Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

...questi di Hera cercano di turlupinarti per farti passare al *loro* mercato libero....francamente hanno stancato
 
A me hanno persino inviato un sms con scritto che c’erano dei problemi di fatturazione e che nell’arco di 1h avrebbero chiamato dal numero xxxx e pregavano di rispondere per sistemare

Effettivamente hanno chiamato, sono stati molto insistenti… ho detto che si leggessero le condizioni generali di contratto.
E che se continuano ad avere problemi, che mi mandassero una PEC o una raccomandata

PS comunque devo dire che questa pratica sta funzionando… tra amici e conoscenti, almeno 5 sono stati “truffati” con questa strategia
 
Anche a me è arrivata la prima mail da Hera per passare a una loro offerta del mercato libero, sono col semitutelato sempre con loro, e non ci penso proprio. Me ne tengo una per ricordo, le successive le cancello tutte o se sono tante vado a vedere se c'è il modo per non più riceverne altre.
 
Certo che in Italia siamo proprio il teatro dell’assurdo.
Mio zio ha compiuto 75 anni ed è stato automaticamente fatto rientrare nel servizio di maggior tutela (mi era sfuggita questa cosa ma va be)

Qui arriva l’assurdo.
Ce ne siamo accorti solo all’arrivo della prima bolletta, con tanto di deposito cauzionale…. (Dove tra l’altro non è spiegato il motivo né niente. Nessun contratto ricevuto, nessuna motivazione scritta. Mi sono dovuto andare a leggere le faq sul sito)

Ma benedetto cielo, da tutelato a SGT era tutto automatico, compresa la domiciliazione. Al contrario, dopo che è stato per 50 anni cliente tutelato, richiedono il deposito cauzionale e va rifatto tutto da zero?!

Insomma raggiunti i 75 anni per loro le persone sono più Smart da fargli rifare tutto da zero…..
 
A me hanno persino inviato un sms con scritto che c’erano dei problemi di fatturazione e che nell’arco di 1h avrebbero chiamato dal numero xxxx e pregavano di rispondere per sistemare

Effettivamente hanno chiamato, sono stati molto insistenti… ho detto che si leggessero le condizioni generali di contratto.
E che se continuano ad avere problemi, che mi mandassero una PEC o una raccomandata

PS comunque devo dire che questa pratica sta funzionando… tra amici e conoscenti, almeno 5 sono stati “truffati” con questa strategia
A me hanno mandato 2 SMS relativi a 2 utenze diverse + 1 mail.
Penso mi abbiano pure telefonato ma non rispondo mai, anche perché il pagamento delle fatture è del tutto regolare.

Ovviamente rimango nel tutelato graduale, anche soltanto per la fatica che ho fatto nel rientrarci mesi fa.
 
Ultima modifica:
Se non altro a gennaio 2025 si apre per i vulnerabili il diritto ad avere il Servizio Tutele Gradual (STG).
Chi era stato espulso da STG (ad es. per raggiungimento 75 anni) potrà tornarci, ma dovrà chiederlo.
Chi è attualmente in STG non sarà buttato fuori, e ciò vale già da ora.

Trovo però ingiusto il termine del 30/06/2025 per le domande di rientro in STG.
Detto altrimenti: i nuovi vulnerabili (chi compie 75 anni ad agosto) perderanno comunque l'accesso a STG??
 

Spero che funzioni il link, il browser dello smartphone o il noto motore di ricerca mette il link a Google e non all'Ansa.

Ma davvero saranno impattati quelli a maggior tutela e non quelli a tutele graduali? A me sta anche bene perché pago meno col semitutelato ma non lo trovo giusto. Magari a "noi" e al mercato libero toccheranno gli aumenti al prossimo giro?
 
Ma davvero saranno impattati quelli a maggior tutela e non quelli a tutele graduali?
L'articolo di ANSA è a firma Paolo Verdura, loro collaboratore da lunga data nel settore energetico.
Il tono allarmistico va a mio avviso stemperato. È forse perché in tal modo la notizia si "vende meglio"?
A ben guardare l'articolo è un patchwork di fatti diversi: (1) la pubblicazione di Arera delle tariffe in tutela 1º trimestre 2025, (2) equilibri geopolitici che impatteranno sul costo del gas da gennaio e che si potrà quantificare solo ex-post a inizio febbraio, (3) timori sulla sufficienza degli stoccaggi gas europei.

La (1) non è una sorpresa. La Tutela come prezzo energia (PE) era da diversi trimestri in sottocosto rispetto al PUN, perciò deve ora recuperare (e far pagare agli utenti) quel che non s'è pagato prima. Inoltre la componente prezzo perequazione energia (PPE) da negativa è diventata positiva, segnale che i residui a credito della Cassa Servizi Energetici Ambientali (CSEA) a favore dei tutelati si sono ormai esauriti.
In breve l'aumento di un +18% della Tutela elettrica si poteva ben preconizzare.

L'altra domanda di @Papu non ha risposta immediata. La Tutela viaggia con tariffe trimestrali ex-ante (previsionali) e riaggiusta di trimestre in trimeste verso il pareggio (costi acquisti energia su MGP = introiti delle bollette). Le Tutele Graduali viaggiano coi prezzi reali ex-post di mercato (il PUN medio a chiusura di ogni mese) e sono più aderenti agli andamenti della borsa elettrica.
Sul lungo periodo (diversi trimestri) non dovrebbe esserci gran differenza sul costo energia tra i due regimi statali. Fermo restando che la quota fissa di commercializzazione è molto diversa: 41 €/anno in Tutela, -73 €/anno in STG.

