Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

256QAM FEC 2/3 FFT 32k PP4 IG 1/16 (La capacità del Mux è 36.215 Mbit/s contro i 36.78 del Mux Rai B) Cambia poco in termini di capacità

Il C/N è 20.5 dB contro i 22.9 dB del Mux Rai B, qui in questo caso ci sarebbe un vantaggio nella ricezione in quanto è sufficiente un C/N minore.

Però quello che cambia molto è il limite distanza per i trasmettiori e quindi per l'SFN

Corresponding max. direct TX distance: 134Km per come sono impostati i parametri del Mux Rai B, mentre diventa 67 Km per quelli che hai messo te, che è la stessa distanza dei trasmettitori in DVB-T


Guard intervall​

Duration where an active or passive echo of the same signal does not increase bit error rate.
The higher the value the larger single frequency networks (SFN) can be operated. However, the data rate decreases.
To extend the distance virtually between two or more TX sites within a SFN the emissions from some of the TX may be delayed by some microseconds. This moves the zone with noticable higher bit error rates to areas which are low populated or served otherwise.
Praticamente in quel modo non ci sarebbe alcun vantaggio sugli echi e giustamente hanno scelto IG 1/8 anziché 1/16 per il T2 a 32k che è uguale all' 1/4 del dvbt a 8k (basta dividere x 4 essendo aumentate di 4 volte le portanti)
 
Centralina digitale programmabile Lem DSP35 è su da un'anno e mezzo senza mai nessun problema e la seguo e programmo io. Solo dall'altro ieri non ricevo più il ch40 da Valcava mentre il 34 è ok. Aspetto qualche giorno poi vado su a vedere ma la cosa è molto strana
Quella è ok allora ti entra proprio dall'antenna come sospettava a000818
 
Che differenza c'è tra i parametri utilizzati dalla Rai e questi riportati di seguito, in relazione alla robustezza del segnale?

256QAM FEC 2/3 FFT 32k PP4 IG 1/16

Per quanto ne sappiamo ora, dovrebbero abilitare la costellazione ruotata. O per lo meno sarebbe utile che dicessero perché non l'abbiano attivata (il sospetto altrimenti è l'incompetenza).
 
Praticamente in quel modo non ci sarebbe alcun vantaggio sugli echi e giustamente hanno scelto IG 1/8 anziché 1/16 per il T2 a 32k che è uguale all' 1/4 del dvbt a 8k (basta dividere x 4 essendo aumentate di 4 volte le portanti)
Esattamente per quello ho detto che la distanza dei tx sarebbe stata la stessa del DVB-T :)
 
Il che non stupirebbe certamente

Ti devo smentire. Conosco personalmente i tecnici AF di raiway da decenni e ti assicuro che danno molta biada a quelli del settore privato! Non é colpa loro se si sono ritrovati fra le mani una rete che fa acqua da tutte le parti perché orchestrata dai veri incompetenti corrotti (il ministero) anzi, nella concia che é fanno gia miracoli. Hanno le mani legate, non sono loro a prendere le decisioni.
 
Ultima modifica:
Il dubbio rimane ad esempio anche per l'audio.

Per i canali DVB-T2 HEVC la Rai sta ancora usando audio MP2 del 1991.

Mediaset invece usa AAC anche sui canali DVB-T MPEG4, dimezzando il bitrate necessario.
E come per l'allenatore del calcio, che è l'unico che non capisce niente del gioco mentre i tifosi capiscono tutto.
 
Ti devo smentire. Conosco personalmente i tecnici AF di raiway da decenni e ti assicuro che danno molta biada a quelli del settore privato! Non é colpa loro se si sono ritrovati fra le mani una rete che fa acqua da tutte le parti perché orchestrata dai veri incompetenti corrotti (il ministero) anzi, nella concia che é fanno gia miracoli. Hanno le mani legate, non sono loro a prendere le decisioni.
La rete l'hanno realizzata loro, mica il ministero.
 
No! È sempre il ministero a decidere dove loro devono mettere i trasmettitori, con che potenza, su quali canali, con quali parametri, ecc. I tecnici devono soltanto eseguire. Col mistero che si ritrovano non vorrei essere nei loro panni.
 
No! È sempre il ministero a decidere dove loro devono mettere i trasmettitori, con che potenza, su quali canali, con quali parametri, ecc. I tecnici devono soltanto eseguire. Col mistero che si ritrovano non vorrei essere nei loro panni.
Ma che cosa stai dicendo?
È l'operatore a pianificare la rete (decidere cosa accendere, dove accendere ecc). Gli organi pubblici autorizzano verificando il rispetto dei requisiti e dei parametri previsti dalla normativa statale e sovranazionale.

La Rai decide, Rai Way esegue.
 
Scusate non vedo segnalazioni: ma il ch40 da Valcava funziona regolarmente?? Ricevo perfettamente il ch34 sempre da Valcava mentre nulla sul ch40 da ieri sera
Ho appena verificato ed è tornato tutto a posto. Il 40 da Valcava ora si riceve bene con gli stessi valori di prima. Cosa sia successo non lo sapremo mai, anche se posso immaginarlo (SFN saltata). Mi stavo preparando in settimana a salire sul centralino per verificare ma per fortuna non c'è ne bisogno.
Grazie a Ercolino x le segnalazioni
 
Indietro
Alto Basso