Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Non so... Alcuni anni fa, diciamo prima del 2020, Tivusat aveva questi vantaggi:
  • Copertura anche nelle zone più impervie
  • Tutta l'offerta Rai in HD
  • HD più dettagliato
  • Un canale Rai in 4K
Adesso ci troviamo con:
  • Copertura con i Mux in T2 che dovrebbe migliorare progressivamente la situazione
  • Progressivamente i canali Rai terrestri saranno tutti in HD. Inoltre ci sono diversi canali Rai HD FTA (completamente o per buona parte del palinsesto)
  • Il 1080p del Mux in T2 probabilmente è superiore - come qualità video - al 1080i di Tivusat
  • Il canale Rai 4K trasmette sempre meno contenuti inediti, rispetto ad alcuni anni fa (un esempio: ci sono state fiction con prima stagione in 4K, seconda stagione in 4K, terza stagione non trasmessa in 4K)
Nessuno li toglie di mettere l’HEVC Main 10 L4.1 10 bit nei canali irradiati via satellite. Io avrei messo con la codifica l’HEVC Main 10 L4.1 10 bit tutti e 23 i canali regionali anche se alcuni in HD e altri in SD, anche Rai Radio 2 Visual è trasmesso ancora in SD sul Sat
 
  • "La copertura anche delle zone più impervie" possiamo dire che è comprovato. (Ora sarebbe interessante leggere gli utenti che si trovano al lato occidentale ed orientale dell'Europa. Ricordo di aver letto i casi delle isole della spagna dove la ricezione era al limite a seguito della sostituzione dei nuovi trasponder).
  • L'offerta Rai in hd è presente sia per i canali generalisti che per quelli tematici. Purtroppo non è così per i tg regionali e per Radio2 visual.
  • L'"hd dettagliato" ha subito una trasformazione discendente dovuta alla razionalizzazione dei trasponder passati da 4 a 3 e soprattutto con la sostituzione degli apparati tecnologici.
Spero che Tivùsat, d'intesa con i principali broadcaster italiani, possa sempre avere una particolare attenzione per la qualità tecnologica perché non solo ha ricoperto, in questi anni e ricopre tutt'ora, il ruolo di illuminare i coni d'ombra nel nostro paese, ma con gli anni è diventata anche una valida scelta al DTT per chi desidera avere la migliore qualità tecnologica di visione coerentemente con le potenzialità del satellite.
 
Nessuno li toglie di mettere l’HEVC Main 10 L4.1 10 bit nei canali irradiati via satellite. Io avrei messo con la codifica l’HEVC Main 10 L4.1 10 bit tutti e 23 i canali regionali anche se alcuni in HD e altri in SD, anche Rai Radio 2 Visual è trasmesso ancora in SD sul Sat

  • "La copertura anche delle zone più impervie" possiamo dire che è comprovato. (Ora sarebbe interessante leggere gli utenti che si trovano al lato occidentale ed orientale dell'Europa. Ricordo di aver letto i casi delle isole della spagna dove la ricezione era al limite a seguito della sostituzione dei nuovi trasponder).
  • L'offerta Rai in hd è presente sia per i canali generalisti che per quelli tematici. Purtroppo non è così per i tg regionali e per Radio2 visual.
  • L'"hd dettagliato" ha subito una trasformazione discendente dovuta alla razionalizzazione dei trasponder passati da 4 a 3 e soprattutto con la sostituzione degli apparati tecnologici.
Spero che Tivùsat, d'intesa con i principali broadcaster italiani, possa sempre avere una particolare attenzione per la qualità tecnologica perché non solo ha ricoperto, in questi anni e ricopre tutt'ora, il ruolo di illuminare i coni d'ombra nel nostro paese, ma con gli anni è diventata anche una valida scelta al DTT per chi desidera avere la migliore qualità tecnologica di visione coerentemente con le potenzialità del satellite.
Secondo me:
  • HEVC Main 10 L4.1 non è al momento proponibile... I decoder utilizzati generalmente non supportano HEVC, un passaggio del genere costringerebbe a un cambio totale dei ricevitori. Tra l'altro gli altri broadcaster europei non usano HEVC (tranne che per i canali 4K)
  • Sicuramente il satellite avrà sempre un vantaggio nella copertura rispetto al terrestre. La capillarità garantita dal sistema satellitare è imbattibile dal terrestre
  • Il passaggio da 4 a 3 trasponder Rai ha determinato un certo calo della qualità dell'immagine. Comunque bisogna capire perché le altre emittenti (francesi, per esempio) si vedono anche meglio con bitrate uguali se non inferiori a quelli dei canali Rai. Credo che una ottimizzazione dei parametri consentirebbe di recuperare spazio o aumentare la qualità dell'immagine.
 
Speriamo che possa esserci quanto prima una ottimizzazione e riorganizzazione dei trasponder orientata sempre al miglioramento della qualità dell'immagine sulla piattaforma Tivùsat. Aggiornateci sempre con l'attenzione, la passione e la professionalità che da sempre caratterizza questo forum.
Grazie
 
Non so che dire. È venuto l'antennista per altro, ha verificato con strumento l'assenza di segnale solo su quella frequenza. Mah.....
Segnalo che dal 1 novembre fonte loro : partirà il canale ITALIA24 TV in streaming e udite udite sarà il 1 in sistema DVB I ...ma chi la vedrà ???
 
Ultima modifica:
Quando viaggio in camper molto spesso non ottengo segnali con il DTT,l'impianto ha però una antenna satellitare (trova satelliti Hot Bird) dove i precedenti proprietari avevano installato molto probabilmente un decoder (infatti c'è un cavo libero),vorrei mettere un decoder tv sat per compensare questa assenza di segnale a volte,oltre ai canali soliti si potrà inserire la scheda di Sky secondo voi per vedere Netflix anche se con pacchetto base?
Forse non è la sezione giusta,ma chiederei anche un consiglio su quale decoder acquistare senza spendere molto per una tv in HD....
Grazie in anticipo
;)
 
Per Sky devi fare abbonamento e ti danno loro il proprio decoder specifico e se questo decoder ha la presa per dtt terrestre vedrai anche alcuni canali e cioè solo quelli che vogliono loro, sul decoder di Sky non funziona la tessera di Tivùsat
Per tivùsat ci vuole il suo decoder specifico es. Il digiquest 90 che è anche 4K dove puoi inserire la tessera in dotazione ( unico decoder 4K sul mercato italiano )
Per girare la parabola in automatico ci vuole il suo apparecchio specifico…..
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
da Sabato mattino mi sono reso conto di non riuscire più ad agganciare TV200 ed Euronews su tvsat anche dopo diversi reset e sintonizzazioni, è un problema mio o qualcun altro riscontra lo stesso problema ?
 
Per Sky devi fare abbonamento e ti danno loro il proprio decoder specifico e se questo decoder ha la presa per dtt terrestre vedrai anche alcuni canali e cioè solo quelli che vogliono loro, sul decoder di Sky non funziona la tessera di Tivùsat
Per tivùsat ci vuole il suo decoder specifico es. Il digiquest 90 che è anche 4K dove puoi inserire la tessera in dotazione ( unico decoder 4K sul mercato italiano )
Per girare la parabola in automatico ci vuole il suo apparecchio specifico…..
Ho già un abbonamento Sky,assieme a Netflix base..la mia domanda era se con un decoder come quello che mi hai descritto ma anche senza 4K posso vedere entrambi tramite la parabola con ricerca automatica che ho in camper...:)
 
No ci vogliono due decoder distinti , poi per Sky devi smontare ogni volta il decoder di casa e portartelo in camper , credo che la tessera di Sky sia sposata con il suo apparecchio e quindi la sola tessera che usi in casa non funziona su altro apparecchio nuovo di Sky
Non uso Sky
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso