Consiglio su nuovo impianto DTT

nav9900

Digital-Forum New User
Registrato
5 Agosto 2024
Messaggi
10
Località
Cavaion Veronese
Buongiorno a tutti,
Sono profano q.b. in materia impianti antenna e per questo sono qui a chiedere il vostro parere.
Casa di nuova costruzione in provincia di verona.
Idea dell impianto:
Fracarro Elika 700C
Amplificatore Fracarro MAP3r3UU a palo
Alimentatore Mini power 12P
L’impianto poi proseguirebbe con:
Derivatore DE-2 (che serve due tv e una dorsale che porta al partitore)
Partitore PA3 che serve altre 3 tv

Come vi sembra come impianto?
Riuscirei a prendere come segnale il ripetitore Monte Stoze - Velo Veronese 45.60233, 11.09301 che dista 24km (è posizionato sul monto e io mi trovo in “piano” e dovrei vederlo ad occhio.

Sicuramente ho tralasciato qualche dato che può essere di aiuto, in caso lo aggiungo volentieri
Aperto a qualsiasi consiglio
Grazie mille!

- Edit -
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per il DDT è più semplice usare questa :LOL:

38950bf1-a48c-4089-a0aa-2bda4d6a79b9.jpg
 
Se in Italia la si fosse chiamata con una sigla italiana tipo T.D.T., come in Francia, senza 'sta ossessione per le sigle in inglese, forse sta eterna confusione col ddt non ci sarebbe stata...
Ormai comunque la si può chiamare tv terrestre, come la satellitare, tv satellitare, non c'è più bisogno di specificare la digitalità del segnale in questi casi, visto che digitali lo sono tutte ::D

EDIT: i mod. hanno corretto il titolo
 
Per la distribuzione primo derivatore due uscite da 20db, secondo derivatore da 16db tre uscite al quale applicherai la resistenza di chiusura da 75 Ohm sull'uscita passante; le 5 prese tutte dirette da zero db. Vedo che da stoze ti mancano un paio di mux rai https://www.otgtv.it/lista.php?code=VRIO&posto=Cavaion Veronese se hai fortuna usando un'antenna poco direttiva (pannello o log) riesci forse a tirarli dentro da spiazi che ha 43 gradi di differenza, se invece non ce la fai ti servono due antenne e una centralina programmabile.
 
Ultima modifica:
È una gaffe molto comune, non preoccuparti. Per la distribuzione primo derivatore due uscite da 20db, secondo derivatore da 16db tre uscite al quale applicherai la resistenza di chiusura da 75 Ohm sull'uscita passante; le 5 prese tutte dirette da zero db.
Grazie mille!
Se ho ben capito faresti solo con derivatori, posso chiederti sulla base di cosa uno da 16 e uno da 20db? E come mai non un derivatore e un partitore?
Grazie
 
Le antenne attive come la Elika 700 C è meglio evitarle, a parità di marca sono meno affidabili rispetto alle antenne tradizionali. L'amplificatore da palo lo userei solo nell'impossibilità di posizionare l'amplificatore nel sottotetto all'interno dell'edificio (per installazioni interne agli edifici si utilizzano soprattutto i modelli con alimentatore incorporato, tipo Fracarro serie MBJ). La distribuzione con le tv collegate alle uscite del partitore non va bene e bisogna utilizzare solo i derivatori come ha consigliato Gherardo.
 
Ho aggiunto qualcosa al mio post mentre rispondevi, rileggilo. Adoperare un partitore su una montante significa non terminarla con un carico resistivo (resistenza di chiusura); ho scelto attenuazioni da 20 e da 16db per avere una buona separazione delle utenze dalla montante e il medesimo livello sui due piani. Ti consiglio di provare i segnali prima di imbatterti in acquisti inutili, adoperando una antenna poco direttiva per testare i segnali dei due ripetitori, guardando i livelli https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2022/08/Decoder_info-segnale.jpg su un ricevitore che indichi qualche parametro collegandolo direttamente in antenna con poco cavo.
 
Per la distribuzione primo derivatore due uscite da 20db, secondo derivatore da 16db tre uscite al quale applicherai la resistenza di chiusura da 75 Ohm sull'uscita passante; le 5 prese tutte dirette da zero db. Vedo che da stoze ti mancano un paio di mux rai https://www.otgtv.it/lista.php?code=VRIO&posto=Cavaion Veronese se hai fortuna usando un'antenna poco direttiva (pannello o log) riesci forse a tirarli dentro da spiazi che ha 43 gradi di differenza, se invece non ce la fai ti servono due antenne e una centralina programmabile.
Come mai nel caso di due antenne mi serve una programmabile?
L amplificatore non ha già due ingressi?
Tra queste due antenne secondo te quale è più indicata per lo scopo?
Fracarro BLU10HD 217915
Fracarro Elika 700C 213229
O se hai un modello da consigliarmi per lo scopo
Grazie mille
 
