C'e' un errore di fondo, si tratta di un opinione che non corrisponde alla realta' delle vendite globali di EV che comunque continuano, nonostante il raffreddamento europeo. Infatti nell'articolo non c'è nessuna cifra che possa avvalorare la tesi per cui ci sia una diffidenza nella scelta dell'elettrico, anzi, secondo dei sondaggi piu' del 50% degli italiani vorrebbe acquistare un auto elettrica. Dunque uno dei problemi di fondo e' l'incertezza degli incentivi, per esempio dati in Italia anche alle termiche.
A livello globale il trend e' comunque in crescita, nel Q3 c'e' stato il record di vendite negli USA, in UK il ban alle vendite di endotermico è stato anticipato al 2030, nel nord Europa si vendono principalmente elettriche, idem in Cina dove si e' gia' superato il 50%.
Il cambio di strategia non lo chiedono le stesse case automobilistice, che hanno gia' in corso investimenti e pianificato le linee di produzione.
E' un sogno in cui spera solo il ministro D'Urso e pochi altri.