Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Per chi ha le centraline programmabili: disattivare, se possibile, la preamplificazione. Situazione disastrosa al Peglia
Ma questa non può essere una regola universale.
La preamplificazione, se necessaria in determinati contesti, non può essere causa di degradi su uno specifico Mux. E quand'anche dovesse introdurre una piccola percentuale di "rumore elettrico", ciò entra nel novero del trascurabile...
 
Buongiorno a tutti
mi trovo a Sarzana SP non so se è normale ma ho visto il mux b della Rai il 28 alle 2 circa , poi dopo un paio d'ore si è spento e l'ho rivisto due ore dopo è durato nuovamente per un po poi si è spento nuovamente e da quel momento il canale 40 risulta morto , assenza di segnale.
Saluti
 
Ora tramite Sky q hanno attivato il canale LCN 5100 ci vede il cartello che fino alle 15 era a schermo nero

I canali 5501 5502 5503 sempre tramite Sky Q e perfino migliorata la visione
 
A Bologna il segnale va e viene. Fino a ieri tutto perfetto.
Non è da escludere che stiano verificando la coesistenza di colle Barbiano con Monte Venda con un po' di prove di "ritocco" degli intervalli di guardia, anche se la modalità T2 ne va di fatto a raddoppiare la superficie di sovrapponibilità e/o quadruplicare la sovrapponibilità lineare. Ma siccome il T2 "viaggia" anche di più, va da sé che delle ulteriori prove e regolazioni, al di là della precisione dei calcoli e qualche sporadico test notturno, sarebbero state necessarie, una volta che il tutto fosse stato definitivamente attivo sul campo.
 
Ma questa non può essere una regola universale.
La preamplificazione, se necessaria in determinati contesti, non può essere causa di degradi su uno specifico Mux. E quand'anche dovesse introdurre una piccola percentuale di "rumore elettrico", ciò entra nel novero del trascurabile...
Certo non è una regola universale ma può aiutare anche se il rumore è sempre influente, resta il fatto, però, a mio avviso, che potevano fare dei test nelle settimane precedenti e non lasciare la quasi totalità degli utenti con dei disservizi. Fatto sta che il Peglia, uno dei primi ripetitori dal 1954, è stato bistrattato da questi pseudo tecnici Rai visto anche il bacino di utenza che serve...
 
Certo non è una regola universale ma può aiutare anche se il rumore è sempre influente, resta il fatto, però, a mio avviso, che potevano fare dei test nelle settimane precedenti e non lasciare la quasi totalità degli utenti con dei disservizi. Fatto sta che il Peglia, uno dei primi ripetitori dal 1954, è stato bistrattato da questi pseudo tecnici Rai visto anche il bacino di utenza che serve...
Test notturni sporadici in determinate zone limitate, nella natura appunto dei test notturni, non possono per alcuna ragione essere messi a paragone con la messa in servizio definitiva della totalità degli impianti, peraltro in una penisola orograficamente certo non semplice e con una quantità di impianti numerosissima che, sicuramente, richiederà alcuni ritocchi nei giorni immediatamente successivi all'accensione simultanea.
Ma ce lo siamo dimenticato il macello che seguì, in molti casi, gli switch off da analogico a digitale, peraltro per TUTTI gli operatori?

Altra cosa.
Un conto sono le segnalazioni o le critiche costruttive, altra cosa sono le offese gratuite ("pseudo tecnici", cito testualmente) nei confronti di uno staff tecnico di prim'ordine che, anche se io lavoro in altro ambito, so per certo che sta dando il massimo, come peraltro ha sempre fatto.

Ultimo, ma non meno importante: la RAI è stata COSTRETTA dal ministero ad effettuare questo cambiamento di tecnologia, che peraltro la va a penalizzare negli ascolti, visto che non tutta la totalità degli utenti è già equipaggiata con apparecchi in grado di ricevere il T2 h265...
 
Da me un disastro. Ho un Tcl 55P638. Segnale e qualità massimi, però non decodifica nulla. Rai 1,2,3 assenti. San Marino c'è ma è a schermo nero.

