Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Si, ve la raccontate bene.
Buon viaggio.
I video su YouTube o le opinioni riportate qui credo che siano o più autorevoli di articoli di professionisti.
Oggi tutti possono mettere il becco su tutto e tutti tranne che sulle scelte personali, anche se si sono prese sole (fregature).....
È l'italiota medio,oramai non ci faccio più caso, leggo e passo subito oltre... Hai visto mai poi mi contagio....
 
Ragiona su cosa? Quale è la tua perplessità per consigliare una tecnologia obsoleta rispetto ad una nuova, con i suoi pro e contro?

Tecnologia obsoleta le attuali auto a benzina o gasolio?

:)

Ma hai una vaga idea della tecnologia che c'è in un auto moderna? E quale complicazioni ha un motore a scoppio per rispettare le normative attuali?
Le auto elettriche sono decisamente più semplici da produrre, infatti i Cinesi ne hanno approfittato.

Poi, va bene, le opinioni sono personali, io, vedendo cosa fanno attualmente in ambito industriale con i motori brushless e i relativi controlli, penso che le auto Elettriche siano almento 10 anni indietro come sviluppo e complessità, e che tra qualche anno ci saranno delle innovazioni sensibili nelle vetture elettriche, tanto da rendere obsolete le attuali auto elettriche.

Poi, ognuno avrà le sue idee e preferenze, dettate dai gusti e dall'utilizzo, io di pensare a dove e come ricaricarle, in un mondo di colonnine sparse, non segnalate, non accessibili, guaste, prezzi random a seconda di app abbonamenti, rapide o lente, compatibili o meno, prevedere le soste nei percorsi lunghi...

Già la vita è un casino tra lavoro, adempimenti burocratici, famiglia, problematiche varie, almeno la macchina uno la vorrebbe che rompesse le palle il meno possibile, ho evitato le auto a GPL o metano per non essere vincolato per i rifornimenti, preferisco spendere qualcosa in più per viaggiare ed avere meno pensieri, poi, ognuno, fa le sue valutazioni ;)
 
e che tra qualche anno ci saranno delle innovazioni sensibili nelle vetture elettriche, tanto da rendere obsolete le attuali auto elettriche
Già le auto elettriche di 4-5 anni fa sono obsolete rispetto alle attuali, tant'è che si sono svalutate di parecchio.
 
Non comprendo l'intercambiabilità dei concetti di "complicazioni" con "modernità".
Sono due cose diverse
 
Tecnologia obsoleta le attuali auto a benzina o gasolio?

:)

Ma hai una vaga idea della tecnologia che c'è in un auto moderna? E quale complicazioni ha un motore a scoppio per rispettare le normative attuali?
Le auto elettriche sono decisamente più semplici da produrre, infatti i Cinesi ne hanno approfittato.

Poi, va bene, le opinioni sono personali, io, vedendo cosa fanno attualmente in ambito industriale con i motori brushless e i relativi controlli, penso che le auto Elettriche siano almento 10 anni indietro come sviluppo e complessità, e che tra qualche anno ci saranno delle innovazioni sensibili nelle vetture elettriche, tanto da rendere obsolete le attuali auto elettriche.

Poi, ognuno avrà le sue idee e preferenze, dettate dai gusti e dall'utilizzo, io di pensare a dove e come ricaricarle, in un mondo di colonnine sparse, non segnalate, non accessibili, guaste, prezzi random a seconda di app abbonamenti, rapide o lente, compatibili o meno, prevedere le soste nei percorsi lunghi...

Già la vita è un casino tra lavoro, adempimenti burocratici, famiglia, problematiche varie, almeno la macchina uno la vorrebbe che rompesse le palle il meno possibile, ho evitato le auto a GPL o metano per non essere vincolato per i rifornimenti, preferisco spendere qualcosa in più per viaggiare ed avere meno pensieri, poi, ognuno, fa le sue valutazioni ;)
:eusa_clap:
 
Non comprendo l'intercambiabilità dei concetti di "complicazioni" con "modernità".
Sono due cose diverse

Ok, quindi spiegatemi perchè le attuali auto a benzina o gasolio, sono obsolete.
Perchè è una tecnologia che, qualcuno, ha deciso che non avrà futuro in Europa?
O perchè le auto elettriche, oltre ad essere più semplici, hanno una maggiore fruibilità e versatilità?

Perchè, nel secondo caso, ho fortissime e fondatissime perplessita, riguardo alle attuali auto elettriche.
 
Ok, quindi spiegatemi perchè le attuali auto a benzina o gasolio, sono obsolete.
Perchè è una tecnologia che, qualcuno, ha deciso che non avrà futuro in Europa?
O perchè le auto elettriche, oltre ad essere più semplici, hanno una maggiore fruibilità e versatilità?

