Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè avrei alcune domande da porvi.
Perdonate innanzitutto se chiedo cose ovvie, conosco poco questo settore e nonostante abbia letto buona parte delle pagine di questo thread non sono riuscito a dare una risposta ai miei dubbi.
Dunque... ho due televisori in casa, entrambi del 2015 col T2 ma che non supportano l'hevc. A entrambi avevo quindi abbinato lo scorso anno un relativo decoder che però non ho mai utilizzato visto che fino adesso hanno sempre funzionato regolarmente.
L'altro giorno mi sono accorto che RAI SCUOLA (canale che guardo spesso) non si vedeva più, mi sono informato (anche leggendo questo forum) e ho scoperto che il relativo MUX è stato spostato sul T2. Ho quindi collegato ai tv i decoder e fatta la sintonia. Sono usciti tutti i canali che mi aspettavo ma di RAI SCUOLA non c'è traccia. Quando mi sintonizzo sul canale 146 mi compare il messaggio che ha postato Ercolino nella prima pagina ("Se la tv è connessa ad internet ed è compatibile con la funzionalità HBBTV...."). Nella mia beata ignoranza mi aspettavo di vedere RAI SCUOLA e invece vedo questa schermata.
Ho letto sempre qui che HBBTV è un'app sperimentale che nell'utilizzo dell'utente finale non comporta nulla.
Mi chiedo il perchè di questo messaggio e cosa devo fare per tornare a vedere RAI SCUOLA.
Ho sbagliato o non ho capito qualcosa? Avevo inteso che sarebbe stato sufficiente risintonizzare i decoder.... mah... :eusa_wall:
 
Che vuol dire tutto come prima?
Porca miseria ma è così difficile scrivere per farsi capire?
Se intendi dire che non ci sono problemi ok, ma non è tutto come prima, ci sono stati spostamenti di canali e un cambio di tipo di tramissione.
va bene , si, calmati ......lo spostamento dei canali quello e normale ,era prevedibile , quindi c 'e' ma , per tutto normale come prima , intendo che non ho avuto problemi di ricezione ; o almeno io, non li ho notati.......
 
@ERCOLINO Sarebbe interessante sapere quali altri decoder DTT sono interessati al mancato ordinamento dei canali del mux Rai B, e nel caso di chi è la competenza per la risoluzione del problema, della casa costruttrice del prodotto o dalla Rai? Leggendo le 72 pagine non ho trovato alcun intervento su questo tipo di quesiti. Grazie.
 
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè avrei alcune domande da porvi.
Perdonate innanzitutto se chiedo cose ovvie, conosco poco questo settore e nonostante abbia letto buona parte delle pagine di questo thread non sono riuscito a dare una risposta ai miei dubbi.
Dunque... ho due televisori in casa, entrambi del 2015 col T2 ma che non supportano l'hevc. A entrambi avevo quindi abbinato lo scorso anno un relativo decoder che però non ho mai utilizzato visto che fino adesso hanno sempre funzionato regolarmente.
L'altro giorno mi sono accorto che RAI SCUOLA (canale che guardo spesso) non si vedeva più, mi sono informato (anche leggendo questo forum) e ho scoperto che il relativo MUX è stato spostato sul T2. Ho quindi collegato ai tv i decoder e fatta la sintonia. Sono usciti tutti i canali che mi aspettavo ma di RAI SCUOLA non c'è traccia. Quando mi sintonizzo sul canale 146 mi compare il messaggio che ha postato Ercolino nella prima pagina ("Se la tv è connessa ad internet ed è compatibile con la funzionalità HBBTV...."). Nella mia beata ignoranza mi aspettavo di vedere RAI SCUOLA e invece vedo questa schermata.
Ho letto sempre qui che HBBTV è un'app sperimentale che nell'utilizzo dell'utente finale non comporta nulla.
Mi chiedo il perchè di questo messaggio e cosa devo fare per tornare a vedere RAI SCUOLA.
Ho sbagliato o non ho capito qualcosa? Avevo inteso che sarebbe stato sufficiente risintonizzare i decoder.... mah... :eusa_wall:
Sul 57 non hai nulla?
 
Ora più che altro vediamo di farli vedere i canali del Mux RAI B, poi per la qualità di visione ne riparliano.

Il problema pincipale ora è sistemare i problemi di sincronizzazione e potenza tra le varie postazioni.

