Calcio: Diritti TV Serie A 2024-2029

potrebbe essere il tassello di future collaborazioni...Iliad in Francia (chiamata FREE) trasmette le partite della Ligue1 (FreeFOOT)
Veramente i diritti in Francia li ha presi DAZN della Ligue 1 con una partita su Bein Sports.

Freefoot di Iliad è un app che manda gli highlights, non manda nessuna partita.
 
In questo momento la Serie A è scoperta in Francia, anche se gli ultimi rumors danno DAZN interessata
 
In questo momento la Serie A è scoperta in Francia, anche se gli ultimi rumors danno DAZN interessata
in settimana riprendono le trattative con Beinsports e Dazn.



Il compromesso potrebbe essere meno soldi, meno partite.. e poi all'estero quanto interessano, con tutto il rispetto Empoli Monza o Parma Fiorentina?
L'accordo lo troveranno (non foss'altro per seguire i fratelli Thuram e gli altri francesi)
 
Secondo dday spunta un’offerta sky a 19,90 per tutta la serie A dedicata a uffici e negozi. Assurda, visto che sabato e domenica agli orari della partite quelle attivita’ sono quasi sempre chiuse.
E in ogni caso non c’e’ alcuna logica a trasmettere le partite in uno studio medico, dal dentista, dal commercialista, dall’avvocato o dal fruttivendolo

Stanno raschiando il fondo per tirare su qualche euro in piu’
 
Da Il Fatto Quotidiano: "Dazn è diventato un tema molto divisivo, anzi in realtà non lo è per nulla considerando che l’ostilità dei tifosi è praticamente unanime. L’emittente se l’è ben guadagnata, sbagliando tutto ciò che poteva sbagliare da quando è sbarcata in Italia: prima i disservizi che hanno funestato l’esordio della nuova tecnologia; poi le scellerate campagne commerciali, con gli abbonamenti inizialmente regalati a prezzi stracciati e quindi aumentati fino al 200%. In mezzo, costante, un prodotto qualitativamente mediocre, con contenuti scarsi e sempre più ridotti, e un approccio banale che non valorizza in alcun modo il nostro campionato e come solo punto di forza una fruizione digitale innovativa (gli highlights e le partite on demand fin da un minuto dopo il fischio finale solo l’unico vero passo in avanti rispetto al passato). Peraltro l’azienda sta mettendo in atto una serie di politiche di tagli interni che certo non gioveranno alle trasmissioni e insinuano il dubbio della crisi. Insomma, il brand Dazn sembra irrimediabilmente compromesso agli occhi degli appassionati e come possa pensare di andare avanti fino al 2029 è un mistero che i suoi vertici dovranno risolvere".
 
E vabbè, per anni in tutti gli stadi hanno esposto il famigerato striscione " il calcio fa Skyfo" , adesso è il turno di DAZN.
Differenze ovviamente c'è ne sono a favore dell'emittente satellitare, però ovviamente ognuno ha la sua opinione.
 
E vabbè, per anni in tutti gli stadi hanno esposto il famigerato striscione " il calcio fa Skyfo" , adesso è il turno di DAZN.
Differenze ovviamente c'è ne sono a favore dell'emittente satellitare, però ovviamente ognuno ha la sua opinione.
Diciamo che "verso Sky" c'era l'avversità della solita fetta di pubblico (ultras in primis) che non accetta in alcun caso di pagare per vedere il calcio o l'esistenza delle pay tv, non c'era nulla contro Sky in quanto Sky, ma contro il sistema.
Sky si è sempre fatta pagare ma non si è mai comportata così ed ha sempre offerto un servizio in linea col costo che richiedeva (secondo me). E comunque non è un caso che gli abbonati nell'era Sky-MP erano il doppio (forse anche di più)

La differenza rispetto a prima è che ora la gente ce l'ha proprio con Dazn per il costo totalmente (a mio parere) fuori mercato, il servizio ridicolo che offre e le modalità becere con cui rimodulano le condizioni anche a campionato in corso. Ricorderete gli improvvisi ed assolutamente casuali 30 giorni di preavviso annunciati ed entrati in vigore nello stesso tempo poco prima dell'inizio del mondiali. In questo modo hanno preso da me e da altre centinaia di migliaia di persone i loro 40 euro in un mese in cui non c'era assolutamente nulla da trasmettre. Potrei stare qua a citare altro ma sono già OT.
 
Dazn avrà anche sbagliato tutto, e sono d'accordo. Ma ricordiamoci che non sono enti di beneficenza, e se mettendo l'abbonamento a 20 euro vanno in perdita di mezzo miliardo l'anno, è normale che aumentino... Il problema è un altro: è la Lega, e le società, che pretendono di ottenere sempre di più dai bandi, costringendo le TV ad aumentare i canoni, come se gli utenti avessero l'albero delle banconote...
Il problema è la struttura del bando, che prevede le esclusive: come è noto, il monopolista fa un po' come gli pare, soprattutto se l'antitrust si gira dall'altra parte e fa finta di non vedere;
Il problema è, appunto, l'antitrust, che sembra sia lì, pagata dai contribuenti, per andare a prendere il caffè al bar;
Il problema è il governo del calcio, che non sa proporre una struttura che preveda alternative rispetto al sistema basato esclusivamente sugli introiti da diritti televisivi;
Il problema è il governo della Repubblica, che consente tutto ciò.
Tanto, alla fine, paga sempre Pantalone...
Ma, se vogliamo, una soluzione c'è, come al solito: come abbiamo fatto fallire Med...et Pr...., anche se non è "politically correct" dirlo, così, se vogliamo, possiamo far fallire D..n...
Basta non abbonarsi. Ma dopo questi, se non si cambia a monte, ne verranno altri ancora peggiori (o quelli di prima, che non sono l'UNICEF....)...
 
Io, da consumatore/appassionato di calcio, tifo perché si arrivi ad un sistema in cui una pluralità di operatori, sulle varie piattaforme, offrano la serie A (e le coppe), per intero, ed io scelgo l'offerta che più si addice alle mie preferenze.
Così facendo, la concorrenza terrebbe "basso" il prezzo. Utopia? Forse, ma sono convinto che il futuro sia quello, soprattutto quando qualche coraggioso alla Bosman farà saltare l'assurdo geoblocco che, calpestando i principi dell'Unione Europea, ci impedisce di abbonarci alle TV estere...
 
Dazn avrà anche sbagliato tutto, e sono d'accordo. Ma ricordiamoci che non sono enti di beneficenza, e se mettendo l'abbonamento a 20 euro vanno in perdita di mezzo miliardo l'anno, è normale che aumentino... Il problema è un altro: è la Lega, e le società, che pretendono di ottenere sempre di più dai bandi, costringendo le TV ad aumentare i canoni, come se gli utenti avessero l'albero delle banconote...
Il problema è la struttura del bando, che prevede le esclusive: come è noto, il monopolista fa un po' come gli pare, soprattutto se l'antitrust si gira dall'altra parte e fa finta di non vedere;
Il problema è, appunto, l'antitrust, che sembra sia lì, pagata dai contribuenti, per andare a prendere il caffè al bar;
Il problema è il governo del calcio, che non sa proporre una struttura che preveda alternative rispetto al sistema basato esclusivamente sugli introiti da diritti televisivi;
Il problema è il governo della Repubblica, che consente tutto ciò.
Tanto, alla fine, paga sempre Pantalone...
Ma, se vogliamo, una soluzione c'è, come al solito: come abbiamo fatto fallire Med...et Pr...., anche se non è "politically correct" dirlo, così, se vogliamo, possiamo far fallire D..n...
Basta non abbonarsi. Ma dopo questi, se non si cambia a monte, ne verranno altri ancora peggiori (o quelli di prima, che non sono l'UNICEF....)...
Ma sono d'accordo, nessuno chiede di vedere le partite gratis, ma se mi chiedi di vincolarmi per 12 mesi (quindi di pagarti anche 3 mesi in cui la tua app non la apro manco per sbaglio, per scelta puramente tua, visto che hai ridotto a zero i contenuti extra-live) e di pagare 35 euro al mese per 10 partite di calcio alla settimana, devi offrirmi un servizio degno dei soldi che chiedi. Ci sarà gente che aprirà l'app alle 20.45 e la chiuderà alle 22.30 ma io che voglio vedermi un minimo di pre e post non puoi relegarmi alle "interviste che trovi dopo in app". Se costasse 10 euro al mese ti direi anche grazie, così mi sembra una presa in giro.

E non ho toccato minimamente il tema qualità di trasmissione perché non voglio infierire.

Per la qualità del servizio che offre Dazn a mio modo di vedere dovremmo pagare meno della metà di quello che paghiamo adesso.
 
E quando succederà, semplicemente costeranno tutte di più e nessuna ci offrirà mai tutto. Così come ora nessuna tv italiana offre tutto quello che interessa agli italiani
 
Ho visto la "Conte CAM" non so se è una esclusiva di DAZN, però mancava la grafica del minutaggio, lo scoreboard, le reazioni ai gol (subiti) e sopratutto un microfono direzionale per capire cosa diceva, cosi com'è è un video di 10 minuti di un uomo che gesticola, abbastanza inutile direi.
 
Dazn avrà anche sbagliato tutto, e sono d'accordo. Ma ricordiamoci che non sono enti di beneficenza, e se mettendo l'abbonamento a 20 euro vanno in perdita di mezzo miliardo l'anno, è normale che aumentino... Il problema è un altro: è la Lega, e le società, che pretendono di ottenere sempre di più dai bandi, costringendo le TV ad aumentare i canoni, come se gli utenti avessero l'albero delle banconote...
Il problema è la struttura del bando, che prevede le esclusive: come è noto, il monopolista fa un po' come gli pare, soprattutto se l'antitrust si gira dall'altra parte e fa finta di non vedere;
Il problema è, appunto, l'antitrust, che sembra sia lì, pagata dai contribuenti, per andare a prendere il caffè al bar;
Il problema è il governo del calcio, che non sa proporre una struttura che preveda alternative rispetto al sistema basato esclusivamente sugli introiti da diritti televisivi;
Il problema è il governo della Repubblica, che consente tutto ciò.
Tanto, alla fine, paga sempre Pantalone...
Ma, se vogliamo, una soluzione c'è, come al solito: come abbiamo fatto fallire Med...et Pr...., anche se non è "politically correct" dirlo, così, se vogliamo, possiamo far fallire D..n...
Basta non abbonarsi. Ma dopo questi, se non si cambia a monte, ne verranno altri ancora peggiori (o quelli di prima, che non sono l'UNICEF....)...

Per evitare il problema esclusive si potrebbe tornare alla vendita dei diritti per piattaforma(DDT-SAT-OTT) ma la legge melandri è ancora in essere? comunque negli ultimi anni secondo me il bando migliore è stato il triennio 18-21 qualcuno potrebbe dire che ti obbligava al doppio abbonamento ed è vero, ma DAZN costava 10€ quindi era fattibile.
 
Indietro
Alto Basso