Calcio - Serie B: Diritti TV 2024 - 2027

E ripeto, ci sarà Prime e DAZN, sono due operatori. Perchè a tutti i costi la volete su sky?
Perchè si vuole tutto, in un unico abbonamento e possibilmente a prezzi stracciati, qualora non regalati.
Il mercato è cambiato, non funziona più così, siamo sempre in una continua fase di transizione (se così si può dire) ma ormai si va sempre più per lo spezzettamento tra offerte su varie piattaforme perchè la macchina con la quale fare soldi è sempre l'utente finale che non vuole o non riesce a fare a meno di certi contenuti.
Ma pare che anche qui qualcosa possa cambiare per fortuna perchè fin che non cambia dall'alto (costo diritti) difficilmente si riperquoterà a catena; speriamo accada presto.
 
Perchè si vuole tutto, in un unico abbonamento e possibilmente a prezzi stracciati, qualora non regalati.
Il mercato è cambiato, non funziona più così, siamo sempre in una continua fase di transizione (se così si può dire) ma ormai si va sempre più per lo spezzettamento tra offerte su varie piattaforme perchè la macchina con la quale fare soldi è sempre l'utente finale che non vuole o non riesce a fare a meno di certi contenuti.
Ma pare che anche qui qualcosa possa cambiare per fortuna perchè fin che non cambia dall'alto (costo diritti) difficilmente si riperquoterà a catena; speriamo accada presto.
Unica cosa che po cambiare e che Dazn sky faccano come eurosport che metano dei canali con la loro oferta sportiva su varie piattaforme sky sport uno sembra un canale fatto ha posta per quello come sky cinema uno anche sky uno danz uno ecc
 
Unica cosa che po cambiare e che Dazn sky faccano come eurosport che metano dei canali con la loro oferta sportiva su varie piattaforme sky sport uno sembra un canale fatto ha posta per quello come sky cinema uno anche sky uno danz uno ecc
Ma lo si vorrebbe sempre incluso, cioè che una piattaforma mettesse i soldi per l'utenza; qui non funziona così.
 
Perchè si vuole tutto, in un unico abbonamento e possibilmente a prezzi stracciati, qualora non regalati.
Il mercato è cambiato, non funziona più così, siamo sempre in una continua fase di transizione (se così si può dire) ma ormai si va sempre più per lo spezzettamento tra offerte su varie piattaforme perchè la macchina con la quale fare soldi è sempre l'utente finale che non vuole o non riesce a fare a meno di certi contenuti.
Ma pare che anche qui qualcosa possa cambiare per fortuna perchè fin che non cambia dall'alto (costo diritti) difficilmente si riperquoterà a catena; speriamo accada presto.
Se posso si vuole su sky perchè averlo su altri lidi vuol dire pagare altri soldini,sky aumenta i listini e per quanto se ne dica negli ultimi anni ha diminuito la sua offerta e molti clienti si sentono traditi.Ovviamente nessuno a abbonarsi.
 
Se posso si vuole su sky perchè averlo su altri lidi vuol dire pagare altri soldini,sky aumenta i listini e per quanto se ne dica negli ultimi anni ha diminuito la sua offerta e molti clienti si sentono traditi.Ovviamente nessuno a abbonarsi.
Fare i conti in tasca a Sky diventerà nuova disciplina olimpica...

Certo che se va su altri lidi ci vogliono altri soldini, che ho detto io di diverso? Le regole le fa il mercato, Sky fa i suoi conti e i suoi abbonati, volenti o nolenti faranno i loro.
E fin che Sky starà li al suo posto vorrà dire che li avrà fatti bene!
 
Le pay tv possono acquisire tutto.
Ma ricordiamoci che non sono ONLUS, e si è visto con DAZN, visto l'impennata dei prezzi che si è avuta dalla sua comparsa ad oggi.
Quindi per il loro pareggio di bilancio, visto che volete tutto, e i diritti hanno un prezzo come minimo di milioni di euro, siete disposti a pagare mensilmente il doppio o il triplo di quello che pagate ora?
Presumo un'ondata di no. Ma se volete tutto ;)
 
Fare i conti in tasca a Sky diventerà nuova disciplina olimpica...

Certo che se va su altri lidi ci vogliono altri soldini, che ho detto io di diverso? Le regole le fa il mercato, Sky fa i suoi conti e i suoi abbonati, volenti o nolenti faranno i loro.
E fin che Sky starà li al suo posto vorrà dire che li avrà fatti bene!
Ricordo quando arrivarono le piattaforme streaming i generale tutti tesserne le lodi e sappiamo come è finita.Oggi e su questo non ci piove si paga molto di più di 10/15 anni fa e si pagherà sempre di più per vedere le stesse cose.Inutile dire sky aumenta le partite se poi più di una alla volta non la vedi.Mi sa che la gente certi ragionamenti non li fa anche in buona fede.Scusa per ragionalemnto anche se va un po fuori tema.
 
Le pay tv possono acquisire tutto.
Ma ricordiamoci che non sono ONLUS, e si è visto con DAZN, visto l'impennata dei prezzi che si è avuta dalla sua comparsa ad oggi.
Quindi per il loro pareggio di bilancio, visto che volete tutto, e i diritti hanno un prezzo come minimo di milioni di euro, siete disposti a pagare mensilmente il doppio o il triplo di quello che pagate ora?
Presumo un'ondata di no. Ma se volete tutto ;)
Il problema è che veniamo da anni in cui una piattaforma aveva tutto adesso non più.Se l'offerta fosse stata da sempre spezzettata certi mugugni non esisterebbero.
 