Perchè, nel secondo caso, ho fortissime e fondatissime perplessita, riguardo alle attuali auto elettriche.
Vorrebbero(i colossi dell'economia) farle diventare obsolete in nome del grinne (green in romano),che poi in realtà non è così, ma glielo facciamo credere(ai talebani) a chi vuole farlo.
 
Ok, quindi spiegatemi perchè le attuali auto a benzina o gasolio, sono obsolete.
Perchè è una tecnologia che, qualcuno, ha deciso che non avrà futuro in Europa?
O perchè le auto elettriche, oltre ad essere più semplici, hanno una maggiore fruibilità e versatilità?

Perchè, nel secondo caso, ho fortissime e fondatissime perplessita, riguardo alle attuali auto elettriche.
È stato detto qui
 
Comunque, per evitare flame e incomprensioni, non sono ne pro ne contro l'auto elettrica, pur con la tecnologia attuale è un tipo di auto che ha delle particolarità e dei vantaggi.
Se è una seconda macchina per il percorso casa-lavoro, hai la possibilità di ricaricarla a casa, al lavoro o lungo il percorso, conoscendo le colonnine, è un ottima alternativa all'auto a metano o gpl, per quell'utilizzo.
L'utilizzo di un auto diesel è tendenzialmente opposto, utilizzo per percorsi extraurbani o autostradali con kmtraggi elevati e poco utilizzo cittadino.
L'auto a benzina è indicata per un utilizzo vario, dalle piccole percorrenze alle lunghe percorrenze, per kmtraggi annui non elevati.
Le ibride plug-in cercano di unire l'utilizzo delle auto elettriche/metano a quelle a benzina, con dei compromessi sulla dinamica.

Per cui penso che la scelta sia molto influenzata dall'utilizzo, non credo che chi compra un auto elettrica sia un "Talebano", come chi acquisti un auto diesel sia un "inquinatore".

Io, tendenzialmente, ho una tipologia di utilizzo opposta a chi percorre diversi km per andare al lavoro, utilizzo tendenzialmente i mezzi pubblici e lo smart-working, raramente l'auto per il percorso completo, ma la utilizzo molto per il tempo libero, sopratutto in inverno e con famigliari, per viaggi anche lunghi, al momento l'auto elettrica non è sicuramente adatta al mio utilizzo, se lo sarà in fururo non ho problemi a valutarne l'acquisto.
 
Ho un cugino che si è pentito della scelta del metano, anche perche' il serbatoio della benzina e' piccolo, e il metano e' arrivato a costare tanto.
Secondo me uno dovrebbe farsi bene i conti, considerando il proprio utilizzo, quanti km al giorno, i costi complessivi inclusa la manutenzione, carburante, etc.
La bassa diffusione dell'elettrico in Italia dipende principalmente dal fatto che non molte persone non sanno che potrebbe essere la scelta migliore dal punto di vista economico, specie se si ha un garage per poter caricare la notte.
Naturalmente la scelta non è per tutti, ma lo sarebbe per molte persone che attualmente non la considerano, piu' basandosi dal sentito dire che non esperienze reali.
Io giravo a metano negli anni 80 e 90, con auto a benzina modificata ad hoc, direi all'epoca era il meglio che si potesse fare sotto ogni profilo...
Qui a Reggio Emilia su questo eravamo piuttosto avanti, avendo qui sede la azienda iconica in quel campo, ricordo venivano anche autobus urbani dall'estero per essere modificati...
 
Fonte tg mediaset: in UE si stanno aggiungendo nazioni che vogliono un tavolo per considerare gli e-fuel e synt.
Personalmente l' incaponirsi dei vertici a rifiutare tutto questo comincia a diventare la difesa di un dogma.

Vero che non facciamo tutti i giorni milano-bari in auto, ma l' importante e' pensare di avere un mezzo che nel caso lo permetta senza troppe pippe mentali.
Benzina con una sola sosta? (da suicidio milano-bari fermandosi una sola volta ma non e' questo il punto). Elettrica con piu' soste? Importante e' poterci garantire la liberta' di scegliere.
 
Questi vertici sono gli Stati stessi ed il parlamento votato dai cittadini di quegli Stati. Oltre alla commissione avallata da quel parlamento con i membri indicati sempre da quegli Stati. A Bruxelles non c'è gente venuta da Marte per colonizzare l'Europa eh.
E questo non è un discorso politico (peraltro io non ho mai votato, per dire) ma solo sapere correttamente i meccanismi delle cose e non farli passare per altro
 
Ultima modifica:
Tecnologia obsoleta le attuali auto a benzina o gasolio?

:)

Ma hai una vaga idea della tecnologia che c'è in un auto moderna? E quale complicazioni ha un motore a scoppio per rispettare le normative attuali?
Le auto elettriche sono decisamente più semplici da produrre, infatti i Cinesi ne hanno approfittato.