Provato anche con Tivùsat Digiquest Combo. Alcuni canali sono a fondo scala. Rai 1,2,3 assenti e San Marino ha una pessima qualità video, immagini in movimento farinose.

Ripetitore Urbino.
 
Da me un disastro. Ho un Tcl 55P638. Segnale e qualità massimi, però non decodifica nulla. Rai 1,2,3 assenti. San Marino c'è ma è a schermo nero.

Provato anche con Tivùsat Digiquest Combo. Alcuni canali sono a fondo scala. Rai 1,2,3 assenti e San Marino ha una pessima qualità video, immagini in movimento farinose.

Ripetitore Urbino.
Domanda. Oltre a San Marino, pur se "sgranata", vedi per caso RAI Scuola (o RAI Storia non sono al 100% sicuro su quale delle due è tuttora in MPEG4)?
 
Certo non è una regola universale ma può aiutare anche se il rumore è sempre influente, resta il fatto, però, a mio avviso, che potevano fare dei test nelle settimane precedenti e non lasciare la quasi totalità degli utenti con dei disservizi. Fatto sta che il Peglia, uno dei primi ripetitori dal 1954, è stato bistrattato da questi pseudo tecnici Rai visto anche il bacino di utenza che serve...
Non sono possibile queste tipologie di test perchè la rete è molto complessa ;)

Nessuno è stato bistrattato :)
 
Da me un disastro. Ho un Tcl 55P638. Segnale e qualità massimi, però non decodifica nulla. Rai 1,2,3 assenti. San Marino c'è ma è a schermo nero.

Provato anche con Tivùsat Digiquest Combo. Alcuni canali sono a fondo scala. Rai 1,2,3 assenti e San Marino ha una pessima qualità video, immagini in movimento farinose.

Ripetitore Urbino.
Lì ho timore che sia colpa della tv
 
Test notturni sporadici in determinate zone limitate, nella natura appunto dei test notturni, non possono per alcuna ragione essere messi a paragone con la messa in servizio definitiva della totalità degli impianti, peraltro in una penisola orograficamente certo non semplice e con una quantità di impianti numerosissima che, sicuramente, richiederà alcuni ritocchi nei giorni immediatamente successivi all'accensione simultanea.
Ma ce lo siamo dimenticato il macello che seguì, in molti casi, gli switch off da analogico a digitale, peraltro per TUTTI gli operatori?

Altra cosa.
Un conto sono le segnalazioni o le critiche costruttive, altra cosa sono le offese gratuite ("pseudo tecnici", cito testualmente) nei confronti di uno staff tecnico di prim'ordine che, anche se io lavoro in altro ambito, so per certo che sta dando il massimo, come peraltro ha sempre fatto.

Ultimo, ma non meno importante: la RAI è stata COSTRETTA dal ministero ad effettuare questo cambiamento di tecnologia, che peraltro la va a penalizzare negli ascolti, visto che non tutta la totalità degli utenti è già equipaggiata con apparecchi in grado di ricevere il T2 h265...

Torno a ribadire il concetto che conosco tecnici di Ei Towers o di alcune emittenti locali che in confronto a quelli che stanno in Rai oggi non gli allacciano manco una scarpa, ritornando al 2012 si mi ricordo cosa accadde, praticamente la Rai fu una delle poche emittenti ad avere problemi nella mia zona tra sfn regolare a bischerate ed altro ancora.... Poi ricordiamoci che il DVB t2 dalla rai doveva essere già attivo da un anno e potevano prendere esempio come fu nel caso dello switch off del 2012 in base ad un calendario regionale per testare le varie sfn, poi se mi vuoi spiegare quale sarebbe l'offesa in pseudo tecnici te ne sarei grato anche perché qui sul forum ci stanno tanti sapientoni che continuamente vessano il lavoro degli antennisti con sproloqui a proposito e qui chiudo la questione.
 
