Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Hai notizie di questa surreale situazione?
Sembra un segreto di stato.

Casomai mi rispondi di la se per te non è un problema,grazie.

Nulla che già non si sappia.
La rete Persidera è gestita da Eitowers e stanno ovviamente unificando e ottimizzando tutti gli impianti trasmissivi.
Lo spostamento degli impianti implica quasi sempre variazioni nei parametri trasmissivi (potenze e ritardi) e non si può fare tutto in un unico colpo.
Il processo richiede tempo e non è sempre facile ... soprattutto in alcune zone dove ci sono anche vincoli non tecnici ... ;)
 
Dopo 12 anni ormai si potrebbero aver adeguato gli impianti, o no? Cambiano uno smartphone all'anno, tv da 65" ma la centralina no... che costa un quarto...
Mi cadono le braccia e anche altro quando leggo queste cose,sempre per giustificare chi trasmette,mah..
 
Nulla che già non si sappia.
La rete Persidera è gestita da Eitowers e stanno ovviamente unificando e ottimizzando tutti gli impianti trasmissivi.
Lo spostamento degli impianti implica quasi sempre variazioni nei parametri trasmissivi (potenze e ritardi) e non si può fare tutto in un unico colpo.
Il processo richiede tempo e non è sempre facile ... soprattutto in alcune zone dove ci sono anche vincoli non tecnici ... ;)
Allora mi sa che divento vecchio con la barba
Grazie per la risposta.
 
Mi cadono le braccia e anche altro quando leggo queste cose,sempre per giustificare chi trasmette,mah..
Oddio, qui non credo visto quanto si scrive che è tutto giustificabile sia dall'una che dall'altra parte.
E le discussioni presenti in sez. Copertura con segnalazione di disservizio delle varie emittenti mi pare più che lampante.

Come chi trasmette deve osservare determinati parametri, che più volte i miei colleghi dello staff hanno spiegato, anche chi riceve deve esser certo di non aver problemi (non di rado ho letto problemi sul 36 con la centralina che tagliava proprio quella frequenza, o un amplificatore che amplifica già un segnale ricevuto molto forte con il risultato di azzerare il segnale visto che il tuner va in saturazione).

Come dire dopo un temporale che hanno problemi perchè non ricevo il segnale, e magari con il forte vento mi si è sfasciata l'antenna.
Quindi devo prima assicurarmi della bontà del mio impianto, prima di dire che il problema è loro.
 
Oddio, qui non credo visto quanto si scrive che è tutto giustificabile sia dall'una che dall'altra parte.
E le discussioni presenti in sez. Copertura con segnalazione di disservizio delle varie emittenti mi pare più che lampante.

Come chi trasmette deve osservare determinati parametri, che più volte i miei colleghi dello staff hanno spiegato, anche chi riceve deve esser certo di non aver problemi (non di rado ho letto problemi sul 36 con la centralina che tagliava proprio quella frequenza, o un amplificatore che amplifica già un segnale ricevuto molto forte con il risultato di azzerare il segnale visto che il tuner va in saturazione).

Come dire dopo un temporale che hanno problemi perchè non ricevo il segnale, e magari con il forte vento mi si è sfasciata l'antenna.
Quindi devo prima assicurarmi della bontà del mio impianto, prima di dire che il problema è loro.
Invece qui c'è chi continua a giustificare la Rai sempre e comunque, anche quando è chiaro che le scelte della Rai a discapito dei contribuenti siano lampanti
 
Ultima modifica:
Giustificare o meno la rai, i problemi rimangono, giusto?
Chi deve risolvere i problemi, se si rivelano tali. Rai, non noi che ne discutiamo con le nostre idee, corrette o sbagliate che siano ;)
 
Giustificare o meno la rai, i problemi rimangono, giusto?
Chi deve risolvere i problemi, se si rivelano tali. Rai, non noi che ne discutiamo con le nostre idee, corrette o sbagliate che siano ;)
Eh beh ovvio che li deve risolvere la Rai. La cosa da fare qui è smetterla di tirare m*rda addosso ad utenti incolpevoli, solo per giustificare la Rai.
 