Adolperare due ingressi UHF senza prima filtrare (separare) i segnali é un suicidio, perciò adesso esistono le centraline programmabili digitalmente che tutto sommato costano come i filtri analogici ma a differenza di quest'ultimi sono appunto programmabili all'infinito, i filtri no e sono anche meno selettivi e tocca sostituirli ad ogni cambiamento di frequenze. Per la prova diretta usa una antenna uhf anche con poca direttività (pochi elementi) poi in base ai livelli dei segnali e al fatto di riuscire a riceverli con una antenna sola o da due direzioni (quindi con due antenne) ti indicherò i modelli (in base a quali ripetitore) stesso per la centralina analogica o programmabile che sia. Se con un pannello o una log riesci a tirar dentro bene i due ripetitori avrai la fortuna di evitare di complicare l'impianto e risparmiare un po' di soldi. Gu
 
Ultima modifica:
Magari dico una bestemmia, ma vedendo quali canali Rai non riceverei non ne sentirei la mancanza (la tv comunque la usiamo praticamente nulla).
Mi semplificherei la vita (e salverei il portafoglio) se prendessi solo i canali dal ripetitore Monte Stoze?
In questo caso riuscireste a consigliarmi: antenna, amplificatore/centralina da mettere all’interno?
Un paio di marche - modelli così da avere un po’ di scelta.
Per il resto dell’impianto procederei poi con i due derivatori e resistenza in chiusura (se non dovessi finire l’impianto e quindi lasciare due uscite libere su un partitore devo mettere una sola resistenza o due, una per ogni uscita lasciata vuota?)
Grazie mille
 
Monte stoze va bene, in fondo ho visto che ti mancherebbe un solo mux rai, con canali secondari, poi magari visto il relativamente piccolo angolo di differenza ti entra lo stesso; adopera una https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-267_IT.pdf e un amplificatore https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-011_IT.pdf e primo derivatore https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-224_IT.pdf secondo derivatore https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-242_IT.pdf al quale chiudi l'uscita passante, le uscite derivate inutilizzate non necessitano di chiusura. Qualsiasi altra marca va bene purché il materiale sia equivalente. Adoperare un partitore al posto di un derivatore non va bene, perché anche se gli chiudi le uscite inutilizzate quella che serve il televisore non sarà mai terminata, inquanto un televisore non é un carico resistivo di 75 Ohm.
 
Le antenne attive come la Elika 700 C è meglio evitarle, a parità di marca sono meno affidabili rispetto alle antenne tradizionali. L'amplificatore da palo lo userei solo nell'impossibilità di posizionare l'amplificatore nel sottotetto all'interno dell'edificio (per installazioni interne agli edifici si utilizzano soprattutto i modelli con alimentatore incorporato, tipo Fracarro serie MBJ). La distribuzione con le tv collegate alle uscite del partitore non va bene e bisogna utilizzare solo i derivatori come ha consigliato Gherardo.
Ma cosa succede, siamo tornati al caro vecchio buon senso?
Avevo smesso di frequentare questa sezione un paio d'anni fa, stufo di sentire pubblicizzare stracazz0le, come antenne filtrate e/o amplificate o quegli amplificatori da interno del ca220 Fracarro (minibooster mi pare) (che non c'entrano niente qui, ma quelli erano proprio il top della commedia dell'assurdo), e dover pure abbozzare, sennò si faceva la figura dei cattivi... :D
 
Io esprimo una formula dubitativa su Velo (Monte Stoze), bisognerebbe fare delle misure o almeno delle prove in loco, perché a Verona non va bene (apposta si usa ancora Torricelle) non so se lì dove è lui è più aperto o invece ancora più chiuso...
Edit: ho letto che lo vede, se è così...
 
Io esprimo una formula dubitativa su Velo (Monte Stoze), bisognerebbe fare delle misure o almeno delle prove in loco, perché a Verona non va bene (apposta si usa ancora Torricelle) non so se lì dove è lui è più aperto o invece ancora più chiuso...
Edit: ho letto che lo vede, se è così...
Ciao se può servire ecco le coordinate della casa
-cut-
Grazie

Edit by Vianello_85 - Meglio non essere così precisi, non si sa mai.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho fatto una verifica, ma molto affrettata, per cui non sono certo, ma mi sembra che non vada mica tanto bene... :unsure:
 
Se lo vede dovrebbe andar bene, altrimenti ci sono altre possibilità da altri ripetitori. L'importante é testarli con antenna diretta in un ricevitore e con poco cavo, prima di imbattersi in acquisti sbagliati, perché se deve ricevere da altri siti servirebbero per forza le due antenne e centralina programmabile.
 
Ultima modifica:
Se lo vede dovrebbe andar bene, altrimenti ci sono altre possibilità da altri ripetitori. L'importante é testarli con antenna diretta in un ricevitore e con poco cavo, prima di imbattersi in acquisti sbagliati.
Però, guardando https://www.heywhatsthat.com/, se non mi sono sbagliato ad impostarlo, mi sembra che ci sia un bel montarozzo davanti... :unsure:
 
Indietro
Alto Basso