In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

una tv impegnativa...di peso, consumo energetico e prezzo immagino.
[Inizio OT]
Io ho avuto a che fare con un monitor da 65" Pioneer. Non era ancora FHD, solo SD.. fai te. E l'ho visto 'morire'.. era acceso e poi mentre lo guardavo per l'attività che stavo facendo.. si è crepato il video partendo dal centro del lato sinistro e proseguendo verso il centro del lato in alto. Sono svenuto..
[Fine OT]
 
uno schermo enorme...e non è manco il più grande... mai sentito la cosa che descrivi :eek:
 
Tra DIGIQuest Twin Tuner Small Edition e Telesystem TS6822 quale preferire?

Chiedo in questo thread:

 
Tra DIGIQuest Twin Tuner Small Edition e Telesystem TS6822 quale preferire?

Chiedo in questo thread:

Ciao Bik, non ho il Digiquest ma con il TS mi trovo molto bene. Ti consiglio pero' di leggere anche indietro nella discussione perche' se compri la partita sfortunata (anche se il modello e' identico) hai un problema dietro l' altro.
Altra cosa da evitare e' usare un hdisk autoalimentato.
 
Ciao Bik, non ho il Digiquest ma con il TS mi trovo molto bene. Ti consiglio pero' di leggere anche indietro nella discussione perche' se compri la partita sfortunata (anche se il modello e' identico) hai un problema dietro l' altro.
purtroppo i miei 2 si...
Altra cosa da evitare e' usare un hdisk autoalimentato.
Non ho certezza c'entri, col Digi non era mai successo niente con hard disk.
 
Buongiorno a tutti, da qualche mese uso con soddisfazione, tolta qualche magagna di gioventù, il TS6822 con una Flash Drive USB 3.0 della Samsung, modello BAR 64GB - questa qui sotto per intendersi - ovviamente formattata in FAT32:

Pdpdefault-muf-64ba-am-600x600-C1-052016.jpg


Recentemente ho acquistato una Flash della Sandisk da 128 Gb, USB 3.2, di quelle con il corpo totalmente in plastica, come questa:

sandisk-ultra-shift-usb-flash-drive-256gb-usb-3-2-gen-1-evening-primrose-colour-1000x1000.jpg


Ma non c'è versi: il TS6822 non la vede, per lui non è connessa al dispositivo.

Qualcuno ha avuto qualche esperienza in merito? Può essere che non la riconosca per il fatto del case in plastica (molto strano)? Oppure non digerisce le USB 3.2, il TS6822?

PS: la memoria funziona perfettamente se connessa a PC, sia a porte 2.0 che 3.0, con valori di lettura/scrittura perfettamente in linea con la samsung sopra.

Grazie in anticipo
 
Buongiorno a tutti, da qualche mese uso con soddisfazione, tolta qualche magagna di gioventù, il TS6822 con una Flash Drive USB 3.0 della Samsung, modello BAR 64GB - questa qui sotto per intendersi - ovviamente formattata in FAT32:

Pdpdefault-muf-64ba-am-600x600-C1-052016.jpg


Recentemente ho acquistato una Flash della Sandisk da 128 Gb, USB 3.2, di quelle con il corpo totalmente in plastica, come questa:

sandisk-ultra-shift-usb-flash-drive-256gb-usb-3-2-gen-1-evening-primrose-colour-1000x1000.jpg


Ma non c'è versi: il TS6822 non la vede, per lui non è connessa al dispositivo.

Qualcuno ha avuto qualche esperienza in merito? Può essere che non la riconosca per il fatto del case in plastica (molto strano)? Oppure non digerisce le USB 3.2, il TS6822?

PS: la memoria funziona perfettamente se connessa a PC, sia a porte 2.0 che 3.0, con valori di lettura/scrittura perfettamente in linea con la samsung sopra.

Grazie in anticipo
Ha controllato come è formattata la pendrive?

Se è formattata in ExFS dubito che la legga.
Questa cosa si dovrebbe risolvere facile, però. Il decoder, anche se non rileva il contenuto, dovrebbe comunque riportarla nel menu per la formazione, indipendentemente dal file System.
Mi sa che potrebbe essere un problema dell'hardware. Io ho una SanDisk 3.0 da 256GB che vede perfettamente ma a caso, all'avvio del decoder ts6822 Pro che ho, non la rileva. Riavviandolo la vede. O andando a rimuoverla e reinserirla. E nemmeno usando un alimentatore esterno per darle corrente (suggerito da loro.. perché troppo grande..) risolvo. Naturalmente la chiavetta viene vista perfettamente dal pc.
Affidabilità, o meglio compatibilità, zero. Da parte del decoder, ovviamente.
 
Scusate, non l'ho specificato io dandolo per scontato, ma la chiavetta è formattata in FAT32 (no exFAT, proprio FAT32) e la legge perfettamente sia il pc di lavoro, che quello di casa, che un mac, che la porta tv di un mio smart tv Samsung.
E' solo il TS6822 a non vederla.
Non la vede nè inserendola da spento, nè provando a toglierla e rimuoverla a decoder acceso. Non la vede in nessun modo.

