Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Infatti non dice tutti, ma l'80% ;)
consideriamo inoltre che il passaggio da Mpeg2 a AVC è stato fatto da Tivusat da pochi anni: non si può proprio costringere l'utente a cambiare obbligatoriamente il decoder appena comprato (fra l'altro stanno continuando a vendere decoder HD senza l'HEVC così come è pieno di CAM montate su tv HD)!
Direi che il problema compressione sul sat non si pone assolutamente: gli operatori satellitari hanno tantissmo spazio inusato! e non c'è da cedere banda al 5G o altre applicazioni come per il DTT!
Per questo sono sobbalzato al post del BellUomo ;)
 
Quindi in certi casi è anche colpa di impianti degradati o zone di ricezione quasi impossibili come la mia.
Esatto, e sinceramente non ho ancora trovato un posto dove il problema fosse del TX (ma non escludo che ce ne possano essere).
Voglio ricordare inoltre un'altra delle cause più frequenti riscontrate: eccessivo ripple dell'alimentatore della centralina che ovviamente incide di piu su un segnale 256 QAM.
Quindi attenzione!! non perché sia dvbT2!! se fosse dvbT2 ma in 64 QAM cioè a PARI PARAMETRI del DVBT sarebbe invece piu robusto!!
 
L'unica cosa che fa "rabbia" (non che mi arrabbio realmente, ci sono cose più gravi reali) è che i canali Rai per vedersi bene devono trasmettere dei doppioni a 1080p quando invece buona parte delle altre emittenti trasmette in buon HD con bitrate inferiori ed encoder migliori o tarati meglio.

Sulle migliorie di ricezione col DVB-T2 o perché hanno anche aumentato la potenza, nel mio caso impeccabile e nulla da dire.
 
consideriamo inoltre che il passaggio da Mpeg2 a AVC è stato fatto da Tivusat da pochi anni: non si può proprio costringere l'utente a cambiare obbligatoriamente il decoder appena comprato (fra l'altro stanno continuando a vendere decoder HD senza l'HEVC così come è pieno di CAM montate su tv HD)!
Direi che il problema compressione sul sat non si pone assolutamente: gli operatori satellitari hanno tantissmo spazio inusato! e non c'è da cedere banda al 5G o altre applicazioni come per il DTT!
Per questo sono sobbalzato al post del BellUomo ;)
Sono d'accordissimo con te, si stava parlando del fatto che sul DTT la Rai trasmette in 1080p invece di usare encoder migliori e/o tarati meglio...
Per il sat è un discorso diverso...
 
Ultima modifica:
Ottimo aggiornamento da Novi Ligure (AL), zona Stadio.
Ieri sera intorno alle 19 manca il segnale su tutte le frequenze per un guasto.
Stamattina è passato l'antennista condominiale, ha sostituito la centralina fusa e adesso il 40 va con 90 di potenza e 100 stabili di qualità, con miglioramento dati anche di tutte le altre frequenze. Quindi antenna unica su Penice, Giarolo e Ronzone direttiva 90 elementi e ricezione ottima di tutto.
E meno male che si è rotta ora. Pensa potenzialmente quanto potevate andare avanti con assenza ricezione. Ci vorrebbero tanti guasti di centraline ora........ :ROFLMAO:
 
Ottimo aggiornamento da Novi Ligure (AL), zona Stadio.
Ieri sera intorno alle 19 manca il segnale su tutte le frequenze per un guasto.
Stamattina è passato l'antennista condominiale, ha sostituito la centralina fusa e adesso il 40 va con 90 di potenza e 100 stabili di qualità, con miglioramento dati anche di tutte le altre frequenze. Quindi antenna unica su Penice, Giarolo e Ronzone direttiva 90 elementi e ricezione ottima di tutto.
L'unico modo x poter ricevere decentemente i canali Rai nella nostra zona è usare antenne buone come le 90 elementi Fracarro, nel mio caso essendo completamente aperto verso Milano il ch40 da Penice non andava neppure con la 90 elementi e sono stato costretto a puntare Valcava, che con una centralina digitale programmabile ricevo invece in modo molto stabile, oltre a ricevere anche tutti i canali sul ch22 (Eitowers Lombardia) e ch34 (Raiway Lombardia) che arrivano sempre da Valcava e sono destinati alla Lombardia. Tra l'altro, e questo non centra nulla ed è una mia impressione, ho notato che le private della Lombardia sono molto più professionali delle Piemontesi.
 
L'unico modo x poter ricevere decentemente i canali Rai nella nostra zona è usare antenne buone come le 90 elementi Fracarro, nel mio caso essendo completamente aperto verso Milano il ch40 da Penice non andava neppure con la 90 elementi e sono stato costretto a puntare Valcava, che con una centralina digitale programmabile ricevo invece in modo molto stabile, oltre a ricevere anche tutti i canali sul ch22 (Eitowers Lombardia) e ch34 (Raiway Lombardia) che arrivano sempre da Valcava e sono destinati alla Lombardia. Tra l'altro, e questo non centra nulla ed è una mia impressione, ho notato che le private della Lombardia sono molto più professionali delle Piemontesi.
Infatti l'antenna condominiale qui nel palazzo è una Fracarro 90 elementi ed essendo in posizione un po' più riparata verso Valcava , con una centralina buona non ci sono più problemi neppure per il 40. Eremo invece che qui in zona arriva bene siccome molti impianti hanno doppia antenna, una su Eremo e l'altra sul Penice (la prima ruotata a circa 180° dall'altra) , non disturba assolutamente.
 