Come detto noi abbiamo le nostre idee, e per esempio io avrei già risolto il problema che hai te, che siano idee giuste o sbagliate.
Se abbiamo la certezza che ci sia copertura e il nostro impianto non ha problemi. Devono risolverla loro, punto. Questo al di là di cosa ne dicano o pensano gli altri.
Poi difendere un'azienda per cui non lavori, cosa ci guadagni? Vale anche al contrario ;)
 
Allora se tu hai l'antenna verso Doss del Sabion saprai che il 40 RAI lì nn c'è. E temo tu lo prenda dai 5 laghi di traverso...
Lì in zona di centrali canalizzate ne ho viste zero... PS il 40 mi sganciava anche in dvb a Campiglio puntando il Doss del Sabion.
Anche se dai dati sembrerebbe che il segnale sia ottimo e che invece sia il tuo decoder che sbacchetta ma mi fido poco di quei dati
vero. ma 43 e 26 trasmesso da stesso sito è 100% senza alcun errore. (antenna è fuori puntamento di 30 gradi ma ripetitore a vista) .40 era trasmesso da stesso sito ed era 100% senza mai errori. Il tx lo vedo da casa. Ora ha dei momenti che neppure si vede. Settimana scorsa andava benone. Deve essere successo qualcosa.

Ma non vedi l'ossimoro con l'indicazione della barra di qualità? Qualità = 100% vorrebbe dire zero errori....
Va anche tutto a zero come
ora. È il sinto di un samsung recente. Altri mux tutti perfetti antenna unica sul doss.
 
Ultima modifica:
vero. ma 43 trasmesso da stesso sito è 100% senza alcun errore. (antenna è fuori puntamento di 30 gradi ma ripetitore a vista) .40 era trasmesso da stesso sito ed era 100% senza mai errori. Il tx lo vedo da casa. Ora ha dei momenti che neppure si vede. Settimana scorsa andava benone. Deve essere successo qualcosa.

Va anche tutto a zero come
ora. È il sinto di un samsung recente. Altri mux tutti perfetti antenna unica sul doss.
Nella foto pubblicata si vedeva qualità 100 e ber con molti errori. Non avevi scritto che andava anch'essa a zero. Molto fuorviante...
Per il resto se misceli come si deve il problema scompare. Se sei al limite (e lo sei perché li ho fatto molte misure con ricezione Rai e puntamento Doss del Sabion e non parlo per principio) un segnale 256 Qam (non c'entra il T2) cade prima di uno 64 Qam (vedi quanto scritto più volte per Polaveno)
Purtroppo noto che c'è chi rema volutamente contro il T2 guardando la pagliuzza della soglia minore anziché i vantaggi degli echi più lontani.
Ricordo che se non si ha bisogno di ulteriore banda basterebbe passare in T2 ma sempre col 64 qam.
Poi ripeto un guasto o altro può sempre avvenire ma ricevendo al pelo della soglia si è a rischio continuo.
 
Oddio, qui non credo visto quanto si scrive che è tutto giustificabile sia dall'una che dall'altra parte.
E le discussioni presenti in sez. Copertura con segnalazione di disservizio delle varie emittenti mi pare più che lampante.

Come chi trasmette deve osservare determinati parametri, che più volte i miei colleghi dello staff hanno spiegato, anche chi riceve deve esser certo di non aver problemi (non di rado ho letto problemi sul 36 con la centralina che tagliava proprio quella frequenza, o un amplificatore che amplifica già un segnale ricevuto molto forte con il risultato di azzerare il segnale visto che il tuner va in saturazione).

Come dire dopo un temporale che hanno problemi perchè non ricevo il segnale, e magari con il forte vento mi si è sfasciata l'antenna.
Quindi devo prima assicurarmi della bontà del mio impianto, prima di dire che il problema è loro.

Quello che hai scritto ci sta tutto,ma rispondo per me,il mio impianto non ha problemi di saturazione del segnale o di taglio della centralina tra la quarta e quinta banda,infatti il 36 lo ricevo bene e non ho problemi di ricezione né durante o dopo un temporale,di sicuro non modifico l'impianto se ho problemi di ricezione di un solo mux di Ei Towers o di Raiway,nel mio caso ti posto assicurare che il problema non è della mia antenna ma di chi trasmette.
Se ho scritto in quel modo c'è un motivo e quando leggo quelle cose ...
Per me argomento chiuso,fine OT.
 
Ultima modifica:
Nella foto pubblicata si vedeva qualità 100 e ber con molti errori. Non avevi scritto che andava anch'essa a zero. Molto fuorviante...
Per il resto se misceli come si deve il problema scompare. Se sei al limite (e lo sei perché li ho fatto molte misure con ricezione Rai e puntamento Doss del Sabion e non parlo per principio) un segnale 256 Qam (non c'entra il T2) cade prima di uno 64 Qam (vedi quanto scritto più volte per Polaveno)
Purtroppo noto che c'è chi rema volutamente contro il T2 guardando la pagliuzza della soglia minore anziché i vantaggi degli echi più lontani.
Ricordo che se non si ha bisogno di ulteriore banda basterebbe passare in T2 ma sempre col 64 qam.
Poi ripeto un guasto o altro può sempre avvenire ma ricevendo al pelo della soglia si è a rischio continuo.