Poi, va bene, le opinioni sono personali, io, vedendo cosa fanno attualmente in ambito industriale con i motori brushless e i relativi controlli, penso che le auto Elettriche siano almento 10 anni indietro come sviluppo e complessità, e che tra qualche anno ci saranno delle innovazioni sensibili nelle vetture elettriche, tanto da rendere obsolete le attuali auto elettriche.

Poi, ognuno avrà le sue idee e preferenze, dettate dai gusti e dall'utilizzo, io di pensare a dove e come ricaricarle, in un mondo di colonnine sparse, non segnalate, non accessibili, guaste, prezzi random a seconda di app abbonamenti, rapide o lente, compatibili o meno, prevedere le soste nei percorsi lunghi...

Già la vita è un casino tra lavoro, adempimenti burocratici, famiglia, problematiche varie, almeno la macchina uno la vorrebbe che rompesse le palle il meno possibile, ho evitato le auto a GPL o metano per non essere vincolato per i rifornimenti, preferisco spendere qualcosa in più per viaggiare ed avere meno pensieri, poi, ognuno, fa le sue valutazioni ;)
Io so qual è la differenza tra le due tecnologie e mi riferisco, come fanno gli esperti in materia di gestione energetica e fisica, sul fatto che, l'auto endotermica si chiama così perché il movimento è possibile tramite la combustione interna, e in questo processo il 60% circa dell'energia si spreca in calore e solo il 40%, o meno, man mano che il motore degrada, è usato per muoversi. È una tecnologia inventata più di 150 anni fa e c'è poco che si può fare per aumentarne l'efficienza. L'elettrica trasferisce circa il 90% della sua energia alle ruote. Nonostante esistano auto elettriche da qualche decennio, a parte esperimenti fatti più di 100 anni fa, solo negli ultimi 20 anni c'è stato uno sviluppo sulla parte più importante che riguarda l'accumulo dell'energia cioè la batteria.
Dunque la prima è considerata una tecnologia obsoleta e in fase di sostituzione con tecnologie più efficienti
 
Confrontare il rendimento da carburante a ruota in un caso e da energia a ruota nell'altro non è corretto. Se metti anche il rendimento della ricarica, e consideri il rendimento delle centrali termiche, vedrai che la differenza è molto bassa, tanto che, in California, decenni fa, la Honda ha omologato un auto a "emissioni elettriche equivalenti ".
 
Beh, allora bisogna mettere pure la dispersione al rifornimento (nulla) e il rendimento della raffineria petrolio->benzina/diesel.
Ma poi perché non sarebbe corretto? In ogni caso il valore di partenza il "carburante" che verrà usato per generare il moto. Cosa mi sfugge?
 
Confrontare il rendimento da carburante a ruota in un caso e da energia a ruota nell'altro non è corretto. Se metti anche il rendimento della ricarica, e consideri il rendimento delle centrali termiche, vedrai che la differenza è molto bassa, tanto che, in California, decenni fa, la Honda ha omologato un auto a "emissioni elettriche equivalenti ".
Le comparazioni dell'efficienza energetica sono appunto Weel to Wheel, cioè dal dal pozzo alla ruota e oramai la produzione dell'energia elettrica è sempre più da fonti rinnovabili, in Italia siamo al 46% e con regioni che raggiungono anche il 100% specie nel meridionale. Nel confronto WTW l'elettrica può arrivare al 70% cioè 3 volte più efficiente.
Ricordo che per fortuna, la produzione di energia elettrica nel mondo in rari casi solo da idrocarburi


 
Fonte tg mediaset: in UE si stanno aggiungendo nazioni che vogliono un tavolo per considerare gli e-fuel e synt.
Personalmente l' incaponirsi dei vertici a rifiutare tutto questo comincia a diventare la difesa di un dogma.

Vero che non facciamo tutti i giorni milano-bari in auto, ma l' importante e' pensare di avere un mezzo che nel caso lo permetta senza troppe pippe mentali.
Benzina con una sola sosta? (da suicidio milano-bari fermandosi una sola volta ma non e' questo il punto). Elettrica con piu' soste? Importante e' poterci garantire la liberta' di scegliere.
Quando un giorno capiterà, se capiterà, che utilizzerai un auto full electric, è probabile che ti renderai conto che le pippe erano per lo più basate su sensazione, perché con l'uso si prende confidenza e si ragiona senza farsi troppi problemi. Se fai un viaggio lungo potresti aggiungere magari una sosta "caffè" in più, ma in viaggio sotto i 300 km magari non farai neanche una sosta perché ricaricherai solo a destinazione, quando l'auto non serve per esempio. Ovviamente non vale con un auto da città con autonomia limitata, se vai con la Dacia Spring, li può avere senso affittare un auto se uno ha un auto piccola, ma anche con una Panda a benzina non farei probabilmente 600 km.
 
Indietro
Alto Basso