Non va ottimizzata solo la sincronizzazione tra i ripetitori, ma anche i livelli di potenza in uscita che vanno rivisti a seconda dei casi.
Se la situazione del personale raiway è come in Emilia Romagna, avranno bisogno di parecchio tempo. O del teletrasporto
 
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè avrei alcune domande da porvi.
Perdonate innanzitutto se chiedo cose ovvie, conosco poco questo settore e nonostante abbia letto buona parte delle pagine di questo thread non sono riuscito a dare una risposta ai miei dubbi.
Dunque... ho due televisori in casa, entrambi del 2015 col T2 ma che non supportano l'hevc. A entrambi avevo quindi abbinato lo scorso anno un relativo decoder che però non ho mai utilizzato visto che fino adesso hanno sempre funzionato regolarmente.
L'altro giorno mi sono accorto che RAI SCUOLA (canale che guardo spesso) non si vedeva più, mi sono informato (anche leggendo questo forum) e ho scoperto che il relativo MUX è stato spostato sul T2. Ho quindi collegato ai tv i decoder e fatta la sintonia. Sono usciti tutti i canali che mi aspettavo ma di RAI SCUOLA non c'è traccia. Quando mi sintonizzo sul canale 146 mi compare il messaggio che ha postato Ercolino nella prima pagina ("Se la tv è connessa ad internet ed è compatibile con la funzionalità HBBTV...."). Nella mia beata ignoranza mi aspettavo di vedere RAI SCUOLA e invece vedo questa schermata.
Ho letto sempre qui che HBBTV è un'app sperimentale che nell'utilizzo dell'utente finale non comporta nulla.
Mi chiedo il perchè di questo messaggio e cosa devo fare per tornare a vedere RAI SCUOLA.
Ho sbagliato o non ho capito qualcosa? Avevo inteso che sarebbe stato sufficiente risintonizzare i decoder.... mah... :eusa_wall:
Rai Scuola HD in T2 h264 lo trovi sul 57.. Devi verificare di ricevere il mux RAI B in uhf40 che come avrai letto per il momento ha dei problemi in alcune regioni zone
 
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè avrei alcune domande da porvi.
Perdonate innanzitutto se chiedo cose ovvie, conosco poco questo settore e nonostante abbia letto buona parte delle pagine di questo thread non sono riuscito a dare una risposta ai miei dubbi.
Dunque... ho due televisori in casa, entrambi del 2015 col T2 ma che non supportano l'hevc. A entrambi avevo quindi abbinato lo scorso anno un relativo decoder che però non ho mai utilizzato visto che fino adesso hanno sempre funzionato regolarmente.
L'altro giorno mi sono accorto che RAI SCUOLA (canale che guardo spesso) non si vedeva più, mi sono informato (anche leggendo questo forum) e ho scoperto che il relativo MUX è stato spostato sul T2. Ho quindi collegato ai tv i decoder e fatta la sintonia. Sono usciti tutti i canali che mi aspettavo ma di RAI SCUOLA non c'è traccia. Quando mi sintonizzo sul canale 146 mi compare il messaggio che ha postato Ercolino nella prima pagina ("Se la tv è connessa ad internet ed è compatibile con la funzionalità HBBTV...."). Nella mia beata ignoranza mi aspettavo di vedere RAI SCUOLA e invece vedo questa schermata.
Ho letto sempre qui che HBBTV è un'app sperimentale che nell'utilizzo dell'utente finale non comporta nulla.
Mi chiedo il perchè di questo messaggio e cosa devo fare per tornare a vedere RAI SCUOLA.
Ho sbagliato o non ho capito qualcosa? Avevo inteso che sarebbe stato sufficiente risintonizzare i decoder.... mah... :eusa_wall:
Benvenuto

Sul 146 è la versione Hbbtv.

Lo trovi sul 57 il canale lineare
 
In questo momento sto sintonizzando il Mux con il tv LG che mi indica P. 93% e Q. che oscilla tra il 57% e il 76% con cali saltuari fino al 27%. I canali sono visibili e con qualche squadrettamento.

Ma suppongo sia un miglioramento solo casuale, visto che è successo anche il 28 sera, ma è durato 1 ora.

Il segnale resta instabile con canali non visibili su decoder Digiquest SH2 che ho in altra stanza.
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte... velocissimi!!!!
Il canale 57 non c'è. Mi devo preoccupare?
Neanche il 202?

Verifica il livello e qualità sul ch 40

Accertati che la tv o decoder siano compatibili con il DVB-T2

Indica il modello esatto di decoder e tv
 
Grazie per le risposte... velocissimi!!!!
Il canale 57 non c'è. Mi devo preoccupare?
Il 54 Rai Storia HD e il 202 Rai Radio 2 Visual HD li vedi? Hai fatto una risintonizzazione automatica (quella che azzera tutta la lista canali e la rifà da zero)?
Se non li vedi prova una sintonizzazione manuale sul ch.40 e vedi se hai segnale e se puoi indica il modello di TV e/o decoder perché può essere che non sia compatibile col DVB-T2.
 
@ERCOLINO

Sito di Poggio Barone (Appennino Bolognese): da oggi il 40 uhf risulta tornato perfettamente ricevibile dopo il "buio".

