Astronomia - Discussione per appassionati

Come si fanno foto in notturna decenti ai pianeti e alla Luna con lo smartphone, in modo che non diventino sfocati?

Edit: sono riuscito a fare qualcosa un po' più decente mettendo ISO 100.
 
Ultima modifica:
Come si fanno foto in notturna decenti ai pianeti e alla Luna con lo smartphone, in modo che non diventino sfocati?

Edit: sono riuscito a fare qualcosa un po' più decente mettendo ISO 100.

Ci vuole un qualcosa di minimo professionale altrimenti si vede quasi nulla :)
L’immagine stasera è davvero spettacolare a dire poco, poi non so se avete il cielo limpido, qui lo è :)
Ah, sembra attaccata ma è a 420000 km di distanza
 
Ah, sembra attaccata ma è a 420000 km di distanza
emoji2.png
Sai che influenza mareale ci sarebbe :)
 
Scusate! La differenza è di 110 milioni di km.
Non chiedere mai niente ad Alexa che spara un sacco di cavolate
 
In realtà Venere dovrebbe avere la falce come la Luna, qualcuno con uno strumento ottico migliore l'ha vista?
 
Stasera vicino la luna dovrebbe essere invece il turno di Saturno, ma non ho ancora capito molto bene. Stasera ridiamo un’occhiata alla luna!
 
Se ho capito bene quello che mostra questo sito https://www.heavens-above.com/StarLink.aspx?lat=0&lng=0&loc=Unspecified&alt=0&tz=UCT stasera, nel centro Italia, alle 18:11 dovrebbe essere visibile il passaggio del trenino di satelliti starlink.
L'indicazione era corretta.
Nonostante il cielo inquinato dalla luce della città, alle 18:11 ho visto passare proprio in verticale sopra la mia testa, la fila dei satelliti starlink.
E' quasi impressionante questa cosa.
Chissà a che diavolo servano veramente...
 
Come si fanno foto in notturna decenti ai pianeti e alla Luna con lo smartphone, in modo che non diventino sfocati?

Edit: sono riuscito a fare qualcosa un po' più decente mettendo ISO 100.
coi propri occhi e la memoria. passami questo pensiero profondo e la franchezza ti prego, ma devi capire che ho aperto whatsapp e ho 20 aggiornamenti di stato con le foto della luna e di venere. io invece me lo sto guardando live
 
Il puntino vicino alla luna è Giove. Qui è nuvoloso e non se ne fa proprio nulla, peccato
 
Lanciato dalla California un Falcon9 con a bordo 131 satelliti

Fra questi il satellite Argotec HEO
Hawk for Earth Observation

Si tratta del 1mo satellite di test della costellazione IRIDE: progetto promosso dal Governo italiano e finanziato attraverso il PNRR.

La sua realizzazione è affidata all’Agenzia Spaziale Europea ESA e all’Agenzia Spaziale Italiana ASI, e punta a fornire strumenti avanzati per monitorare l’ambiente, affrontare il cambiamento climatico e supportare la protezione civile.

“La messa in orbita del satellite segna un traguardo di rilievo per il programma IRIDE e per l’intero settore spaziale italiano destinato a collaudare il percorso della costellazione IRIDE, conferma l’impegno del Paese nella ricerca e nell’innovazione” (Teodoro Valente
presidente ASI)

L'intera costellazione IRIDE sarà pienamente operativa entro giugno 2026.

Il satellite, sviluppato da ARGOTEC è ora in orbita attorno alla Terra dopo essere decollato dalla Base statunitense di Vandenberg, in California, il 14 gennaio alle 20:09 ora italiana .
 
Ultima modifica:
A bordo del lander statunitense Blue Ghost e su un razzo Falcon 9 di SpaceX, è stato lanciato con successo LuGRE, il ricevitore di navigazione satellitare interamente realizzato in Italia, in particolare dall'azienda veneta Qascom, frutto di una collaborazione tra Nasa e Agenzia Spaziale Italiana. Allunaggio previsto a marzo. La missione sarà ricevere i segnali dei satelliti di radionavigazione GPS e Galileo durante il viaggio Terra-Luna, dall'orbita lunare e infine dalla stessa superficie lunare.
 
Indietro
Alto Basso