La "mancata giustizia" rimarcata da @Papu dovrebbe aggiustarsi da gennaio con l'accesso a STG ai vulnerabili come sancisce la legge Concorrenza da poco promulgata.

Mi chiedo piuttosto il motivo per cui ANSA semini allarme e scompiglio. Penso che può spingere solo i più creduloni a passare al mercato libero. Ma potrei essere troppo ottimista.
 
Ultima modifica:
Anche i telegiornali almeno quelli come il TG5 non erano affatto chiari e leggermente allarmistici, ma in tv forse ci può stare perchè devono dire tutto in un minuto e renderlo comprensibile a tutti.
 
(1) la pubblicazione di Arera delle tariffe in tutela 1º trimestre 2024
2025? ... Infatti per l'energia elettrica del tutelato (SEN), hanno pubblicato le tariffe per il trimestre gennaio-marzo 2025 per la materia energia:
Quota fissa 3,44319 €/mese
Quota variabile:
Energia F1: 0,17466 €/kWh (trimestre precedente 0,12931 €/kWh)
Energia F23: 0,16226 €/kWh (trimestre precedente 0,11866 €/kWh)
La Tutela viaggia con tariffe trimestrali ex-ante (previsionali) e riaggiusta di trimestre in trimeste verso il pareggio (costi acquisti energia su MGP = introiti delle bollette). Le Tutele Graduali viaggiano coi prezzi reali ex-post di mercato (il PUN medio a chiusura di ogni mese) e sono più aderenti agli andamenti della borsa elettrica.
Sul lungo periodo (diversi trimestri) non dovrebbe esserci gran differenza sul costo energia tra i due regimi statali. Fermo restando che la quota fissa di commercializzazione è molto diversa: 41 €/anno in Tutela, -73 €/anno in STG.
Esattamente. Prendendo ad esempio la mia bolletta STG (ottobre-novembre) pubblicata in precedenza di 145,74 euro, con le tariffe "vulnerabili" sarebbe stata di 160 euro.
 
Domanda forse un po' stupida, ma non sono sicura della risposta: se un vulnerabile ora volesse passare alla STG, quando arriverà il momento in cui la STG finirà (2027 giusto?), poi dove finirà? Nel senso, dovrà scegliere il libero o potrà tornare al vulnerabile? E, se potrà tornare al vulnerabile, deve fare richiesta specifica?
 
Anche io spero una volta finito il STG di tornare al maggior tutela, magari un anno al libero me lo faccio ma poi il famigliare a cui è installata la bolletta avrà i requisiti di età per il tutelato e se ci troviamo male o troviamo scomodo stare dietro alle offerte del libero torniamo al tutelato.
 
Anche io spero una volta finito il STG di tornare al maggior tutela, magari un anno al libero me lo faccio ma poi il famigliare a cui è installata la bolletta avrà i requisiti di età per il tutelato e se ci troviamo male o troviamo scomodo stare dietro alle offerte del libero torniamo al tutelato.
In buona sostanza, come già detto in altri fronti, chiunque potrà volturare al nonno e rientrare in STG a proprio nome con un'altra voltura.

La solita frittata all'italiana. Il -73€ che era l'anomalia per i non vulnerabili è diventato il pretesto per i vulnerabili (e non doveva accadere questo perché le regole non erano queste).
 
Quello che fa girare le scatole, almeno a me, è il modo in cui vengono utilizzate le parole....
Se una fascia di clienti è definita VULNERABILE dovrebbe esssere protetta, invece...non lo è. Ma potevano chiamarli fascia A, fascia B....no..Vulnerabili.
Sa molto di presa per i fondelli..ma tanto come cittadini CI FACCIAMO FARE TUTTO senza protestare.
A questo punto mi aspetto che i parcheggi dei cosiddetti DISABILI vengano ricavati nei punti più distanti rispetto agli ingressi dei palazzi, uffici, supermercati ecc...

Da parte mia solidarizzo sempre e se posso partecipo con tutti quelli che fanno scioperi, proteste, penso sempre che se li fanno abbiano le loro ragioni (condivise o no)
Giusto per dare l'impressione che una parte di popolo è ancora viva (anche se spesso queste proteste vengono snobbate, trascurate dai media o raccontate in modo distorto).
 
ma sono cose (aumenta tutto con l'anno nuovo) e metodi (titoloni allarmistici) usati da tutti per ogni giustificazione(la guerra ucraina, la guerra mediorientale, gli stati ex russia, la cina che compra a più non posso, adesso aggiungiamo trump, musk, milei, l'ungheria).

non è che l'ansa ne sia mai stata immune anzi con i loro lanci fatti spesso di 30 parole forse sono quelli che fanno più danno/allarme perché non viene argomentato e non viene fatta sedimentare la notizia.

e comunque per tutti, il fine ultimo è far passare al mercato libero...il tutelato è per pulire la coscienza per far vedere che ci tengono(con un nome). la tempesta perfetta del "passate al libero" è stata già organizzata da tempo con la fine dei ristori e degli sconti coincisi, guarda caso, con la pesante campagna di marketing(non informativa...di marketing) riguardo al mercato libero. molta gente ha sentito questi concetti:
-anche senza russia...ce la siamo cavati(inverno caldo) quindi i prezzi hanno smesso di correre all'impazzata
-fine degli sconti per i motivi di cui sopra e perché non può pagare sempre la collettività per i grandi utilizzatori(che spesso se ne fregano, dato che era un aiuto totale anche ai villoni di 30 vani)

e poi...la bolletta che mi arriva è mostruosa comunque...beh passo al libero che c'ho il mio amico che vende contratti perché il vecchio lavoro l'ha perso a causa dell'aumento dei costi energetici
 
Indietro
Alto Basso