Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Vediamo se qualcuno di quella zona riscontra problemi.

Comunque chiedi ad altri condomini se riscontrano lo stesso problema. Non dovresti avere problemi a ricevere il Mux Rai B



Vediamo se ha qualche info su quella zona @AG-BRASC
Cmq ti confermo che non ricevo assolutamente nulla dal mux rai b è come se non esistesse. Davvero strano. Ho provato a sentire un paio di vicini ma neanche se ne sono accorti. Uno mi farà sapere. Domani vedo un collega che abita vicino mi confronto con lui. Mentre per il resto vedo tutto perfettamente, rai compresa con ottimo segnale. 🤔 Vi aggiornerò al momento mi dovrò arrendere perché proprio non saprei che provare. Tks
 
Comunque la mia l'ho detta sin dal primo momento e cioè che con il passaggio al DVB-T2 ho notato un aumento della potenza da Penice per il Mux B (40).
Però non mi sembra di aver letto nulla o visto foto da parte di chi ha la strumentazione professionale... (se non mi è sfuggita visti i tanti post...) che lo confermasse. Chi può... ha verificato?
Da Novi ti posso assicurare che l'aumento di potenza c'è stato ma niente di eccezionale. Io ho un'antenna diretta sul Penice (offel 47 elementi) e una su Valcava (Fracarro 90 elementi) Verificando il segnale con strumento collegato alla sola antenna del Penice non riesco a ottenere un mer superiore a 24 per cui basso e sicuramente non sufficiente perché Valcava molto probabilmente lo distrugge e ci sono state anche altre segnalazioni che su Novi il ch40 da Penice si riceve malissimo o per nulla. Collegando la sola antenna su Valcava riesco a ottenere un mer sufficente a garantire la visione seppure non ottimo. Secondo raiwey comunque ad oggi Novi deve essere servito per il ch40 da Valcava pur avendo il Penice a meno di 50km......
 
Ultima modifica:
Cmq ti confermo che non ricevo assolutamente nulla dal mux rai b è come se non esistesse. Davvero strano. Ho provato a sentire un paio di vicini ma neanche se ne sono accorti. Uno mi farà sapere. Domani vedo un collega che abita vicino mi confronto con lui. Mentre per il resto vedo tutto perfettamente, rai compresa con ottimo segnale. Vi aggiornerò al momento mi dovrò arrendere perché proprio non saprei che provare. Tks
Ciao, Perdonate il ritardo...
Non mi risultano problemi in corso, al momento, a Roma, e comunque in tutto il Lazio centrale, dopo qualche momentaneo problema iniziale tra la zona di Rieti e quella di Roma.

Già nei primi giorni, i tecnici Raiway devono aver ottimizzato le sincronizzazioni e se il mux B, sul canale UHF 40 non si riceve, il motivo può risiedere, nella stragrande maggioranza dei casi, nel proprio apparecchio, che magari si ritiene adatto a ricevere le trasmissioni di DVB-T2, ma che magari non è affatto DVB-T2.
Se, invece, l'apparecchio è DVB-T2, rileverà le barre del segnale, cosa che però a quanto pare in questo caso non avviene. Quindi, nel caso presente, mi viene davvero da pensare a un apparecchio privo di DVB-T2.

Ad ogni modo, in tutti i casi, se le barre del segnale sul canale UHF 40 indicano la presenza del segnale, provate a verificare se l'unico canale DVB-T2 che l'apparecchio riceve è Rai Scuola HD (e nulla da fare per Rai 4 HD o Rai Storia HD o Rai Radio 2 Visual HD), questo è stato lasciato volutamente dalla Rai in modalità DVB-T2, ma senza HEVC. Se si verifica questa condizione, il vostro televisore è DVB-T2, ma privo del codec HEVC e dubito possa essere aggiornabile (probabilmente si tratta di uno dei primissimi apparecchi equipaggiati con DVB-T2).

Altro caso: le barre del segnale rilevano regolarmente la presenza del segnale medesimo, tutti i canali DVB-T2 sono visibili, ma non risulta visibile il canale di test sul numero 100 del telecomando.
In questo caso, l'apparecchio è DVB-T2, possiede il codec HEVC, però non prevede la possibilità di ricevere le trasmissioni UHD, altrimenti dette 4K.