È andato a zero oggi .. ieri talvolta si vedeva anche regolarmente. sintonizzato la prima volta il 1 dicembre era perfetto senza alcun errore.
Per esattezza ogni tanto ber al massimo e 0, oppure ber massimo e qualità al 100% spizzellato, ogni tanto tutto a 0 nessuna visione oppure indicato come canale audio.

Ah aggiungo postazione interessata Pancugolo (sarebbe rifugio 5 laghi) a Pinzolo TN

Tutti gli altri mux T1 al
100% di qualità con ber 0.

 
Ultima modifica:
È andato a zero oggi .. ieri talvolta si vedeva anche regolarmente. sintonizzato la prima volta il 1 dicembre era perfetto senza alcun errore.
Per esattezza ogni tanto ber al massimo e 0, oppure ber massimo e qualità al 100% spizzellato, ogni tanto tutto a 0 nessuna visione oppure indicato come canale audio.

Ah aggiungo postazione interessata Pancugolo (sarebbe rifugio 5 laghi) a Pinzolo TN

Tutti gli altri mux T1 al
100% di qualità con ber 0.

si ma te l'avevo già scritto sopra... conosco bene il Pancugolo / 5laghi, bellissima pista nera che sfocia poi nella famosa 3Tre.
Li c'è solo la RAI ed è anche postazione abbastanza nascosta tant'è che il mux principale l'hanno messo anche al Doss de Sabion (che ti arriva con qualità massima, se misurassi strumentalmente, non con barre, il 26 lo troveresti invece ben peggiore, ma finché non da errori le barre indicano 100%)).
Sono poche le antenne della zona puntate in quella direzione.
Ovviamente in un mondo ideale (o post fusione EIT Raiway) si presuppone che si sposti il tutto al Doss, ma secondo me è più furbo/costruttivo adeguarsi alla situazione attuale anziché lamentarsi. Mi sembra la stessa storia che fai a Mlano fra Valcava/Breda/ecc.!!
 
Di cappellate ne sono state e ne vengono fatte tante ... e molto spesso ci sono vincoli non necessariamente di natura tecnica ... Anzi ...
L'importante è non giustificare sempre e comunque l'ingiustificabile. E questo vale, ovviamente, per chi trasmette e per chi riceve. ;)
Bisognerebbe dirlo anche a chi risponde alle segnalazioni alla mail dedicata di Persidera. Quando negano che nel novembre 2023 i mux Persidera non hanno avuto variazioni trattando chi segnala come un racconta frottole, quando sappiamo che non è così. I problemi sono nati da quanto sono passati dal torrino di Telecalabria a quello Ei Towers da Scrisi e ora qui costa ionica si ricevono male O risponde una risponditore gestito da intelligenza artificiale o sono disinformati.
Evito di riportare alcune risposte ricevute a evidenze schiaccianti segnalate per non alimentare polemiche.
Sentirmi rispondere per noi è ok non abbiamo altre segnalazioni trattamdomi da imbecile quando tutti sanno che non è così solo per coprire strafalcioni tecnici di chi trasmette non si fa certo un buon servizio
 
Bisognerebbe dirlo anche a chi risponde alle segnalazioni alla mail dedicata di Persidera. Quando negano che nel novembre 2023 i mux Persidera non hanno avuto variazioni trattando chi segnala come un racconta frottole, quando sappiamo che non è così. I problemi sono nati da quanto sono passati dal torrino di Telecalabria a quello Ei Towers da Scrisi e ora qui costa ionica si ricevono male O risponde una risponditore gestito da intelligenza artificiale o sono disinformati.
Evito di riportare alcune risposte ricevute a evidenze schiaccianti segnalate per non alimentare polemiche.
Sentirmi rispondere per noi è ok non abbiamo altre segnalazioni trattamdomi da imbecile quando tutti sanno che non è così solo per coprire strafalcioni tecnici di chi trasmette non si fa certo un buon servizio
Come ho precisato:

… molto spesso ci sono vincoli non necessariamente di natura tecnica ... Anzi ...

