Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Certamente. Un 720p in HEVC direi che avrà una resa migliore (secondo me) ma lo scopriremo giorno 28 appena si alzerà il sole.
Dipende da cosa si intende per "resa".
HEVC è ovviamente più efficiente(a parità di qualità, serve meno bitrate), ma non rende meglio le immagini di H.264 a 720p.
Cioè... è HEVC a essere 'menomato' con l'interlacciato, non il suo predecessore a trattare peggio il progressivo.
 
Dipende da cosa si intende per "resa".
HEVC è ovviamente più efficiente(a parità di qualità, serve meno bitrate), ma non rende meglio le immagini di H.264 a 720p.
Cioè... è HEVC a essere 'menomato' con l'interlacciato, non il suo predecessore a trattare peggio il progressivo.

Infatti puntavo il dito sull’efficienza del codec.
 
Non ho ancora certezza assoluta ma dal 28 Agosto, Rai Radio 2 Visual su tivusat dovrebbe avere la stessa risoluzione di quella del DTT che dovrebbe essere 1280x720p

Ma ripeto non è ancora certo ;)

Il 28 ormai è vicino :)
Purtroppo per il momento rimarrá in SD su Tivusat
 
Grazie della info @ERCOLINO.
Si sa se è previsto, in futuro, la sistemazione dei txp in modo che nella home frequency siano disponibili i 3 canali principali?
Il tema del PID dinamico per i Rai 3 è stato definitivamente abbandonato?
Grazie
 
Grazie della info @ERCOLINO.
Si sa se è previsto, in futuro, la sistemazione dei txp in modo che nella home frequency siano disponibili i 3 canali principali?
Il tema del PID dinamico per i Rai 3 è stato definitivamente abbandonato?
Grazie
Sicuramente ci sará una riorganizzazione, spero il prima possibile
 
Ma fatemi capire... per le paralimpiadi non ci sono problemi di diritti su Rai News 24 HD e Rai Radio1 / Rai Radio1 Sport? Chiedo per un amico :D ;)
 
Non so la situazione radiofonica, ma i diritti delle Paralimpiadi in Italia ce li ha per la TV solo la Rai. Evidentemente per le Olimpiadi la cosa era diversa dato che i diritti li ha presi da Discovery.
 
Ma tipo Supertennis che immagino abbia preso dei soldi da Sky per lo "scambio" di diritti, non gli avanza nulla per mettere la codifica Nagra alla versione che è sul TP di Sky e la lcn Tivùsat? Non sarebbe un bene fare degli ascolti e ricavi pubblicitari da qualche milione dell'untenza satellitare? Farebbe probabilmente più ascolti della versione di Sky, visto che un abbonato Sky gli incontri li guarda più sui canali Sky Sport Tennis, ecc... piùttosto che Supertennis.
 
Parlando di qualità visiva, se si potesse fare un mix dtt/sat, sarebbero meglio:

- i Rai HD dtt quelli del mux DVB-T2 e quindi Rai 1-2-3 con la dicitura (provvisorio), Rai 4 HD e qualche altro canale;
- i Rai 3 regionali quelle versioni terrestri che sono in HD;
- i Mediaset dtt che sono identici al satellite, ma a loro vantaggio che non c'è la codifica quindi zapping più veloce e poi non hanno quegli sporadici glitch che possono ricomparire ogni tanto sul sat;
- La7, TV8 e i Warner Discovery meglio sul sat;
- TV2000 meglio sul dtt perché sul sat ha un problema cronico (risolvibile ma non lo sistemano) con squadrettamenti e pixel colorati;
- le poche tv locali presenti anche su Tivùsat si vedono meglio sul dtt e poi hanno la programmazione completa mentre sul sat spesso non possono mandare film, serie e cartoni;
- in linea di massima per i canali non citati e se hanno la doppia versione dtt/sat, meglio quello in HD se ha un bitrate sufficiente che le immagini non sono cubettose, si nota bene in quel caso quale scegliere.

Quindi secondo me il sat sta perdendo qualche colpo rispetto a qualche anno fa, affidabilità di ricezione a parte nelle zone di ricezione terrestre difficile.
Lo streaming non è ancora all'altezza perché spesso usano i 25 fps progressivi o l'accesso non è sempre comodo e immediato come i canali tv.

Edit: in queste comparazioni come satellite ho inteso Tivùsat/Hotbird.
 