La cosa strana è che non solo la Flash drive Samsung di cui sopra non ha problemi, ma neanche altre pendrive che sono delle vere e proprie cineserie. Da qui il mio dubbio sulla USB 3.2, in quanto mentre sulla confezione della Samsung (che funziona correttamente) c'era scritto chiaramente Backward compatible with USB 2.0,su questa della Sandisk che non legge, non vi è alcun riferimento.
Certo, strano che la porta USB 2.0 del PC la legga....
 
Scusate, non l'ho specificato io dandolo per scontato, ma la chiavetta è formattata in FAT32 (no exFAT, proprio FAT32) e la legge perfettamente sia il pc di lavoro, che quello di casa, che un mac, che la porta tv di un mio smart tv Samsung.
E' solo il TS6822 a non vederla.
Non la vede nè inserendola da spento, nè provando a toglierla e rimuoverla a decoder acceso. Non la vede in nessun modo.

La cosa strana è che non solo la Flash drive Samsung di cui sopra non ha problemi, ma neanche altre pendrive che sono delle vere e proprie cineserie. Da qui il mio dubbio sulla USB 3.2, in quanto mentre sulla confezione della Samsung (che funziona correttamente) c'era scritto chiaramente Backward compatible with USB 2.0,su questa della Sandisk che non legge, non vi è alcun riferimento.
Certo, strano che la porta USB 2.0 del PC la legga....
Esatto, è strano. Anche perché fai presto a controllare: guarda il connettore della pendrive.. dovresti vedere i 4 pin principali della parte usb 2.0 e poi sul retro 'poco raggiungibili' i 5 pin aggiuntivi della usb 3.0. Poi, tieni conto che una 3.2 è comunque una usb 3.x. E per questo motivo tecnicamente, anche se non scritto, secondo me deve funzionare comunque in modalità retrocompatibilità 2.0. Come stai supponendo te, la chiavetta non piace al decoder. Puoi anche provare ad usare una prolunghina usb 2.0 (una volta erano di moda.. per i portatili con tante prese usb e tutte ravvicinate così da far funzionare le chiavette un po' più grosse per 'estetica') per vedere se va (obblighi l'uso della sola parte 2.0.. ma già il connettore del decoder dovrebbe farlo automaticamente). O magari uno di quei cavetti sdoppiati per collegare un disco esterno collegando uno dei due connettori ad un alimentatore esterno da 5V/2A: questo nel caso assorba troppa corrente e quindi non parta perché il decoder non lo permette.. Però a naso non la vedrà.. punto.
 
spine USB 3.0 restano più stabili inserite in prese 2.0 , prova ad usare un Hub USB 2.0 o 3.0 , non so però se verrà rilevato dal decoder se ha bisogno di un driver.
Tutti questi decoder sono di una pignoleria incredibile per pennette e hard disk, la minima cosa disturba, anche un errore sul disco può impedire o fermare una registrazione prima del dovuto.
 
Ultima modifica:
Esattamente, la pen drive è strutturata, a livello di pin, proprio come citata sopra. Sul momento mi è saltato all'occhio il fatto che sulla confezione non è citata alcuna retrocompatibilità con la USB 2.0, ma può darsi che si è trattato di una "finezza" da parte di Samsung nell'indicarlo.
Ma il fatto che funzioni su porte 2.0 di altre periferiche, direi che risponde alla domanda.

Siamo bene o male arrivati tutti alla solita conclusione, ovvero: ritrovare un vecchio cavo di prolunga USB 2.0 e vedere se in questo modo è possibile farlo funzionare. Non appena lo trovo, farò questo test e vi farò sapere, per quanto non nutro molte speranze in una risoluzione della problematica, se non andare ad acquistare una nuova pen drive, magari dello stesso tipo che "digerisce" questo, per usare un eufemismo, "suscettibile" decoder.
 
Esattamente, la pen drive è strutturata, a livello di pin, proprio come citata sopra. Sul momento mi è saltato all'occhio il fatto che sulla confezione non è citata alcuna retrocompatibilità con la USB 2.0, ma può darsi che si è trattato di una "finezza" da parte di Samsung nell'indicarlo.
Ma il fatto che funzioni su porte 2.0 di altre periferiche, direi che risponde alla domanda.

Siamo bene o male arrivati tutti alla solita conclusione, ovvero: ritrovare un vecchio cavo di prolunga USB 2.0 e vedere se in questo modo è possibile farlo funzionare. Non appena lo trovo, farò questo test e vi farò sapere, per quanto non nutro molte speranze in una risoluzione della problematica, se non andare ad acquistare una nuova pen drive, magari dello stesso tipo che "digerisce" questo, per usare un eufemismo, "suscettibile" decoder.
A questo punto, visto che anche la mia SanDisk non è vista molto bene dal decoder.. cambia marca. kingston, ad esempio. O comunque qualunque cosa che non sia WD o SanDisk. Sperando così che a livello di elettronica sia costruita diversamente. Purtroppo non è possibile (in passato per alcune chiavette l'ho fatto) ma se si potesse modificare il firmware della 'logica' della chiavetta forse qualcosa si potrebbe risolvere.
 
Esattamente, è la stessa cosa che ho pensato anche io. Tornerò a cercare Samsung, visto che la digerisce bene, oppure, provare con una Kingston. Sarei tentato di provare con una Sandisk con USB 2.0, sempre con case in plastica, ma se anche in tal caso non dovesse funzionare, la cosa mi scoccerebbe un po'. Pertanto, come si suol dire, squadra vicente, non si cambia.
 
Indietro
Alto Basso