Premetto che non sono un esperto, ma mi tengo aggiornato sui siti specialistici di tecnologia. Sapevo da tempo di questo mini-switch off, poi nei giorni scorsi sono emersi i dettagli: RAI Storia e RAI 2 visual in T2 HEVC, RAI Scuola T2 ma Mpeg4 come test per vedere quanti apparecchi sintonizzano tutti e tre e quanti solo il terzo. Bene, a casa dei miei c’è un piccolo tv acquistato nel 2017, quindi sì T2 ma non compatibile HEVC, almeno in teoria. Quindi mi sarei aspettato dopo la risintonizzazzione di vedere solo RAI Scuola. Ebbene, mentre il canale test 200 non lo vedo (sento solo l’audio) e fin qui nulla di strano…con mia sorpresa riesco a vedere anche gli altri due! Allora mi vado a rileggere meglio il comunicato: il punto è che la codifica scelta per Storia e Visual è a 8bit, mentre il livello massimo è a 10 bit (quello del canale 200). Quindi non hanno voluto forzare troppo la mano, almeno per il momento. È corretto tutto ciò?
 
Domanda. Oltre a San Marino, pur se "sgranata", vedi per caso RAI Scuola (o RAI Storia non sono al 100% sicuro su quale delle due è tuttora in MPEG4)?
Sul decoder Rai Storia messa sull'895 è Hevc-Hd. Rai Scuola non è sintonizzato.

Sul tv (che è abilitato alla ricezione Hevc Main 10) Rai Scuola ha la schermata con l'elenco dei canali.
Ho riprovato sul 21, dove il tv ha sintonizzato Rai4 HD, dopo una quindicina di secondi è uscita l'immagine.

Però, in entrambi i sistemi, non vedo in T2 Rai 1,2,3.
 
Premetto che non sono un esperto, ma mi tengo aggiornato sui siti specialistici di tecnologia. Sapevo da tempo di questo mini-switch off, poi nei giorni scorsi sono emersi i dettagli: RAI Storia e RAI 2 visual in T2 HEVC, RAI Scuola T2 ma Mpeg4 come test per vedere quanti apparecchi sintonizzano tutti e tre e quanti solo il terzo. Bene, a casa dei miei c’è un piccolo tv acquistato nel 2017, quindi sì T2 ma non compatibile HEVC, almeno in teoria. Quindi mi sarei aspettato dopo la risintonizzazzione di vedere solo RAI Scuola. Ebbene, mentre il canale test 200 non lo vedo (sento solo l’audio) e fin qui nulla di strano…con mia sorpresa riesco a vedere anche gli altri due! Allora mi vado a rileggere meglio il comunicato: il punto è che la codifica scelta per Storia e Visual è a 8bit, mentre il livello massimo è a 10 bit (quello del canale 200). Quindi non hanno voluto forzare troppo la mano, almeno per il momento. È corretto tutto ciò?
Corretto.
 
Premetto che non sono un esperto, ma mi tengo aggiornato sui siti specialistici di tecnologia. Sapevo da tempo di questo mini-switch off, poi nei giorni scorsi sono emersi i dettagli: RAI Storia e RAI 2 visual in T2 HEVC, RAI Scuola T2 ma Mpeg4 come test per vedere quanti apparecchi sintonizzano tutti e tre e quanti solo il terzo. Bene, a casa dei miei c’è un piccolo tv acquistato nel 2017, quindi sì T2 ma non compatibile HEVC, almeno in teoria. Quindi mi sarei aspettato dopo la risintonizzazzione di vedere solo RAI Scuola. Ebbene, mentre il canale test 200 non lo vedo (sento solo l’audio) e fin qui nulla di strano…con mia sorpresa riesco a vedere anche gli altri due! Allora mi vado a rileggere meglio il comunicato: il punto è che la codifica scelta per Storia e Visual è a 8bit, mentre il livello massimo è a 10 bit (quello del canale 200). Quindi non hanno voluto forzare troppo la mano, almeno per il momento. È corretto tutto ciò?
Esatto ..sono partiti soft ..mettendo il livello minimo ovvero 8 bit..che e’ supportato anche dai tv 2016-2017…. Il main 10 avrebbe messo a nero molti piu’ consumatori
 
Indietro
Alto Basso