Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Scrivo da San Salvatore di Cogorno, nel levante genovese, alle spalle di Chiavari.
In zona, se non erro, abbiamo due ripetitori: quello di Cogorno (monte Capenardo) e Portofino. Credo che il mio condominio punti a quello di Cogorno ma non ne sono certissimo.



Già fatto, ho cercato dappertutto, non ci sono proprio. E comunque entrambi i decoder supportano l'LCN quindi i canali sono stati messi con l'ordine corretto.
Scusa, non avevo capito per il canale 40..... :rolleyes:. Ho verificato e forza e qualità sono abbastanza stabili rispettivamente 67% e 57% anche se ogni tanto si abbassano e un paio di volte in un minuto la qualità è andata a zero....
Ch 40 (Freq 626 Mhz)devi verificare questa frequenza

Nel caso fai un reset di fabbrica della tv e decoder
 
Durante Techetechete ho dovuto cambiare dal 501 al 1 perché Rai 1 provvisorio squadrettava, a una scansione successiva sono spariti i canali del nuovo mux DVB-T2.
 
Durante Techetechete ho dovuto cambiare dal 501 al 1 perché Rai 1 provvisorio squadrettava, a una scansione successiva sono spariti i canali del nuovo mux DVB-T2.
Località esatta? Indicarla sempre

Verificare il livello e qualità del segnale

Ch 40 (Freq 626 Mhz)
 
Ch 40 (Freq 626 Mhz)devi verificare questa frequenza

Nel caso fai un reset di fabbrica della tv e decoder
Si si.... avevo verificato proprio questa frequenza. Ovvero... ho selezionato la ricerca manuale e forzato il ch 40. Mi ha confermato la frequenza 626 Mhz con forza e qualità che avevo postato poco fa.
Proverò domani a fare un reset di fabbrica, vediamo se cambia qualcosa (adesso non posso... mia moglie e mi figlia stanno usando i tv.... mi sparano!!!)
Potrebbe essere come ha detto EnriVR che nella mia zona non abbiano ancora sistemato per bene tutto?
 
Si si.... avevo verificato proprio questa frequenza. Ovvero... ho selezionato la ricerca manuale e forzato il ch 40. Mi ha confermato la frequenza 626 Mhz con forza e qualità che avevo postato poco fa.
Proverò domani a fare un reset di fabbrica, vediamo se cambia qualcosa (adesso non posso... mia moglie e mi figlia stanno usando i tv.... mi sparano!!!)
Potrebbe essere come ha detto EnriVR che nella mia zona non abbiano ancora sistemato per bene tutto?
Ho trovato questa pagina sul sito OTGTV, si riferisce a Cogorno, non so se è equivalente al posto dove ti trovi tu oppure cambia molto.
Secondo me devi capire se l'antenna punta su Cogorno o su Camogli. A quel punto bisogna capire se magari la sincronizzazione fra le due postazioni (Cogorno e Camogli) non è perfetta
 
@MB6 un controllo che puoi fare "velocemente". Cosa ti segnano i decoder sui 3 Mux Rai come intensità e qualità (dovrebbero essere i ch. 26-40-43)?
 
Si si.... avevo verificato proprio questa frequenza. Ovvero... ho selezionato la ricerca manuale e forzato il ch 40. Mi ha confermato la frequenza 626 Mhz con forza e qualità che avevo postato poco fa.
Proverò domani a fare un reset di fabbrica, vediamo se cambia qualcosa (adesso non posso... mia moglie e mi figlia stanno usando i tv.... mi sparano!!!)
Potrebbe essere come ha detto EnriVR che nella mia zona non abbiano ancora sistemato per bene tutto?
Con livelli e qualità del 67% e 57% dovresti riceverli i canali, nel caso potrebbe essere la tv o decoder ad avere problemi.

Fai reset totale e risintonizza tutto
 
Ho trovato questa pagina sul sito OTGTV, si riferisce a Cogorno, non so se è equivalente al posto dove ti trovi tu oppure cambia molto.
Secondo me devi capire se l'antenna punta su Cogorno o su Camogli. A quel punto bisogna capire se magari la sincronizzazione fra le due postazioni (Cogorno e Camogli) non è perfetta
Interessante!!!
Confermo che sono i miei posti. Quindi, se ho capito bene, il canale 40 è trasmesso sia dal ripetitore di Cogorno che da quello di Camogli.
Visto che io punto (probabilmente) a quello di Cogorno, teoricamente dovrebbe funzionare. Ma se anche puntassi a quello di Camogli dovrebbe andare comunque.
@MB6 un controllo che puoi fare "velocemente". Cosa ti segnano i decoder sui 3 Mux Rai come intensità e qualità (dovrebbero essere i ch. 26-40-43)?
Il 26 è fortissimo: 99% e 65%
Il 40 è 67% e 57%
Il 43 è 73% e 56%
Tutti con minime oscillazioni...
 