I vincoli di natura non tecnica in questo caso (e in altri) si riferiscono proprio all’abbandono di un ottimo sito, evidentemente non conveniente per Eitowers, ma molto conveniente per chi riscuoteva l’affitto e ora non più e se ne lamenta …

Analoghi vincoli non tecnici magari fanno sì che Rai non voglia abbandonare Penice o Caccia o altri …

Chi risponde alle chiamate (in questo caso almeno rispondono e le mail sono tutte tracciate, in altri casi non è detto sia così, come abbiamo visto…) certo non può entrare in questi dettagli.

In questo thread comunque si parla di Rai. Di Persidera ed Eitowers si parla in altri thread dedicati, per cui questi post mi paiono quanto meno fuori luogo qui.

A meno che non si voglia ancora una volta giustificare l’ingiustificabile, adducendo come giustificazione il fatto che altri (che cmq non hanno obblighi legati a contratto di servizio pubblico) fanno come e peggio di Rai.

Alla fine per me sono cmq discussioni che lasciano il tempo che trovano, dal momento che dovrebbe essere interesse di chi trasmette, ancor più di chi riceve, far sì che quelli che ricevono siano i più numerosi possibile, compatibilmente con la sostenibilità economica di alcune scelte. ;)
 
si ma te l'avevo già scritto sopra... conosco bene il Pancugolo / 5laghi, bellissima pista nera che sfocia poi nella famosa 3Tre.
Li c'è solo la RAI ed è anche postazione abbastanza nascosta tant'è che il mux principale l'hanno messo anche al Doss de Sabion (che ti arriva con qualità massima, se misurassi strumentalmente, non con barre, il 26 lo troveresti invece ben peggiore, ma finché non da errori le barre indicano 100%)).
Sono poche le antenne della zona puntate in quella direzione.
Ovviamente in un mondo ideale (o post fusione EIT Raiway) si presuppone che si sposti il tutto al Doss, ma secondo me è più furbo/costruttivo adeguarsi alla situazione attuale anziché lamentarsi. Mi sembra la stessa storia che fai a Mlano fra Valcava/Breda/ecc.!!
Certo i proprietari del rifugio sono miei amici ed oggi ero li a sciare :) Ma devi spiegarmi come mai il T arrivava perfettamente ed il T2 un disastro. Bisognerebbe anche capire perché queste "cime' di raiway mettano solo il 43 sul
doss e non gli altri due.

Sta di fatto che non si riceve. E siccome prima arrivava perfettamente, anche in T2, hanno fatto qualche pasticcio magari su altre postazioni. Unica variazione è che è arrivata un po di neve.

È da fare sicuramente segnalazione a rai.
 
Certo i proprietari del rifugio sono miei amici ed oggi ero li a sciare :) Ma devi spiegarmi come mai il T arrivava perfettamente ed il T2 un disastro. Bisognerebbe anche capire perché queste "cime' di raiway mettano solo il 43 sul
doss e non gli altri due.

Sta di fatto che non si riceve. E siccome prima arrivava perfettamente, anche in T2, hanno fatto qualche pasticcio magari su altre postazioni. Unica variazione è che è arrivata un po di neve.

È da fare sicuramente segnalazione a rai.
Spinner però non leggi i post passati. L ho spiegato decine di volte volte. Non c'entra dvbt o dvbt2 ma la modulazione usata. Il 256 Qam usato nel mux B Rai richiede ovviamente un segnale minimo superiore al 64qam. Se usassero il 64qam invece non avresti questo decadimento.
Ma evidentemente sul livello di soglia minima per il dvbt
 
Spinner però non leggi i post passati. L ho spiegato decine di volte volte. Non c'entra dvbt o dvbt2 ma la modulazione usata. Il 256 Qam usato nel mux B Rai richiede ovviamente un segnale minimo superiore al 64qam. Se usassero il 64qam invece non avresti questo decadimento.
Ma evidentemente sul livello di soglia minima per il dvbt
So solo che prima della nevicata si vedeva senza problemi.

È certo peraltro che le scelte di RAI lascino sempre alquanto a desiderare. Se è il 256 qam che va in crisi con la neve siamo messi bene. Dovrebbero saperlo e qundi operare di conseguenza.

Sempre non sia invece un guasto.
 
Immagino che se ci fosse un guasto in una grande città come Milano (e nelle vicinanze).... le segnalazioni sarebbero arrivate a iosa.
 
Immagino che se ci fosse un guasto in una grande città come Milano (e nelle vicinanze).... le segnalazioni sarebbero arrivate a iosa.
Ma non sta parlando di Milano. E anche leggendo solo l'ultimo messaggio, è facilmente capibile che non sta parlando di Milano, dato che a Milano non ha nevicato di recente
 
Indietro
Alto Basso