Ultima modifica:
- i Rai 3 regionali quelle versioni terrestri che sono in HD;
Condivido abbastanza. Il punto sui TGR però mi sembra "viziato", nel senso che sul sat (inteso hotbird tivusat come hai sottolineato), hai la visione di tutti i TGR, mentre sul DTT quello della propria regione e di qualche regione limitrofa, seppur in HD; tutti gli altri TGR stanno a qualità 0, nel senso che non si vedono proprio sul Terrestre, nemmeno in SD :D ;)

Sui Mediaset però, mi sembra non siano da diverso tempo gli stessi identici flussi del DTT... (pur ignorando i glitch), per cui la qualità può essere mediamente o approssimativamente la stessa, ma non è identica in tutti i momenti fra le due versioni...
 
Per i Tgr egoisticamente parlando cioè per la versione che mi interessa della mia regione, se potessi scegliere sullo stesso decoder tra la versione del Piemonte che c'è sul dtt e quella che c'è sul sat, ovviamente metterei quella terrestre nella mia lista ideale. E potrei anche farlo con un buon decoder multistream mettendo la versione via satellite non di Hotbird ma che si trova se non sbaglio a 5°W che è la stessa che "alimenta" i ripetitori terrestri. :)
 
Quindi, con l'accensione del mux B DVB T2 ad esempio, Rai 1Hd, Rai 2Hd, Rai 3Hd e Rai 4Hd sono migliori sul DTT che su Tivùsat. Possiamo sperare, noi utenti di Tivùsat convinti di aver scelto la migliore qualità come afferma anche lo spot della piattaforma, che a breve ci sia una riorganizzazione dei canali Rai sul satellite con la visione di Rai1Hd, Rai 2Hd, Rai 3Hd e Rai4Hd in 1080p anche su Tivùsat?
Grazie
 
Non è detto che sia migliore sul DTT. 1080p HEVC con bitrate magari anche alto... Ma la catena? Non è detto che poi si veda meglio sul DTT, anzi... Unica cosa da verificare ma visti i problemi che ha il Mux non sono ancora riuscito a verificare personalmente, è vedere se almeno gli artefatti nelle dissolvenze ci sono anche nelle versione HEVC, già quello sarebbe un passo avanti...

;)
 
A primo impatto la qualità percepita sul Samsung 32" è migliore ad esempio su Rai 1 HD (provvisorio) del mux DVB-T2 rispetto alle altre versioni su dtt e sat. Per rendere l'idea sembra a quelle versioni in streaming HbbTV di Rai 5 HD, ecc... che si vedono bene. Quindi a parità di artefatti di dissolve che mettiamo ci siano anche sulle versioni a 1080p HEVC, direi che restano sempre meglio questi. Poi ovviamente qualunque versione surclassa quelli del mux MR che vanno in crisi quando ci sono i tg regionali.
 
Quindi, con l'accensione del mux B DVB T2 ad esempio, Rai 1Hd, Rai 2Hd, Rai 3Hd e Rai 4Hd sono migliori sul DTT che su Tivùsat. Possiamo sperare, noi utenti di Tivùsat convinti di aver scelto la migliore qualità come afferma anche lo spot della piattaforma, che a breve ci sia una riorganizzazione dei canali Rai sul satellite con la visione di Rai1Hd, Rai 2Hd, Rai 3Hd e Rai4Hd in 1080p anche su Tivùsat?
Grazie
Non so... Alcuni anni fa, diciamo prima del 2020, Tivusat aveva questi vantaggi:
  • Copertura anche nelle zone più impervie
  • Tutta l'offerta Rai in HD
  • HD più dettagliato
  • Un canale Rai in 4K
Adesso ci troviamo con:
  • Copertura con i Mux in T2 che dovrebbe migliorare progressivamente la situazione
  • Progressivamente i canali Rai terrestri saranno tutti in HD. Inoltre ci sono diversi canali Rai HD FTA (completamente o per buona parte del palinsesto)
  • Il 1080p del Mux in T2 probabilmente è superiore - come qualità video - al 1080i di Tivusat
  • Il canale Rai 4K trasmette sempre meno contenuti inediti, rispetto ad alcuni anni fa (un esempio: ci sono state fiction con prima stagione in 4K, seconda stagione in 4K, terza stagione non trasmessa in 4K)
 
Indietro
Alto Basso