Infatti l'antenna condominiale qui nel palazzo è una Fracarro 90 elementi ed essendo in posizione un po' più riparata verso Valcava , con una centralina buona non ci sono più problemi neppure per il 40. Eremo invece che qui in zona arriva bene siccome molti impianti hanno doppia antenna, una su Eremo e l'altra sul Penice (la prima ruotata a circa 180° dall'altra) , non disturba assolutamente.
Novi da sempre è in una situazione molto particolare dove basta spostarsi anche di 100 metri perchè tutto cambi, esempio ho mia suocera a 100 metri da me e li il ch26 Eremo arriva meglio di Penice, da me invece Eremo arriva molto male e sono obbligato a stare su Penice che per fortuna per ora non da problemi, ha qualche oscillazione di qualità ma non scende mai sotto 75/80%
 
Ripeto quello che dico a tutti. Non è una questione soggettiva in cui ognuno può avere la sua idea. "Secondo me", "seconde voi" ecc sono domande inutili.
Se si vuole essere propositivi per risolvere presto il problema bisogna fare misurare il segnale e vedere se l'echo del ripetitore locale che punti è entro intervallo di guardia con Penice (o altro) ed eventualmente segnalarlo.
Poi il ripetitore che punti è nella stessa direzione del Penice o è possibile "nasconderlo"?
Aggiornamento!
Ora anche in zona Alta Valle di Susa, il canale 40 è ricevilbile. Penice ora sincronizzato con i ripetitori locali.
Grazie a chi ha fatto la segnalazione
 
Ultima modifica:
@ERCOLINO se puoi (ma si tratta di una sciocchezza), potresti segnalare di sistemare il logo accanto alla LCN?
Mi spiego meglio, sulla mia tv Samsung 43Bu8070 ho notato che quando mi sintonizzo su Rai 1 (Dvb-T2) accanto al numero e al nome del canale, anziché darmi il logo corretto, mi da il logo di Rai 3
Non è qualcosa di imprescindibile ci mancherebbe ma forse, sono io ad essere troppo pignolo. ::D
 
Io sul mio tv 43" ho i canali Rai come segue:
  • RAI 1 sull'1: logo Rai1 HD
  • RAI 2 sul 2: logo Rai2 HD
  • RAI 3 sul 3: logo Rai3 (senza HD anche se tasmettono in HD)
  • RAI 1 sul 501: nessun logo Rai1 HD
  • RAI 2 sul 502: logo Rai2 HD
  • RAI 3 sul 503: nessun logo Rai3
 
Io sul mio tv 43" ho i canali Rai come segue:
  • RAI 1 sull'1: logo Rai1 HD
  • RAI 2 sul 2: logo Rai2 HD
  • RAI 3 sul 3: logo Rai3 (senza HD anche se tasmettono in HD)
  • RAI 1 sul 501: nessun logo Rai1 HD
  • RAI 2 sul 502: logo Rai2 HD
  • RAI 3 sul 503: nessun logo Rai3
Penso che @vulcano87 intendesse fare presente che quando cambia canale (o preme il tasto 'info' specifico del suo modello) il banner del canale della TV mostra, oltre al nome e numero LCN, anche il logo dell'emittente che @VIANELLO_85 suggerisce arrivi da una query internet fatta dalla stessa tv. Devo controllare nella mia 24js350 che ha lo stesso giochino.
 
Io sul mio tv 43" ho i canali Rai come segue:
  • RAI 1 sull'1: logo Rai1 HD
  • RAI 2 sul 2: logo Rai2 HD
  • RAI 3 sul 3: logo Rai3 (senza HD anche se tasmettono in HD)
  • RAI 1 sul 501: nessun logo Rai1 HD
  • RAI 2 sul 502: logo Rai2 HD
  • RAI 3 sul 503: nessun logo Rai3
Su Rai 1 (Dvb-T) il logo è corretto, non è corretto su Rai 1 (Dvb-T2).
 
Penso che @vulcano87 intendesse fare presente che quando cambia canale (o preme il tasto 'info' specifico del suo modello) il banner del canale della TV mostra, oltre al nome e numero LCN, anche il logo dell'emittente che @VIANELLO_85 suggerisce arrivi da una query internet fatta dalla stessa tv. Devo controllare nella mia 24js350 che ha lo stesso giochino.
Esattamente. :)
 
Penso che @vulcano87 intendesse fare presente che quando cambia canale (o preme il tasto 'info' specifico del suo modello) il banner del canale della TV mostra, oltre al nome e numero LCN, anche il logo dell'emittente che @VIANELLO_85 suggerisce arrivi da una query internet fatta dalla stessa tv. Devo controllare nella mia 24js350 che ha lo stesso giochino.

Ho provato a scollegare il mio TV da internet, e i loghi compaiono sempre come avevo descritto.
 
Nemmeno su RAI 3, dovrebbe essere Rai3 HD quando trasmettono in HD, per coerenza con gli altri.
Beh, tieni conto che in teoria da qualche tempo 'Rai 3 HD' dovrebbe mantenersi quando si passa al tgr locale.. beh.. non lo fa sempre.. E ti ritrovi 'Rai 3'.
 
Indietro
Alto Basso