Secondo me, col T2 a regime, conviene non accendere nulla in VHF in quanto lo spazio disponibile in UHF basterà ed avanzerà. Una dodicesima rete nazionale non farà altro che incrementare il numero di televendite. Forse sarà meglio concentrarsi su contenuti seri e professionali sulle reti esistenti. Poi c'è da considerare che il futuro della tv è anche su internet e quindi il palinsesto te lo scegli sera per sera all'orario che si desidera.
Per quanto riguarda l'accensione di tv locali in VHF, almeno da dove scrivo, città di Roma, è stato sempre vincolato al fatto che gli impianti di ricezione VHF sono puntati tutti verso Monte Mario e che gli esperimenti precedenti sono falliti tutti. Ricordo Magic TV sul 5 (mi pare), poi Canale 10 sul ch10 trasmessi da Monte Cavo e venivano "sblaterati" dal potente 9 di Rai 1 da Monte Mario, oltre ad una cattiva ricezione mista a effetto neve e immagini doppie. Quindi potrebbe essere che se la maggior parte degli impianti per la VHF erano "dedicati" per Rai 1 e le private non potendo o volendo trasmettere dalla stessa posizione erano di difficile ricezione. Poi credo che in VHF sia più facile andare a creare armoniche interferenziali anche a lunga distanza, la III banda è circondata da radio trasmissioni assegnate al Ministero della Difesa.