Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

mi sembra opportuno che ogni "casa" non indirizzi tutti i suoi sforzi solo alla macchinetta di famiglia ma faccia studi su carburanti per tutto: TIR, aerei, navi, treni, autobus ecc ecc. magari partendo proprio dalla piccola scala.
come il metano liquido usato dai tir (alta autonomia ma serbatoi giganteschi e freschini :D) ma non certo dalle auto
Li stanno gia' facendo. Ed il fatto che invece fino a pochi anni fa si parlava di aerei elettrici e addirittura portacontainer elettriche fa molto riflettere.
 
NorthVolt ufficialmente fallita:

quando ci si fa ingolosire da fantomatici miraggi ..

un vero bagno di sangue da record in brevissimo tempo.

no dico 1% della capacità produttiva prevista .. ad occhio penso che in parecchi si siano riempiti le tasche.
 
Abitando a Milano e girando spesso in lungo e in largo per la città......
1) Ormai si sente sempre più raramente il "raglio" di un motore diesel . Già da molti anni le vendite di questo motore sono crollate
2) I marchi , ecco le sensazioni a vista.....
DACIA tantissime , sempre di più
SUZUKI Swift ha un suo posto tra le utilitarie più vendute negli ultimi anni . Ne vedo tantissime
TOYOTA è ormai un marchio affermato. La Yaris over the top , modello di punta diffusissimo nonostante i prezzi
HYUNDAI e KIA , con i loro modelli innovativi ed a prezzi competitivi hanno preso fette di mercato sempre più ampie . Anche nelle medio-alte cilindrate
NISSAN regge ancora con i suoi cross-over
E i mitici marchi Europei che hanno fatto la storia dell'auto dal dopoguerra ??
FIAT , vive con la Panda e la 500 , il resto è deserto.....
JEEP qui c'è un discreto successo per Compass e Renegade . Nella sua fascia di mercato hanno trovato un posto significativo
ALFA ROMEO poca cosa , qualche mega suv , la nuova Giulia un grande flop !
VOLSKWAGEN crollo di Golf e Polo , auto carissime ma non giustificate dal prezzo . Si vede che la festa è finita !
BMW, MERCEDES e AUDI famose top di gamma tedesche ma tutte in crisi. Qui regge ancora BMW , ne vedo ancora parecchie anche nei suv
Insomma , una rivoluzione rispetto a 30-40 anni fa....Ma il peggio deve ancora venire per i marchi europei
 
Più che altro tutte uguali. Vedo molte supercar a Milano ed un sacco di Defender.

Sono tornato dal giappone. La vanno da matti dei micro mini van che da noi non esistono. alti stretti e corti. li piazzano nel loro spazio privato davanti alle casette ( la è vietato completamente il parcheggio in zona pubblica). Sembrerebbero molto funzionali e fatti con vari marchi (Kei Car). Parrebbe mezzo ideale da città. Motori diesel e benzina e diverse ibride mild non plug in. Non esistono colonnine.

strade ovunque tre ponti sopra tre sotto .. carburanti tra 1 ed 1.15 litro. strade perfette non un buchino tombini a raso.


 
Ultima modifica:
Il fallimento della politica Europea sull'Auto:

 
Interessante articolo che spiega molto bene la situazione.
Spiega che il consumatore è sovrano e che a dispetto di quanto letto qui il consumatore non acquista un'auto elettrica per tutti i motivi scritti e ribaditi in tutte le salse in questo thread.
Superato , spero definitely, questo punto, la cosa di cui non sono d'accordo è il fatto che la colpa sia delle aziende. La colpa è dei governi che non hanno realmente investito(sulle infrastrutture) per far sì che il consumatore potesse dirigersi verso quel mercato e fare lo switch off nella maniera più normale possibile.
La cosa che mi mette più paura adesso è il fatto che i governi per salvare le loro fabbriche di punta (e quindi di riflesso la loro economia) si inventino in qualcosa che danneggi sua il consumatore che l'ambiente....
Staremo a vedere.

Ps: carino chiamare le macchine a pile...
 
Abitando a Milano e girando spesso in lungo e in largo per la città......

Insomma , una rivoluzione rispetto a 30-40 anni fa....Ma il peggio deve ancora venire per i marchi europei
Le macchinine elettriche azzurrine di plastica non le menzioni? Ne vedo abbastanza e non le disprezzo come city car per andare ovunque.
Il fallimento della politica Europea sull'Auto:

Anche in UE dall' altro ieri il vento e' cambiato, spero aprano anche ad altre soluzioniche considerino il motore endotermico.

Interessante articolo che spiega molto bene la situazione.
Spiega che il consumatore è sovrano e che a dispetto di quanto letto qui il consumatore non acquista un'auto elettrica per tutti i motivi scritti e ribaditi in tutte le salse in questo thread.
Superato , spero definitely, questo punto, la cosa di cui non sono d'accordo è il fatto che la colpa sia delle aziende. La colpa è dei governi che non hanno realmente investito(sulle infrastrutture) per far sì che il consumatore potesse dirigersi verso quel mercato e fare lo switch off nella maniera più normale possibile.
La cosa che mi mette più paura adesso è il fatto che i governi per salvare le loro fabbriche di punta (e quindi di riflesso la loro economia) si inventino in qualcosa che danneggi sua il consumatore che l'ambiente....
Staremo a vedere.
E' il risultato di una tecnologia imposta come mai successo prima.
 
Interessante articolo che spiega molto bene la situazione.
Spiega che il consumatore è sovrano e che a dispetto di quanto letto qui il consumatore non acquista un'auto elettrica per tutti i motivi scritti e ribaditi in tutte le salse in questo thread.
Superato , spero definitely, questo punto, la cosa di cui non sono d'accordo è il fatto che la colpa sia delle aziende. La colpa è dei governi che non hanno realmente investito(sulle infrastrutture) per far sì che il consumatore potesse dirigersi verso quel mercato e fare lo switch off nella maniera più normale possibile.
La cosa che mi mette più paura adesso è il fatto che i governi per salvare le loro fabbriche di punta (e quindi di riflesso la loro economia) si inventino in qualcosa che danneggi sua il consumatore che l'ambiente....
Staremo a vedere.

Ps: carino chiamare le macchine a pile...
C'e' un errore di fondo, si tratta di un opinione che non corrisponde alla realta' delle vendite globali di EV che comunque continuano, nonostante il raffreddamento europeo. Infatti nell'articolo non c'è nessuna cifra che possa avvalorare la tesi per cui ci sia una diffidenza nella scelta dell'elettrico, anzi, secondo dei sondaggi piu' del 50% degli italiani vorrebbe acquistare un auto elettrica. Dunque uno dei problemi di fondo e' l'incertezza degli incentivi, per esempio dati in Italia anche alle termiche.
A livello globale il trend e' comunque in crescita, nel Q3 c'e' stato il record di vendite negli USA, in UK il ban alle vendite di endotermico è stato anticipato al 2030, nel nord Europa si vendono principalmente elettriche, idem in Cina dove si e' gia' superato il 50%.
Il cambio di strategia non lo chiedono le stesse case automobilistice, che hanno gia' in corso investimenti e pianificato le linee di produzione.
E' un sogno in cui spera solo il ministro D'Urso e pochi altri.
 
È proprio vero, oramai ognuno sa tutto di qualsiasi argomento.
Questa è L'itaglia.....


Stai tranquillo, nessuno ti dirà mai che hai preso una sola spendendo più di 20k per un'auto a pile...
.. Magna sereno
 
Ultima modifica:
È proprio vero, oramai ognuno sa tutto di qualsiasi argomento.
Questa è L'itaglia.....


Stai tranquillo, nessuno ti dirà mai che hai preso una sola spendendo più di 20k per un'auto a pile...
.. Magna sereno
Hai colto uno dei problemi.
Solo che tu non hai la più pallida idea delle mie competenze ma capisco bene che possa essere difficile da farsi capire da tutti, specie se dall'altro lato o si hanno i paraocchi o mancano le basi tecniche.
Se ne avessi le capacità sapresti rispondere con cognizione invece che cadere sull insulto
 
Ma che paragone fai.
Come se facessi il confronto tra me e Messi....
Non è un paragone. Solo una evidenziazione che il mondo è grande e l'europa conta proprio poco. Il giappone, grande piu o meno quanto l'Italia, ha però 100ml di abitanti, quasi il doppio che da noi. Usano l'auto tanto quanto ma e le costruiscono in gran parte in casa.
 
C'e' un errore di fondo, si tratta di un opinione che non corrisponde alla realta' delle vendite globali di EV che comunque continuano, nonostante il raffreddamento europeo. Infatti nell'articolo non c'è nessuna cifra che possa avvalorare la tesi per cui ci sia una diffidenza nella scelta dell'elettrico, anzi, secondo dei sondaggi piu' del 50% degli italiani vorrebbe acquistare un auto elettrica. Dunque uno dei problemi di fondo e' l'incertezza degli incentivi, per esempio dati in Italia anche alle termiche.
A livello globale il trend e' comunque in crescita, nel Q3 c'e' stato il record di vendite negli USA, in UK il ban alle vendite di endotermico è stato anticipato al 2030, nel nord Europa si vendono principalmente elettriche, idem in Cina dove si e' gia' superato il 50%.
Il cambio di strategia non lo chiedono le stesse case automobilistice, che hanno gia' in corso investimenti e pianificato le linee di produzione.
E' un sogno in cui spera solo il ministro D'Urso e pochi altri.
le elettriche si vendono x gli incentivi. altrimenti non se ne venderebbe una neppure in norvegia.

a prenderla da privato con costo totalmente a carico i numeri sarebbero minimi e a nolo non in proprietà
 
Hai colto uno dei problemi.
Solo che tu non hai la più pallida idea delle mie competenze ma capisco bene che possa essere difficile da farsi capire da tutti, specie se dall'altro lato o si hanno i paraocchi o mancano le basi tecniche.
Se ne avessi le capacità sapresti rispondere con cognizione invece che cadere sull insulto
Sinceramente da come scrivi si capisce molto bene che competenze tu non abbia, o quantomeno lo nascondi bene.
Sinceramente, non ti ho insultato (figuriamoci se lo faccio con chi non conosco) , ti ho solo fatto presente delle panzane che hai scritto e continui a scrivere, che poi solo tu sai veramente il perché.
 
le elettriche si vendono x gli incentivi. altrimenti non se ne venderebbe una neppure in norvegia.

a prenderla da privato con costo totalmente a carico i numeri sarebbero minimi e a nolo non in proprietà

Ti faccio notare che c'è una crisi dell'industria automobilistica, e se, come dici, la percentuale di elettriche fosse stata insignificante, non ci sarebbe stata nessuna crisi. Infatti in Italia sono stati dati incentivi anche alle termiche. A parte ciò, se vedi il catalogo di una qualunque azienda automobilistica noterai che è composto principalmente da un offerta di termiche e qualche ibrida, e poi 2-3 modelli full elettrici.
Le vendite stanno aumentando con l'incremento dell'offerta come avviene in qualunque settore.
Visto che le vendite di elettriche crescono, nonostante non ci siano incentivi. Proprio sicuro che non se ne vende neanche una?
 
Ultima modifica:
Sinceramente da come scrivi si capisce molto bene che competenze tu non abbia, o quantomeno lo nascondi bene.
Sinceramente, non ti ho insultato (figuriamoci se lo faccio con chi non conosco) , ti ho solo fatto presente delle panzane che hai scritto e continui a scrivere, che poi solo tu sai veramente il perché.
Tranquillo che ti ho sgamato da tempo. Chi è abbastanza intelligente ha capito sia il mio che il tuo livello di conoscenza.
Le panzane sono quelle dette senza avere portato numeri a dimostrazione di quello che si dice, e io ho dimostrato con i dati quello che scrivo.
 
Sicuramente l' elettrico portera' benefici, credo che la battaglia di Urso non sia quello di fermare il processo (anche perche' sarebbe come andare contro i mulini a vento) ma di riconsiderare anche tecnologie che garantiscano basse emissioni con il motore tradizionale.
Esistono? Sono convenienti? E' l' unico ministro che la pensa cosi' o allo stato dell' arte si sono affiancati anche colleghi di altri paesi?
Lo potremo sapere con certezza quando fisseranno una data per rivedere queste decisioni. Penso che il 2026 sia troppo in la.
 
Ottimo video con per capirne di piu' su elettrico, idrogeno, e l'impatto ambientale delle varie soluzioni
 
Io sono totalmente d'accordo con quanto detto dal CEO della Toyota, ovvero che l'elettrico è insostenibile e ad impatto ambientale tutt'altro che zero.
 
Nulla è ad impatto zero. Neanche il mio respiro o il tuo. E neanche scrivere su questo forum. Il punto non è l'impatto zero, ma vedere cos'è meno peggio. Poi ovviamente ognuno tende a tirare l'acqua al proprio mulino, e siccome Toyota con l'elettrico è indietrissimo è ovvio che ne evidenzi le criticità. Che tutte le motorizzazioni (in realtà che ogni cosa esistente) hanno.
PS: bellissima immagine profilo
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso