Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Secondo me ti entra da qualche altro ripetitore o comunque ricevi non solo da cdf, perché io non ho avuto problemi in questi giorni.
Il CdF è puntato con una fracarro blu 920f quindi ricevo da li, chiaro che sono molto più distante di te dal trasmettitore e se salta la sincronizzazione con qualche atro sito, questo è quello che mi succede...
 
Ho appena verificato ed è tornato tutto a posto. Il 40 da Valcava ora si riceve bene con gli stessi valori di prima. Cosa sia successo non lo sapremo mai, anche se posso immaginarlo (SFN saltata). Mi stavo preparando in settimana a salire sul centralino per verificare ma per fortuna non c'è ne bisogno.
Grazie a Ercolino x le segnalazioni
Idem per me.
 
La causa di quasi tutti i disservizi é soltanto la mancanza di frequenze a disposizione per implementare una rete K-SFN in italia, che risolverebbe molti problemi, e questo soltanto grazie al ministero che ha buttato queste preziose risorse in bocca alle inutili tv locali.
Oddio, le tv locali non mi sembrano tutte così inutili.
Ce ne sono alcune che danno un servizio buono se non ottimo, ma sono poche rispetto alla totalità.
 
Il CdF è puntato con una fracarro blu 920f quindi ricevo da li, chiaro che sono molto più distante di te dal trasmettitore e se salta la sincronizzazione con qualche atro sito, questo è quello che mi succede...
Ti entrerà anche il Mottarone che peraltro è in verticale come CDF
 
Anche stavolta vorrei ricordare di fare sempre attenzione a non confondere fra "assenza di segnale causa TX spento" e " segnale non agganciabile causa interferenza".
Se avete decoder /TV che non permettono di capire la differenza e se non avete modo di verificare l'assenza dello spettro tramite analizzatore, scrivete semplicemente che il segnale NON E AGGANCIABILE.
(A meno che non siate in vallate chiuse coperte solamente dal ripetitore locale)
 
La causa di quasi tutti i disservizi é soltanto la mancanza di frequenze a disposizione per implementare una rete K-SFN in italia, che risolverebbe molti problemi, e questo soltanto grazie al ministero che ha buttato queste preziose risorse in bocca alle inutili tv locali.
Le emittenti locali hanno sì e no 1 o 2 frequenze a copertura regionale per regione. Quindi il problema non sono le emittenti locali.
Il problema es. nel nord Italia sono i tuoi amici svizzeri che hanno voluto delle frequenze che poi neanche usano, perché il DTT l'hanno spento da mo.

E a questo ci aggiungiamo che la Rai, nonostante operi con deroghe al PNAF, ha da sempre problemi all'SFN che gli altri operatori non hanno o, se li hanno, sono molto limitati.
 
Direi di concentrarci sulle segnalazioni concernenti il muxB rai.
E' deleterio, visto che spesse volte terminano botta e risposta prolungati, aprire altre argomentazioni che non riguardano tale mux.
 
Anche stavolta vorrei ricordare di fare sempre attenzione a non confondere fra "assenza di segnale causa TX spento" e " segnale non agganciabile causa interferenza".
Se avete decoder /TV che non permettono di capire la differenza e se non avete modo di verificare l'assenza dello spettro tramite analizzatore, scrivete semplicemente che il segnale NON E AGGANCIABILE.
(A meno che non siate in vallate chiuse coperte solamente dal ripetitore locale)
Nella mia zona purtroppo è tornato come prima anzi peggio! interruzioni del segnale frequenti di entrambi i livelli , riusciranno mai a fornire un segnale stabile? dopo i problemi iniziali di qualche fotogramma in loop poi risolto ha funzionato stabile per +/- un mese, poi sempre instabile.
 
Ultima modifica:
Nella mia zona purtroppo è tornato come prima anzi peggio! interruzioni del segnale frequenti di entrambi i livelli , riusciranno mai a fornire un segnale stabile? dopo i problemi iniziali di qualche fotogramma in loop poi risolto ha funzionato stabile per +/- un mese, poi sempre instabile.
Scusa ma non ho capito il nesso col mio messaggio. Poi entrambi i livelli che vorrebbe dire?
 
Visto che sei in Veneto, ricevi dal Venda?

Ho da quindici giorni un nuovo TV (Telefunken) e per una setttimana ha ricevuto il Mux B dal Venda benissimo (P 80-90, Q 90-100).
Poi mercoledì è sparito. Qualità sempre zero, potenza a zero tranne alcuni istanti nei quali andava a 70-80, ma senza riuscire a visionare nulla.
Ieri nel pomeriggio piano piano è tornato a funzionare.

Mi sembra di aver notato che è l'umidità atmosferica a causare disastri, sparisce tutto quando si alza: possibile?
 
Curiosa la mia situazione se effettivamente è questa, ma potrebbe essere visto che avevo problemi di ricezione in contemporanea al guasto da Valcava. Praticamente dovrei ricevere da Valcava che si trova a circa 180 Km in linea d'aria e l'antenna a pannello non è neanche perfettamente puntata (per poter ricevere meglio qualche altro mux) in quella direzione. Se è così e dura nel tempo nulla da dire per il mux B della Rai, mi chiedo a questo punto perché non ricevo tutti i mux nazionali da Valvaca cioè perché non li hanno messi tutti e a bomba come questo.
 
Visto che sei in Veneto, ricevi dal Venda?
No, mai ricevuto dal Venda neanche con l'analogico, mai provato col digitale ma ci sono troppi ostacoli e molto più lontano, ricevo dal monte in zona Montebello Vicentino.
 
Ultima modifica:
Curiosa la mia situazione se effettivamente è questa, ma potrebbe essere visto che avevo problemi di ricezione in contemporanea al guasto da Valcava. Praticamente dovrei ricevere da Valcava che si trova a circa 180 Km in linea d'aria e l'antenna a pannello non è neanche perfettamente puntata (per poter ricevere meglio qualche altro mux) in quella direzione. Se è così e dura nel tempo nulla da dire per il mux B della Rai, mi chiedo a questo punto perché non ricevo tutti i mux nazionali da Valvaca cioè perché non li hanno messi tutti e a bomba come questo.
Papu mettere "a bomba" vuol dire creare disagio altrove... in zone con ostacoli verso le sorgenti la ricezione diventa molto casuale in base alla frequenza...
 
Indietro
Alto Basso