Ciao, Perdonate il ritardo...
Non mi risultano problemi in corso, al momento, a Roma, e comunque in tutto il Lazio centrale, dopo qualche momentaneo problema iniziale tra la zona di Rieti e quella di Roma.
Già nei primi giorni, i tecnici Raiway devono aver ottimizzato le sincronizzazioni e se il mux B, sul canale UHF 40 non si riceve, il motivo può risiedere, nella stragrande maggioranza dei casi, nel proprio apparecchio, che magari si ritiene adatto a ricevere le trasmissioni di DVB-T2, ma che magari non è affatto DVB-T2.
Se, invece, l'apparecchio è DVB-T2, rileverà le barre del segnale, cosa che però a quanto pare in questo caso non avviene. Quindi, nel caso presente, mi viene davvero da pensare a un apparecchio privo di DVB-T2.
Ad ogni modo, in tutti i casi, se le barre del segnale sul canale UHF 40 indicano la presenza del segnale, provate a verificare se l'unico canale DVB-T2 che l'apparecchio riceve è Rai Scuola HD (e nulla da fare per Rai 4 HD o Rai Storia HD o Rai Radio 2 Visual HD), questo è stato lasciato volutamente dalla Rai in modalità DVB-T2, ma senza HEVC. Se si verifica questa condizione, il vostro televisore è DVB-T2, ma privo del codec HEVC e dubito possa essere aggiornabile (probabilmente si tratta di uno dei primissimi apparecchi equipaggiati con DVB-T2).
Altro caso: le barre del segnale rilevano regolarmente la presenza del segnale medesimo, tutti i canali DVB-T2 sono visibili, ma non risulta visibile il canale di test sul numero 100 del telecomando.
In questo caso, l'apparecchio è DVB-T2, possiede il codec HEVC, però non prevede la possibilità di ricevere le trasmissioni UHD, altrimenti dette 4K.
Mi sembra tutto...