Il problema è che veniamo da anni in cui una piattaforma aveva tutto adesso non più.Se l'offerta fosse stata da sempre spezzettata certi mugugni non esisterebbero.
Se fossimo rimasti agli anni 70, non avremmo internet, social e tutto il resto.
Il mondo è in continua evoluzione ;)
 
Il problema è che veniamo da anni in cui una piattaforma aveva tutto adesso non più.Se l'offerta fosse stata da sempre spezzettata certi mugugni non esisterebbero.

Resta il fatto che è l'utente che sceglie se pagare o no, nessuno gli punta una pistola alla testa....

Se poi non si è disposti a rinunciare a niente, allora c'è poco da discutere: si paga e basta....
 
Se posso il mondo in evoluzione si ma non si porta solo dietro cose positive ma altrattante se non la maggioranza altrattante negative. ;)
Verissimo, ma le cose positive le diamo per scontate, quelle negative non ci piacciono e allora partono le proteste. Bisognerebbe saperle accettare ;)
 
Resta il fatto che è l'utente che sceglie se pagare o no, nessuno gli punta una pistola alla testa....

Se poi non si è disposti a rinunciare a niente, allora c'è poco da discutere: si paga e basta....
Si è stati abituati in un modo e molti si sentono defraudati in questo caso da sky che era il contenitore di tutto.Nessuno obbliga nessuno a fare un'abbonamento ma si capisce perchè si critica questo modo di fare impresa da parte delle piattaforme streaming e pay tv.Per avere le stesse cose che avevamo 15 anni fa e non parlo di nuove tecnologie si paga molto ma molto di più.
 
Aggiungo questo dato alla discussione, la partita dei quarti di finale di Sinner contro Rublev ieri sera a Cincinnati (che giocava alle 21 in contemporanea con il Calcio trasmesso dalla stessa Sky) ha fatto 255.351 spettatori medi.

La domanda è quante partite di Serie B (che sembra essere la chiave decisiva e il grande scandalo non averla) arrivano a quel risultato?
 
Dati alla mano la serie B fa 50.000 contatti medi a partita. Quindi 1/5 del match che citavi.
Quindi è facile capire perchè le tv possono fare ragionamenti diversi.
Dazn dal lato suo ha tutto interesse a consolidare con la B la sua esclusiva grossa.
Poi mi chiedo come faccia a reggere un business come quello di DAZN nel lungo periodo. Ma sicuramente su questo forum sarà stato discusso nelle discussioni appropriate.
 
Ultima modifica:
Aggiungo questo dato alla discussione, la partita dei quarti di finale di Sinner contro Rublev ieri sera a Cincinnati (che giocava alle 21 in contemporanea con il Calcio trasmesso dalla stessa Sky) ha fatto 255.351 spettatori medi.

La domanda è quante partite di Serie B (che sembra essere la chiave decisiva e il grande scandalo non averla) arrivano a quel risultato?

Credo che per arrivare a 255.351 si debbano SOMMARE tutte le 10 partite del turno di Serie B

:ROFLMAO: :ROFLMAO:

Stasera Sinner vs Zverev senza Serie A su SKY farà almeno il doppio ma presumo anche di più
 
Aggiungo questo dato alla discussione, la partita dei quarti di finale di Sinner contro Rublev ieri sera a Cincinnati (che giocava alle 21 in contemporanea con il Calcio trasmesso dalla stessa Sky) ha fatto 255.351 spettatori medi.

La domanda è quante partite di Serie B (che sembra essere la chiave decisiva e il grande scandalo non averla) arrivano a quel risultato?

A me da italiano medio di cui vado fiero me ne frega 0 di Sinner, se permette dopo 14 anni vorrei seguire il Mantova anche su Sky visto che Sky sulla b è una estate che ci tratta per averla nel palinsesto visto ciò raccontato da tutti i media, se la avesse snobbata da subito ok ma se gli hanno fatto un bando da 13 milioni secondo le sue indicazioni e scusa ma allora prendi per i fondelli la lega e i club e i tuoi abbonati
Poi aggiungo che il canale della lega e’ un suicidio e forse il bando doveva partire subito da 13 milioni di euro però se imponi alla lega calcio dopo 6 mesi di trattative la cifra che vuoi spendere e non ti presenti allora prendi in giro i tuoi interlocutori
 
Aggiungo questo dato alla discussione, la partita dei quarti di finale di Sinner contro Rublev ieri sera a Cincinnati (che giocava alle 21 in contemporanea con il Calcio trasmesso dalla stessa Sky) ha fatto 255.351 spettatori medi.

La domanda è quante partite di Serie B (che sembra essere la chiave decisiva e il grande scandalo non averla) arrivano a quel risultato?
secondo me e sbagliato fare un paragone una partita di b ho c con un evento che interesa a tanti lo poi fare con la a la b devi fare il complessivo di tutta la giornata un appassionato guarda diretta gol solo i tifosi delle due squadre guardano la partita facendo la media delle 10 partite si po' fare una media di quanti sono gli interessati alla b lasciando fuori diretta gol
 
secondo me e sbagliato fare un paragone una partita di b ho c con un evento che interesa a tanti
Il paragone ci sta eccome.
Visto che la partita di tennis è un singolo evento.
Una partita di serie B è un singolo evento.

Quindi con il tuo ragionamento, dovremmo sommare, l'intero torneo di tennis (equiparandolo ad un turno di campionato) con la giornata di Serie B, e tirare le somme.
 
Indietro
Alto Basso