Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Al momento non è stata decisa una data per il passaggio al nuovo standard.
 
La tecnologia delle trasmissioni digitali è stata sviluppata principalmente per la ricezione dai satelliti e dalle sonde interplanetarie, quindi molto prima degli anni 80.
Io ho studiato i codici di correzione errori nel 1967.
Fai un po' tu.
Cosa devo fare?
Tu parli di trasmissione io di codifica digitale per produzione e post
Avevo scritto alcuni articoli sulla rivista mille canali
 
Nel Tigullio, in questo momento, pioggia intensa, per esempio nei mux Cairo Due ed il regionale locale 1, l'intensità del segnale è diminuita, in particolare il regionale è al limite con squadrettamenti, invece i tre mux RAI sono sempre con livello invariato rispetto a quando c'è cielo sereno, intesità 93-95 qualità 100.
 
Che Rai5 non sia in HD si sa. Che il RaiNews24 sia in HD da cosa lo capiasci? Dal logo sullo schermo? Com'è la qualità di immagine? Sgranata o realmente HD (come ti hanno chiesto anche altri)?

Quel "booooooh" comunque non promette niente di buono e mi ricorda qualcuno.
Effettivamente lo vedevo dal logo ma guardando meglio con la funzione della TV mi dice che è SD. Stessa visione sul canale 548. A questo punto posso affermare di non vedere nulla dal nuovo mux. Ho provato a sentire un paio di vicini nemmeno se ne sono accorti ahahah. Ora vedo un attimo
 
Effettivamente lo vedevo dal logo ma guardando meglio con la funzione della TV mi dice che è SD. Stessa visione sul canale 548. A questo punto posso affermare di non vedere nulla dal nuovo mux. Ho provato a sentire un paio di vicini nemmeno se ne sono accorti ahahah. Ora vedo un attimo
Stessa cosa per me, salvo che sul 548 ce l'ho effettivamente in HD e le visione è molto migliore, sul 48 mi appare sgranato e inguardabile.
 
E se la situazione rimarrà tale e quale all'attuale, vorrà dire che la Rai ci ha preso ben bene per i fondelli:
- tutti, quando ci ha detto che non serviva far nulla se non risintonizzare
- me personalmente, quando nel 2021 risposero (a me e al MISE) che migliorie sul segnale si sarebbero avute con il DVB-T2.
Continuano le tue mistificazioni.
1. È verissimo che il passaggio al T2 non comporta lavori d'antenna/centralino
Ma ovviamente SOLO se erano gia stati ottimizzati in seguito al cambio frequenze del 2022.
2. I lavori d'antenna potrebbero essere invece necessari ma non per il T2 ma per lo spegnimento di Sempione e passaggio a Isozaki e accensione Penice (ovviamente) nelle rispettive aree di servizio
 
Ultima modifica:
Le ragioni che potrebbero avere avuto erano legittime in quanto in dvb-t gli intervalli di guardia portavano a problemi fra Penice e sia Valcava che Eremo. Adesso con il dvb-t2 questi problemi non ci sarebbero più quindi non ha più senso tenere i segnali a bassa potenza, perciò speriamo che dopo il periodo di ottimizzazioni varie tutto si normalizzi e su questo ho piena fiducia nei tecnici .
ll problema che gli stessi "tecnici" Raiway non ammetton MAI quando c'è un problema o combinano qualcosa di errato ! Un utente può anche arrivare a dar fiducia a loro ma quando vedi e senti certe risposte e che su verifica non c'è stato alcun problema..... beh.... mi sembra che dubitare sia lecito se non dovuto. Piu' installatori della zona di lamentano di come lavorano i tecnici Rai, quindi.
 
Comunque la mia l'ho detta sin dal primo momento e cioè che con il passaggio al DVB-T2 ho notato un aumento della potenza da Penice per il Mux B (40).
Però non mi sembra di aver letto nulla o visto foto da parte di chi ha la strumentazione professionale... (se non mi è sfuggita visti i tanti post...) che lo confermasse. Chi può... ha verificato?
 
Anche con l'espediente del cavo antenna staccato e risintonizzato la seconda volta col cavo attaccato Rai 4 HD, Rai News 24 HD e Rai Premium HD li mette in fondo alla lista.

Sul 21, 25 e 48 trovo sempre le versioni SD.
 
Indietro
Alto Basso