Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

abbassi capacità batterie a magicamente prezzo cala.

oggi con qualsiasi modello avrei dei problemi o comunque patemi a raggiungere la mia casa in montagna.

davvero non ho intenzione di spendere x avere solo problemi

oltretutto i modelli appena utilizzabili non sono ancora disponibili e non si sa a che folle prezzo.spendere molto
di piu per avere molto di
meno e davvero fantascienza.
Non hai visto probabilmente il costo si riferisce alla long range da 81.4 kWh che corrisponde a 600 Km di autonomia.
E' uno degli esempi, ma su questa fascia di prezzo c'e' gia la Tesla o la Renault Scenic da 35.000 con 625 km di autonomia.
Parli di "problemi" ma non si capisce di quali, sicuramente non hai mai usato una elettrica.
 
Si e pensa che con le batterie devi consumare energia per tenerle a temperature accettabili anche ad auto ferma ..

Pensa poi alla dispersione di calore delle reti elettriche prima di arrivare ad essere accumulata, con ulteriore dispendio calorico, e ne riparliamo.

Parlare di vantaggio ecologico
oggi è ancora una follia.
Ma raccogli tutte le bufale e le posti qui? ;) Ok, ti posso assicurare che e' non e' cosi. Il consumo di batteria e' insignificante.
 
Se una persona , diciamo un autonomo con partita iva , usa l'auto per lavoro e deve percorrere oltre 30mila km all'anno principalmente su strade di lunga percorrenza come autostrade e superstrade comprarsi un auto elettrica oggi sarebbe una follia autodistruttiva , sopratutto a livello economico
Al limite è ancora meglio della elettrica una dual-fuel benzina-gpl . Diesel insuperabile !
Pensa a quanti tassisti ci sono con auto elettrica, che percorrono ben piu' di 30.000km l'anno. E pensa che a livello economico spendono proprio la metà di quello che spendererebbero con un diesel. Ragazzi basta con le bufale, portate numeri almeno.
 
Resto convinto che il motoro endotermico continuerà a essere utilizzato e cambieranno i carburanti, sempre più di sintesi e meno di origine fossile (inotre ci saranno progressi anche sul fronte idrogeno).
Vedremo come si comporteranno gli USA con il futuro "ministro" Musk...
L'endotemico e' arrivato a fine vita. Non c'e' spazio per carburanti eco fuel, ne' per le elettriche con ricarica ad idrogeno, che invece ha spazio nell'ambito del trasporto pesante. La mia azienda e' interessata in questo business, e nessuno creera una rete di ricarica ad idrogeno per le automobili, non sarebbe economicamente conveniente.
 
Pensa a quanti tassisti ci sono con auto elettrica, che percorrono ben piu' di 30.000km l'anno. E pensa che a livello economico spendono proprio la metà di quello che spendererebbero con un diesel. Ragazzi basta con le bufale, portate numeri almeno.
A Milano praticamente ancora non ce ne sono. Al massimo hanno le Toyota Full-Hybrid
 
A Milano praticamente ancora non ce ne sono. Al massimo hanno le Toyota Full-Hybrid
Li ho visti anche a Linate. Desio Taxi e' proprio di Milano ed e' stato uno dei primi ad usare la Tesla per lavoro. E' vero che sono ancora pochi rispetto a quello che vedi in altre nazioni.
 
A Milano praticamente ancora non ce ne sono. Al massimo hanno le Toyota Full-Hybrid
Vero, confermo anche io che nel capoluogo Lombardo ne avro' viste pochine. Ad oggi dovrebbe esserci da parte loro (non dico la stessa ma quasi) l' invasione come abbiamo delle toyota f.h. .
 
