Frequenze VHF

Olemrac

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
7 Settembre 2023
Messaggi
445
Località
Provincia di Catania
Come mai nessuna emittente locale o nazionale trasmette sulle prime frequenze (le VHF) che scansiona il televisore?

Se esiste già una discussione simile potete cancellare questa.
 
Al di la del fatto che molti non hanno l'antenna VHF a parte, e perché solo la RAI e qualche tv locale ci sono andati, perché lo spettro VHF non viene utilizzato dalle TV? Questa la domanda dell'utente, e anche una mia curiosità. 🙂
 
Se ricordo bene nel masterplan che avevo adocchiato tempo addietro c'era qualcosa sulla frequenza VHF, ma dovrei ritrovarlo.

Non era questo ma qualcosa ho trovato, vedo tra l'altro che cita DVB-T2, sempre che nel frattempo non sia cambiato.

Punto 6
 
Ultima modifica:
VIANELLO_85 ha scritto:
Infatti ho tenuto volutamente la log per sfruttare anche il VHF per il DAB, altrimenti mi sa che con l'ultima messa a punto dell'impianto potevo pure toglierla.
Hanno cominciato a trasmettere col DAB sull'ex mux televisivo VHF 12?
 
La 12esima frequenza nazionale era stata data a ReteCapri ed Europa7, mezzo mux ciascuno . Avevano avuto una frequenza in UHF sul 27 o 28 ed in alcune zone il VHF 8 le altre frequenze Vhf ora sono usate dal Dab .
Chi riceve nel napoletanola Radio DAB potrebbe dirci se la 8 Vhf è usata dalle radio oppure e ancora libera ?
 
La questione tv in VHF secondo me è interessante, perché nei nuovi edifici residenziali in costruzione quando bisogna installare l'antenna bisogna decidere se installare quella VHF o no. Io sinceramente non saprei. Certo, fosse una villa unifamiliare io metterei una parabola + connessione FTTH e basta, altro che terrestre.
 
La questione tv in VHF secondo me è interessante, perché nei nuovi edifici residenziali in costruzione quando bisogna installare l'antenna bisogna decidere se installare quella VHF o no. Io sinceramente non saprei. Certo, fosse una villa unifamiliare io metterei una parabola + connessione FTTH e basta, altro che terrestre.
[OT] Villetta unifamiliare collegata in FTTH è una rarità, se va bene è FTTC [/OT]

Effettivamente la VHF molti non la mettono più. Ma in un condominio non sarebbe un problema di costi, anche se inutile tanto vale metterla ancora.
 
Per il DAB ci sono antenne ESTERNE apposite. Per quanto riguarda il VHF, quando attiveranno il 12 mux nazionale, quante lamentele, e quanti antennisti si farannno pagare nuovamente per un lavoro che avrebbero già aver dovuto fare.
 
Ahh ci credi ancora alla favola del 12? Io no. Se anche apparisse per miracolo non credo che il pubblico avrà a lamentarsi se non vede qualche televendita in più :) Per quanto riguarda le antenne esterne per il dab ne ho viste tante di ciofeche, l'unica resta ancora la classica yagi 4 elementi 5-12.
 
Ultima modifica:
Infatti ho tenuto volutamente la log per sfruttare anche il VHF per il DAB, altrimenti mi sa che con l'ultima messa a punto dell'impianto potevo pure toglierla.

Il problema delle VHF è che sono in orizzontale ed il DAB quasi sempre in verticale. Ho anch'io la tribanda ma ormai per quelle frequenze è totalmente inutile. Già non usano tutto lo spettro UHF figuriamoci se tornano in VHF sul 5 poi .. Dovrò decidermi a buttare un po' di roba, tipo l'antenna fracarro per il 39 e relativi filtri .. ma ho anche almeno tre log con VHF incluse. Sinceramente ben mi guardo da prendere una radio DAB per la casa :)
 
Secondo me, col T2 a regime, conviene non accendere nulla in VHF in quanto lo spazio disponibile in UHF basterà ed avanzerà. Una dodicesima rete nazionale non farà altro che incrementare il numero di televendite. Forse sarà meglio concentrarsi su contenuti seri e professionali sulle reti esistenti. Poi c'è da considerare che il futuro della tv è anche su internet e quindi il palinsesto te lo scegli sera per sera all'orario che si desidera.
Per quanto riguarda l'accensione di tv locali in VHF, almeno da dove scrivo, città di Roma, è stato sempre vincolato al fatto che gli impianti di ricezione VHF sono puntati tutti verso Monte Mario e che gli esperimenti precedenti sono falliti tutti. Ricordo Magic TV sul 5 (mi pare), poi Canale 10 sul ch10 trasmessi da Monte Cavo e venivano "sblaterati" dal potente 9 di Rai 1 da Monte Mario, oltre ad una cattiva ricezione mista a effetto neve e immagini doppie. Quindi potrebbe essere che se la maggior parte degli impianti per la VHF erano "dedicati" per Rai 1 e le private non potendo o volendo trasmettere dalla stessa posizione erano di difficile ricezione. Poi credo che in VHF sia più facile andare a creare armoniche interferenziali anche a lunga distanza, la III banda è circondata da radio trasmissioni assegnate al Ministero della Difesa.
 
Il problema della VHF é la propagazione ionosferica da E sporadico, che distrugge la SFN, molto frequente in tutta la stagione calda. Impossibile da gestire in un contesto simile, infatti il dab ne sta gia facendo le spese. Questo é il motivo principale per cui la VHF é stata abbandonata.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso