In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Per non farmi influenzare fino ad ora non ho consultato ne il forum inglese ne controllato la posizione con i programmi di calcolo basati sui two line element, stando alla mia rilevazione odierna Eutelsat 36D ora si dovrebbe trovare a ±40,6°E.
Direi, anzi dico, che la rilevazione è perfetta (y)
 
Wow!

Grazie :happy3: vuol dire che il sistema molto casereccio basato su SDR e come hardware uno splitter sat e una pennetta USB DVB-T cinese da10 euro (oltre ad una parabola motorizzata posizionata con grande accuratezza) è comunque valido, in questi casi oltre all'hardware serve anche molta applicazione e precisione, prendere fischi per fiaschi ::D è facile.
 
Ultima modifica:
Eutelsat 36D prosegue regolarmente il suo percorso, dalla rilevazione fatta poco fa a me risultava tra i 39,4° e 39,5° dopodiché questa volta sono andato anche a controllare ed effettivamente è così (39,5°) a questo punto continuerò a "controllarlo" ma salvo novità tipo ulteriori soste (non credo) mi farò vivo solamente quando sarà in prossimità della sua posizione definitiva.

@Bobbys

Stando alle tabelle che hai elaborato con i conteggi del mio posizionatore, 227 impulsi corrispondevano sia a 39,4° che 39,5°, quindi potevo andarci molto vicino se sceglievo 39,4° oppure azzeccarci in pieno se sceglievo 39,5° ;)

Il programma offline che uso e ho sempre usato sul PC per monitorare i vari satelliti (non solo geostazionari ma anche i noaa o la ISS) è WX track, le coordinate Long. e Lat. indicate si fermano solo ad una cifra dopo la virgola... ma per quello che serve a me è più che sufficente.
 
Ultima modifica:
@Bobbys

Stando alle tabelle che hai elaborato con i conteggi del mio posizionatore, 227 impulsi corrispondevano sia a 39,4° che 39,5°, quindi potevo andarci molto vicino se sceglievo 39,4° oppure azzeccarci in pieno se sceglievo 39,5° ;)
OT
Purtroppo anche portando il calcolo al secondo decimale si peggiorano le cose: 227 impulsi corrispondono ad un intervallo compreso fra 39,45 e 39.33 gradi
Per una maggior precisione servirebbe una lettura impulsi al decimale (0,5 impulso o 0,1)
Cosa che purtroppo non e' possibile effettuare :rolleyes:
/OT
 
Eutelsat 36D prosegue regolarmente il suo percorso verso i 36°E

Questi i segnali ricevuti oggi a ± 37.7°E dove si intravedono Eutelsat 36B e Eutelsat 36C



e questi quelli ricevuti posizionando la parabola a 36.0°E dove inizia a vedersi a destra il segnale del 36D

 
Ultima modifica:
Eutelsat 36D si dovrebbe trovare a ± 36.5°E rilevato in tempo reale e non tramite programma di tracking anche se i dati combaciano.

Il programma di tracking che uso, facendo una simulazione indica il raggiungimento dei 36.0°E per domani alle 04:44 UTC

Allego la sequenza delle rilevazioni dove a destra si può vedere il segnale di Eutelsat 36D che aumenta giorno dopo giorno all'avvicinarsi della posizione definitiva, anche perché non so se domani cambieranno la frequenza o polarità.



 
;)
 
Anche se è stata aperta nuova discussione apposita, preferisco postare qui per continuità dell'argomento, come previsto e come già sapranno tutti quelli che stavano monitorando il 36D tramite TLE, Eutesat 36D ha raggiunto finalmente i 36°E e come previsto (da me) la frequenza che stavo monitorando è sparita :5eek: ::D per questo ho postato ieri la situazione... sostituita da altra che sto tentando di capire quale :eusa_think: sul forum UK un utente ha indicato 11701.4 a presunta polarità circolare*, anche io l'avevo notata perché ieri non era presente, vedi screeshot allegati, ma ho dubbi sull'esatta frequenza perché le frequenze indicate variano (leggermente) con il variare della temperatura del dongle USB usato per SDR, a freddo viene indicata una frequenza e a caldo la frequenza cambia...









*(non ho la possibilità di discriminare polarità circolari L e R)
 
Ultima modifica:
12501 polarità circolare...
Si, avevo visto il post del capitano postato 2 minuti dopo il mio, purtroppo 12501 MHz. - 10600 MHz. (frequenza OL) da un risultato di 1.901 MHz. in IF, frequenza che il mio dongle USB non copre.

Spero non ti abbia dato fastidio il fatto che ho continuato a postare qui, visto la nuova discussione sul 36°E, ma era un post "di chiusura".
 
Ci mancherebbe... quella discussione piu' che altro serve per i report delle varie frequenze... (spero)
 
Operativo il 36D...

Qualcuno ha provato la ricezione in Italia ?
Vedi la relativa discussione...
 
ho letto che il satellite si sarebbe girato (forse un'astronave aliena, facendo manovra, l'ha tamponato :D) , perdendo l'orientamento Terra - Sole e per questo potrebbe essere irrimediabilmente perso . Cosa grave anche economicamente....perché in teoria erano previsti ancora almeno 5 o 7 anni di piena attività
 
Ultima modifica:
Da quello che ho letto su un foro DE sembra che si sia anche spezzato in vari pezzi
Che adesso vagano
Se rallentano la sua corsa oppure vanno in direzione opposta alla terra faranno strike con tutti i satelliti che seguono
 
Problemi molto seri per l' Intelsat 33E ubicato sui 60° E :eusa_think:

Intelsat 33e, uno dei suoi satelliti di nuova generazione "epicNG", ha subito una perdita catastrofica e si ritiene che si sia rotto. Inizialmente, Intelsat ha affermato che il satellite aveva "perso potenza" e che riteneva che il satellite non sarebbe stato recuperabile.
... la US Space Force sta monitorando 20 oggetti di detriti associati al satellite. La rottura è avvenuta alle 04.30 Universal Time il 19 ottobre.
 
Avranno spostato tutti i canali in banda C del Centro Africa altrove :eusa_think:
 
It was launched in August 2016 and entered service in January 2017. The satellite was slow to originally enter service after thruster issues were discovered.

A quanto pare era nato già male....
 
Indietro
Alto Basso