Progressive
Digital-Forum Platinum Master
Eh beh ci stà... Quello che non ci stà è che mi fà pensare ci siano pochi clienti Sky wifi...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non so come'è la situazione rispetto agli altri paesi europei, ma dal sito dell'AGCOM risulta che, a fine 2023, l'87% della popolazione italiana è coperta con almeno 100 mbs, più che sufficienti per Sky Stream. Non mi sembra uno scenario così negativo se anche dovessero spengere il satellite domani, considerando anche che in quell'87% ci sta probabilmente il 97% della clientela Sky.Vabè è normale.. l’intento finale è quello di staccare il sat. Pian pianino si arriverà a quello, fra 5 anni o di più.. visto come è messa l’Italia con la rete internet
Le statistiche sulla copertura spesso non sono affidabili, in Italia neanche abbiamo una cartografia accurata che collega i civici con coordinate geografiche (lo si è visto con Open Fiber e il piano Italia 1gb dove hanno dovuto fare magheggi e non coprire molte unità abitative perchè troppo lontane).ma dal sito dell'AGCOM risulta che l'87% della popolazione italiana è coperta con almeno 100 mbs, più che sufficienti per Sky Stream
Ad esempio io non ho potuto mettere la fibra fino a casa perchè i tecnici non sono riusciti a far passare il cavo nella canalina che dal pianerottolo arrivava dentro casa.Anche con la FTTH ci sono non pochi problemi, per esempio in Italia ci sta una % di adesione molto bassa anche se la copertura non è affatto male, bisognerebbe approfondire il perchè di questa cosa.
I dati sono tutti qui:Le statistiche sulla copertura spesso non sono affidabili, in Italia neanche abbiamo una cartografia accurata che collega i civici con coordinate geografiche (lo si è visto con Open Fiber e il piano Italia 1gb dove hanno dovuto fare magheggi e non coprire molte unità abitative perchè troppo lontane).
Se non sai precisamente la distanza delle abitazioni dai cabinet di Telecom neanche puoi sapere veramente quando in teoria potrebbero andare in FTTC, i dati che vengono comunicati sono quelli degli operatori che però fanno delle autocertificazioni.
Anche con la FTTH ci sono non pochi problemi, per esempio in Italia ci sta una % di adesione molto bassa anche se la copertura non è affatto male, bisognerebbe approfondire il perchè di questa cosa.
E' successo ad un mio parente che aveva comunque già l'FTTC, fosse stato il mio palazzo avrei insistito con l'amministratore per sistemare le canaline.Ad esempio io non ho potuto mettere la fibra fino a casa perchè i tecnici non sono riusciti a far passare il cavo nella canalina che dal pianerottolo arrivava dentro casa.
Non so quanto sia comune una situazione del genere
Sono in una villetta a schiera ma i tecnici di open fiber non riuscivano a far passare la fibra nella canalina dal pozzetto sulla strada a casa in cui già passava il vecchio doppino: alla fine hanno tagliato il doppino ci hanno attaccato la fibra col nastro isolante e tirando via il doppino dal pozzetto hanno infilato la fibraAd esempio io non ho potuto mettere la fibra fino a casa perchè i tecnici non sono riusciti a far passare il cavo nella canalina che dal pianerottolo arrivava dentro casa.
Non so quanto sia comune una situazione del genere
Eh eh... quando si è determinati ad avere la FTTH la soluzione si trovaSono in una villetta a schiera ma i tecnici di open fiber non riuscivano a far passare la fibra nella canalina dal pozzetto sulla strada a casa in cui già passava il vecchio doppino: alla fine hanno tagliato il doppino ci hanno attaccato la fibra col nastro isolante e tirando via il doppino dal pozzetto hanno infilato la fibra![]()
Le statistiche sulla copertura spesso non sono affidabili, in Italia neanche abbiamo una cartografia accurata che collega i civici con coordinate geografiche (lo si è visto con Open Fiber e il piano Italia 1gb dove hanno dovuto fare magheggi e non coprire molte unità abitative perchè troppo lontane).
Se non sai precisamente la distanza delle abitazioni dai cabinet di Telecom neanche puoi sapere veramente quando in teoria potrebbero andare in FTTC, i dati che vengono comunicati sono quelli degli operatori che però fanno delle autocertificazioni.
Anche con la FTTH ci sono non pochi problemi, per esempio in Italia ci sta una % di adesione molto bassa anche se la copertura non è affatto male, bisognerebbe approfondire il perchè di questa cosa.
Io ho Sky q internet. Ovviamente Sky sport plus non riesco a vederlo. Sapete per caso se sistemeranno la cosa anche in questo troiaio di decoder? No perché altrimenti disdico tutto. Potevo finalmente vedere il tennis che volevo e niente mi hanno fatto attivare 2 mesi fa lo sport e poi l’ho tilt perché non è possibile vederlo con lo Sky q internetLa tipa con ciu ho parlato oggi mi ha detto che ufficialmente il servizio sky stream sarà attivo dai primi di settembre. Sarà un'aggiornamento software che daranno ai ricevitori (lei mi ha parlato del mio che è un sky q via internet). Poi si avranno le funzionalità di sky con parabola.
Cmq oggi vado in negozio a sostituire lo sky q via internet perchè quando è acceso va sempre in errore.
100mb/s? io direi quanti sono coperti via cavo (FTTH, ADSL, FTTC) e quanti via "area" (FWA,4G-5G) perchè a dispetto di quello che pensano in molti, la differenza è quasi abissale...Non so come'è la situazione rispetto agli altri paesi europei, ma dal sito dell'AGCOM risulta che, a fine 2023, l'87% della popolazione italiana è coperta con almeno 100 mbs, più che sufficienti per Sky Stream. Non mi sembra uno scenario così negativo se anche dovessero spengere il satellite domani, considerando anche che in quell'87% ci sta probabilmente il 97% della clientela Sky.
I dati non sono affidabili, non esiste una mappatura realmente precisa che sia pubblica o privata (anche a caro prezzo) che non abbia problemi. Open fiber è andata a fare dei sopralluoghi e ha trovato di tutto, da indirizzi inesistenti a indirizzi che si trovavano molto più lontano.dati sono tutti qui:
Chi usa Netflix e compagnia è una stretta minoranza oggigiorno, i dati degli abbonati in Italia lo dimostrano. Spesso sembra che tutti abbiano questi servizi quando poi esistono un mare di persone che non sono abbonate.del resto Netflix, Disney+ ed Apple TV operano in italia da anni
Meglio tornare in topic.Ragazzi, vi ricordo che siete nella discussione dedicata a Sky Stream. Per parlare di connettività avete un'intera sezione a disposizione, se volete
Scusate, mi sono accorto che guardando Netflix sullo Sky Stream l’immagine vibra (non a scatti). A chi risulta ciò?
Si si certoHai attivato "fluidità video per app" nelle impostazioni?
La soluzione si trova se si vuoleSono in una villetta a schiera ma i tecnici di open fiber non riuscivano a far passare la fibra nella canalina dal pozzetto sulla strada a casa in cui già passava il vecchio doppino: alla fine hanno tagliato il doppino ci hanno attaccato la fibra col nastro isolante e tirando via il doppino dal pozzetto hanno infilato la fibra![]()
Da me è perfetto. Ti va a 60 Hz?Scusate, mi sono accorto che guardando Netflix sullo Sky Stream l’immagine vibra (non a scatti). A chi risulta ciò?
Dalle impostazioni mi lascia variare solo la risoluzione video. L’fps no.Da me è perfetto. Ti va a 60 Hz?