Mi sembra tutto... ;)
 
Ultima modifica:
Ciao, Perdonate il ritardo...
Non mi risultano problemi in corso, al momento, a Roma, e comunque in tutto il Lazio centrale, dopo qualche momentaneo problema iniziale tra la zona di Rieti e quella di Roma.

Già nei primi giorni, i tecnici Raiway devono aver ottimizzato le sincronizzazioni e se il mux B, sul canale UHF 40 non si riceve, il motivo può risiedere, nella stragrande maggioranza dei casi, nel proprio apparecchio, che magari si ritiene adatto a ricevere le trasmissioni di DVB-T2, ma che magari non è affatto DVB-T2.
Se, invece, l'apparecchio è DVB-T2, rileverà le barre del segnale, cosa che però a quanto pare in questo caso non avviene. Quindi, nel caso presente, mi viene davvero da pensare a un apparecchio privo di DVB-T2.

Ad ogni modo, in tutti i casi, se le barre del segnale sul canale UHF 40 indicano la presenza del segnale, provate a verificare se l'unico canale DVB-T2 che l'apparecchio riceve è Rai Scuola HD (e nulla da fare per Rai 4 HD o Rai Storia HD o Rai Radio 2 Visual HD), questo è stato lasciato volutamente dalla Rai in modalità DVB-T2, ma senza HEVC. Se si verifica questa condizione, il vostro televisore è DVB-T2, ma privo del codec HEVC e dubito possa essere aggiornabile (probabilmente si tratta di uno dei primissimi apparecchi equipaggiati con DVB-T2).

Altro caso: le barre del segnale rilevano regolarmente la presenza del segnale medesimo, tutti i canali DVB-T2 sono visibili, ma non risulta visibile il canale di test sul numero 100 del telecomando.
In questo caso, l'apparecchio è DVB-T2, possiede il codec HEVC, però non prevede la possibilità di ricevere le trasmissioni UHD, altrimenti dette 4K.

Mi sembra tutto... ;)
Grazie mille per i chiarimenti. Da quello che leggo allora aimé sembrerebbe proprio che la mia TV non supporta il DVB-T2 🙁anche se tutto farebbe pensare al contrario (Smart TV Samsung acquistata nel 2021 le specifiche lo dichiaranio idoneo alla nuova codifica, vedo e sento perfettamente il canale 200). Sarà una mezza fregatura..
 
Grazie mille per i chiarimenti. Da quello che leggo allora aimé sembrerebbe proprio che la mia TV non supporta il DVB-T2 🙁anche se tutto farebbe pensare al contrario (Smart TV Samsung acquistata nel 2021 le specifiche lo dichiaranio idoneo alla nuova codifica, vedo e sento perfettamente il canale 200). Sarà una mezza fregatura..
In base al modello che hai scritto la volta scorsa la tua tv è ok

Vi consiglio di verificare bene l'impianto e chiedere agli altri condomini
 
Grazie mille per i chiarimenti. Da quello che leggo allora aimé sembrerebbe proprio che la mia TV non supporta il DVB-T2 🙁anche se tutto farebbe pensare al contrario (Smart TV Samsung acquistata nel 2021 le specifiche lo dichiaranio idoneo alla nuova codifica, vedo e sento perfettamente il canale 200). Sarà una mezza fregatura..

Se il tuo TV è esattamente quello che avevi indicato nei post precedenti (UE43AU9080UXZT), è un modello del 2021 che sicuramente supporta il DVB-T2 e ha anche il bollino lativù 4K.

Sicuramente c'è qualche problemino al tuo impianto.

Prima del 28/8, ricevevi il mux B RAI in DVB-T (ricevevi, ad esempio, Rai Radio 2 Visual o RTV San Marino) ?
 
Se il tuo TV è esattamente quello che avevi indicato nei post precedenti (UE43AU9080UXZT), è un modello del 2021 che sicuramente supporta il DVB-T2 e ha anche il bollino lativù 4K
Si esatto e te lo confermo è proprio per questo che sto impazzendo...mi sembra così surreale...ma è anche vero che io assolutamente non vedo nulla del mux b, zero assoluto nemmeno una squadrettata..no lo ricevo proprio. @ERCOLINO noi qui siamo solo in tre e ognuno ha la propria antenna. Uno ha proprio la parabola. Al massimo potrei chiamare un antennista, non so
 
Si esatto e te lo confermo è proprio per questo che sto impazzendo...mi sembra così surreale...ma è anche vero che io assolutamente non vedo nulla del mux b, zero assoluto nemmeno una squadrettata..no lo ricevo proprio. @ERCOLINO noi qui siamo solo in tre e ognuno ha la propria antenna. Uno ha proprio la parabola. Al massimo potrei chiamare un antennista, non so

Come ho scritto sopra, prima del 28/8 ricevevi il mux B RAI in DVB-T (ricevevi, ad esempio, Rai Radio 2 Visual o RTV San Marino) ?
 
Come ho scritto sopra, prima del 28/8 ricevevi il mux B RAI in DVB-T (ricevevi, ad esempio, Rai Radio 2 Visual o RTV San Marino) ?
Guarda, sinceramente non so risponderti perché proprio non mi sono mai sintonizzato. Non mi ero mai posto il problema fino ad ora . Cmq su questi due non mi ci sono mai sintonizzato non so che altri canali esistevano
 
Fatto,ho l'ultima
Ciao, letto il modello della TV, confermo anch'io che non solo è DVB-T2, non solo supporta l'HEVC, ma è anche UHD ovvero 4K, quindi rispetta tutte le condizioni per vedere tutte le emittenti in DVB-T2, HEVC, e il cartello di test sul canale 100.
Probabilmente nella tua zona c'è un qualche disturbo, non necessariamente di natura televisiva, al quale la nuova tecnologia è più sensibile (problema realmente accaduto anche a una persona che conosco, non a Roma): purtroppo è un evento piuttosto raro, si verifica in una strettissima minoranza di casi, come si dice, la fortuna è cieca, ma la jella ci vede benissimo...
Suggerirei di contattare attraverso il sito di Rai Way, il loro supporto tecnico, perché appena possibile possano venire ad effettuare una misurazione in zona ed eventualmente segnalare alla polizia postale un disturbo estraneo all'emittenza televisiva, previo controllo, tramite un tecnico qualificato, dell'impianto di ricezione.
 
Ciao, letto il modello della TV, confermo anch'io che non solo è DVB-T2, non solo supporta l'HEVC, ma è anche UHD ovvero 4K, quindi rispetta tutte le condizioni per vedere tutte le emittenti in DVB-T2, HEVC, e il cartello di test sul canale 100.
Probabilmente nella tua zona c'è un qualche disturbo, non necessariamente di natura televisiva, al quale la nuova tecnologia è più sensibile (problema realmente accaduto anche a una persona che conosco, non a Roma): purtroppo è un evento piuttosto raro, si verifica in una strettissima minoranza di casi, come si dice, la fortuna è cieca, ma la jella ci vede benissimo...
Suggerirei di contattare attraverso il sito di Rai Way, il loro supporto tecnico, perché appena possibile possano venire ad effettuare una misurazione in zona ed eventualmente segnalare alla polizia postale un disturbo estraneo all'emittenza televisiva, previo controllo, tramite un tecnico qualificato, dell'impianto di ricezione.
Ah caspita, andiamo bene 😅si chiamiamola jella . Ok grazie, magari prima di fare la segnalazione provo a confrontarmi con chi mi sta vicino, se così fosse non dovrebbe essere solo un mio problema..e per sicurezza controllo le prese di casa, dopodiché parto.. Cmq è incredibile
 
questa è la misura effettuata da un collega nei pressi di voghera prima e dopo il passaggio a T2





se lo hanno aumentato in direzione Nord sicuramente anche dalla tua avranno aperto ii rubinetti

anche da isozaki qualcosa arriva adesso in quel di voghera
se vi interessa vi posto le misure prima e dopo
Miglioramento inequivocabile anche da ovest. Oltre a nord come verificato personalmente
Alla faccia degli scettici. A parte ovviamente possibili guasti
 
Indietro
Alto Basso