In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Lo stesso Falcon 9 aveva lanciato con successo qualche giorno fa il Turksat 6A (42° E)
E' stato specificato che la produzione è stata a livello "domestico" o "nazionale"

 
L' Eutelsat 36D ha raggiunto la sua posizione geostazionaria e potrebbe entrare in funzione a breve
In realtà passerà ancora un po' di tempo per essere operativo dato che bisognerà completare i test che vengono effettuati su una posizione provvisoria.
Il satellite è geostazionario ma spostato di una decina di gradi verso est rispetto alla posizione definitiva.
Se @Foxbat avesse voglia e tempo potrebbe essere più preciso avendo effettuato misurazioni analoghe in passato ;)
 
Se @Foxbat avesse voglia e tempo potrebbe essere più preciso avendo effettuato misurazioni analoghe in passato ;)

@Foxbat
Nel caso... ;)
Telemetria 11701.80 V e 11704.00 H

Gia' testate le frequenze 10739 V, 10784 H, 10867 V, 11609 H, 11692 V e 12742 H
Avevo letto oggi verso le 02:00 ... il messaggio di @MEGADISH, avrei risposto che mi servivano le frequenze della telemetria...;)

Provo a cercarlo, anche se "ogni volta" devo "rimettere su tutto il dispositivo" non che sia difficile, è che mi devo ricordare sempre di non sbagliare alcuni settaggi come banda e polarità altrimenti è facile prendere fischi per fiaschi.
 
All'inizio non sapendo bene quale delle due frequenze della telemetria fosse in uso non l'ho trovato ma confesso sono andato un po' a tentoni e non mi sono spinto oltre una decina di gradi rispetto ai 36°E oltretutto dovevo accertarmi che "tutto il sistema" funzionasse a dovere, non immaginate il groviglio di cavi, stacca li attacca qui....

Poi sono andato a vedere cosa si diceva sul forum satellites.co.uk e visto dove stava l'ho cercato meglio e alla fine l'ho trovato, confermo anche se non ce ne è bisogno visto l'attendibilità del capitano e degli altri contributor, tutto il "lavoro" lo fanno loro, il posizionamento temporaneo a 48,4°E.

Questo il mio spettro rilevato a 48,4°E, in evidenza le due frequenze V. più evidenti segnalate su satellites.co.uk

 
All'inizio non sapendo bene quale delle due frequenze della telemetria fosse in uso non l'ho trovato ma confesso sono andato un po' a tentoni e non mi sono spinto oltre una decina di gradi rispetto ai 36°E oltretutto dovevo accertarmi che "tutto il sistema" funzionasse a dovere, non immaginate il groviglio di cavi, stacca li attacca qui....

Poi sono andato a vedere cosa si diceva sul forum satellites.co.uk e visto dove stava l'ho cercato meglio e alla fine l'ho trovato, confermo anche se non ce ne è bisogno visto l'attendibilità del capitano e degli altri contributor, tutto il "lavoro" lo fanno loro, il posizionamento temporaneo a 48,4°E.

Questo il mio spettro rilevato a 48,4°E, in evidenza le due frequenze V. più evidenti segnalate su satellites.co.uk

Grazie ;)
I segnali sono abbastanza forti, c' è da capire se il nuovo satellite offrirà servizi aggiuntivi rispetto a quelli oggi presenti sui 36° E.
 
Troppo buono, se non era per il tuo messaggio stavo ancora sonnecchiando, con questo caldo non si ha voglia di fare niente.

L'imporante è che i satelliti continuino ad essere rimpiazzati e sostituiti quando sono al termine della loro vita utile, e che noi si riesca sempre a ricevere segnali interessanti.

Sul forum satellites.co.uk un utente chiedeva se: qualcuno ha un ricevitore satellitare analogico per questi test del segnale di Eutelsat 36D (48,5° Est)?

Io ricevitori analogici li ho, ma dubito si riceva qualcosa in analogico PAL ... per "problemi tecnici" oggi non ho provato, ma in passato in casi analoghi mai visto niente.
 
Troppo buono, se non era per il tuo messaggio stavo ancora sonnecchiando, con questo caldo non si ha voglia di fare niente.

L'imporante è che i satelliti continuino ad essere rimpiazzati e sostituiti quando sono al termine della loro vita utile, e che noi si riesca sempre a ricevere segnali interessanti.

Sul forum satellites.co.uk un utente chiedeva se: qualcuno ha un ricevitore satellitare analogico per questi test del segnale di Eutelsat 36D (48,5° Est)?

Io ricevitori analogici li ho, ma dubito si riceva qualcosa in analogico PAL ... per "problemi tecnici" oggi non ho provato, ma in passato in casi analoghi mai visto niente.
Senza troppo sforzo potrei provare con l' Echostar 3000, magari la barra del segnale avanza.
Anche tu non dovresti avere problemi col Pace MSS che hai già in postazione.
 
Si sta' muovendo di circa 0.6 gradi/gg
Ora e' a 41.3°E quindi se continua cosi' arrivera' in posizione a 36E fra circa 8-9 giorni ... tra il 18-19 set

@Foxbat lo stai seguendo? :p
Confesso che non sono stato tutti i giorni a controllare quando ripartiva e nel frattempo e fino a questo momento non ho neanche consultato il forum inglese... aspettavo notizie e dopo il post di Megadish ed il tuo ho "rimesso in moto l' apparato" che non è fisso in pianta stabile ma viene "riattivato e ricostituito " alla bisogna.

Se il segnale che sto ricevendo è quello giusto ( il dubbio nasce sempre dalle polarità adottate, se H o V o circolare, e dal fatto che ci sono ben 3 Turksat da quelle parti che comunque sto discriminando) Eutelsat 36D stando alle tue tabelle mi risulta ± nella posizione che hai indicato, nei prossimi giorni avrò conferma se sto inseguendo il segnale giusto...

Allego screenshot del segnale che dovrebbe provenire da Eutelsat 36D.



Ho incollato il link "anteprima" come ho sempre fatto ma a me non esce fuori niente :eusa_think: c'è qualche problema con postimage.
 
Ultima modifica:
Anche il Turksat 6A, lanciato lo scorso luglio, è pressocchè geostazionario ma non ancora sulla posizione definitiva dei 42° E.

 
Per non farmi influenzare fino ad ora non ho consultato ne il forum inglese ne controllato la posizione con i programmi di calcolo basati sui two line element, stando alla mia rilevazione odierna Eutelsat 36D ora si dovrebbe trovare a ±40,6°E.
 
Indietro
Alto Basso