Lato TV segnalo che il panasonic 24 pollici (No Smart) che ho in cucina mette i canali HD del Mux B fra gli "800" mentre lascia su LCN 21-25-48 le versioni SD.
 
@ERCOLINO

Sito di Poggio Barone (Appennino Bolognese): da oggi il 40 uhf risulta tornato perfettamente ricevibile dopo il "buio".

Lato TV segnalo che il panasonic 24 pollici (No Smart) che ho in cucina mette i canali HD del Mux B fra gli "800" mentre lascia su LCN 21-25-48 le versioni SD.
Bene significa che stanno risincronizzando piano piano le varie postazioni e modificando dove necessario la potenza in uscita

A titolo indicativo che livelli e qualità ti segnala la tv sul ch 40?

Sono stabili o oscillano?
 
In questo momento sto sintonizzando il Mux con il tv LG che mi indica P. 93% e Q. che oscilla tra il 57% e il 76% con cali saltuari fino al 27%. I canali sono visibili e con qualche squadrettamento.

Ma suppongo sia un miglioramento solo casuale, visto che è successo anche il 28 sera, ma è durato 1 ora.

Il segnale resta instabile con canali non visibili su decoder Digiquest SH2 che ho in altra stanza.
Come non detto. Sta già iniziando a degradare.
Qualità a zero.
Requiem.
 
Bene significa che stanno risincronizzando piano piano le varie postazioni e modificando dove necessario la potenza in uscita

A titolo indicativo che livelli e qualità ti segnala la tv sul ch 40?

Sono stabili o oscillano?
Nel ringraziarti per l'interessamento e premesso che faccio le "prove" per comodità sul Panasonic il segnale uhf 40 risulta DEL TUTTO stabile (100 e 100)
 
Ultima modifica:
Il 54 Rai Storia HD e il 202 Rai Radio 2 Visual HD li vedi? Hai fatto una risintonizzazione automatica (quella che azzera tutta la lista canali e la rifà da zero)?
Se non li vedi prova una sintonizzazione manuale sul ch.40 e vedi se hai segnale e se puoi indica il modello di TV e/o decoder perché può essere che non sia compatibile col DVB-T2.
Non c'è ne il 54 ne il 202. Avevo fatto la sintonizzazione automatica un paio di volte. Il canale 200 (Testo HEVC) lo vedo.
Il canale 40 mi dice forza 71% e qualità 52%.
I decoder che uso li avevo comprati su Amazon, sono questi:
C'era scritto che entrambi supportano il dvb-t2 con hevc....
 
Non c'è ne il 54 ne il 202. Avevo fatto la sintonizzazione automatica un paio di volte. Il canale 200 (Testo HEVC) lo vedo.
Il canale 40 mi dice forza 71% e qualità 52%.
I decoder che uso li avevo comprati su Amazon, sono questi:
C'era scritto che entrambi supportano il dvb-t2 con hevc....
Da dove scrivi e se lo sai da quale ripetitore ricevi il ch.40? Perché probabilmente è una di quelle postazioni in cui i tecnici RaiWay devono ancora sistemare i ritardi e la potenza del nuovo segnale in T2.
 
Non c'è ne il 54 ne il 202. Avevo fatto la sintonizzazione automatica un paio di volte. Il canale 200 (Testo HEVC) lo vedo.
Il canale 40 mi dice forza 71% e qualità 52%.
I decoder che uso li avevo comprati su Amazon, sono questi:
C'era scritto che entrambi supportano il dvb-t2 con hevc....
Verifica tutta la lista canali se per caso si trovano sparsi in giro

Con ch 40 intendevo la frequenza e non la numerazione del canale sulla tv o decoder :)
 
Da dove scrivi e se lo sai da quale ripetitore ricevi il ch.40? Perché probabilmente è una di quelle postazioni in cui i tecnici RaiWay devono ancora sistemare i ritardi e la potenza del nuovo segnale in T2.
Scrivo da San Salvatore di Cogorno, nel levante genovese, alle spalle di Chiavari.
In zona, se non erro, abbiamo due ripetitori: quello di Cogorno (monte Capenardo) e Portofino. Credo che il mio condominio punti a quello di Cogorno ma non ne sono certissimo.

Verifica tutta la lista canali se per caso si trovano sparsi in giro

Con ch 40 intendevo la frequenza e non la numerazione del canale sulla tv o decoder :)

Già fatto, ho cercato dappertutto, non ci sono proprio. E comunque entrambi i decoder supportano l'LCN quindi i canali sono stati messi con l'ordine corretto.
Scusa, non avevo capito per il canale 40..... :rolleyes:. Ho verificato e forza e qualità sono abbastanza stabili rispettivamente 67% e 57% anche se ogni tanto si abbassano e un paio di volte in un minuto la qualità è andata a zero....
 
Indietro
Alto Basso