Che non indica presenza di segnale quando il segnale c'è è una cosa che puo capitare con quei decoder, intendo i Goldbox in generale... per loro la frequenza di riferimento è quella della pay TV D+ e se non agganciano quella diventano quasi inutilizzabili, la home frequency potrebbe essere ancora la stessa ma saranno diversi i dati a cui attinge il decoder per "riconoscerla".
Non vale la pena aggiornare quel decoder anche perché potrebbe non essere"facile" come lo era con il Kenwwod lo Strong o il Seleco, i Goldbox Sony esistono in diverse versioni TS1-TS2-TS3-TS4 e i firmware sono diversi, in alcuni casi serve un interfaccia specifica, io ne avevo rimediati due della serie TS4 e alla fine li ho buttati perchè sono solo mpeg2 e quindi vanno bene solo per canali di televendite... mi avanzano diversi decoder sat FTA DVB-S2 quindi molto più versatili e utili di questi Goldbox che potrei vendere a 10 euro l'uno ma che non vendo perchè la spedizione costerebbe più del decoder...
Pur essendo esteticamente identici ai vari Goldbox tipo il Kenwwod lo Strong o il Seleco, i Golbox Sony TS4 per pacharli avevano bisogno di una apposita interfaccia RS 232 da modificare quelle in commercio o da autocostruirsi, il programma Sony Max per programmarli e logicamente il firmware alternativo, all'epoca tutto era disponibile in rete, l'intefaccia me la ero pure costruita ma poi non ne ho fatto niente... ora ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato più nulla, tutte le informazioni le istruzioni e il firmware l'avevo trovate su un forum se ricordo bene spagnolo... l'interfaccia che ancora conservo anche se non mi serve a niente sul disegno del PCB ha la scritta: Interface Max 232 Sony Team, il sito non esiste più, stiamo parlando di circa 20 anni fa... anche i pc con la porta seriale RS-232 sono merce rara.
Allego due pagine del manuale SonyMax che ho preso dal mio archivio personale.