set Top Box, lo usano ancora in diversi testi) ::D Solo 3 lettere
Scherzo, puoi chiamarlo come vuoi... però negli standard come il DVB, è meglio essere precisi ;)

I normali ricevitori (io preferisco questo termine) e tv supportano il 4:2:0. Come ti dicevo, è già tanto se ti capita un tv o ricevitore che supporti il 4:2:2, che è un'approssimazione dei colori esattamente a metà tra il 4:4:4 e il comune 4:2:0.
 
mux 40 dal 28-8
Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

Siete sicuri che siano così pochi? Sapete quale è il massimo se viene sfruttato appieno il nuiovo standard che utilizzeranno?
 
Diciamo che, ora che è un test ufficiale da utilizzare per i confronti, avrebbe senso sistemare il profilo per non rischiare di far spendere soldi a vanvera a chi non avrebbe certo bisogno di farlo. Su questo stanno sbagliando in pieno
non era un test ufficiale. ora sottointendono che se non lo vedi non sei pronto per il T2 .. ascoltate bene questa insana pubblicità.

ercolino ha già negato che verrà usata ma .. appunto così non si fa. ritengo molto grave questo comportamento. il canale test è sul 200 non il 558.
 
mux 40 dal 28-8
Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

Siete sicuri che siano così pochi? Sapete quale è il massimo se viene sfruttato appieno il nuiovo standard che utilizzeranno?
ma cosa vuol dire "al massimo"?? se aumento la capacità poi serve C/N migliore e cala la distanza massima fra echi non interferenti.
I parametri non vanno fissati per avere la MASSIMA banda ma per fare funzionare correttamente la rete (minimizzando le cadute), con la massima efficienza possibile.
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa svelarmi il mistero del perchè Rai Scuola,l'hanno messa ancora con LCN 57 e 146 ?

So che è irrilevante, è solo una semplice e curiosità
 
Indietro
Alto Basso