In Rilievo Digiquest Twin Tuner small edition RICD1201 SE (Sw 1.0.33 - 01/09/2022)

TS6822 NO pro, ha i testi diretti ai menu TIMER e lista regsitrazioni, è più comodo
 
Ultima modifica:
Non so se l'azienda Tele Sytem sia d'accordo. Ed è difficile da capire anche per noi, con i vari differenti segnali che hanno gli utenti del forum, se è dovuto al decoder o al segnale basso (che comunque un abbassamento del segnale è d'obbligo facendolo passare da uno scatolotto, che sia integrato nel decoder oppure esterno.
 
Non so se l'azienda Tele Sytem sia d'accordo. Ed è difficile da capire anche per noi, con i vari differenti segnali che hanno gli utenti del forum, se è dovuto al decoder o al segnale basso (che comunque un abbassamento del segnale è d'obbligo facendolo passare da uno scatolotto, che sia integrato nel decoder oppure esterno.
Quando avevo il 6822 avevo lo stesso problema.Con un semplice splitter mi degradava molto meno il segnale
 
Quando avevo il 6822 avevo lo stesso problema.Con un semplice splitter mi degradava molto meno il segnale
non capisco l'uso dello splitter/partitore, io lo uso solo per il decoder che non ha l'uscita passante, se usi pure uno splitter dovrebbe perdere alcuni decibel.

Si in standby

a me non degrada niente
stando in standby il digiquest o il telesystem?
E il che è tutto un dire! Vuol dire che il loop antenna è pessimo.
vuol dire che non amplifica il segnale passante in standby
 
non capisco l'uso dello splitter/partitore, io lo uso solo per il decoder che non ha l'uscita passante, se usi pure uno splitter dovrebbe perdere alcuni decibel.
Circa 4dB quelli induttivi di una nota marca del settore, poi dipende dal modello.
Di inserzione, come il loop antenna, di solito non dovrebbe superare i 3 dB. Anche meno se viene in qualche modo mitigata da un minimo di amplificazione.
Per questo ho scritto che è tutto un dire.

vuol dire che non amplifica il segnale passante in standby
Esatto. Dovrebbe quanto meno far recuperare in parte la perdita (non è mai il massimo amplificare un segnale sporco perché amplifichi anche il rumore). Per questo sul mio TS6810 era disattivato in standby e poi hanno messo l'opzione per poter avere libero arbitrio.
 
Circa 4dB quelli induttivi di una nota marca del settore, poi dipende dal modello.
Di inserzione, come il loop antenna, di solito non dovrebbe superare i 3 dB. Anche meno se viene in qualche modo mitigata da un minimo di amplificazione.
Per questo ho scritto che è tutto un dire.


Esatto. Dovrebbe quanto meno far recuperare in parte la perdita (non è mai il massimo amplificare un segnale sporco perché amplifichi anche il rumore). Per questo sul mio TS6810 era disattivato in standby e poi hanno messo l'opzione per poter avere libero arbitrio.
Più precisamente: sia il segnale che il rumore in ingresso all'amplificatore vedono la stessa amplificazione verso l'uscita, quindi non cambierebbe il rapporto segnale-rumore in uscita. Il problema non è il rumore che viene amplificato, bensì il fatto che ogni circuito (l'amplificatore) introduce esso stesso del rumore, degradando quindi il rapporto segnale-rumore in uscita.
 
Più precisamente: sia il segnale che il rumore in ingresso all'amplificatore vedono la stessa amplificazione verso l'uscita, quindi non cambierebbe il rapporto segnale-rumore in uscita. Il problema non è il rumore che viene amplificato, bensì il fatto che ogni circuito (l'amplificatore) introduce esso stesso del rumore, degradando quindi il rapporto segnale-rumore in uscita.
Spiegazione ottima. L'ho messa giù in altro modo perché mi sembrava rendesse meglio l'idea. Ma quello che scrivi è preciso.
 
Negli anni ho passato tanto tempo a informarmi sui decoder e ho fatto liste con caratteristiche dei vari modelli, che ho condiviso volentieri nel forum. Adesso che devo comprarne uno richiedo delle cose, che ovviamente non mi sono segnato ma magari ho già chiesto in passato, non ricordo.

Ho visto la grafica del decoder in un video e nel rettangolo EPG compaiono i programmi ORA e DOPO ma senza orari. Chi lo utilizza come fa a sapere quando comincia il programma successivo?
 
Meglio non fidarsi dell'EPG in generale, sui Digiquest sono proprio al minimo per la guida elettronica.
 
Ho visto la grafica del decoder in un video e nel rettangolo EPG compaiono i programmi ORA e DOPO ma senza orari. Chi lo utilizza come fa a sapere quando comincia il programma successivo?
Nel cambio canale compare solo ORA e DOPO in basso.
Premendo il tasto info compare lo stesso banner, premendo una seconda volta il tasto info, la schermata in foto, con canale, programma, l'orario di inizio/fine ( 18:10~18:12 ) e la descrizione estesa.
Premendo il tasto 1 si passa al programma successivo, con il tasto giallo quello attuale. Una terza volta il tasto info, per le barre di segnale e i PID del canale.

Lo stesso compare anche con l'epg estesa, selezionando il programma con OK.
 
preferirei spararmi alle palle, per il calibro da usare sto ancora aspettando che me lo dica il decoder
 
funziona per le registrazioni col timer? il decoder standard no, ed è anche molto ridotto.
Il nome delle registrazioni con o senza timer, è il titolo del programma senza descrizione, e vengono salvati massimo 35 caratteri, ma per questione di spazio, ne vengono visualizzati anche meno.
 
Indietro
Alto Basso