Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Mi interessa la tua :badgrin:
Le due sopra sono mie
07dfc8a2dbe22e52e603a6a755b7bf22.jpg
 
Oggi ho rifatto la scansione dei canali sul mio TV Philips e mi segnala il conflitto sempre solo sul canale 3 ma adesso mette sui canali giusti gli HD.
Breve storia: all' inizio dell' accensione in t2 mi segnava tutti i conflitti poi con la correzione che hanno fatto mi aveva smesso di segnalare i conflitti del t2 ma comunque metteva gli HD al posto giusto poi quando ci fu il guasto a rai premium gli HD me li metteva in fondo all' LCN,
adesso ho riprovato e me li rimette di nuovo al posto giusto
 
Segnalo che da stasera il muxB a Pesaro è tornato nella norma sia da Monte Nerone che Santa Veneranda. Mer 31 dB e NM 17 db
 
Chiaro che i vantaggi maggiori ci siano per la 64qam che è più ruotata e riesce a correggere errori più grossi su una coordinata.
L'effetto correzione sulla 256 è meno evidente ma però non capisco effetticamente il motivo di toglierlo. Dubito esistano TV non compatibili.
Se non vengono fuori nomi resto scettico
Probabilmente il motivo tecnico lo conoscono ai piani alti e se hanno commesso errori di acquisto o valutazione di compatibilità tra trasmettitori diversi sarà difficile che venga fuori.
Concordo per il discorso benefici in 256QAM ruotata , anche se fossero solo 1 o 2 dB di MER o C/I al ricevitore......, non ha nessun senso non usufruirne.
 
scusate la mia ignoranza ma chi vede i canali in hbbtv ha a disposizione raiplay che si vedono tutti i canali rai in hd in piu anche rai4k, perche mettere nel mux l'hbbtv, un po come sky ha 2 programmi simili now tv e sky go, bastava tenerne uno e fare tutto.
 
scusate la mia ignoranza ma chi vede i canali in hbbtv ha a disposizione raiplay che si vedono tutti i canali rai in hd in piu anche rai4k, perche mettere nel mux l'hbbtv, un po come sky ha 2 programmi simili now tv e sky go, bastava tenerne uno e fare tutto.
Perché se metti es. sul 521 parte in automatico il canale, quasi se fosse quello lineare, senza troppi smanettamenti
 
Ultima modifica:
Probabilmente il motivo tecnico lo conoscono ai piani alti e se hanno commesso errori di acquisto o valutazione di compatibilità tra trasmettitori diversi sarà difficile che venga fuori.
Concordo per il discorso benefici in 256QAM ruotata , anche se fossero solo 1 o 2 dB di MER o C/I al ricevitore......, non ha nessun senso non usufruirne.
Il c/n non dovrebbe cambiare visto che potenze e interferenze in gioco a pari IG non cambiano. Ma dovrebbe aiutare nella determinazione del simbolo corretto quindi dovrebbe agire direttamente sul ber
 
Ultima modifica:
Probabilmente il motivo tecnico lo conoscono ai piani alti e se hanno commesso errori di acquisto o valutazione di compatibilità tra trasmettitori diversi sarà difficile che venga fuori.
Concordo per il discorso benefici in 256QAM ruotata , anche se fossero solo 1 o 2 dB di MER o C/I al ricevitore......, non ha nessun senso non usufruirne.
Sicuramente c'è un problema di fondo non solo hai piani alti
 
Il c/n non dovrebbe cambiare visto che potenze e interferenze in gioco a pari IG non cambiano. Ma dovrebbe aiutare la determinazione del simbolo corretto quindi dovrebbe agire direttamente sul ber
Certo agisce direttamente sul BER e di conseguenza anche sul Mer. Intendevo raporto portanti su interferenza come errore di modulazione. Sul rumore il rapporto rimane quello.
Secondo mè da quello che ho potuto vedere e anche da come avevi detto in un post iniziale, nelle situazioni dove non c'è copertura "ottica diretta con un trasmettitore " o di confine, il DVB-T2 non può fare miracoli. E' migliorato in tante zone facendo rientrare gli echi dentro guardia.

Per esempio qui nei pressi di palazzo Loup a Loiano entrava col Visentin e Bertinoro ,forse anche Vittorio Veneto in verticale pur basso basso . Adesso sono a filo di guardia con un echo e ho recuperato 3-.4 dB di Mer ma siamo comunque sui 25dB. Credo che una QAM ruotata in questo contesto mi avrebbe dato un paio di dB sul MER.


 
Con tv Samsung ue43nu7400u (4K anno 2019) riscontro questa anomalia sul 40 in Dvb-T2: a seconda di come arrivo sulla frequenza, il sintonizzatore si stabilizza subito con qualità massima ed BER 0. Oppure si mette a fare una specie di auto calibrazione infinita con qualità e Ber continuamente oscillanti, e dopo tanto tempo si stabilizzano. Oppure occorre fare zap più volte passando da altre frequenze e poi tornare sul 40 e sperare che la becchi bene.
Con telesystem UP T2 4K non succede, sempre sintonia perfetta.
Posizione Parodi Ligure, ricezione da Eremo.
Ciao, dopo quasi una settimana (Posizione Parodi Ligure, ricezione da Eremo) confermo ottimo funzionamento in ricezione del Telesystem UP T2 4K. Il Samsung ue43nu7400u invece ha sempre manifestato il problema di ricezione sopra quotato, in più questa sera è decisamente peggiorato, segnale spesso non agganciabile o rimanente a livelli bassi di qualità, Ber molto alto.
 
pochi minuti fa c'è stato un calo/caduta di segnale che ha fatto sparire tutto, ora sta accadendo di nuovo, va e viene, sperando sia temporaneo questo problema.

La differenza si nota anche dalla TV, in particolare se si utilizza audio MPEG a 128 Kbps (o più basso, ovviamente in stereo).

A proposito, ho notato che su Rai 1 HD in HEVC, la traccia audio MPEG è a 128 e non a 192 Kbps come nel Mux MR.
Nonostante la traccia Dolby sia identificata come Italiano, la mia TV utilizza come predefinita la prima in MPEG (e non c'è verso di mantenere quella Dolby).
già comportamenti diversi fra tv e anche decoder, per lo stesso canale la mia tv mette l'mpeg e il decoder il dolby
Allora o sono io che invecchiando percepisco meno le differenze dell'audio del tv, oppure il mio tv ha un audio non così eccelso da evidenziarmi le differenze.
Tendo ad accettare più la seconda ipotesi, tutte i tv LG che ho avuto non brillavano per l'audio, video invece eccellente: infatto vedo la differenza (non eccelsa, ma comunque la vedo) fra i canali in T2 e quelli in T, quelli in T2 mi sembrano avere una gamma cromatica leggermente maggiore.
di certo l'audio delle tv da sotto non si capisce o distingue bene come il frontale, per quello ho preso una soundbar per almeno gradire la stereofonia.
Ma poi hanno sistemato il problema di aspect ratio di san marino tv?
Non so...lo vedo di rado.
A quanto ne sapevo (a questo punto pensavo di sapere..) quella informazione dovrebbe servire al software della tv per rimettere in sync l'audio ed il video e non avere problemi di fuori sincro durante la visione.
Ma perchè ha scritto che era in sincronia a vista? e il software dice l'opposto?!
 
Ultima modifica:
Si leggono un sacco di segnalazioni del problema di qualità ballerina. Mi domando se tutti quelli che prima dello switch non lo segnalavano o cosa:unsure:
Può essere che casualmente gli echi rientrati dentro guardia adesso siano equilivello? Non è possibile!

Di solito quando il TV passa da zero a 100% di qualità non è un problema di modulazione, accadeva anche in DVB-T. Si tratta di un problema noto già dall'inizio del digitale e che riguarda la gestione della finestra di guardia di alcuni decoder in presenza di echi equilivello.

Mentre cosa diversa sono i problemi che riguardano la modulazione, che incide direttamente sul decoder come numero di errori. Per esempio se non c'è ottica o in presenza di ostacoli, ma anche in presenza di echi. Il decoder deve poter discriminare le portanti pilota del segnale che metterà a zero e quindi quello sincronizzato. Per farlo serve che questo segnale sia pulito e facilmente rilevabile sulle coordinate .

Bisogna essere consapevoli che se il segnale fa schifo per diversi motivi è normale che una modulazione di ordine superiore comporterà maggiore difficoltà per il decoder a mantenere bassi gli errori. Se si vuole maggiore bit rate servono però modulazioni con ordini superiori o maggiore larghezza di banda!.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso