La fine del SAT?

v1xit

Digital-Forum New User
Registrato
28 Novembre 2024
Messaggi
29
Località
Roma
Cliente Sky dal lontano 2005. Da quando Sky Stream è stato introdotto per il mercato italiano, nel sito di Sky è impossibile trovare riferimenti per sottoscrivere un contratto via satellite. Le uniche due opzioni disponibili sono Sky Glass e Sky Stream.

Opinioni?
 
Schermata-del-2024-12-01-14-31-26.png

Navbar del sito ufficiale di Sky Italia dove non viene neanche citato Sky Q, che ricordo venne molto spinto all'epoca del rilascio. Bah.
 
Sky Q, penso sia andato in pensione, ora danno Sky Stream. Per il SAT, se chiami il 170, è ancora attivabile via operatore. Non lo pubblicizzano più, a quanto ho letto sul forum.
 
Comunque non è più la scelta primaria preferita da Sky. Un nuovo cliente è obbligato a usare lo Stream, non una connessione satellitare.
 
Comunque non è più la scelta primaria preferita da Sky. Un nuovo cliente è obbligato a usare lo Stream, non una connessione satellitare.
Diciamo che Sky, sta puntando ora su Sky Stream. La tecnologia satellitare, è in secondo piano, ma non ci sono obblighi, visto che è ancora disponibile.
 
Diciamo che Sky, sta puntando ora su Sky Stream. La tecnologia satellitare, è in secondo piano, ma non ci sono obblighi, visto che è ancora disponibile.
Possiamo aspettarci da Sky una migrazione (pure a costo zero, anche se ne dubito fortemente) dei clienti satellitari verso lo Sky Stream? Non credo che Sky, nell'ottica di questo cambio di priorità, manterrà i transponder attivi per sempre.
 
Possiamo aspettarci da Sky una migrazione (pure a costo zero, anche se ne dubito fortemente) dei clienti Satellitari verso Sky Stream? Non credo che Sky, nell'ottica di questo cambio di priorità, manterrà i transponder attivi per sempre.

Ricordiamo la migrazione dal decoder sky solo in SD a decoder hd come è andata? Ci hanno messo più di un decennio e sarà così anche qui se mai avranno intenzione di farlo per davvero
 
Ricordiamo la migrazione dal decoder sky solo in SD a decoder hd come è andata? Ci hanno messo più di un decennio e sarà così anche qui se mai avranno intenzione di farlo per davvero
Sono d'accordo, ma ormai i tempi sono cambiati e l'azienda pure. In 5 anni siamo riusciti a partire dai primi decoder senza parabola fino a l'esclusività dell'IPTV per i nuovi clienti. Magari se non è una migrazione forzata, è una che conviene economicamente al cliente.
 
Ricordando che del resto il SAT è parte integrante delle telecomunicazioni, anche per quanto riguarda internet ad esempio con la rete starlink di Elon Musk.
 
Non tutti la vediamo allo stesso modo ;)

Il SAT non lo vedo così moribondo come si crede, anzi pilastro portante sia per servizi televisivi (e infatti pure per alimentare i ponti terrestri viene utilizzato il SAT) che per altri servizi che utilizziamo giornalmente, anche il GPS che abbiamo sui nostri telefoni cellulari.
Quindi se non è per risparmiare qualcosa (e rischiare dell'altra, vedi l'inizio zoppicante di DAZN) il SAT fossi in Sky non lo mollerei così facilmente.
 
Non tutti la vediamo allo stesso modo ;)

Il SAT non lo vedo così moribondo come si crede, anzi pilastro portante sia per servizi televisivi (e infatti pure per alimentare i ponti terrestri viene utilizzato il SAT) che per altri servizi che utilizziamo giornalmente, anche il GPS che abbiamo sui nostri telefoni cellulari.
Quindi se non è per risparmiare qualcosa (e rischiare dell'altra, vedi l'inizio zoppicante di DAZN) il SAT fossi in Sky non lo mollerei così facilmente.
Parlando puramente da un punto di vista di PPV satellitare in Italia, Sky sta puntando molto su Glass e Stream.
 
Un altro tema - magari non troppo marginale - è la difficoltà da parte di Sky a trovare installatori nei piccoli centri.
Dove vivo io, se voglio avere Sky satellite, devono scomodare un installatore che sta a circa 60 km di distanza....quelli locali, peraltro, NULLA vogliono avere a che fare con Sky, evidentemente per basse remunerazioni
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso