Nuovo codice della strada 2024 (14/12/2024)

Approfitto di questa discussione. Passando per un incrocio con semaforo verde (t-red), se si formano degli incolonnamenti tali da non permettere il disimpegno dell'incrocio con il semaforo che nel frattempo passa al rosso, si va incontro a sanzione?
 
Non ti so rispondere, ma il buon senso dovrebbe suggerire di non impegnare l'incrocio se già stanno tutti fermi in mezzo e la colonna non va avanti.
Solo che quando mi fermo col verde perchè l'incrocio è pieno, c'è sempre qualche imbecille che mi suona dietro.
 
Approfitto di questa discussione. Passando per un incrocio con semaforo verde (t-red), se si formano degli incolonnamenti tali da non permettere il disimpegno dell'incrocio con il semaforo che nel frattempo passa al rosso, si va incontro a sanzione?
Teoricamente il T-Red scatta più istantanee, quindi, se dalle istantanee, risulta che eri nella stessa posizione, oppure che eri già oltre la riga di stop prima del rosso, la multa viene annullata.
Diverso se, dalle istantanee, risulta che eri prima della riga di stop e ti sei fermato successivamente, in quel caso la multa vien erogata, poi puoi, eventualmente, chiedere l'annullamento motivato, es. se ti sei spostato per fare passare un mezzo di soccorso.
 
Oggi mi è arrivata per la prima volta una multa via pec dopo che ho inserito il mio indirizzo sul INAD, e devo dire che effettivamente si risparmiano le spese di notifica in quanto sono azzerate, mentre la classica busta verde costava circa 17€ quindi chi ancora non ha la PEC la faccia e la inserisca nel sito, questo è un motivo in piu per risparmiare, poi se non prendete proprio la multa risparmiate ancora di più, ma questo è un altro discorso :laughing7:
 
appunto erano altri decenni e un altro volume di motorini in giro. 40 anni dopo siamo ricaduti nello stesso problema e cioè non far nascere nuovi veicoli a motore (monopattini elettrici) già con delle regole. mettere delle regole adesso con la sola componente dello sharing è enormemente più complesso e costoso e i controlli inattuabili perché di colpo vorresti che le medesime pattuglie di prima si mettano a controllare la regolarità di un mezzo molto diffuso che vendono anche nei discount. se si fosse previsto da subito un registro di tali mezzi, la registrazione di una assicurazione anche personale in fase di acquisto e l'obbligatorietà del casco. questi mezzi e tutto lo sharing sarebbe nato con queste regole(come gli autonoleggi hanno migliaia di auto con bolli assicurazioni e tagliandi fatti non vedo perché quelle di sharing possano buttare mezzi di locomozione nel traffico a caso).

se mettono obbligo di targa e tutto quanto da domani, forse verrà regolarizzato il 5% del parco circolante.
PS l'uso del casco e motorini senza targa presenta ancora delle criticità in parti della nazione. per non parlare del crescente numero di veicoli che circolano senza assicurazione (scaduta contraffatta assente) e senza patente(sospesa, o mai conseguita)
Non capisco questo discorso alla stregua "una volta si poteva ora no".
Purtroppo la situazione e' andata fuori controllo, ma dire che ormai e' tardi lascia il tempo che trova.
Le regole verranno approvate e verranno fatte rispettare. Gli sharing ed i privati si adegueranno come tutti coloro che si sono adeguati al codice ogni volta che e' stata approvata una nuova legge. Le pattuglie e chi di dovere non sono sufficienti? Bene, verra' sanzionata una minoranza che comunque dovra' pagare economicamente. L' importante e' che passi il messaggio che dal dato giorno saranno multabili. Se ne fregheranno? Nessun problema, quando verranno controllati e multati ci penseranno due volte a circolare di nuovo non normati.
 
Non capisco questo discorso alla stregua "una volta si poteva ora no".
Purtroppo la situazione e' andata fuori controllo, ma dire che ormai e' tardi lascia il tempo che trova.
Le regole verranno approvate e verranno fatte rispettare. Gli sharing ed i privati si adegueranno come tutti coloro che si sono adeguati al codice ogni volta che e' stata approvata una nuova legge. Le pattuglie e chi di dovere non sono sufficienti? Bene, verra' sanzionata una minoranza che comunque dovra' pagare economicamente. L' importante e' che passi il messaggio che dal dato giorno saranno multabili. Se ne fregheranno? Nessun problema, quando verranno controllati e multati ci penseranno due volte a circolare di nuovo non normati.
più difficile e costoso. si è fatto straguadagnare per la novità deregolamentata (modello ecig) poi si sono messe regole. se l'obbligo del casco e il divieto di fumo fosse implementato nel 2024 coi social li vedo già a fare rivolte in piazza per limitazione della nostra libbertà di fracassarci il cranio e garantirsi un tumore al polmone offrendo generosamente anche un bel po' di fumo passivo a quelli che vorrebbero tarpare le ali al fiorente mercato tabacchifero che dà lavoro a milioni di persone
 
Oggi giorno le manifestazioni si fanno suoi social e non più in piazza. Sei rimasto ancorato ai tuoi tempi......
 
più difficile e costoso. si è fatto straguadagnare per la novità deregolamentata (modello ecig) poi si sono messe regole. se l'obbligo del casco e il divieto di fumo fosse implementato nel 2024 coi social li vedo già a fare rivolte in piazza per limitazione della nostra libbertà di fracassarci il cranio e garantirsi un tumore al polmone offrendo generosamente anche un bel po' di fumo passivo a quelli che vorrebbero tarpare le ali al fiorente mercato tabacchifero che dà lavoro a milioni di persone
Ma saranno problemi loro se andranno a manifestare con tutte le controindicazioni del caso.
Rimane il punto che verranno implementate delle regole e saranno tenuti a rispettarle.
Non le vogliono osservare? Paghino le sanzioni.
Siamo daccordo che se le avessero introdotte prima avrebbero fatto meno danno, ma non per questo non dovrebbero esserci ora.
 
Oggi mi è arrivata per la prima volta una multa via pec dopo che ho inserito il mio indirizzo sul INAD, e devo dire che effettivamente si risparmiano le spese di notifica in quanto sono azzerate, mentre la classica busta verde costava circa 17€ quindi chi ancora non ha la PEC la faccia e la inserisca nel sito, questo è un motivo in piu per risparmiare, poi se non prendete proprio la multa risparmiate ancora di più, ma questo è un altro discorso :laughing7:
io non lo faccio. facilitare l'emissione sanzioni è controproducente. molte non arrivano perché scadute.
 
Siamo daccordo che se le avessero introdotte prima avrebbero fatto meno danno, ma non per questo non dovrebbero esserci ora.
ecco il punto della situazione:D sinceramente mi dava fastidio lo stupore di giornali e amministratori (sindaci) riguardo al fatto che un mezzo nuovo come il monopattino senza nessun obbligo e senza nessuna cautela obbligatoria da subito tipo il casco a cui aggiungerei catarifrangenti ovunque(dovrebbe brillare) fari decenti(dato che hanno inventato led potentissimi)e giubbetti...facesse così tanti incidenti
 
Buongiorno a tutti,
ma quindi il nuovo codice della strada 2024 è stato approvato?
A me interessa fondamentalmente questa voce:

I limiti di potenza per i neopatentati passano:

  • da 55 kW/t (65 per elettriche e plug-in) a 75 kW/t, con riferimento alla potenza specifica riferita alla tara
  • da 70 kW a 105 kW per ciò che concerne la potenza massima
 

Intanto, per questo motivo, dalle mie parti a Verona, hanno pensato bene di passare in un tratto di tangenziale con autovelox fisso, alla velocità che vogliono e non ai 70 km/h e nel frattempo le multe hanno fatto sapere che sono più che raddoppiate in un solo mese. Tutte multe che dovranno pagare. La gente non ci sta con la testa
 
Chi supera di poco un limite ridicolo non è più criminale di chi lo mette per fare cassa.
Siccome non c'è etica, e non si fa prevenzione ma cassa, secondo me gli autovelox vanno vietati del tutto, punto e basta.
 
Ma perchè devi sempre rispondermi pubblicamente con una fesseria?
io mica ho detto che i limiti vanno aboliti!
Se vuoi discuterne scrivimi in privato.
 
Ma perchè devi sempre rispondermi pubblicamente con una fesseria?
io mica ho detto che i limiti vanno aboliti!
Se vuoi discuterne scrivimi in privato.
ah è una fesseria? ne prendo atto e abbandono anche questo 3d. Adios. Ma guarda tu...

no grazie. tanto stiamo su due binari differenti, inutile il confronto
 
Chi supera di poco un limite ridicolo non è più criminale di chi lo mette per fare cassa.
Siccome non c'è etica, e non si fa prevenzione ma cassa, secondo me gli autovelox vanno vietati del tutto, punto e basta.
Se usati intelligentemente in alcuni punti, soprattutto in autostrada, possono essere molto utili. Intellgentemente significa che dovrebero adatarsi anche alla situazione del traffico. Mettere 90 km/h su provinciale a doppia corsia di notte od addiritur a 70 se non 50 è pura pesca. Punire chi va a 96 con limite a 90 è altrettanto superfluo.

Il traffico dovrebbe essere controllato da pattugliamento con apparecchiature a bordo anche di auto civetta e non solo per la velocità con situazioni da valutare di caso in caso da parte dei professionisti della stradale.

Altrimenti accade come sull'A7 dove dei fenomeni vanno al oltre 200 ingarellati, perfino su due sole corsie, e viene tutto ignorato. Questo non è tollerabile. Il fisso sanno dove è (quando attivo) e rallentano per poi ripartire. Il tutor è talmente inaffidabile che è stato quasi ovunque spento.

Una delle cose che ritengo, da ex polstrada, più pericolosa in autostrada sono coloro che non tengono rigorosamente la destra quando è libera causando rallentamenti ed effetti start and stop per l'enorme ignoranza di chi "conduce" quei veicoli. Eppure mai visto una pattuglia punire con i 4 punti previsti, se non rarisimamente. E che accade ? Non un viaggio senza almeno un incidente spesso causati a colpa di questi ignoranti al volante che vanno piano dove vietato (corsia di sorpasso)
 
Una delle cose che ritengo, da ex polstrada, più pericolosa in autostrada sono coloro che non tengono rigorosamente la destra quando è libera
Quoto questo passaggio che è fondamentale.
Chissà che leggendolo qualcuno si sposterà sulla destra, ma ho poche speranze perché nel nostro paese il rispetto del prossimo esiste solo a chiacchiere sui forum e sui social.
Nella realtà sappiamo quali cortesie aspettarci dagli altri.
Comunque faccio caso che la maggior parte delle guidatrici viaggia in corsia centrale.
Forse perchè si sentono più sicure?
 
Quoto questo passaggio che è fondamentale.
Chissà che leggendolo qualcuno si sposterà sulla destra, ma ho poche speranze perché nel nostro paese il rispetto del prossimo esiste solo a chiacchiere sui forum e sui social.
Nella realtà sappiamo quali cortesie aspettarci dagli altri.
Comunque faccio caso che la maggior parte delle guidatrici viaggia in corsia centrale.
Forse perchè si sentono più sicure?
credo che la sensazione di questi incapaci sia esattamente quella. da mia esperienza sono sicuro che sia una delle maggiori cause d'incidente di questi ultimi anni. probabilmente mentre la gente muore dietro questi veri killer neppure se ne accorgono. da parte mia ai casi più eclatanti cerco di segnalarlo. di sicuro le scuole guida lavorano molto male.

L'ignoranza totale ed il menefreghismo inducono ad usare le corsie di sorpasso per la marcia normale. Noto che in svizzera gli insegnamenti sono errati. Quasi tutti i conduttori svizzeri stanno in mezzo e sotto la velocità del limite .. che teste del kaiser. Molti altri stranieri, specie spagnoli o francesi, sono molto più educati sull'uso delle corsie.
 
Indietro
Alto Basso