Se una persona , diciamo un autonomo con partita iva , usa l'auto per lavoro e deve percorrere oltre 30mila km all'anno principalmente su strade di lunga percorrenza come autostrade e superstrade comprarsi un auto elettrica oggi sarebbe una follia autodistruttiva , sopratutto a livello economico
Al limite è ancora meglio della elettrica una dual-fuel benzina-gpl . Diesel insuperabile !
Non credo. 30000km all'anno vuol dire fare 100 km al giorno in media. 60000km sono 200, tutte distanze percorribili senza problemi con una wallbox a casa. Il problema è se ti avvicini ai 100000km. Comunque tutto dipende dalle distanze da percorrere e dal tempo a disposizione. Se sei tirata con i tempi è un problema caricare per strada, altrimenti ci si organizza in pausa pranzo alle fast.
 
Perchè quale sviluppo ti aspetti dall'endotermico? Ti ascolto...

In Europa, nel settore auto, nessuno, nessun azienda investirebbe su un motore con una data di fine vita.
Ma non vuole dire che non ci siano sviluppi in altri settori, è solo una volontà di investire in certi settori o meno.
 
Non credo. 30000km all'anno vuol dire fare 100 km al giorno in media. 60000km sono 200, tutte distanze percorribili senza problemi con una wallbox a casa. Il problema è se ti avvicini ai 100000km. Comunque tutto dipende dalle distanze da percorrere e dal tempo a disposizione. Se sei tirata con i tempi è un problema caricare per strada, altrimenti ci si organizza in pausa pranzo alle fast.

30.000 km/anno, se lo rapporti ai giorni lavorativi sono 150 km/giorno di media.
E occorre vedere come sono fatti quei km, tra un furgone che fa quei km in città e un rappresentante che li fa in autostrada la differenza sulla tipologia di mezzo ideale c'è.
 
Per un eventuale boom delle elettriche ci vorrebbe un autentico crollo dei prezzi di listino , al momento impensabile
Grande Panda , Fiat 600 e Lancia Ypsilon all'oggi sono auto nuove ma praticamente ancora invendute . Prezzi assurdi e fuori mercato
 
Mi sa che il boom non ci sarà, salvo decisi cambiamenti di strategia o innovazioni, i prezzi delle auto tradizionali aumenteranno già dai prossimi anni, per le multe sulle emissioni che aumenteranno e le regole antinquinamento che influiranno, mentre le elettriche caleranno come listino, ma sarà difficilissimo ritornare ai listini di qualche anno fa, assisteremo ad una diminuzione delle vendite e del numero di auto in circolazione (a mio parere).
 
Questa (ennesima) stupidaggine dove l'hai letta?
Sulle dispersioni della rete di trasporto eviterei di parlare, visto quanto si disperde nel trasporto dei carburanti. Davvero, è proprio un confronto imbarazzante.
Non ti possono le elettriche e ok, ma evitiamo di dire cose così
se parcheggi in montagna a -15 e passa mi dicono. he batterie hanno protezione per mantenere temperatura.

in ogni caso prima di pensare all'elettrico bisogna poterla produrla in abbondanza con adeguata distribuzione senza emissioni (nucleare) perché altrimenti sostenere emissioni di gas serra a 0 è utopia. prima di accanirsi sulle auto e batterie almeno avere i riscaldamenti di casa elettrici che consumano nettamente di piu delle auto e non necessitano di ricarica.
 
Ultima modifica:
Non hai visto probabilmente il costo si riferisce alla long range da 81.4 kWh che corrisponde a 600 Km di autonomia.
E' uno degli esempi, ma su questa fascia di prezzo c'e' gia la Tesla o la Renault Scenic da 35.000 con 625 km di autonomia.
Parli di "problemi" ma non si capisce di quali, sicuramente non hai mai usato una elettrica.
600 che poi sono 300. questo mi riferiscono chi le possiede.
 
comunque sono ora in giappone. zero elettriche e zero colonnine.

un pò di ibride non plug in

riscaldamenti tutti elettrici

treni anche regionali a 250 km/h

costo carburanti max visto 1.15 litro. nessuna limitazione di circolazione
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso