Amazon Amazon Prime Video - I Film

Ma infatti.. prima di spendere in noleggi è meglio consultare rotten e imdb.
Penso che voti più bassi di quel film, recentemente non si sono visti. Imdb 4 e rotten 11/100
E poi l'inganno dei trailer... sembrano tutti filmoni pazzeschi, invece montano le uniche 3 scene interessanti di un film in un unico trailer. Truffa!! :D
 
Buckaroo Banzai, come non approfittare di Prime Video per recuperare certe perle da cestone del videonoleggio prima che scadano
 
"Un mondo a parte" che bella sorpresa, storia semplice con Albanese che il film al 50% lo tiene in piedi lui, il restante 50% lo divido tra fotografia e ambientazioni, e gli attori non protagonisti composti da gente del posto, bambini, comparse e qualche attore alle prime armi o conosciuto solo in Abruzzo.
Il parlato è perfetto ma nel caso servissero i sottotitoli per deficit uditivi o per capire meglio qualche parola in dialetto, sono completi e ben sincronizzati.
 
Visto Challengers, secondo me bellissimo.
Difficile da descrivere ma molto particolare, le musiche di Trent Reznor che sembrano fuori posto, sono una chicca unica.
Gli attori perfetti, Zendaya poi è Zendaya, fantastica.
 
Buckaroo Banzai, come non approfittare di Prime Video per recuperare certe perle da cestone del videonoleggio prima che scadano
io l'ho visto 2 anni fa , che non avevo ricordi di averlo visto, e per me è uno di quelli forse invecchiati male, ma nel senso che son veramente troppo legati al periodo di uscita .

Probabilmente se lo avessi visto più e più volte da ragazzino avrei avuto ricordi migliori.
 
"Un mondo a parte" che bella sorpresa, storia semplice con Albanese che il film al 50% lo tiene in piedi lui, il restante 50% lo divido tra fotografia e ambientazioni, e gli attori non protagonisti composti da gente del posto, bambini, comparse e qualche attore alle prime armi o conosciuto solo in Abruzzo.
Il parlato è perfetto ma nel caso servissero i sottotitoli per deficit uditivi o per capire meglio qualche parola in dialetto, sono completi e ben sincronizzati.

Si ma speravo in qualcosa di meglio

Mentre mi è piaciuto molto, sempre con Albanese, Cento Domeniche visto un paio di giorni dopo
 
io l'ho visto 2 anni fa , che non avevo ricordi di averlo visto, e per me è uno di quelli forse invecchiati male, ma nel senso che son veramente troppo legati al periodo di uscita .

Probabilmente se lo avessi visto più e più volte da ragazzino avrei avuto ricordi migliori.
Io non sapevo nemmeno esistesse, per quello poi mi diverto ogni tanto a recuperare queste cose su Prime. Difficile trovare altrove questo tipo di cose di solito.

Sabato scorso ho recuperato anche A 30 milioni di km dalla terra di cui al massimo avevo qualche vago ricordo
 
Io non sapevo nemmeno esistesse, per quello poi mi diverto ogni tanto a recuperare queste cose su Prime. Difficile trovare altrove questo tipo di cose di solito.

Sabato scorso ho recuperato anche A 30 milioni di km dalla terra di cui al massimo avevo qualche vago ricordo
Io sì, sia per la presenza di Peter Weller (il futuro Robocop) ma anche perché quando uscì Ready Player One, il protagonista era una fan di questo film, questo mi spinse a vederlo , anche se passò qualche tempo dalla visione (RPO è del 2018). Avevo fatto la stessa cosa con TRON (e non ricordo che altro), che conoscevo solo di nome*, ma dopo aver visto Chuck (dove veniva citato spesso) mi decisi di vederlo.

Il secondo film che hai citato non ricordo manco di averlo visto, ma mi è capitato di vedere certi film da ragazzino più e più volte, e non rivederli più da allora (ad esempio i film di "Gianni e Pinotto" a citarne 1 semplice, visti da ragazzino tante volte, pure i cartoni, e mai più rivisti, e su Prime ho ancora in lista Metropolis che avevo visto anche questo solo 1 o forse 2 sempre negli anni 90, e devo rivederlo prima o poi).

