Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Scelte editoriali
La presenza su TivùSat ha più costi che benefici. In linea generale non garantisce un ritorno significativo in termini di ascolti.

Il costo è proporzionale, considerando anche che il mercato satellitare contempla pure un secondo operatore che condivide i medesimi canali, sennò non ci sarebbe tutto ciò.

Il satellite copre indistintamente tutto il continente, comprese quelle aree disperse dell'Italia dove qualcuno pretenderebbe pure di avere tutti i mux nazionali e locali via DTT :badgrin:

E sul costo delle LCN non capisco perché vi agitiate tanto: ventimila euro annui sono una stupidaggine per un network tv nazionale.. ;)
 
Certo che sarebbe assurbo rai 2 visual in HD sul DTT e non sul SAT
Ma è anche assurdo che Rai 3 TGR Piemonte, Rai 3 TGR Lombardia, Rai 3 TGR Emilia Romagna e Rai 3 TGR Lazio siano trasmessi ancora in SD su Tivùsat, visto che Rai 3 Sudtirol HD lo è già.
 
Forse però sul sat non c'è banda sufficiente per tutti in HD, specialmente la Rai che sono degli spreconi di banda a causa degli encoder meno efficienti o tarati mali. Scommetto ad esempio che Warner-Discovery la troverebbero la soluzione per trasmettere tutti i Tgr in discreto HD sul sat.
Ad esempio provare a 720p o tipo 1080i ma con l'altro valore più basso di 1920, encoder ottimizzati bene e andare ad alzare il bitrate solo durante i tg regionali. Si potrebbe anche valutare l'uso dell'HEVC ma sul sat e Tivùsat ci sono ancora troppi dispositivi non compatibili.

Edit: sui dispositivi connessi e compatibili HbbTV potrebbero fare lo switch su una versione in streaming in HD, sperando che la qualità sia buona per tutte le regioni.
 
Ultima modifica:
Forse però sul sat non c'è banda sufficiente per tutti in HD, specialmente la Rai che sono degli spreconi di banda a causa degli encoder meno efficienti o tarati mali. Scommetto ad esempio che Warner-Discovery la troverebbero la soluzione per trasmettere tutti i Tgr in discreto HD sul sat.
Ad esempio provare a 720p o tipo 1080i ma con l'altro valore più basso di 1920, encoder ottimizzati bene e andare ad alzare il bitrate solo durante i tg regionali. Si potrebbe anche valutare l'uso dell'HEVC ma sul sat e Tivùsat ci sono ancora troppi dispositivi non compatibili.

Edit: sui dispositivi connessi e compatibili HbbTV potrebbero fare lo switch su una versione in streaming in HD, sperando che la qualità sia buona per tutte le regioni.
Lo streaming dei TGR sopracitati non è in HD è downscalato il flusso.
 
Certo che sarebbe assurbo rai 2 visual in HD sul DTT e non sul SAT
E' già assurdo che non l'abbiano fatta partire in HD sul sat, visto che non era una questione di spazio... L'unico della Rai in SD, eppure la produzione è in HD (vedi le finestre notturne su Rai 2 HD).
Molti canali tematici sono partiti da sempre prima sul sat, e diversi anche in HD (1080i/25) dal 2017, e lo sono tutt'ora, a differenza delle versioni Terrestri...
Per Radio 2 visual lo spazio sul transponder c'era eccome ma l'hanno fatta partire volutamente in SD.
 
Anche perchè abbiamo Uninettuno, Camera e Senato in MPEG-2 (ancora nel 2024!!) e abbiamo Rai 4K che occupa inutilmente 24/24h 20 Mbps per nulla... Anche se passasse a 18 Mbps e ci piazzassero li Radio 2 Visual, nessuno se ne accorgerebbe perchè quel canale non lo guarda nessuno (ci fossero almeno contenuti nuovi e non ripetuti in loop da anni...).

E ricordo che Rai Radio 2 Visual è prodotto in 4K...
 
Buon Pomeriggio
E' una domanda che mi sono posto anche io. Considerando che sono due piattaforme diverse, l'accensione del Mux B Rai in DVB T2 dal 28/08/2024 porterà qualche miglioramento su Tivùsat? Ad esempio Rai Radio visual sarà in Hd? I canali Rai 1, 2, 3 Hd potranno avere un miglioramento nella qualità?
Grazie
 
Anche perchè abbiamo Uninettuno, Camera e Senato in MPEG-2 (ancora nel 2024!!) e abbiamo Rai 4K che occupa inutilmente 24/24h 20 Mbps per nulla... Anche se passasse a 18 Mbps e ci piazzassero li Radio 2 Visual, nessuno se ne accorgerebbe perchè quel canale non lo guarda nessuno (ci fossero almeno contenuti nuovi e non ripetuti in loop da anni...).

E ricordo che Rai Radio 2 Visual è prodotto in 4K...
Rai 4K è la cosa più assurda - a livello di gestione - oserei dire dell'intera TV italiana. Un canale che occupa 20 Mbps per trasmettere sempre le stesse cose. Un canale che trasmette rarissimi contenuti nativi. Un canale che aveva trasmesso in passato stagioni inedite di fiction che poi, nelle stagioni più recenti, non sono andate in 4K.
Mi chiedo: che senso ha tenerlo acceso così?
 
Buon Pomeriggio
E' una domanda che mi sono posto anche io. Considerando che sono due piattaforme diverse, l'accensione del Mux B Rai in DVB T2 dal 28/08/2024 porterà qualche miglioramento su Tivùsat? Ad esempio Rai Radio visual sarà in Hd? I canali Rai 1, 2, 3 Hd potranno avere un miglioramento nella qualità?
Grazie
No, le due cose non sono correlate.
 
Non ho ancora certezza assoluta ma dal 28 Agosto, Rai Radio 2 Visual su tivusat dovrebbe avere la stessa risoluzione di quella del DTT che dovrebbe essere 1280x720p

Ma ripeto non è ancora certo ;)

Il 28 ormai è vicino :)
 
Certamente. Un 720p in HEVC direi che avrà una resa migliore (secondo me) ma lo scopriremo giorno 28 appena si alzerà il sole.
 
Indietro
Alto Basso