Stasera, per la prima volta, non vedo azzeramento del segnale.
La tv LG, per quanto indicativo possa essere, è passato dai valori 95-100 (che però aveva problemi) ad un 100-100, mai visto prima. Speriamo duri :)
 
Con livelli e qualità del 67% e 57% dovresti riceverli i canali, nel caso potrebbe essere la tv o decoder ad avere problemi.

Fai reset totale e risintonizza tutto
Escluderei i tv visto che col decoder bypasso il sintonizzatore interno.
Domani provo a resettare entrambi i decoder e vi faccio sapere.
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti... e la pazienza, soprattutto!!!
 
Interessante!!!
Confermo che sono i miei posti. Quindi, se ho capito bene, il canale 40 è trasmesso sia dal ripetitore di Cogorno che da quello di Camogli.
Visto che io punto (probabilmente) a quello di Cogorno, teoricamente dovrebbe funzionare. Ma se anche puntassi a quello di Camogli dovrebbe andare comunque.

Il 26 è fortissimo: 99% e 65%
Il 40 è 67% e 57%
Il 43 è 73% e 56%
Tutti con minime oscillazioni...
Non ho capito una cosa: sei in condominio ma hai la possibilità di intervenire sull'antenna (che è tua?)?
Comunque, con il 43 riesci a sintonizzare e a vedere l'immagine ma con il 40 no?
Bisognerebbe - secondo me - provare a controllare i livelli su tutte le frequenze ricevute, non vorrei che la grande differenza fra il 26 e il 43 (lasciamo perdere il 40) dipenda da un problema di antenna.
 
@ERCOLINO è normale che l'ultimo TV della distribuzione interna alla casa dia sul 40 intensità e qualità più basse rispetto agli altri più bassi (livelli inferiori che però non comportano problemi di visione)? Dipende forse dai parametri del T2 o indica che trasmissione e ricezione non sono straordinarie?
 
@ERCOLINO è normale che l'ultimo TV della distribuzione interna alla casa dia sul 40 intensità e qualità più basse rispetto agli altri più bassi (livelli inferiori che però non comportano problemi di visione)? Dipende forse dai parametri del T2 o indica che trasmissione e ricezione non sono straordinarie?
Non fossilizzatevi troppo ai livelli e qualità segnalate dalle tv e soprattutto ai valori precedenti in DVB-T2

Se è l'ultimo della catena è normale che i livelli siano più bassi
 
Ma nell'alto vicentino, per chi riceve dal Venda, nessuno ha problemi? Perché da dove sono io vedo un continuo spegnersi e accendersi della frequenza.. mi pare strano che il Venda abbia problemi
Io dalla bassa mantovana, motteggiana dal venda con l’aggiornamento ho avuto l’azzeramento del segnale.
@ERCOLINO dice di aspettare ma ho poca fiducia questa volta… a qualcuno di voi è migliorato nelle mie zone?
 
Io dalla bassa mantovana, motteggiana dal venda con l’aggiornamento ho avuto l’azzeramento del segnale.
@ERCOLINO dice di aspettare ma ho poca fiducia questa volta… a qualcuno di voi è migliorato nelle mie zone?
Hai una sola antenna puntata sul Venda?

Prima del passaggio al DVB-T2 come erano i valori del ch 40, giusto per avere un'idea.

Il segnale è proprio assente?

Il ch 40 sarebbe ricevibile da tre postazioni, ora probabile che ci siano ancora problemi di SFN in alcune zone

 
Hai una sola antenna puntata sul Venda?

Prima del passaggio al DVB-T2 come erano i valori del ch 40, giusto per avere un'idea.

Il segnale è proprio assente?

Il ch 40 sarebbe ricevibile da tre postazioni, ora probabile che ci siano ancora problemi di SFN in alcune zone
@ERCOLINO ma si sa se il 40 da Velo Veronese è acceso? E se è stato già sincronizzato con gli altri ripetitori Rai del veronese? Perché io ricevo i mux Rai dal Valpantena e gli altri da Velo, ma il livello del 40 che prima era 100 100 adesso mi è calato. Non vorrei che fosse Velo che interferisce un po'. L'altra sera i canali del 40 squadrettavano fino a sparire, oggi li vedevo bene, stasera non ho controllato.
 
@ERCOLINO è normale che l'ultimo TV della distribuzione interna alla casa dia sul 40 intensità e qualità più basse rispetto agli altri più bassi (livelli inferiori che però non comportano problemi di visione)? Dipende forse dai parametri del T2 o indica che trasmissione e ricezione non sono straordinarie?
Sarebbe anche utile sapere com'è la distribuzione interna. L'impianto interno di un appartamento, se è un appartamento, non sempre risulta distribuito correttamente rispetto a quanto avviene per la distribuzione condominiale. C'è chi posa partitori e derivatori a stima, senza mettersi a calcolare con intelligenza le perdite e può capitare che le tv intermedie vedano peggio di quella alla fine della catena. Se è fatto da un antennista serio, non dovrebbe essere così.. ma molti impianti sono fatti gestendo la cosa come se fossero cablaggi elettrici.. li salva soltanto un buon livello di dB in ingresso.
 
Indietro
Alto Basso