* a esser sinceri mi è capitato di vedere cose che pensavo di non aver mai visto e poi ad un certo punto mi accorgo che non è così, figlio dei periodi di TV senza Teletext, e il mancato acquisto di riviste con programmazioni tv settimanali.
 
Io sì, sia per la presenza di Peter Weller (il futuro Robocop) ma anche perché quando uscì Ready Player One, il protagonista era una fan di questo film, questo mi spinse a vederlo , anche se passò qualche tempo dalla visione (RPO è del 2018). Avevo fatto la stessa cosa con TRON (e non ricordo che altro), che conoscevo solo di nome*, ma dopo aver visto Chuck (dove veniva citato spesso) mi decisi di vederlo.

Il secondo film che hai citato non ricordo manco di averlo visto, ma mi è capitato di vedere certi film da ragazzino più e più volte, e non rivederli più da allora (ad esempio i film di "Gianni e Pinotto" a citarne 1 semplice, visti da ragazzino tante volte, pure i cartoni, e mai più rivisti, e su Prime ho ancora in lista Metropolis che avevo visto anche questo solo 1 o forse 2 sempre negli anni 90, e devo rivederlo prima o poi).

* a esser sinceri mi è capitato di vedere cose che pensavo di non aver mai visto e poi ad un certo punto mi accorgo che non è così, figlio dei periodi di TV senza Teletext, e il mancato acquisto di riviste con programmazioni tv settimanali.
Al tempo non avevo apprezzato RPO, quindi non mi è mai interessato vedere le tantissime citazioni. Prima o poi gli darò un' altra possibilità.

Il film che ho citato era famoso per gli effetti speciali al tempo, in più con Roma nello sfondo. Infatti lo ricordavo per i vari spezzoni inseriti nel tempo in vari programmi come ad esempio anche su fuori orario su Rai 3. Per il resto era anche al tempo un filmetto
 
Visto Challengers, secondo me bellissimo.
Difficile da descrivere ma molto particolare, le musiche di Trent Reznor che sembrano fuori posto, sono una chicca unica.
Gli attori perfetti, Zendaya poi è Zendaya, fantastica.
A me al contrario non è piaciuto tanto, molto banale, attori valida Zendaya e infatti sono i suoi fan che hanno pompato il punteggio IMDB, neanche il finale mi ha convinto, anzi....meno male che non l'ho noleggiato o acquistato...
 
A me al contrario non è piaciuto tanto, molto banale, attori valida Zendaya e infatti sono i suoi fan che hanno pompato il punteggio IMDB, neanche il finale mi ha convinto, anzi....meno male che non l'ho noleggiato o acquistato...
Ok è il tuo pensiero. Ma dire banale mi sà che non hai colto tutte le innovazioni di Guadagnino, definito non a caso, un regista visionario.
 
Killer Heat mi è davvero piaciuto, lo consiglio :)
Nel complesso è girato bene, ma a me non è piaciuto tanto, soprattutto se

hai già visto e rivisto questo genere di film, e già capisci quasi tutto dagli inizi o quasi, allora lo vedi se speri che la trama si evolva in un modo che non hai mai visto, e non è stato questo il mio caso.

E non parlo del fatto che già uno si immagina che il gemello assassino abbia sostituito quell'altro, ma che la moglie sapesse qualcosa fin dall'inizio.

Purtroppo quando è un cast chiuso, tutto gira sugli interpreti principali e non se ne esce.

Però se volete vederlo per svagarvi un po' ci può stare, non dura tanto.


Stasera probabilmente mi vedrò Ghostbusters - Minaccia glacialers
 
Nel complesso è girato bene, ma a me non è piaciuto tanto, soprattutto se

hai già visto e rivisto questo genere di film, e già capisci quasi tutto dagli inizi o quasi, allora lo vedi se speri che la trama si evolva in un modo che non hai mai visto, e non è stato questo il mio caso.

E non parlo del fatto che già uno si immagina che il gemello assassino abbia sostituito quell'altro, ma che la moglie sapesse qualcosa fin dall'inizio.

Purtroppo quando è un cast chiuso, tutto gira sugli interpreti principali e non se ne esce.

Però se volete vederlo per svagarvi un po' ci può stare, non dura tanto.


Stasera probabilmente mi vedrò Ghostbusters - Minaccia glacialers

Confesso che avevo pensato ad un’altra persona, stavolta non l’ho capito fino alla fine :)
 
Indietro
Alto Basso