In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

In tutta sincerità non hai fatto quella modifica e spero bene di non fare qualche casino.... :)
Mi devo leggere bene la guida.....ma sei mi dare qualche dritta sono qui che ascolto...
Mi autocito... :cool:
Adesso Mint 22.1 funziona alla perfezione con il driver Nvidia 470, è bastato aggiungere la riga "nvidia_drm.modeset=1"a grub.
Molto semplice seguendo la guida.
 
L'avete fatta la procedura di verifica integrità e autenticità ISO prima di installare Linux Mint?
 
L'avete fatta la procedura di verifica integrità e autenticità ISO prima di installare Linux Mint?
Si, io l'integrità la faccio sempre, o dove possibile, anche per vedere se le iso sono fallate, visto che mettono anche gli sha256.
Vista la mia esperienza con nvidia 390 partirei con la versione 21, sicuramente funzionante con il tuo hardware.
Eventualmente ho visto che la tua scheda video geforce 820m ha anche la versione 4xx in beta. Forse hai più possibilità di me di farlo avviare, senza avere blocchi al boot come succede a me.
Ma visto che sei novizio di linux, io partirei con una versione più rodata ma supportata che è la 21, che puoi provare in live.
 
Si, io l'integrità la faccio sempre, o dove possibile, anche per vedere se le iso sono fallate, visto che mettono anche gli sha256.
Vista la mia esperienza con nvidia 390 partirei con la versione 21, sicuramente funzionante con il tuo hardware.
Eventualmente ho visto che la tua scheda video geforce 820m ha anche la versione 4xx in beta. Forse hai più possibilità di me di farlo avviare, senza avere blocchi al boot come succede a me.
Ma visto che sei novizio di linux, io partirei con una versione più rodata ma supportata che è la 21, che puoi provare in live.
Sono più stimolato a iniziare con l'ultima versione. Ho scaricato la ISO dal mirror italiano e scaricato l'occorrente per la verifica della ISO. Prima di fare ciò, dovrò necessariamente farmi l'immagine attuale di windows, in modo da poter ripristinare il PC in caso di problemi con Linux. Quindi devo comprare una chiavetta da 64 gb. Però, ho tutto pronto. Mi intriga molto il passaggio a linux.
 
Sono più stimolato a iniziare con l'ultima versione. Ho scaricato la ISO dal mirror italiano e scaricato l'occorrente per la verifica della ISO. Prima di fare ciò, dovrò necessariamente farmi l'immagine attuale di windows, in modo da poter ripristinare il PC in caso di problemi con Linux. Quindi devo comprare una chiavetta da 64 gb. Però, ho tutto pronto. Mi intriga molto il passaggio a linux.
Perchè non un dualboot?
Provi Mint e nello stesso tempo hai W10 pronto all'uso,
Io ho il mio Pc con questa configurazione.
 
Perchè non un dualboot?
Provi Mint e nello stesso tempo hai W10 pronto all'uso,
Io ho il mio Pc con questa configurazione.
Preferisco installazione pulita senza altri sistemi conviventi. Poi comunque, posso sempre ripristinare la ISO che farò domani del mio sistema. Ho ordinato su amazon una Kingston da 128 gb, arriva domani.
 
Sono più stimolato a iniziare con l'ultima versione.
Devi solo provare, a farla avviare, per vedere se viene avviata correttamente l'ultima versione.
Se ok, puoi testare direttamente l'ultima. Se invece si blocca nel boot con schermata nera, o schermata di caricamento in loop, carichi la precedente versione.
 
Devi solo provare, a farla avviare, per vedere se viene avviata correttamente l'ultima versione.
Se ok, puoi testare direttamente l'ultima. Se invece si blocca nel boot con schermata nera, o schermata di caricamento in loop, carichi la precedente versione.
Queste prova del boot posso farla con la live senza installare, giusto?
 
Preferisco installazione pulita senza altri sistemi conviventi. Poi comunque, posso sempre ripristinare la ISO che farò domani del mio sistema. Ho ordinato su amazon una Kingston da 128 gb, arriva domani.
Guarda che puoi benissimo installare Linux in un Ssd esterno e farlo partire al boot.
Meglio se usato con Usb 3.
Avrà la stessa velocità di un Disco interno.
Così per ora non tocchi Windows 10.
 
Guarda che puoi benissimo installare Linux in un Ssd esterno e farlo partire al boot.
Meglio se usato con Usb 3.
Avrà la stessa velocità di un Disco interno.
Così per ora non tocchi Windows 10.
Proprio oggi mi arriva da amazon una usb 3, quindi mi dici che posso farla partire come hard disk esterno? In quel caso dovrei intervenire nel BIOS non come pennetta di installazione ma proprio come hard disk?
 
Proprio oggi mi arriva da amazon una usb 3, quindi mi dici che posso farla partire come hard disk
No, se intendi una Pendrive Usb3 non è fatta per ripetute scritture/riscritture di un Sistema Operativo.
Ma va bene per provare una o più Distribuzioni live.
Invece una vera installazione può essere fatta su un bel Ssd esterno. :)
 
Mi devo leggere bene la guida.....ma sei mi dare qualche dritta sono qui che ascolto...
Devi modificare il grub con un editor di testo
es. con nano
da terminale:
sudo nano /etc/default/grub
cerchi la riga
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
e la modifichi aggiungendo "nvidia-drm.modeset 1"
es.
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nvidia-drm.modeset 1"

salvi, poi sempre da terminale dai il comando
update-grub2

Edit: Arrivo sempre tardi... vedo ora i messaggi seguenti la tua richiesta e che hai gia' risolto ;)
 
Indietro
Alto Basso